DiscoverCuore e denari
Cuore e denari
Claim Ownership

Cuore e denari

Author: Radio 24

Subscribed: 298Played: 656
Share

Description

Di cosa si parla tutti i giorni a casa, sul lavoro, con gli amici, in famiglia? Di soldi e di salute, due elementi che condizionano tutti gli aspetti della nostra quotidianità, e che è importante conoscere e saper gestire. Nasce per questo Cuore e denari, il contenitore di Radio 24 che ogni mattina raccoglie i consigli più utili e concreti per evitare le preoccupazioni e vivere al meglio con le persone a noi più care. Due voci molto conosciute e amate della radio, Nicoletta Carbone e Debora Rosciani, diventano rispettivamente la "donna di cuore" e la "donna di denari" e conducono un programma insieme per raccontare - con un occhio all'attualità e sempre accompagnate da esperti chiari e competenti - il mondo del benessere e della finanza personale, che si incontrano e si intrecciano più spesso di quanto, ad una prima impressione, si possa pensare. Il tutto sempre accompagnato da un sorriso, per unire un servizio utile ad un ascolto piacevole. Con i microfoni sempre aperti anche alle opinioni e alle domande degli ascoltatori si parla quindi di alimentazione, casa, prevenzione, fisco, stili di vita, investimenti, relazioni personali, lavoro… L'elenco potrebbe essere ancora molto lungo perché ogni giorno ci porta ad affrontare nuove questioni di "cuore" e di "denari"!

29 Episodes
Reverse
Buone vacanze!

Buone vacanze!

2017-07-28--:--

Ultima puntata di Cuore e denari dopo quattro bellissime stagioni trascorse insieme. Ci salutiamo augurandoci buone vacanze, come sempre con una puntata ricca di argomenti e di ospiti. Disagi aerei - I primi disguidi dell'estate 2017 e le regole da tenere a mente che tutelano il consumatore: quando è possibile chiedere un rimborso, e come? Ne parliamo con Lorenzo Asuni – Country manager di AirHelp Italia. Artigiani aperti ad agosto - I consigli per scegliere e contattare un professionista per un'emergenza domestica in piena estate con Michelangelo Melchionno – Presidente CNA Roma. L'imprenditoria al femminile - Sono aperte le iscrizioni al Premio GammaDonna, il riconoscimento riservato all'imprenditoria innovativa di giovani e donne. Ne parliamo con Valentina Parenti, socio fondatrice GammaDonna. #SaluteUomo - Il calo del numero di spermatozoi. Con il prof. Andrea Salonia, andrologo e urologo del San Raffaele Milano. La dieta per proteggere la salute degli spermatozoi con Andrea Ribaldone, chef. L'uomo in vacanza. Con prof. Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis, Gruppo Ospedaliero san Donato, gli facciamo "barba e capelli".
Estate in gamba

