FUMO DI SIGARETTA E CHIRURGIA PLASTICA

FUMO DI SIGARETTA E CHIRURGIA PLASTICA

Update: 2025-03-16
Share

Description

🔹 Estetica e Funzione – Il Fumo e la Chirurgia Plastica: Un Rischio Evitabile


Il fumo di sigaretta è un nemico della chirurgia plastica, compromettendo la guarigione e aumentando il rischio di complicanze. La nicotina provoca vasocostrizione, riducendo l’ossigenazione dei tessuti e predisponendo a necrosi cutanea, specialmente in interventi che coinvolgono lembi di pelle come lifting, mastopessi e addominoplastica.


Il fumo interferisce anche con la cicatrizzazione, riducendo la produzione di collagene e portando a cicatrici più evidenti, deiscenza delle ferite e infezioni. Inoltre, compromette il sistema immunitario, aumentando il rischio di infezioni postoperatorie.


A livello intraoperatorio, il fumo aumenta il rischio di complicanze respiratorie e coagulative, rendendo l’anestesia meno sicura. Nel postoperatorio, può causare apertura delle ferite, necrosi del lembo, cicatrici ipertrofiche e infezioni.


Per ridurre questi rischi, è essenziale sospendere il fumo almeno 4 settimane prima e dopo l’intervento, permettendo al corpo di recuperare la normale funzione vascolare e immunitaria. Anche le sigarette elettroniche contengono nicotina e vanno evitate.


Smettere di fumare non solo migliora il successo della chirurgia plastica, ma rappresenta un passo fondamentale per il benessere generale. Per chi ha difficoltà, il supporto medico può fare la differenza.



www.agostinobruno.com

@dr_agostinobruno

Comments 
loading
00:00
00:00
1.0x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

FUMO DI SIGARETTA E CHIRURGIA PLASTICA

FUMO DI SIGARETTA E CHIRURGIA PLASTICA

Agostino Bruno