Discover
Bloc Notes
Bloc Notes
Author: Radio Roma Sound 90 FM
Subscribed: 0Played: 2Subscribe
Share
© Copyright Radio Roma Sound 90 FM
Description
Rotocalco di informazione e approfondimento a cura di Federico Tantillo.
News e commenti su politica, società, cultura, sport, qualche proposta per il tempo libero.
L'obiettivo è rendere comprensibile a chiunque il dibattito politico locale e nazionale, uscendo dalle tradizionali logiche di schieramento e raccontando tutto "dalla parte del cittadino".
Ogni tanto apriamo una finestra sul calcio, se capita un occhio su Roma e Lazio.
La musica è sempre parte importante della trasmissione, sia come accompagnamento delle riflessioni proposte, sia con puntate interamente dedicate.
Giornalisti e opinionisti di rango nazionale sono ospiti a rotazione di Bloc Notes.
In onda ogni martedì e giovedì dalle 13 alle 14 e il sabato dalle 8 alle 9.
News e commenti su politica, società, cultura, sport, qualche proposta per il tempo libero.
L'obiettivo è rendere comprensibile a chiunque il dibattito politico locale e nazionale, uscendo dalle tradizionali logiche di schieramento e raccontando tutto "dalla parte del cittadino".
Ogni tanto apriamo una finestra sul calcio, se capita un occhio su Roma e Lazio.
La musica è sempre parte importante della trasmissione, sia come accompagnamento delle riflessioni proposte, sia con puntate interamente dedicate.
Giornalisti e opinionisti di rango nazionale sono ospiti a rotazione di Bloc Notes.
In onda ogni martedì e giovedì dalle 13 alle 14 e il sabato dalle 8 alle 9.
232 Episodes
Reverse
Bloc Notes 18.10.2025 - Speciale Ranucci: libera informazione a rischio.Puntata dedicata all'attentato subìto poche ora prima dal giornalista Sigfrido Ranucci, rappresentazione plastica dei rischi che incombono sulla informazione libera italiana.Attraverso i servizi proposti si dipana il filo conduttore. Lo spot che pochi giorni fa annuncia l'avvio della nuova stagione di Report, e a seguire il racconto dello stesso Ranucci, a poche ore dal fatto, ai microfoni de La7. La sequenza delle espressioni di solidarietà (un vero circo dell'ipocrisia) arrivate da tutto il mondo politico, nella sintesi di Rai News. Poi un passo indietro: andiamo alla audizione di Ranucci del novembre 23 in Commissione Vigilanza Rai, e gli sberleffi di Maurizio Gasparri. Segue lo stralcio da "Otto e mezzo" (La7) dello scorso giugno in cui Ranucci racconta di avere ricevuto un provvedimento disciplinare, per motivi non molto chiari (o troppo chiari). Poi arriva la ricostruzione (Festa del Fatto, settembre scorso) del clima in cui Report ha lavorato negli ultimi ultimi anni, tra le querele di esponenti del governo, e anche di Fratelli d'Italia. Si chiude col ragionamento di Roberto Saviano, che tira le fila della puntata. Accompagnamento musicale in sintonia: "I lupi" (Ivan Graziani 1977), "La fiera dei buoni sentimenti" (Edoardo Bennato 1994), "Sulla frontiera" (Jovanotti 2011). Già, stiamo proprio sulla frontiera, sul confine tra democrazia, e qualcosa che incombe, e che democrazia non è.
Bloc Notes 11.10.2025 - Speciale "Pace a Gaza".Puntata dedicata alle riflessioni sul trattato di pace che in queste ore sta forse riportando la pace a Gaza, dopo due anni di distruzione che seguono l'orrore del 7 ottobre. La puntata si avvale dei contributi di Stefano Massini (il surreale discorso di Donald Trump di accettazione del premio Nobel per la pace - giustamente assegnato diversamente), di Valerio Nicolosi (che riflette in chiave critica sul piano di pace marchiato Trump col cappello di Tony Blair), e di Corrado Formigli, che rende tangibile la crisi della democrazia israeliana (a proposito del blocco della Global Sumud Flotilla, e dell'arresto degli attivisti) - crisi che investe molta parte dell'Occidente, a partire dagli Usa. Il tutto è arricchito dalla eccezionale lucidità dalle riflessioni di Giovanni Biagi - Responsabile Esteri PD Roma - che rendono visibile lo spiraglio di ottimismo che tutti dobbiamo cercare di avere. Accompagnamento musicale straordinario: "I lupi" di Ivan Graziani, e "Il mio nome è mai più" del trio Ligabue-Jovanotti-Pelù. Brani non recenti, eppure attuali come fossero stati scritti oggi.
