Città by Future4Cities

<p>Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità.</p><p><br /></p><p>“Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a esperti di urbanistica e di housing, architetti, professionisti della sostenibilità, come pure dello sport e della ristorazione: le persone che inventano, oggi, i luoghi del futuro che abiteremo.</p>

A lezione di futuro e resilienza urbana, a Copenaghen

Copenaghen è spesso in cima alla classifiche sulla qualità della vita in città: è famosa per gli spazi pubblici vivibili e la mobilità basata su piste ciclabili capillari e mezzi pubblici efficienti. Oggi la capitale danese è un esempio avanzato di politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. Il nostro Paolo Bovio quest'estate ha frequentato l'Urban Resilience Intensive Training organizzato dalla cattedra Unesco sulla resilienza urbana all'Università della Danimarca del Sud proprio a Copenaghen, per capire sul campo come l'approccio della resilienza urbana sta trasformando la città. Questa puntata raccoglie le interviste ai prof. Nicola Tollin e Alberto Innocenti della Unesco Chair. ~ Abbiamo raccolto oltre 200 candidature al premio Future4Cities 2025: tra i progetti di innovazione urbana mappati, la giuria di esperti ha selezionato 5 progetti per ogni categoria. Entro il 5 settembre puoi votare i progetti vincitori: vai su future4cities.willmedia.it/premio/ ~ Sul sito trovi anche l'Atlante delle città che cambiano 2025: il quadro del processo di innovazione nelle città italiane che emerge dal premio F4C, i dati sui progetti candidati e – soprattutto – i 20 finalisti di questa terza edizione. ~ Future4Cities è il festival delle idee, persone e progetti che trasformano le città in Italia. Dal 26 al 28 settembre, a Torino – alle OGR e in altri luoghi della città – torna la terza edizione: talk, workshop ed esperienze per chi vuole essere parte del cambiamento. ~ Dal 17 al 22 settembre a Firenze c'è "Si muove la città", lo speciale mobilità di Future4Cities in collaborazione con il Comune di Firenze: un festival diffuso per capire insieme le sfide del muoversi in città. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

09-01
35:42

Come cambia Roma con il Giubileo

Un evento globale che avviene solo ogni 25 anni, pltre 32 milioni di pellegrini attesi da tutto il mondo e un'intera città che si mette in movimento per accoglierli. Per Roma, il 25º Giubileo ordinario della Chiesa cattolica, è anche l'occasione di trasformarsi e immaginare il futuro. Intervista a Matteo Costanzo, architetto e ricercatore, cofondatore dello studio 2A+P/A, coordinatore senior con Eloisa Susanna del Laboratorio Roma050 - Il Futuro di una metropoli mondo. ~ L'intervista a Matteo Costanzo è stata registrata per la realizzazione del podcast Rintocchi: una serie Podcast Original Play2000 realizzata da Chora Media per raccontare la storia, l’arte e il pensiero del Giubileo nei secoli – e come risuona oggi. Scritta da Paolo Bovio con Giancarlo Briguglia. ~ Abbiamo raccolto oltre 200 candidature al premio Future4Cities 2025: tra i progetti di innovazione urbana mappati, la giuria di esperti ha selezionato 5 progetti per ogni categoria. Ora tocca a te votare i progetti vincitori: vai su future4cities.willmedia.it/premio/ ~ Sul sito trovi anche l'Atlante delle città che cambiano 2025: il quadro del processo di innovazione nelle città italiane che emerge dal premio F4C, i dati sui progetti candidati e – soprattutto – i 20 finalisti di questa terza edizione. ~ SAVE THE DATE: Future4Cities è il festival delle idee, persone e progetti che trasformano le città in Italia. Dal 26 al 28 settembre, a Torino – alle OGR e in altri luoghi della città – torna la terza edizione: talk, workshop ed esperienze per chi vuole essere parte del cambiamento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