Estate in gamba

2017-07-26--:--

Trasporti d'estate: occhio al portafoglio - Estate a rischio rincari sui pedaggi delle autostrade. A provocare i possibili aumenti – che in alcuni casi ci si aspetta fino al 10% – è una sentenza del Tar che annulla il blocco delle tariffe deciso nel 2014 e poi confermato nel 2015, 2016 e in parte nel 2017. La conseguenza potrebbero essere una serie di rincari su diverse tratte e proprio nel momento in cui gli italiani si mettono in viaggio per le vacanze estive. Ad esempio, sempre secondo quanto ricorda il Fatto, la Roma-Pescara potrebbe arrivare a oltre 22 euro rispetto ai 20 attuali, mentre la Roma-Teramo da 17 passerebbe a 20. Con Furio Truzzi – presidente di Assoutenti – facciamo il punto su questi possibili aumenti e poi diamo uno sguardo anche ad una ltro fondamentale ambito del settore trasporti: i treni. Quanto costa viaggiare in quest'estate 2017? Le tariffe hanno subìto delle variazioni? E i pendolari possono andare in vacanza tranquilli? News dalla ricerca - Sono state scoperte 29 nuove varianti genetiche associate allo sviluppo della malattia di Alzheimer, che rappresenta la causa più comune di demenza nella popolazione con più di 65 anni. La ricerca è stata guidata dai ricercatori dell'Università di Cardiff (Uk) e del Penn Neurodegeneration Genomics Center di Philadelphia (Usa), in collaborazione con l'Unità Malattie Neurodegenerative del Policlinico di Milano. Secondo gli esperti, la scoperta permetterà di identificare nuove potenziali strategie per elaborare una possibile cura. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Genetics e, come riportano gli autori, "è il più grande studio genetico ad oggi realizzato sull'Alzheimer, grazie al contributo di più 250 gruppi di ricerca sia europei che americani, riuniti e coordinati in un unico grande consorzio multinazionale". Ne parliamo con Daniela Galimberti, ricercatrice del Policlinico. Roaming: attenti alle brutte sorprese - Dal 15 giugno scorso i cittadini europei possono usare i piani tariffari degli operatori di telefonia mobile anche all'estero, nei Paesi dell'Unione, alle stesse condizioni della nazione di provenienza. Questo almeno in linea teorica, anche se alcune compagnie sembrano già essere nel mirino dell'Agcom per alcune "eccezioni alla regola". Inoltre non mancano i rischi per chi parte per le vacanze ed è meglio verificare le proprie condizioni tariffarie e le impostazioni dei propri dispositivi per evitare di vedersi risucchiato il credito. Ne parliamo con Gianfranco Giardina – direttore Dday.it. In gamba per l'estate - Ginocchia, gomiti e caviglie: quando a reggere il peso dell'estate sono loro. Ne palriamo con Roberto D'Anchise, primario ortopedico all'Istituto scientifico Galeazzi di Milano
Perfetto a chi?

Perfetto a chi?

2017-07-25--:--

Fisco: le scadenze di luglio – L'estate non può farci dimenticare le incombenze fiscali. È appena scaduto – il 24 luglio – il termine per presentare il 730 precompilato tramite la procedura precompilata e tramite Caf e altri intermediari abilitati. Come ci si comporta chi si è dimenticato di farlo? O chi si è reso conto di aver commesso degli errori o aver omesso dati importanti? Chi può anche evitare di presentare il modello 730 e dormire comunque sonni tranquilli? Nel frattempo – il 31 luglio prossimo – scadrà anche il termine per il pagamento della prima rata per la cosiddetta "rottamazione" delle cartelle di Equitalia. Facciamo il punto con Giovanni parente del Sole 24 ORE. Terremoto in Grecia: la situazione per i turisti – Tra le notizie di questa estate 2017 ricorderemo, purtroppo, anche la terra che trema fra la Grecia e la Turchia. Ancora in questo weekend – sabato 22 –una scossa di magnitudo 4,4 - seguita da una seconda di 4,6 - ha colpito le acque tra la turca Bodrum e l'isola greca di Kos. E poi ancora scosse di assestamento. Tutto questo dopo la prima, forte scossa di di 6,7 gradi della scala Richter due notti prima, che aveva causato due morti e oltre 500 feriti.Molti turisti erano pronti a partire proprio per la Grecia nelle prossime settimane. Qualcuno potrebbe aver cambiato idea, e lo capiamo perché in vacanza è giusto essere liberi da ogni preoccupazione, dall'altro però è anche giusto evitare che si creino eccessivi allarmismi. Ne parliamo per questo con un esperto del settore: Nardo Filippetti, presidente di ASTOI Confindustria Viaggi. Perfetto a chi? – Dare il meglio di sé in tutti i campi va bene. Basta capire come non tirare troppo la corda. E gestire al meglio impegni e pensieri. Ne parliamo con la dr.ssa Tatiana Torti, psicoterapeuta e psicologa;Spesso la perfezione la vogliamo anche negli altri specie nel nostro medico, persona a cui non permettiamo di sbagliare. Ne parliamo con Maria Giovanna Luini, medico; Perfezionismo e sport. Il campione punta alla perfezione a essere il migliore della sua categoria. Ne parliamo con Giovanni Gabrielli, coach. In chiusura la ricetta "perfetta" dell'estate. Con Andrea Ribaldone, chef
In auto o in cammino?

In auto o in cammino?