Bloc Notes 04.10.2025 - Speciale Bibbiano: demoni e angeli. Ospite della puntata la giornalista del Dubbio Simona Musco, autrice del volume "Demoni & angeli. Storia vera e completa del Caso Bibbiano" (BeHopeBooks). Con il sussidio del servizio del TgLa7 dedicato al caso in occasione della conclusione del processo, e di stralci delle dichiarazioni rilasciate da Giorgia Meloni e Luigi Di Maio nel 2019, a inizio inchiesta, si ragiona non solo del Caso Bibbiano (che ha visto svanire nel nulla praticamente tutte le accuse nei confronti degli imputati), ma più complessivamente del malfunzionamento della giustizia italiana, in riferimento specifico al ruolo della magistratura inquirente, e soprattutto al rapporto "malato" tra procure e media. Vite rovinate, carriere spezzate, in questo caso anche servizi sociali efficienti distrutti, con esito nullo sul piano processuale. Un problema serissimo del nostro paese, che nessuna parte politica sembra voler realmente affrontare e risolvere.
Bloc Notes 27.09.2025 - Speciale Israele/Gaza.Ospite della puntata Fabio Nicolucci, autore di due volumi fondamentali per capire la questione israelo-palestinese: "Sinistra e Israele" (2013) e "Israele e il 7 ottobre. Prima/Dopo" (2024). Nicolucci è un analista politico che ha dedicato anni di studio al tema del contrasto alla ostilità storica verso Israele di parte importante della sinistra italiana, vicina da alla causa palestinese. Il suo intento è stato per molto tempo sottolineare la centralità del ruolo di Israele per l'Occidente: la sola democrazia in un'area del mondo dominata da regimi autoritari e teocratici, uniti dal disconoscimento della legittimità della stessa esistenza di Israele. Ma dopo l'assassinio di Yitzhak Rabin e l'arrivo al potere di Bibi Netanyahu la democrazia israeliana è entrata in crisi, diventando sempre più simile a un regime autocratico. Dopo l'orrore del 7 ottobre e la rielezione di Donald Trump, il quadro è totalmente cambiato. Israele, come gli Usa guidati da Trump (di cui Israele è il più fedele alleato), è ormai un pericolo per il sistema delle democrazie liberali occidentali. Le politiche portate avanti da Netanyahu a Gaza e Cisgiordania, e la gestione di stampo autocratico della politica interna mostrano in modo plastico la natura illiberale, reazionaria, del regime di Netanyahu. Ormai esistono due Israele (come esistono due Usa). Dunque chiunque si proclami progressista deve operare affinché prevalga l'Israele democratico che si oppone a Netanyahu. Un mutamento globale, che impone di rivedere le relazioni tra Europa e Israele, così come quelle tra Europa e Usa. Questo quadro complessivo consente di leggere correttamente ciò che sta accadendo a Gaza, le manifestazioni popolari che in tutto il mondo condannano la politica israeliana, e l'iniziativa internazionale della Global Sumud Flotilla in corso in questi giorni.
Bloc Notes 20.09.2025 - Speciale Settembre.Settembre è allo stesso tempo il mese della malinconia e del progetto, della dolcezza del ricordo e della apertura verso qualcosa di nuovo che inizia. Questa doppia valenza è in fondo il senso profondo di settembre. La puntata è accompagnata da contributi giornalistici dedicati a fatti importanti tutti accaduti a settembre. Il tragico golpe in Cile dell'11 settembre 1973, che porta all'assassinio di Salvador Allende e all'avvento della terribile dittatura di Augusto Pinochet, aprendo una stagione drammatica per tutto l'Occidente. L'11 settembre 2001: l'attentato alle Torri Gemelle, il giorno "che ha cambiato il corso della storia", dopo il quale nulla è più stato come prima. Il 12 settembre 1979, il giorno in cui Pietro Mennea stabilisce il record mondiale sui 200 metri, a Città del Messico: la vittoria del lavoro, del sudore, della fatica, della dedizione. Sul piano totalmente personale, il 21 settembre è giorno della della nascita del figlio del conduttore. Accompagnamento musicale in linea con la puntata: gli Inti Illimani con il canto di lotta "El pueblo unido", la carica di "Settembre" di Antonello Venditti, la struggente "Settembre" di Peppino Gagliardi, la suggestione poetica di "September Grass", capolavoro di James Taylor.