08-25
35:08

Smart City Made in Italy

Il futuro abitabile – Edifici intelligenti e città del domani Quarta tappa del nostro percorso insieme alla Smart Building Community promossa da The European House Ambrosetti. Cosa succede quando gli edifici intelligenti iniziano a dialogare tra loro? Come si integrano nel tessuto urbano per creare ecosistemi smart e realmente sostenibili? Una chiacchierata su dati condivisi, energia scambiata tra quartieri, piattaforme digitali che funzionano come il "cervello" delle metropoli. Insieme al nostro Paolo Bovio, Giulia Tomaselli e Jacopo Palermo di The European House Ambrosetti. ~ Per approfondire Le nostre case sono un colabrodo energetico "Vivremo in case smart": cioè? Le case di domani e chi le costruirà ~ Abbiamo raccolto oltre 200 candidature al premio Future4Cities 2025: tra i progetti di innovazione urbana mappati, la giuria di esperti ha selezionato 5 progetti per ogni categoria. Ora tocca a te votare i progetti vincitori: vai su future4cities.willmedia.it/premio/ ~ Sul sito trovi anche l'Atlante delle città che cambiano 2025: il quadro del processo di innovazione nelle città italiane che emerge dal premio F4C, i dati sui progetti candidati e – soprattutto – i 20 finalisti di questa terza edizione. ~ SAVE THE DATE: Future4Cities è il festival delle idee, persone e progetti che trasformano le città in Italia. Dal 26 al 28 settembre, a Torino – alle OGR e in altri luoghi della città – torna la terza edizione: talk, workshop ed esperienze per chi vuole essere parte del cambiamento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

08-18
34:31

Progetto Officina: i giovani per innovare la pubblica amministrazione locale

Perché le città possano essere laboratori delle soluzioni è cruciale che le persone che lavorano nei Comuni coltivino competenza, motivazione, apertura e spinta all’innovazione. Così come oggi è cruciale trovare modelli nuovi per avvicinare i giovani professionisti a scegliere di lavorare in un ente locale. È la scommessa alla base del Progetto Officina 2.0 promosso dall’associazione Officine Italia. Ne abbiamo parlato con Michael Coponi e Sofia Rizzo, fellow del progetto, e Benedetta Brun, dell'equipe di Officine Italia. ~ Per approfondire: Innovare la pubblica amministrazione per innovare le città L'Italia di mezzo ~ Abbiamo raccolto oltre 200 candidature al premio Future4Cities 2025: tra i progetti di innovazione urbana mappati, la giuria di esperti ha selezionato 5 progetti per ogni categoria. Ora tocca a te votare i progetti vincitori: vai su future4cities.willmedia.it/premio/ ~ Sul sito trovi anche l'Atlante delle città che cambiano 2025: il quadro del processo di innovazione nelle città italiane che emerge dal premio F4C, i dati sui progetti candidati e – soprattutto – i 20 finalisti di questa terza edizione. ~ SAVE THE DATE: Future4Cities è il festival delle idee, persone e progetti che trasformano le città in Italia. Dal 26 al 28 settembre, a Torino – alle OGR e in altri luoghi della città – torna la terza edizione: talk, workshop ed esperienze per chi vuole essere parte del cambiamento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

08-10
31:45

Nuove generazioni di imprenditori: come una città può coltivare la cultura dell’imprenditorialità | Ep. Live da Cuneo

Il tessuto imprenditoriale è cruciale per lo sviluppo di un territorio. Ma da dove si parte per sostenere i progetti d’impresa dei giovani? Che ruolo possono giocare amministrazioni, associazioni di categoria e privato sociale per promuovere l’innovazione? Chiacchierata live da Cuneo, sulla scia del progetto “Insieme per un'idea”, un'iniziativa a sostegno dell'imprenditoria giovanile promossa da Città di Cuneo, Fondazione CRC, Camera di Commercio di Cuneo, Confindustria Cuneo, Fondazione WellFare e PLIN Impresa Sociale, e finanziata da ANCI. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

08-04
46:11

Di cosa vivono città e territori in Italia?

