DiscoverAlberi e altri umani
Alberi e altri umani
Claim Ownership

Alberi e altri umani

Author: Stefano Mancuso - Chora Media

Subscribed: 334Played: 598
Share

Description

Di cosa ha bisogno l’umanità per superare le sfide ambientali del presente e del futuro? Quali strategie e quali comportamenti dovrà adottare? A queste domande prova a rispondere Stefano Mancuso, botanico, ricercatore e divulgatore di fama mondiale, insieme agli ospiti che lo accompagnano in questa serie podcast. 


Scienziati, artisti, personalità del mondo della cultura e dell’economia, chef di alta cucina, insieme a loro, Stefano Mancuso, costruisce il bagaglio di conoscenze a cui l’umanità non potrà rinunciare per affrontare il viaggio che la porterà nel mondo di domani.


Alberi e altri umani è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con A2A

Scritta e raccontata da Stefano Mancuso in collaborazione con Simone Clemente

La cura editoriale è di Davide Savelli

Sound Design a cura di Mattia Liciotti

Il project manager è Marco Paltrinieri

La senior producer è Ilaria Celeghin

Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa

Il fonico di studio è Luca Possi

Il progetto grafico è di Raffaella Di Donato e Rebecca Grassi 

Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi

Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl

4 Episodes
Reverse
Con appena 200 mila anni alle spalle, noi umani siamo una specie giovane. Mancano ancora 4 milioni e 700 mila anni per eguagliare la durata media delle altre specie viventi. Ci attende un viaggio pieno di insidie, da affrontare prendendo tutte le cose necessarie, ma senza appesantire troppo il bagaglio. È un bagaglio da preparare ripensando il nostro rapporto con l’ambiente, con tutti gli organismi che costruiscono gli ecosistemi in cui viviamo - e anche quelli in cui non mettiamo piede-. Come Copernico aveva spostato la Terra dal centro del sistema solare, così noi dobbiamo ripensare la nostra posizione dentro il pianeta. Ed è quello che faremo, dialogando con alcune delle personalità più importanti dell’economia, della cultura, dell’arte e di tanti altri settori.
In questo primo episodio, Stefano Mancuso dialoga con Guido Brera, imprenditore, uomo di finanza e scrittore. Insieme analizzano le prospettive dell’intelligenza artificiale e del futuro dell’umanità, mettendo a confronto i modelli tecnologici centralizzati con quelli ispirati alla natura. Al centro del confronto, il concetto di comunità come chiave evolutiva e la necessità di una cooperazione tra uomo, tecnologia e ambiente.
“Per i popoli originari noi siamo i luoghi che abitiamo, noi siamo la foresta, noi siamo l’ambiente”. Emanuela Evangelista è una biologa che vive da oltre vent’anni nel cuore della foresta amazzonica, in un piccolo villaggio abitato da poche decine di famiglie che non è raggiungibile con mezzi di trasporto convenzionali. Abitare qui vuol dire abbattere le distinzioni tra la nostra vita e quella che prospera nell’ambiente che ci circonda, fatto di ecosistemi tanto importanti quanto fragili. Il dialogo tra Stefano Mancuso e Emanuela Evangelista è l’occasione per riflettere su come integrare le nostre conoscenze, la nostra scienza, con un approccio che sia rispettoso e armonico con la natura e i popoli intorno a noi.
L’ospite di questo episodio è Andrea Segrè, agroeconomo, docente di Economia Circolare e Politiche per lo Sviluppo Sostenibile all'Università  degli Studi di Bologna, da anni impegnato nella lotta contro lo spreco alimentare. Lo spreco degli alimenti è responsabile di una quota di emissioni di gas serra che i ricercatori collocano tra il 6 e il 10% del totale, una quantità enorme, che viene discussa in questa puntata nei suoi aspetti scientifici, sociali ed economici. Andrea Segrè e Stafano Mancuso raccontano lo spreco alimentare supportati da dati, approfondendo gli aspetti più rilevanti e smentendo alcuni luoghi comuni largamente diffusi sull'argomento.
Comments