2017-07-24--:--

L'apertura è dedicata all'amicizia, a pochi giorni dalla Giornata Internazionale dell'Amicizia istituita dall'Onu nel 2011 e che si celebra domenica 30 luglio. Come diventiamo amici? Come siamo diventati intimi nell'amicizia? Come abbiamo mantenuto l'amicizia nel tempo? Cerchiamo di rispondere a queste domande con il dottor Francesco Aquilar, presidente dell'Associazione italiana di psicoterapia cognitiva e sociale e autore di Condividere i ricordi (Franco Angeli). In arrivo un giro di vite per chi viene fermato mentre parla al telefonino o utilizza altri dispositivi elettronici guidando. Già alla prima infrazione potrebbe arrivare l'immediata sospensione della patente fino a tre mesi, che potranno diventare sei in caso di recidiva. Questo almeno sarebbe previsto da un emendamento recentemente approvato al disegno di legge sulle modifiche all'articolo 173 del codice della strada inerente la distrazione alla guida e l'utilizzo di dispositivi elettronici al vaglio della Commissione. Con Maurizio Caprino del Sole 24 ore facciamo il punto sulle misure attualmente in vigore e ricordiamo che le peggiore sanzioni in questi casi sono le ripercussioni sulla nostra sicurezza e quella di chi ci sta vicino. Nella seconda parte del programma andiamo a piedi. Camminare ci fa stare bene e ci protegge. Ne parliamo con il dr. Franco Confalonieri, medico sportivo e il prof. Claudio Borghi, direttore dell'Unità operativa di Medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna. In chiusura con Sonia Stipa, componente della Commissione centrale escursionismo del CAI, parliamo di come camminare in montagna.
Telefono all'orecchio

Telefono all'orecchio

2017-07-21--:--

Ti telefono o no - Telemarketing aggressivo. Adoc e Rete Consumatori Italia lanciano il RUC, un Registro Unico dei Consensi. Che cos'è e come funziona? La parola agli esperti. Intervengono Massimo Ferrero, responsabile dell'unità che si occupa di telecomunicazioni per la tutela del consumatore in Antitrust, Autorità Garante della concorrenza e del mercato e Roberto Tascini, presidente Adoc, Associazione Difesa Orientamento Consumatori. Novità dalla ricerca - Demenza, evitabile in un terzo dei casi Congresso a Londra,tra novità un test sangue di diagnosi precoce. Sentiamo il prof. Alberto Albanese, Responsabile dell'Unità Operativa di Neurologia I dell'ospedale Humanitas. Ci vuole orecchio - La demenza in oltre un caso su tre è prevenibile modificando gli stili di vita sin dall'infanzia. Dall'evitare il fumo alla lotta a depressione, ipertensione, isolamento sociale e diabete: una commissione internazionale di esperti voluta dalla rivista Lancet ha identificato in tutto nove fattori per ridurne i casi, Alzheimer compreso, di oltre un terzo (-35%). Oltre a quelli citati sopra, i fattori cruciali sono la prevenzione di perdita di udito e obesità, raggiungere un alto livello di istruzione e fare attività fisica. E proprio di udito e del benessere del nostro orecchio parliamo con il nostro esperto, il dott. Sandro Burdo, medico audiologo e Consulente audiologo degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano.
Benessere in acqua - In occasione dei Mondiali di Nuoto di Budapest parliamo di benessere in acqua per noi e per i nostri ragazzi. Ne parliamo con Mike Maric, apneista, istruttore Apnea Academy docente CONI e professore in Odontologia Forense all'Università di Pavia. Investire informati - Dopo un anno difficile per alcuni istituti bancari e soprattutto dopo l'approvazione del Bail-in, che ha messo a dura prova il rapporto di fiducia con i risparmiatori, in tanti, sfiduciati, continuano a tenere molto denaro accantonato sul conto corrente e non impiegato in altre forme di risparmio. In questo contesto i Pir, i piani di risparmio che sono la grande novità dell'industria di quest'anno, sembrano attirare l'interesse dei risparmiatori, sebbene molti temano una ricaduta positiva eccessiva in borsa. C'è poi chi sostiene che il vantaggio fiscale sia una sorta di specchietto delle allodole che rischia di confondere i risparmiatori. Ne parliamo con Stefano Volpato – Direttore commerciale Banca Mediolanum.
Bonus nido - Occhi