Milano vive di finanza. Roma si può dire che viva di politica, istituzioni, Venezia di turismo. Ma di cosa vive Parma? Di cosa vive Grugliasco, provincia di Torino o Monfalcone, provincia di Gorizia? È di cosa vivono centinaia di altre città italiane che non fanno mai notizia ma muovono l'economia reale? Chiacchierata a tutto campo con Virginia Stagni, chief marketing officer The Adecco Group, sulla scia del progetto Di cosa vive l'Italia? realizzato da Will in partnership con Adecco. ~ Abbiamo raccolto oltre 200 candidature al premio Future4Cities 2025: tra i progetti di innovazione urbana mappati, la giuria di esperti ha selezionato 5 progetti per ogni categoria. Ora tocca a te votare i progetti vincitori: vai su future4cities.willmedia.it/premio/ ~ Sul sito trovi anche l'Atlante delle città che cambiano 2025: il quadro del processo di innovazione nelle città italiane che emerge dal premio F4C, i dati sui progetti candidati e – soprattutto – i 20 finalisti di questa terza edizione. ~ SAVE THE DATE: Future4Cities è il festival delle idee, persone e progetti che trasformano le città in Italia. Dal 26 al 28 settembre, a Torino – alle OGR e in altri luoghi della città – torna la terza edizione: talk, workshop ed esperienze per chi vuole essere parte del cambiamento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

07-28
45:48

Le case di domani e chi le costruirà

Le professioni chiave e le competenze che fanno la differenza La riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare italiano è anche una sfida di capitale umano. Secondo le stime di The European House Ambrosetti / Smart Building Community Smart, entro il 2030 ci serviranno 200.000 nuovi posti di lavoro qualificati. Dalle figure più specializzate (progettisti smart, data analyst, energy manager) agli operatori sul campo (elettricisti, idraulici, installatori). Ma chi sono i professionisti che dovranno progettare, costruire e gestire le case di domani? Come formare le competenze necessarie? Paolo Bovio di Will e Giulia Tomaselli, senior consultant The European House Ambrosetti, ne parlano in questo terzo speciale realizzato in partnership con la Smart Building Community. Con contributi di Alberto Boggian, Chief Marketing Officer di IRSAP e Andrea Vicario, Building Application Sales Manager di ABB. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

07-21
41:22

Perché ci servono più piscine pubbliche

Quando parliamo di centri balneari pubblici in città, non parliamo solo di piscine, ma di coesione sociale, di una visione di città che si adatta al caldo: di spazi di giustizia climatica. In città sempre più calde, l'accesso a spazi di frescura urbana non è più un lusso, ma una necessità. Eppure, proprio quando ne avremmo più bisogno, molti di questi impianti stanno chiudendo o diventando inaccessibili. Ma cosa dicono i dati sui centri balneari delle città italiane? Come siamo messi nel confronto con le città europee? Quali sono i modelli di gestione possibili? Paolo ne ha parlato con Antonio Longo e Maria Aldera del dipartimento di architettura e studi urbani del Politecnico di Milano. ~ Grazie al contributo della community, con le candidature al premio Future4Cities 2025 abbiamo mappato oltre 200 progetti di innovazione urbana da tutta Italia: grazie! Nelle prossime settimane vi racconteremo i progetti finalisti e come votarli online. La terza edizione di Future4Cities, festival delle città che cambiano, si terrà dal 26 al 28 settembre 2025 a Torino, alle OGR e in altri luoghi della città. ~ Per approfondire • Report: Il fine o la fine dello sport e del tempo libero pubblico a Milano? • Podcast Città: L'Italia di mezzo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

07-14
46:32

RIGENERARE LA CITTÀ | Come i grandi eventi trasformano le città | con Ricky Burdett

