A lezione di futuro e resilienza urbana, a Copenaghen
Description
Copenaghen è spesso in cima alla classifiche sulla qualità della vita in città: è famosa per gli spazi pubblici vivibili e la mobilità basata su piste ciclabili capillari e mezzi pubblici efficienti. Oggi la capitale danese è un esempio avanzato di politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. Il nostro Paolo Bovio quest'estate ha frequentato l'Urban Resilience Intensive Training organizzato dalla cattedra Unesco sulla resilienza urbana all'Università della Danimarca del Sud proprio a Copenaghen, per capire sul campo come l'approccio della resilienza urbana sta trasformando la città. Questa puntata raccoglie le interviste ai prof. Nicola Tollin e Alberto Innocenti della Unesco Chair.
~
Abbiamo raccolto oltre 200 candidature al premio Future4Cities 2025: tra i progetti di innovazione urbana mappati, la giuria di esperti ha selezionato 5 progetti per ogni categoria. Entro il 5 settembre puoi votare i progetti vincitori: vai su future4cities.willmedia.it/premio/
~
Sul sito trovi anche l'Atlante delle città che cambiano 2025: il quadro del processo di innovazione nelle città italiane che emerge dal premio F4C, i dati sui progetti candidati e – soprattutto – i 20 finalisti di questa terza edizione.
~
Future4Cities è il festival delle idee, persone e progetti che trasformano le città in Italia. Dal 26 al 28 settembre, a Torino – alle OGR e in altri luoghi della città – torna la terza edizione: talk, workshop ed esperienze per chi vuole essere parte del cambiamento.
~
Dal 17 al 22 settembre a Firenze c'è "Si muove la città", lo speciale mobilità di Future4Cities in collaborazione con il Comune di Firenze: un festival diffuso per capire insieme le sfide del muoversi in città.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices