DiscoverEffetto estate
Effetto estate
Claim Ownership

Effetto estate

Author: Radio 24

Subscribed: 24Played: 1,390
Share

Description

Il diario dell'estate da sfogliare come pagine di un rotocalco. Fatti, notizie, voci, commenti, interviste, analisi, riflessioni. Dalla cronaca alla politica, dal costume agli spettacoli allo sport, seguendo l'onda imprevedibile dell'attualità, sospinti dalla curiosità. Perché raccontare è il nostro mestiere.

168 Episodes
Reverse
Puntata del 02/09/2025

Puntata del 02/09/2025

2025-09-02--:--

Nuovi criteri di ammissione Medicina: oggi parte il cosiddetto semestre filtro dopo la riforma della Ministra Bernini.Ne parliamo con il Prof. Giuseppe Carrà, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia all’Università Milano Bicocca, con il Dr. Pierino Di Silverio, Segretario generale Anaao Assomed (Associazione Nazionale Aiuti e Assistenti Ospedalieri) e con il Dr. Massimo D’Agostino, Sindaco di Bonorva (Sassari) che ha deciso di assumere l’incarico di Medico di base a causa del pensionamento di due colleghi.Devastante terremoto in AfghanistanCi colleghiamo con Kabul dove troviamo Alessandro Pirisi, Operations manager di EmergencyUna tazzina di buon caffè è sempre più un lusso. In arrivo un nuovo rincaro. Alessandro Borea, Presidente dell’Istituto Espresso Italiano e Riccardo Camporesi, titolare della Pasticceria “I dolci di Patrizio Cosi” di Firenze sono nostri ospiti.Nuove proiezioni, commenti, polemiche direttamente dalla Mostra di Arte Cinematografica di Venezia, dove ritroviamo la nostra Marta Cagnola.La missione umanitaria Global Sumud Flotilla ha subìto una battuta d'arresto a causa del maltempo: le imbarcazioni rientrate in porto a Barcellona. Il nostro punto esteri con Giuseppe Dentice, analista dell'Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell'Istituto di Studi Politici S. Pio V.In chiusura, lo sport con le ultime dal calciomercato.Torna a trovarci Giuseppe Pastore, giornalista, collabora con “Cronache di spogliatoio”.
Sicurezza nelle città tra percezione e realtà. L'estate è stata connotata da notizie legate a furti, borseggi e violenze soprattutto nei grandi centri urbani oltre che da episodi di turismo cosiddetto "cafone". Il presidente Zaia ha lanciato la proposta di un braccialetto elettronico per i borseggiatori seriali e anche un Daspo per i turisti che non si comportano in maniera rispettosa. Ne parliamo con lui e con alcuni sindaci di località vacanziere. Sulla stessa linea torniamo anche ad occuparci di overtourism in Italia e non solo. Ad Amsterdam il Museo di Van Gogh ha minacciato di chiudere se non riceverà maggiori fondi per gestire gli alti flussi di visitatori che comportano necessità di restauri e conservazione dei beni. In chiusura il consueto punto sugli Esteri e sport.
Al centro della puntata due grossi temi legati alla stretta attualità. Partiamo da Bologna dove il comune, non senza strascichi di polemiche, ha deciso la distribuzione di pipe per il crack per ridurre le infezioni seguendo l'esempio di Palermo. A seguire un'ampia pagina sui siti e forum sessisti al centro della cronaca per i commenti volgari e le foto rubate anche a donne dello spettacolo e della politica. Uno sguardo poi alla situazione in Ucraina e in chiusura lo sport con calcio e tennis.
Ampia pagina dedicata al tema del pizzo, una pratica di cui si parla meno che in passato ma ancora molto presente in diverse realtà d'Italia da Sud a Nord. Ne parliamo con l'associazione Libera, con un imprenditore che ha denunciato le estorsioni subite più volte e con il Procuratore di Napoli Nicola Gratteri. A seguire ci occupiamo di turismo sotto diversi aspetti, dal calo delle presenze alle Cinque Terre fino alle domande più strane poste dai vacanzieri alle guide di Verona. Infine un punto sugli Esteri e un collegamento con Londra dove si sta tentando una campagna di sensibilizzazione per l'uso di device con cuffie in metropolitana 
Solo in Veneto negli ultimi 12 anni hanno chiuso 2551 esercizi commerciali. Una fotografia che rispecchia una situazione presente in tutte le Regioni italiane. Ne parliamo a lungo per capire le ragioni che portano alle saracinesche abbassate, a nuove generazioni poco interessate a subentrare ai vecchi titolari e a un cambio nei consumi. A seguire approfondiamo l'exploit dei doppi cognomi ai nascituri registrato a Milano, i rischi legati al mangiare cibi a basa di latte crudo e poi la polemica alla vigilia del Festival di Venezia scaturita dagli artisti pro-Pal contrari a un'eventuale partecipazione degli attori filo-israeliani Gal Gadot e Gerard Butler.Infine un consueto punto sulla situazione internazionale e i conflitti in corso. 
Ampia pagina dedicata ai trasporti. Dai treni che nelle medie-lunghe tratte costano più degli aerei, a quelli notturni per i quali la domanda è in crescita, alle compagnie low cost che negli ultimi tempi presentano costi non proprio da basso budget. Parliamo anche di stress da rientro vacanze, di mercato del pesce con un focus pure sul granchio blu e poi dei Mondiali di persone che hanno subito un trapianto appena terminati a Dresda. Tanti temi di cronaca interna senza tralasciare la politica estera facendo un punto sui conflitti in corso.
Dove colpiscono i dazi