A quali condizioni i grandi eventi come Olimpiadi ed Esposizioni Internazionali possono essere catalizzatori di buona rigenerazione urbana? Proviamo a capirlo in questo quinto e ultimo della serie speciale del podcast Città che nasce dalla collaborazione tra Will Media e il Sustainable Urban Regeneration Lab dell’Università Bocconi, nell’ambito del progetto MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action / Spoke 1 (Rigenerazione urbana) Rigenerare la città significa confrontarsi con sfide complesse: real estate e sostenibilità, ridefinizione degli spazi e inclusione sociale, patrimonio culturale e identità locali. Sono i temi che abbiamo approfondito un percorso in cinque tappe, dove accanto al nostro Paolo Bovio si sono alternati i prof. Edoardo Croci e Benedetta Lucchitta del SUR Lab, insieme a diversi ospiti dai mondi della ricerca e dell'impresa. In questo quinto episodio abbiamo avuto l'opportunità di confrontarci con Ricky Burdett, professore di Urban studies alla London School of Economics, fondatore e direttore di LSE Cities. ~ Fino al 7 luglio sono aperte le candidature al premio Future4Cities 2025! Hai un progetto in corso o appena terminato che sta trasformando la tua città? Candidalo attraverso il form online e portalo a Future4Cities. Quest'anno il festival delle città che cambiano arriva a Torino, dal 26 al 28 settembre: SAVE THE DATE! Per rimanere sempre aggiornato segui la newsletter di Future4Cities: clicca qui per riceverla gratuitamente nella tua casella e-mail Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

07-07
48:16

Gli impatti dei data center sulle città

I data center sono diventati l'infrastruttura fondamentale della nostra vita digitale, entrando far parte del paesaggio delle nostre città e territori. Ma quali sono gli impatti reali in termini di consumo di energia, acqua, suolo? Che soluzioni vengono adottate per contenerlo da parte di chi progetta data center? Che scenari si aprono per il futuro? Paolo e Stefano ne hanno parlato con Alberto Caccia, director di Lombardini22 Data Center. ~ Fino al 7 luglio sono aperte le candidature al premio Future4Cities 2025! Hai un progetto in corso o appena terminato che sta trasformando la tua città? Candidalo attraverso il form online e portalo a Future4Cities. Quest'anno il festival delle città che cambiano arriva a Torino, dal 26 al 28 settembre: SAVE THE DATE! Per rimanere sempre aggiornato segui la newsletter di Future4Cities: clicca qui per riceverla gratuitamente nella tua casella e-mail Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

06-30
53:13

Il lavoro da remoto ha davvero cambiato le città?

A cinque anni dalla pandemia da covid 19, qual è l'impatto duraturo del lavoro da remoto e ibrido sulle città? Come le trasformazioni lavorative continuano a modificare gli spazi e tempi di vita urbani? Come tutto questo si intreccia con i modelli di prossimità urbana come la città dei 15 minuti? Paolo e Stefano ne parlano a partire dai dati del rapporto Global Cities 2025 di ISPI, con interviste a Tobia Zevi, Associate Research Fellow di ISPI e responsabile del programma Global Cities, e Carlos Moreno, urbanista e teorico della città dei 15 minuti. ~ Sono aperte le candidature al premio Future4Cities 2025! Hai un progetto in corso o appena terminato che sta trasformando la tua città? Candidalo attraverso il form online e portalo a Future4Cities. Quest'anno il festival delle città che cambiano arriva a Torino, dal 26 al 28 settembre. Come si dice, SAVE THE DATE! Per rimanere sempre aggiornato segui la newsletter di Future4Cities: clicca qui per riceverla gratuitamente nella tua casella e-mail ~ Per approfondire: Vivremo davvero nella città dei 15 minuti? Con Carlos Moreno Che futuro hanno i piccoli paesi? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