Bonus nido - Occhi

2017-07-18--:--

Bonus nido - Da questa settimana è possibile presentare all'Inps la domanda per ottenere le «Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati», il cosiddetto "Bonus asilo nido". Il premio consiste in un contributo di 1000 euro per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati e spetta ai genitori di minori nati o adottati dal 1 gennaio 2016. Facciamo il punto sui requisiti, i documenti da presentare e la procedura da seguire per farne richiesta. Interviene Dino Giornetti, responsabile settore Isee per Caaf Cisl. Truffe in vacanza - Prenotare una vacanza su una bellissima isola, in un hotel paradisiaco con un panorama mozzafiato e ritrovarsi con in mano un pugno di mosche: struttura fatiscente e ferie rovinate. Come possono difendersi i consumatori riconoscendo per tempo truffe del genere? Ne parliamo con Antonella Votta – legale CODICI, Centro per i diritti del cittadino. Occhio agli occhi - Guardiamo negli occhi l'estate. Con il nostro esperto parliamo infatti degli effetti della luce sui nostri occhi per imparare a proteggerli. Interviene il prof. Francesco Bandello, direttore della clinica oculistica dell'Università Vita-Salute Istituto Scientifico San Raffaele di Milano.
Airbnb - Vista

Airbnb - Vista

2017-07-14--:--

Tassa "Airbnb". Lunedì 17 luglio scatta in extremis il primo appuntamento tra il fisco e Airbnb (e tutti gli altri portali che si occupano di affitti brevi): la manovra correttiva ha infatti introdotto l'obbligo per i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare di comunicare al fisco i dati sui contratti e trattenere una somma pari al 21% se intervengono nel pagamento o incassano i corrispettivi. Facciamo il punto con Cristiano Dell'Oste – Il Sole 24 ORE. Disagi aerei. I primi disagi aerei dell'estate sono targati Vueling: a inizio luglio i passeggeri del volo Parigi-Venezia della compagnia aerea sono rimasti "rinchiusi" in aeroporto per 12 ore, di notte, senza acqua e né cibo. Raccogliamo le segnalazioni degli ascoltatori e ricordiamo quali sono i diritti dei consumatori in questi casi, sanciti dalla Carta dei Diritti del Passeggero. Francesco Luongo – presidente del Movimento Difesa del Cittadino. Occhio alle bufale. La sonda Juno della Nasa ha compiuto il primo sorvolo ravvicinato della Macchia Rossa di Giove, passando a soli 9000 chilometri al di sopra dell'atmosfera gioviana. Mai una sonda si era spinta così vicina al grande uragano, e il "bottino" di questo incontro è di grandissimo valore. Anche a Cuore e Denari si parla di macchie, quelle macchie che a volte ci capita di vedere davanti ai nostri occhi. Ma parleremo anche di macchie dell'informazione. Sul web infatti ci sono numerose informazioni, come ad esempio esistono metodi naturali per impedire il peggioramento della miopia, oppure è vero che indossare gli occhiali fa peggiorare la vista e infine è vero che nel 2050 saremo tutti miopi. Come ci difendiamo dalle bufale? Di tutto questo parliamo con il prof. Paolo Nucci, Direttore Clinica Oculistica Universitaria Ospedale San Giuseppe di Milano.
Frutta - Bici