Dove colpiscono i dazi

2025-08-2259:41

Si potranno contestare molte cose al secondo mandato di Donald Trump, tranne il fatto che il tycoon non sia passato inosservato e i dazi probabilmente resteranno come una delle tracce più indelebili del suo passaggio. Ne parliamo con alcuni dei rappresentanti dei settori economici italiani più colpiti come quello della produzione del vino, insieme a Lamberto Frescobaldi, Presidente dell’ Unione Italiana Vini e Andrea Rossi, Presidente di A.V.I.T.O.. A soffrire però è anche l’industria che si occupa di produrre macchinari per la produzione di tori meccanici, eccellenza artigianale italiana che coi dazi rischia di vedere una contrazione del mercato statunitense. Ce lo racconta Erika Tessarolo, titolare di M.Art Technology, rappresentante Cluster in Confartigianato dei Costruttori di Attrazioni Italiani.Il nuovo anno accademico sta per iniziare e, con esso, anche la corsa agli affitti. Un tema caro agli studenti ma ormai caro anche ai portafogli di tanti italiani. Proviamo ad analizzare il caso con Paolo Giabardo, Direttore Generale di Immobiliare.it, Adrian Nirca, rappresentante degli studenti UDU Verona e Giovanna Iannantuoni, rettrice dell’ Università Bicocca. Aumentano i divorzi e i problemi per le divisioni dei beni. Tra questi uno dei più delicati riguarda gli animali domestici, sempre più al centro di contese fra ex. Ce ne parla un’esperta come l’avv. Marisa Marraffino. Un motivo di divorzio potrebbe essere proprio la perdita di una fede nuziale, proprio per questo abbiamo contattato chi lavora tutti i giorni per ritrovare oggetti metallici come Luciano Diletti, Presidente dell’ associazione sos metal detector. La perturbazione di metà settimana ha dato un primo scossone all’estate, ma la bella stagione è davvero finita? Proviamo a scoprirlo con Lorenzo Tedici di ilMeteo.it.Gaza continua a soffrire e Israele è pronta a mettere fine al conflitto, e al piano dei “due popoli, due stati”, mentre sul fronte ucraino Donald Trump sembra aver improvvisamente tolto le vesti del pacificatore. Proviamo a capire qualcosa di più con l’Ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato College Foundation, già vice segretario generale della NATO. Inizia la Serie A 2025/2026, il Napoli è chiamato a difendere lo scudetto ma dopo l’infortunio di Romelu Lukaku le gerarchie sembrano essersi livellate. Fra incertezza e novità tecnologiche proviamo ad analizzare cosa può riservare il nuovo campionato insieme al Direttore di Sky Sport Federico Ferri.
Dopo anni di discussioni è avvenuto lo sgombero del Leoncavallo, un evento che ha generato reazioni opposte e contradittorie tra di loro. Ne parliamo con Sandrone Dazieri, scrittore sceneggiatore e attivista italiano e con Silvia Sardone, vice segretario della Lega. Per concludere una lettura sulla rilevanza simbolica e sociale di un luogo come il centro sociale Leoncavallo all’interno del reticolo urbano con Giovani Semi, professore di sociologia urbana.Uno studio rivela che la scrittura ampollosa delle leggi in Italia costerebbe molti miliardi allo Stato. Ne parliamo con uno degli autori dello studio Luigi Guiso, Professor of Household Finance presso l’ Einaudi Institute for Economics and Finance (EIEF). Eliminato su Facebook il gruppo dei mariti che postavano foto intime delle mogli, ma come è possibile frenare un fenomeno del genere nell’era digitale? Prova a spiegarcelo Barbara Strappato, dirigente della Polizia Postale. I dati sulla diffusione del virus West Nile rivelano come l’Italia sia il paese più colpito in Europa dal virus, e sembrano salire anche i casi di Chikungunya. Proviamo a capire qualcosa in più insieme a Massimo Ciccozzi, responsabile dell’Unità di Statistica medica ed Epidemiologia molecolare all’ Università Campus Bio-Medico di Roma. A Bari esplode la polemica per la stretta contro i banchetti che vendono orecchiette a Bari, ne parliamo con Vito Signorile.Alessia Melcangi, professoressa all’ Università La Sapienza di Roma dove insegna Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente, ci