06-23
23:32

La città d'amianto

La storia del rapporto tra Casale Monferrato e la fabbrica dell'Eternit è la storia di una ferita profonda inferta alla salute di una comunità, che ha portato alla morte di migliaia di persone. Ma è anche la storia di un riscatto, di una comunità che si attiva e fa fronte comune per chiedere giustizia. È la storia che racconta il podcast La città d’amianto, scritto da Sara Poma, head of editorial content di Chora e Will e autrice dei podcast Carla – Una ragazza del Novecento, Prima e Figlie, che ne ha parlato con Paolo e Stefano in questa nuova puntata di Città. ~ Riparleremo di Città d'amianto mercoledì 18 giugno alle 19:00, a Orbita, il nuovo ciclo di eventi gratuiti di Chora e Will in collaborazione con UniSalute, che si tiene ogni mercoledì sera in Triennale Milano. Insieme a Sara Poma, Andrea Borgnino, head of RaiPlay Sound, e a Daniela Degiovanni e Silviana Mossano, protagoniste della serie. Qui il link per partecipare. ~ Sono aperte le candidature al premio Future4Cities 2025! Hai un progetto in corso o appena terminato che sta trasformando la tua città? Candidalo attraverso il form online e portalo a Future4Cities. Quest'anno il festival delle città che cambiano arriva a Torino, dal 26 al 28 settembre. Come si dice, SAVE THE DATE! Per rimanere sempre aggiornato segui la newsletter di Future4Cities: clicca qui per riceverla gratuitamente nella tua casella e-mail ~  Vi presentiamo la terza edizione del festival lunedì 16 giugno alle 18:30, in un Will Meets Online aperto a tutti. Con Paolo Bovio (managing editor Will Media e host del podcast Città), Stefano Daelli (co-founder di FROM e co-host del podcast Città) e Elena Granata (urbanista del Politecnico di Milano, autrice, founder Planet B). Ci confronteremo su quali sono le urgenze più pressanti per le città italiane e quali leve di trasformazione abbiamo per rispondere. Parleremo di tutto quello che bolle in pentola per settembre, delle novità di quest'anno e di come partecipare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

06-16
32:52

Speciale referendum | Come hanno votato le città su lavoro e cittadinanza?

I cinque quesiti referendari su lavoro e cittadinanza non hanno raggiunto il quorum, che a livello nazionale si è fermato al 30,6%. Ma ci sono differenze significative tra le diverse città, e tra le diverse aree all'interno delle singole città. Approfondirle rivela moltissimo di sensibilità e orientamenti dei vari territori, e di come e dove hanno risuonato, o no, messaggi e proposte rappresentate dai referendum. Lo facciamo in questa puntata extra del podcast Città, a partire dai dati, insieme a Giovanni Forti, analista politico e sondaggista di Youtrend. Per seguire al meglio la puntata, guarda questa mappa con risultati e affluenza dei referendum nella tua città. ~ Sono aperte le candidature al premio Future4Cities 2025! Hai un progetto in corso o appena terminato che sta trasformando la tua città? Candidalo attraverso il form online e portalo a Future4Cities. Quest'anno il festival delle città che cambiano arriva a Torino, dal 26 al 28 settembre. Come si dice, SAVE THE DATE! Per rimanere sempre aggiornato segui la newsletter di Future4Cities: clicca qui per riceverla gratuitamente nella tua casella e-mail Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

06-12
28:09

RIGENERARE LA CITTA | Rigenerazione urbana e patrimonio culturale

Quali sono le strategie più efficaci per integrare la preservazione del patrimonio culturale nei processi di rigenerazione urbana? Si può trovare un equilibrio tra interessi economici e la tutela del patrimonio materiale e immateriale di una comunità, custodendo la storia di un luogo, le sue tradizioni, le testimonianze artistiche e le caratteristiche di ciò che lo rende unico? Quarto episodio della serie speciale del podcast Città che nasce dalla collaborazione tra Will Media e il Sustainable Urban Regeneration Lab dell’Università Bocconi, nell’ambito del progetto MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action / Spoke 1 (Rigenerazione urbana) Rigenerare la città significa confrontarsi con sfide complesse: real estate e sostenibilità, ridefinizione degli spazi e inclusione sociale, patrimonio culturale e identità locali. Sono i temi che approfondiremo un percorso in cinque tappe, dove accanto al nostro Paolo Bovio si alterneranno i prof. Edoardo Croci e Benedetta Lucchitta del SUR Lab, insieme a diversi ospiti dai mondi della ricerca e dell'impresa. L'ospite di questa quarta puntata è Lucio Frigo, founder e ceo di Materia Development. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