Frutta - Bici

2017-07-12--:--

Guidare con le ciabatte - è davvero vietato? Sfatiamo un falso mito con l'aiuto di Enrico Cinotti, vicedirettore de Il Salvagente. Allenamente - Mente sempre al top? L'importante è allenarla. Ne parliamo con Matteo Salvo, autore di 'Allena la tua mente in 5 minuti', edito da Gribaudo. Frutta e verdura d'estate - Quali sono i prezzi per questa stagione estiva? Quanto influisce o ha influito la situazione meteo? Ne parliamo con Giorgio Mercuri, presidente Alleanza delle Cooperative Agroalimentari. Il benessere su due ruote - Tempo di Tour, ma anche di compleanni. La bici quest'anno compie 200 anni. Con dr. Stefano Aglieri, Responsabile della riabilitazione cardio respiratoria dell'Istituto Humanitas di Milano, vizi e virtù delle due ruote. Muoversi in bici - Con Paolo Ferri, CEO e ideatore della app Wecity, parliamo della classifica delle città più sicure fatta da chi pedala. Con l'app Wecity i ciclisti votano i loro tragitti. Reggio Emilia, Torino, Modena sul podio.
Bere caffè rende longevi - Lunga vita agli amanti del caffè: chi ne beve tre tazzine al giorno sembra essere più longevo dei non bevitori, indipendentemente dal metodo di preparazione e anche dalla scelta tra deca o caffè normale. Lo rivela il più ampio lavoro mai condotto sull'argomento, uno studio su oltre mezzo milione di individui in 10 paesi europei tra cui l'Italia. La ricerca è stata condotta da esperti della IARC (International Agency for Research on Cancer) e dell'Imperial College di Londra. Secondo quanto riferito sulla rivista Annals of Internal Medicine, e' stato preso in esame nel dettaglio il consumo di caffè dei partecipanti (che facevano parte dello studio EPIC), come pure i diversi modi di preparazione e la presenza o meno di caffeina. I partecipanti sono stati monitorati per un tempo medio di 16 anni e tutti i decessi e le relative cause registrati. In un libro 40 falsi miti sul sonno - Sul sonno ci sono decine di falsi miti. A descriverne 40 e' stato Graham Law, presidente onorario della British Sleep Society, nel libro 'Sleep Better: The science and the myths'. Noi li commentiamo con il dr. Lino Nobili, Responsabile del centro di Medicina del Sonno, ospedale Niguarda Milano. La radio è di casa: le cucine per esterno - Sfruttare appieno lo spazio all'aperto significa anche utilizzarlo per colazioni, pranzi e cene, da soli o in compagnia di amici e famigliari. E per preparare i pasti all'aperto ci vengono in aiuto le cucine progettate per l'esterno. Queste ultime devono essere costituite da materiali resistenti agli agenti atmosferici, all'usura, con un'ottima tenuta termica e anche in grado di invecchiare senza perdere il loro fascino. Ma quanto può costare dotarsi di una cucina di questo tipo. Ne parliamo nel corso della nostra rubrica dedicata all'arredamento delle nostre case. Ne parliamo con Rita Campana – architetto. Stop al fumo - D'estate sole e relax aiutano a dire addio per sempre alle sigarette? Ne parliamo con il dr. Roberto Boffi, pneumologo dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Lavoro: i nuovi strumenti per il "dopo-voucher" - Nel giorno in cui diventano operativi, spieghiamo il funzionamento dei nuovi strumenti messi a punto dall'Inps per regolare le prestazioni di lavoro occasionali. Introdotto dal decreto legge 50/2017 in seguito all'abolizione – il 17 marzo scorso – dei "vecchi" voucher, questo nuovo sistema era atteso da molti, in primis dalle piccole e piccolissime imprese e dai singoli datori di lavoro o lavoratori, che potranno registrarsi sulla piattaforma telematica predisposta per usufruirne. Le nuove regole prevedono due diverse forme contrattuali: il libretto famiglia, se il datore di lavoro è una persona fisica non nell'esercizio di impresa o di libera professione, e il contratto di prestazione occasionale per gli altri datori di lavoro. Approfondiamo le indicazioni operative per l'utilizzo di questi nuovi strumenti con l'aiuto di Luca Caratti – esperto della Fondazione Consulenti del lavoro – e di Mauro Meazza del Sole 24 ORE. Ghiaccio - Quando la colonnina di mercurio sale aumenta anche la voglia di un po' di fresco: non a caso oltre il 60% del consumo di bibite ghiacciate avviene tra giugno e settembre. Nel 2010, secondo quanto rilevato da uno studio di Bain & Company, le tonnellate di ghiaccio autoprodotte e consumate in Italia sono state oltre 170mila. I bar diurni consumano all'anno 58mila tonnellate di ghiaccio e i ristoranti 25mila. Che differenza c'è tra il ghiaccio alimentare e quello industriale? Ne parliamo con il prof. Luca Settanni, professore associato del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo. Alimenti e sicurezza - Sono arrivate le giornate calde e diventa quindi sempre più importante la corretta conservazione degli alimenti in casa, per evitare pericolose contaminazioni batteriche oltre che per garantire le proprietà organolettica degli alimenti. Ne parliamo con il prof. Luciano Atzori, biologo esperto in sicurezza degli alimenti e in tutela della salute. Acqua - Come e quanta berne? Ne parliamo con dr. Attilio Speciani, specialista in allergologia e immunologia clinica a Milano.
Un'ascoltatrice di Cuore e denari interviene in diretta nel corso dell'approfondimento sugli imprevisti estivi in condominio e pone una questione che interesserà molti: è consentito cucinare o fare barbecue sul terrazzo? L avv. Eugenio Correale, direttore del Centro studi dell ANACI provinciale Milano - ospite in studio - precisa che in questi casi sono i Comuni a dare precise indicazioni: «tutti i comuni d'Italiam, soprattutto quelli piccoli, vietano l'accensione di fuochi in balcone. Il barbecue viene omologato a tutti i fuochi fatti con la legna. Occorre pensare soprattutto alle possibilità che dà la tecnica moderna, come le cucine elettriche».