Bloc Notes 13.09.2025.Speciale "Nel palazzo bianco". Puntata dedicata al volume del giornalista Nicola Del Duce, di recente pubblicazione per Solferino. Libro dedicato alla stagione in cui Del Duce è stato portavoce del ministro della salute Roberto Speranza. La svolta di una carriera. Inizialmente pensa che non si tratta del ruolo più centrale del governo, che non finisce spesso sotto i riflettori, e che si può fare un buon lavoro. È settembre 2019. Quattro mesi dopo, il giovane ministro, la sua squadra e l’Italia intera si ritrovano nell’occhio di un ciclone planetario: la pandemia, un’emergenza sanitaria che è anche politica e mediatica. Una guerra contro un nemico sconosciuto, che uccide centinaia e poi migliaia di persone al giorno: ben presto la situazione si aggrava, il collasso di un intero sistema si avvicina. Gettato in prima linea, Del Duce è protagonista e testimone di eventi che mai avrebbe immaginato: dai vertici europei per scongiurare l’isolamento del Paese alla decisione di "chiusure" senza precedenti e riaperture complicate, dal risiko internazionale delle mascherine fino alla più grande campagna vaccinale mai tentata, in un clima politico che via via si arroventa, e con un cambio di governo nel pieno della crisi. Una testimonianza preziosa anche - forse soprattutto - oggi, immersi come siamo nel vortice del sovranismo reazionario (con forti venature antiscientiste, e anche novax) che parte proprio dagli Usa. Una pagina tragicamente nuova, che sovverte il contesto vissuto in Occidente dalla fine della seconda guerra mondiale.
Bloc Notes 06.09.2025 - Speciale Pippo Baudo.A pochi giorni dalla scomparsa del grande protagonista della televisione italiana si tenta di delinearne il profilo umano oltre che professionale. La puntata è arricchita da due servizi del Tg1 (uno dedicato all'itinerario professionale di Baudo, l'altro a un delicato ricordo di Renzo Arbore), e da interviste significative: a Daria Bignardi del 2014, a Fabio Fazio nel 2009, e altre più recenti, tra le quali una a Pierluigi Diaco e una a Simone Cristicchi (uno dei molti giovani talenti scoperti e lanciati da Baudo). Accompagnano il racconto tre brani di artisti lanciati dal grande presentatore siciliano: "E poi" di Giorgia, "Ti regalerò una rosa" di Simone Cristicchi, "La notte dei pensieri" di Michele Zarrillo.
Bloc Notes 07.06.2025Puntata speciale dedicata a Enzo Jannacci, che il 3 giugno avrebbe compiuto 90 anni. Difficile racchiudere in così poco tempo il genio di un uomo e di un artista tanto poliedrico. Testimonianze preziose: l'intervista di Fabio Fazio a Che tempo che fa (dicembre 2008), e quella di Renzo Arbore a "Speciale per me" (maggio 2005). E ancora Paolo Rossi e Vasco Rossi, dal film di Giorgio Verdelli dedicato al grande artista milanese due anni fa. Non può mancare poi il figlio Paolo, che con amore porta avanti il lavoro del padre. Tre brani accompagnano la narrazione: "Vengo anch'io. No tu no" (versione live da "Senza rete" del 1968), "Ecco tutto qui" (dall'album Foto Ricordo" del 1979), "L'artista" (versione tratta dall'omonimo album postumo del 2013).
Bloc Notes 31.05.2025Speciale Giacomo Matteotti. Puntata dedicata al deputato socialista assassinato 101 anni fa dai fascisti, su ordine di Benito Mussolini. Il 30 maggio 1924 Matteotti tiene il suo ultimo discorso alla Camera: una denuncia puntuale della violenza fascista, che costerà la vita al giovane deputato, rapito e assassinato il 10 giugno. Arricchiscono la puntata uno stralcio del film "Il delitto Matteotti" (1973, regia di Florestano Vancini, con uno straordinario Franco Nero nel ruolo di Matteotti), uno del documentario "Benito Mussolini. Dalla marcia alla catastrofe" (1962, prodotto da Roberto Rossellini), e i contributi preziosi di Aldo Cazzullo e Roberto Morassut, che evidenziano importanza e attualità della figura di Matteotti, anche a cento anni di distanza. Chiusura con "La peste" di Giorgio Gaber (1974, da "Anche per oggi non si vola"), per ricordare sempre che il fascismo non è solo un fantasma del passato.