06-09
45:40

Dove vanno le città europee, viste da Venezia

Su cosa stanno puntando le grandi città d'Europa per adattarsi ai cambiamenti climatici e rispondere alle questioni dell'accesso alla casa, mobilità, diseguaglianze e vivibilità degli spazi urbani? Paolo e Stefano sono andati in trasferta all'evento della Biennale di Venezia organizzato con C40 Cities e lo hanno chiesto ad assessori e dirigenti di Madrid, Parigi, Londra, Atene, Lisbona. Con interviste a Costanza De Stefani, senior manager Reinventing Cities C40; Myriam Peón González, direttrice generale dell'ufficio del masterplan di Madrid; Stéphane Lecler, direttore dell'urbanistica di Parigi; Maro Evangelidou, vicesindaca di Atene; Filipa Roseta, assessora a casa e sviluppo locale di Lisbona; Jules Pipe, assessore a pianificazione e rigenerazione di Londra; Paola Momoli, team leader comunicazione della task force della Commissione europea Affordable Housing. Si ringrazia C40 Cities e Biennale Architettura per la collaborazione, e Versatile work club per l'ospitalità. ~ ~ ~ SAVE THE DATE: Torna Future4Cities, il festival delle idee, persone e progetti che trasformano le città in Italia, progetto proposto e ideato da Will Media e FROM. Dal 26 al 28 settembre a Torino, alle Officine Grandi Riparazioni e in altri luoghi della città, torna la terza edizione: talk, workshop ed esperienze per chi vuole essere parte del cambiamento. Anche quest’anno con Future4Cities valorizziamo i progetti che fanno la differenza nelle città italiane, grandi e piccole, attraverso soluzioni innovative, partecipazione e reti di collaborazione. Hai un progetto in corso o appena terminato che sta trasformando la tua città? Candidalo attraverso il form online entro il 27 giugno e portalo a Future4Cities. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

06-01
37:44

“Vivremo in case smart”. Cioè?

Lo smart building come soluzione – Tecnologia al servizio dell’efficienza In questa seconda puntata speciale realizzata insieme alla Smart Building Community di European House Ambrosetti, Paolo Bovio e Giulia Tomaselli esplorano le soluzioni tecnologiche che stanno trasformando il patrimonio immobiliare italiano in edifici intelligenti ed efficienti dal punto di vista energetico. Con contributi di Marco Rossi, CEO di IRSAP Group, Romina Donazzi, Energy Efficiency Marketing Manager BTicino, Massimo Daruos, amministratore delegato Cadel-Gruppo MCZ e Marco De Flora, Service Business Director Italy & Iberica, KONE Puntate precedenti di questa serie: • Le nostre case sono un colabrodo energetico Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

05-26
38:47

2040: immaginare il futuro per capire il presente, con Fabio Deotto | Live Salone del Libro 2025

Paolo Bovio e Stefano Daelli, voci del podcast Città, incontrano Fabio Deotto, curatore di Come ne usciremo?, volume collettivo di speculative nonfiction. Il libro è un esercizio di immaginazione collettiva con un punto di partenza plausibile ma per nulla scontato: il 2040 è arrivato, ma il collasso globale non è arrivato. Ma come si vive in un pianeta più caldo? Stiamo davvero lavorando meno? La deriva autoritaria è scongiurata? In questa puntata live del podcast di Will Media dal Salone del libro di Torino 2025, le città sono ancora una volta gli snodi da cui passano i grandi cambiamenti del tempo che viviamo. SAVE THE DATE: Torna Future4Cities, il festival delle idee, persone e progetti che trasformano le città in Italia, progetto proposto e ideato da Will Media e FROM. Dal 26 al 28 settembre a Torino, alle Officine Grandi Riparazioni e in altri luoghi della città, torna la terza edizione: talk, workshop ed esperienze per chi vuole essere parte del cambiamento. Anche quest’anno con Future4Cities valorizziamo i progetti che fanno la differenza nelle città italiane, grandi e piccole, attraverso soluzioni innovative, partecipazione e reti di collaborazione. Hai un progetto in corso o appena terminato che sta trasformando la tua città? Candidalo attraverso il form online e portalo a Future4Cities. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