Saluti e baci - "In un bacio saprai tutto quello che è stato taciuto". Così il poeta Pablo Neruda spiegava il significato profondo di uno dei gesti che più esprime l'amore: il bacio. Un gesto intimo, segreto, esclusivo, di cui spesso però si può finire per trascurare l'importanza. Anche per questo è nata nel 1990 in Gran Bretagna la Giornata mondiale del bacio. Nel giorno in cui si celebra, a Cuore e denari omaggiamo uno dei gesti più semplici e al tempo stesso preziosi che esistano, che tra l'altro è un toccasana per la salute. Ne parliamo con la dr.ssa Maria Giovanna Luini – medico, comunicatore scientifico e scrittrice –, con il coach Giovanni Gabrielli e con la dr.ssa Adele Sparavigna, dermatologa e presidente di Derming, istituto di ricerca clinica e dermatologica. Investire informati: gli italiani e le banche in crisi - Le banche venete in liquidazione coatta e comprate per un euro da Intesa San Paolo; Banca Carige che vola in borsa dopo l'annuncio del piano di rafforzamento del capitale da 700 milioni di euro; l'atteso via libera da Bruxelles al piano di salvataggio di Monte dei Paschi, con la presentazione del maxi piano di ristrutturazione della banca, sospesa dalle negoziazioni in borsa dallo scorso dicembre. È da tempo, ormai, che gli italiani sentono notizie di banche in crisi e di tentativi di risolvere queste situazioni: le novità ora sono finite o dobbiamo aspettarci vacanze incandescenti? Ne parliamo questa settimana nel nostro appuntamento dedicato al risparmio e agli investimenti. Intervengono Nicola Borzi del Sole 24 ORE e l'avv. Letizia Vescovini.
Risvegliamo lo sportivo che è in noi - L'estate è un periodo che invita al cambiamento. Anche quando si lavora – e le vacanze sembrano ancora lontane – qualcosa cambia nell'aria, nella luce, nel nostro modo di vestire e nell'organizzazione della giornata. Che resta sempre di 24 ore, certo, ma che vede gli impegni distribuiti in modo diverso. Anche l'attività fisica cambia. Come? Ne parliamo con il dr. Franco Confalonieri, medico sportivo. La notte è piccola - Giornate lunghe, notti più brevi e piccole: è una caratteristica dell'estate e per alcuni di noi diventa un tallone d'Achille. In questa stagione – complici anche il caldo, il rumore e le giornate che tendono a non finire mai – si fa più spesso fatica ad addormentarsi. Un aiuto a cui molti ricorrono è l'assunzione di melatonina. Ne parliamo con il prof Luigi Ferini Strambi, responsabile del Centro di Medicina del Sonno dell'Ospedale San Raffaele Turro di Milano La (seconda) casa dei sogni - C'è chi prenota un soggiorno in una località balneare, chi può contare su una casa di famiglia o su quella di un amico. Poi ci sono coloro che – magari volendo approfittare dei bassi di interesse e quindi dei mutui vantaggiosi e anche delle quotazioni immobiliari scese in molte località – hanno preso la ferale decisione: l'estate 2017 sarà quella giusta per comprare la seconda casa. Ma con quale criterio muoversi? Meglio partire dal prezzo, dalla località o dalle potenzialità in termini di investimento? Ci aiuta a rispondere a queste domande Giulia Garbi , agente immobiliare e conduttrice della trasmissione televisiva La seconda casa non si scorda mai .
Estate in condominio - Con la fine del mese di giugno finisce il tempo disponibile per adeguarsi alla contabilizzazione dei consumi di riscaldamento, acqua calda sanitaria e raffrescamento, imposto dal Dlgs 102/2014 a condomini ed edifici polifunzionali. Salvo proroghe, diverranno operative le sanzioni. Parliamo di questo e di tutte le altre attenzioni da tenere a mente per affrontare l'estate in condominio senza brutte sorprese con l'avv. Eugenio Correale, direttore ufficio studi Anaci Milano. Adolescenti e sesso - Nel consueto appuntamento mensile con #Saluteuomo parliamo di salute dell'apparato genitale maschile con il professor Andrea Salonia, urologo e andrologo presso il Dipartimento di Urologia della Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano. A cominciare dal varicocele, una dilatazione varicosa delle vene nello scroto che, oltre a provocare dolore, rischia di compromettere la fertilità. Quali sono i sintomi del varicocele? E quali le soluzioni? Parliamo anche di adolescenti e prime esperienze sessuali, sottolineando l'importanza di utilizzare le giuste precauzioni per proteggersi non solo dall'Hiv, ma anche da micosi, papilloma virus, herpes.
Barba e capelli – Chi li ha radi e sfibrati se ne cruccia, chi li ha belli e folti se ne rallegra. I capelli non sono fondamentali per il nostro benessere fisico ma hanno un forte peso sul piano psicologico. A Cuore e denari Nicoletta Carbone chiede consigli sulla cura dei capelli a Luca Veltri, parrucchiere di Anadema Haircut Milano, e al professor Antonio Costanzo, responsabile di Dermatologia dell'Humanitas Immuno Center. Ma una bella capigliatura non basta per avere un look perfetto per l'estate, anche la barba infatti ha bisogno di cure. Ne parliamo con il consulente di immagine Luigi Sutera. Investire informati – Per la nostra rubrica settimanale dedicata al risparmio e agli investimenti ci concentriamo su materie prime e mercati emergenti con l'aiuto di Lorenzo Portelli, Senior Asset Allocation Analyst di Pioneer Investments.
Polizze dormienti - Sono circa 4 milioni le polizze vita scadute negli ultimi cinque anni che non sono state liquidate perché le compagnie non sanno se l'assicurato è o no deceduto prima della scadenza della polizza. La cifra è stata comunicata da Salvatore Rossi, presidente dell'Ivass - l'autorità di vigilanza sulle assicurazioni - in occasione dell'assemblea annuale. Torniamo a parlare del fenomeno delle polizze dormienti dal punto di vista dei beneficiari e risparmiatori. Ne parliamo con Luigi di Falco – Responsabile del Servizio Vita e Welfare di Ania – e con Paolo Petri, responsabile del settore assicurativo di Konsumer. Prendersi cura dei reni in estate - Chi le ha avute sa che provocano un dolore molto acuto. Le coliche renali purtroppo sono molto comuni e possono colpire chiunque. Ma cosa fare per evitarle? Ne parliamo con il professor Piergiorgio Messa, direttore dell'Unità operativa di nefrologia e trapianto renale dell'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Impariamo a scegliere l'acqua minerale - Quante volte ci siamo sentiti confusi nel leggere le etichette delle acque minerali al supermercato? La dottoressa Elisabetta Macorsini, biologa e nutrizionista all'Ospedale Humanitas Mater Domini, ci spiega su quali proprietà soffermarci e come scegliere l'acqua più adatta a noi.
Un caffè col notaio