Bloc Notes 17.05.2025.Speciale Mia Martini. A trent'anni dalla morte, un omaggio alla grande artista calabrese. Puntata arricchita da contributi preziosi: servizi del Tg5 e del Tg3 dei giorni successivi al tragico evento, la testimonianza di Enrico Ruggeri circa la assurda discriminazione subìta da Mia Martini in vita da colleghi e protagonisti del mondo dello spettacolo, due interviste della stessa Mimì. Una del 1982, ospite di Enzo Tortora, e una del 1990, in cui ripercorre in sintesi il suo percorso biografico e artistico. Tre brani accompagnano la narrazione, tre autentiche perle che segnano l'esplosione del talento di Mia Martini: "Padre davvero" (nella incredibile interpretazione live tratta da "Tutti insieme", trasmissione del settembre 1971 prodotta da Mogol, con la presenza del meglio della musica italiana di quel momento di straordinaria creatività collettiva), "Piccolo uomo" e "Minuetto" (altre due interpretazioni magiche, entrambe ancora live, tratte dalle edizioni 1972 e 1973 di "Senza Rete", trasmissione cult della Rai di quegli anni).
Bloc Notes 10.05.2025.Speciale Leone XIV.Puntata dedicata al nuovo Papa, in particolare al senso "politico" della scelta dei vertici della Chiesa. Contributi importanti arricchiscono la puntata e segnano il filo del ragionamento: la testimonianza del fratello di Robert Prevost, la scheda di Fanpage, i pareri dei vaticanisti Marco Politi e Piero Schiavazzi, il commento del Cardinale Matteo Zuppi, la riflessione finale di Roberto Saviano. Accompagnamento musicale tutto nel segno di Franco Battiato: La cura, E ti vengo a cercare, L'ombra della luce. Con Battiato si fa impercettibile il confine tra vita emotiva e vita interiore, tra ragione e mistica, tra filosofia e religione.
Bloc Notes 03.05.2025Speciale Ayrton Senna. Puntata dedicata al pilota brasiliano in occasione del 31esimo anniversario della morte (1 maggio 1994). Contributi preziosi arricchiscono la puntata. Stefano Passarelli racconta la tragica morte di Roland Ratzenberger, il giorno prima. Di Ezio Zermiani, storico inviato Rai, ascoltiamo una intervista del 1989 in cui Ayrton parla del suo rapporto con la fede, e il ricordo della suo ultimo incontro con Senna, tre giorni prima del giorno fatale. Giorgio Terruzzi racconta il suo 1 maggio 94. Alain Prost, il rivale più acerrimo di Senna in pista, ricorda con commozione il saluto rivoltogli da Senna la mattina dell'1 maggio, dall'abitacolo, durante il giro di prova. In ogni testimonianza emerge chiara la profondità "spirituale" di Senna. Accompagnamento musicale tutto nel segno di Lucio Dalla: "Felicità" (1988), e ovviamente la magia di "Ayrton" (1996).
Bloc Notes 26.04.2025Speciale Papa Francesco. A pochi giorni dalla morte di Jorge Bergoglio si tenta di dare una chiave di lettura del suo pontificato, avvalendoci della collaborazione di due ospiti: lo storico Francesco Guerra (esperto in modo specifico di storia del Sud America moderna e contemporanea), e il ricercatore Alessio Briguglio (anch'egli esperto analista delle dinamiche geopolitiche che investono il Sud America). La puntata è arricchita da contributi giornalistici che aiutano a "posizionare" l'azione di Francesco. Un servizio che sottolinea la scelta di aprire la seconda Porta Santa a Rebibbia, e un servizio che evidenzia la posizione di netta ostilità alla gestione securitario-repressiva dei flussi migratori. In entrambi i casi, segnali espliciti di attenzione ai diritti e alle istanze degli ultimi. Un terzo servizio ricorda la scelta di non escludere dalla Chiesa i divorziati, e la comunità lgbt. Guerra sottolinea come la politica di Francesco non abbia saputo ostacolare efficacemente l'ascesa, in Brasile, delle comunità religiose di stampo pentecostale. Nel complesso il quadro che fuoriesce dalla puntata è che Papa Francesco abbia avuto un doppio volto, per un verso certamente progressivo, per altro verso conservatore, comunque non troppo incisivo sul funzionamento della "macchina" della Chiesa. Servizio di chiusura interessante, sull'umorismo e sugli umoristi, cui Francesco attribuiva un ruolo essenziale: quello di creare connessioni tra le persone, eliminando barriere.