05-19
44:15

RIGENERARE LA CITTA | Trasformare gli spazi a servizio della comunità

La rigenerazione urbana non può essere pensata solo come un modo per trasformare spazi e creare valore economico: deve essere occasione di costruzione di relazioni, di ricucitura del tessuto sociale. Ma i benefici sociali di questi processi si possono misurare? Quali strategie vanno adottate per evitare gli impatti negativi della gentrificazione? Che ruolo possono giocare i progetti di rigenerazione degli spazi di proprietà dello Stato? Terzo episodio della serie speciale del podcast Città che nasce dalla collaborazione tra Will Media e il Sustainable Urban Regeneration Lab dell’Università Bocconi, nell’ambito del progetto MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action / Spoke 1 (Rigenerazione urbana) Rigenerare la città significa confrontarsi con sfide complesse: real estate e sostenibilità, ridefinizione degli spazi e inclusione sociale, patrimonio culturale e identità locali. Sono i temi che approfondiremo un percorso in cinque tappe, dove accanto al nostro Paolo Bovio si alterneranno i prof. Edoardo Croci e Benedetta Lucchitta del SUR Lab, insieme a diversi ospiti dai mondi della ricerca e dell'impresa. Ospite speciale della puntata, Alessandra Dal Verme, direttore dell'Agenzia del Demanio, che ci racconta come il patrimonio immobiliare dello Stato (44.000 beni per un valore di 63 miliardi di euro) possa essere rigenerato e messo al servizio delle comunità, con esempi concreti come il Parco della Giustizia di Bari, un modello di collaborazione tra istituzioni pubbliche e cittadini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

05-12
42:37

Che futuro hanno i piccoli paesi?

Coprono quasi il 60% della superficie nazionale, ci abitano 13,4 milioni di persone e sono circa 4.000 comuni. Ma quale futuro hanno le aree interne italiane? Spopolamento, invecchiamento e carenza di servizi essenziali sono le sfide principali che affrontano. Ma possono anche rappresentare un'opportunità per chi cerca uno stile di vita alternativo a quello delle grandi città? Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di FROM lo approfondiscono insieme a Luisa Corazza, docente di Diritto del Lavoro all'Università del Molise e direttrice del Centro di Ricerca Aree Interne Appennini, e Silvia Spinelli, progettista per le aree montane in ambito culturale e sviluppo territoriale. Dall'analisi delle iniziative come le "case a 1€" alla necessità di servizi, lavoro e connessioni, indaghiamo cosa significhi davvero vivere in un'area interna oggi e come questi territori possano tornare ad essere attrattivi – non solo per un weekend, ma per costruire un progetto di vita. Hai feedback o suggerimenti? Scrivici a info@willmedia.it Per approfondire: Città – Lontano dalle città: le aree interne, con Giulia Sonzogno STAT, la demografia delle aree interne: dinamiche recenti e prospettive future Openpolis, Scuole e asili per ricucire il Paese INAPP, Il mercato del lavoro nelle aree interne Strategia nazionale aree interne Rifai, È la collaborazione il superpoter per vincere lo spopolamento? Linkiesta, Problemi e successi della strategia delle case a 1 euro Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

05-04
35:44

“Andrei in bici, se solo ci fossero piste ciclabili”

La bicicletta è il mezzo di trasporto che produce meno emissioni, fa bene alla salute e spesso è il più veloce in città. Eppure in Italia solo una persona su dieci la sceglie per il tragitto quotidiano casa-lavoro. Perché? È davvero solo questione di mancanza di piste ciclabili? Quali altri ostacoli e quali soluzioni non stiamo considerando? Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di FROM partono dai dati sulla mobilità ciclabile nelle città italiane, evidenziando differenze significative tra i vari territori e sfatando alcuni miti comuni. Insieme a Matteo Dondè, esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, e Anna Becchi, Campaign Lead per Streets for Kids, esplorano come ripensare lo spazio urbano, superare la visione auto-centrica delle nostre città e promuovere una cultura della mobilità sostenibile che vada oltre la semplice costruzione di nuove ciclabili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

04-27
31:48

Recommend Channels