Un caffè col notaio

2017-06-23--:--

Banca delle visite - Lo specialista costa troppo? Arrivano le "visite sospese". Nasce infatti la Banca delle Visite, piattaforma online con cui donare una visita medica "sospesa" a chi ne ha bisogno. L'iniziativa, una start up ideata da un gruppo di ragazzi pugliesi, raccoglie donazioni di privati ed aziende in favore di altri cittadini bisognosi, ma anche associazioni di volontariato. Ci spiega come funziona Giuseppe Lorusso, cofondatore della startup ScegliereSalute. Caffè - Dalle visite sospese al caffè sospeso. Con Michela Carola Speciani – medico chirurgo esperto in nutrizione applicata – prendiamo in esame vizi e virtù della tazzulella. Comprare casa - Continuano ad aumentare le compravendite immobiliari. Stando ai dati dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, nel primo trimestre del 2017 le transazioni sono state 122mila, quasi 10mila in più rispetto allo stesso periodo del 2016, con una crescita dell'8,6%. Cogliamo l'occasione per tornare a fare il punto sulle procedure da seguire per l'acquisto di casa, dal compromesso al rogito, rispondendo alle domande degli ascoltatori. Interviene il notaio Arrigo Roveda, presidente del Consiglio Notarile di Milano.
Olfatto - Risparmio