Bloc Notes 19.04.2025Speciale "La buona novella". Il celebre album di Fabrizio De Andrè (datato 1970, frutto di un lavoro di elaborazione storica e musicale di grande livello: l'album cui l'artista genovese diceva di essere più legato, sul piano intellettuale) diviene in questa puntata un modo per riflettere sulla figura di Cristo e sulla Pasqua. Contributi di Cristian Pellicciotta, di Neri Marcorè, e dello stesso De Andrè - che presenta l'album nel celebre concreto al Teatro Brancaccio di Roma del febbraio 1998, pochi mesi prima della morte. Brani che accompagnano la puntata: "Ave Maria" (versione originale dell'album del 1970), "Maria nella bottega del falegname" e "Il testamento di Tito" (dall'album live con la PFM del 1979), "Tre madri" (dall'album live tratto dal concerto al Brancaccio del 1998).
Bloc Notes 12.04.2025Speciale Israele-Palestina (dopo il 7 ottobre). Ospite della puntata Fabio Nicolucci, autore di due volumi fondamentali per capire la questione israelo-palestinese, "Sinistra e Israele" (2013) e "Israele e il 7 ottobre. Prima/Dopo" (2024). Nicolucci è un analista politico che ha dedicato anni di studio al tema del contrasto alla ostilità storica verso Israele della sinistra italiana, più vicina da sempre alla causa palestinese. Dunque il suo intento è stato per molto tempo far comprendere la centralità del ruolo di Israele per l'Occidente tutto: Israele è una democrazia, la sola democrazia nella accezione occidentale del termine, in un'area del mondo dominata da regimi autoritari e teocratici, uniti dal disconoscimento della legittimità della stessa esistenza di Israele. Dopo anni di governo di Netanyahu, con spostamento sempre più a destra, dopo l'orrore del 7 ottobre, dopo la rielezione di Donald Trump, il quadro è totalmente cambiato. Israele, come gli Usa guidati da Trump (di cui Israele è il più fedele alleato), è ormai un pericolo per il sistema delle democrazie liberali occidentali. Le politiche portate avanti da Netanyahu a Gaza e Cisgiordania, e la gestione di stampo sempre più autocratico della vita interna, mostrano in modo plastico la natura illiberale, reazionaria, del regime di Netanyahu. Di fatto esistono due Israele contrapposti (come esistono due Usa). Dunque chiunque si proclami progressista deve operare affinché prevalga l'Israele democratico che si oppone a Netanyahu. Un mutamento globale, che impone di rivedere le relazioni tra Europa e Israele, così come quelle tra Europa e Usa.
Bloc Notes 05.04.2025Puntata speciale, con ospite il deputato PD Andrea Casu. Primo blocco dedicato al commento del Decreto Sicurezza approvato nelle ultime ore, negando al Parlamento la possibilità di discussione propria dalla precedente formulazione in veste di disegno di legge. Provvedimento dunque discutibile sia nel merito (norme di stampo securitario, in gran parte con ombre di incostituzionalità) che nel metodo (esautoramento del Parlamento), in modo da rendere visibile la deriva in atto nel nostro Paese in direzione orbaniana, autocratica. Secondo blocco dedicato alle vicende economiche, con particolare riferimento al disastro scatenato ieri dai dazi voluti da Trump, che mettono a rischio molti settori dell'economia italiana. È assolutamente necessario che l'Europa reagisca in modo unitario, evitando l'approccio (vero obiettivo di Trump) delle relazioni tra singoli stati e Usa, approccio desiderato da parte delle forze di governo. Infine si sottolinea come il vero problema di sicurezza non sia quello agitato dalla propaganda securitaria agitata dal governo come emergenza, ma quello relativo allo sviluppo tecnologico europeo in materia di satelliti e cybersecurity. Esattamente il contrario di ciò che il governo Meloni sembra voler fare, affidando a Elon Musk il controllo dei più delicati sistemi di sicurezza. Puntata densa di contenuti, segnata dalla capacità comunicativa e dalla lucidità di analisi di Casu.