Olfatto - Risparmio

2017-06-22--:--

Donne e prevenzione - Apriamo la puntata con il prof. Paolo Veronesi – direttore della divisione di Senologia chirurgica dello Ieo, Istituto Europeo di Oncologia – che viene a trovarci in studio proprio mentre si sta svolgendo, presso la sede del Sole 24 ORE, la Breast cancer conference, conferenza dedicata alla prevenzione, alla diagnosi e alla terapia del tumore della mammella. Con lui commentiamo i temi al centro di questo evento. Olfatto - L'olfatto umano potrebbe essere più sviluppato di quanto si creda. Non si limiterebbe infatti a distinguere 10mila odori diversi – come ritenuto finora – ma sarebbe in grado di identificarne circa 1 trilione. È quanto emerge da una ricerca pubblicata sulla rivista Science da John P. McGann, neuroscienziato della Rutgers University di Piscataway (Usa), che ha studiato questo senso per circa 14 anni. Ne parliamo con il dr. Andrea Franzetti, otorino. Investire informati: che estate sarà per i risparmiatori? - Torna la nostra rubrica settimanale dedicata al risparmio e agli investimenti. Viene a trovarci in studio Andrea Guazzi – responsabile divisione Wealth Management di Banca Mediolanum – con cui commentiamo, come di consueto, le notizie di attualità economico-finanziarie, con tutti i consigli per i piccoli risparmiatori. I mercati europei – con gli occhi sempre puntati sulle decisioni delle banche centrali – si muovono a braccetto con le vicende politiche dei diversi paesi e, in particolare, brindano alla stabilità garantita dal risultato elettorale francese. In Italia, tra una bagarre politica ed un'altra, decollano i PIR, piani individuali di risparmio. C'è anche, però, una certa attenzione intorno alle sorti di Veneto Banca e Popolare di Vicenza, che rischiano la procedura di risoluzione e il bail-in. Intesa Sanpaolo sarebbe disponibile per il salvataggio, ma non si tratterà di un'operazione immediata. Facciamo il punto su questo con Luca Davi del Sole 24 ORE.
Maturità - Respiro

Maturità - Respiro

2017-06-20--:--

Maturità - E anche quest'anno è arrivata la vigilia dell'esame di maturità. In occasione dello speciale Notte prima degli esami condotto da Federico Taddia e dalla cantante, musicista e attrice Marianne Mirage anche Cuore e denari dedica un approfondimento alla maturità nella vigilia della prima prova. Con Daniele Grassucci di Skuola.net parliamo dei costi che le famiglia hanno sostenuto e sostengono in vista dell'Esame di Stato. Con Giovanni Gabrielli, mental coach, sondiamo invece il lato più emotivo dei ragazzi, chiedendoci quali sono le paure e i dubbi con i quali si confrontano alla vigilia della maturità e come poterli aiutare. Pensioni: a luglio arriva la quattordicesima - Assegno più ricco in arrivo per i pensionati. Con la mensilità di luglio verrà infatti corrisposta la quattordicesima. Quest'anno a percepirla saranno circa 1,4 milioni di pensionati in più, beneficiando delle nuove norme introdotte con la legge di bilancio 2017. Facciamo il punto con Andrea Carbone, partner di PROGeTICA. Respiro - Sempre più spesso le ricerche si concentrano sul tema dell'inquinamento. L'ultima in ordine di tempo arriva dall'Università della California che ha trovato una correlazione tra i livelli di inquinamento atmosferico dovuto al traffico intenso e un particolare tipo di danno al dna nei bambini e negli adolescenti: maggiore è l'esposizione agli inquinanti, più corti sono i telomeri, la parte terminale dei cromosomi. Commentiamo questa novità con la dr.ssa Francesca Puggioni, pneumologa del Centro di Medicina Personalizzata Asma e Allergie dell'Ospedale Humanitas, con la quale portiamo – più in generale – l'attenzione sul nostro respiro e sull'importanza di proteggere e tutelare questa funzione così importante, affinché non si comprometta.
loading
Comments