espone l’attuale situazione sulla Striscia di Gaza, l’evoluzione della manovra dell'esercito israeliano pronto ad entrare a Gaza City e i possibili scenari futuri. Concludiamo questa puntata di Effetto Estate con lo sport. Pronta a partire da Torino la Vuelta di Spagna, corsa che vede il ritorno del due volte vincitore del Tour de France Jonas Vingegaard dopo la debacle dell’ultima edizione della grand boucle. Alle sue spalle pronti a contendere la maglia rossa le due punte della UAE Juan Ayuso e Joao Almeida e tre italiani come Ciccone, Pellizzari e Tiberi pronti a far bene, ce ne parla Marco Spadavecchia, corrispondente per Radio24 da Torino. Contestualmente spazio anche al rugby con la Coppa del Mondo di rugby femminile, a cui partecipa anche la nazionale italiana.
La clamorosa evasione di due detenuti dal carcere di Poggioreale ci spinge ad approfondire il tema delle condizioni di detenzione in Italia di istituti penitenziari e Rems. Lo facciamo con Aldo Di Giacomo, Segretario generale del Sindacato di Polizia Penitenziaria Spp e con Michele Miravalle, Coordinatore dell’osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione degli adulti di Antigone.Anche se molti sono in ferie, parliamo di lavoro. Con il sociologo del lavoro editorialista del Sole 24 Ore Daniele Marini commentiamo la sentenza della Cassazione che ha dichiarato legittimo il licenziamento di un dipendente che ha insultato il capo. Poi, con Mariano Corso, Responsabile Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, monitoriamo la tendenza dello smart working in Italia.Per il Ministero dell’Interno i dati sul turismo testimoniano un boom di presenze nel mese di agosto, ma gli albergatori non la pensano così. Quali sensazioni dai luoghi del turismo? Facciamo un giro d'Italia con Nico Torrisi (Presidente Federalberghi Sicilia), Tullio Serafini (Presidente presso Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio), Daniela Angelino (sindaca di Riccione) e Daniele Minotto (Direttore Associazione Veneziana Albergatori). A proposito di turismo, la Cna di Roma ha messo a punto la guida "Benvenuti", un manuale per gli operatori turistici per accogliere nel migliore die modi i turisti stranieri. Con noi il curatore Gianfranco Giancaterino, Consulente di Relazioni Internazionali e Protocollo.Pagina esteri con gli aggiornamenti da Gaza con Pejman Abdolmohammadi, Docente all'Università di Trento e Visiting Professor all’Università di Berkeley.Polemiche per i cachet delle esibizioni di alcuni artisti in giro per l'Italia quest'estate e finti sold-out ai concerti. Luci e ombre dei live dell'estate con Gianni Sibilla, Giornalista musicale di Rockol, Direttore del Master in Comunicazione musicale dell' Università Cattolica di Milano e docente di Elementi di musica e discografia e Forme e linguaggi della comunicazione musicale all' Università IULM.
Caro prezzi e cara privacy

Caro prezzi e cara privacy

2025-08-1901:03:05

Il settore alimentare traina l’aumento dei prezzi nella stagione estiva. Col Presidente Cristian Maretti analizziamo i dati raccolti da Legacoop Agroalimentare.Il caro prezzi dei beni alimentari si fa sentire soprattutto nelle grandi città: andiamo a Milano da Luigi Rossi, Presidente di Pane Quotidiano Onlus che in questo agosto ha registrato code di 4mila persone per la distribuzione dei pasti.Non scherzano nemmeno i costi dei libri scolastici che le famiglie si preparano a sostenere nel mese di settembre: facciamo i conti con Claudia Di Pasquale, Presidente Associazione Italiana Genitori.Oggi scattano i primi filtri di rete per bloccare le chiamate in arrivo dall’estero effettuate attraverso finti numeri fissi italiani. Ma basterà questa misura? Ne parliamo con Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM e con Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo.A proposito di privacy, fa discutere il caso dei video hackerati dal sistema di video sorveglianza della casa di Stefano De Martin, poi diffusi in rete. Cosa fare per tutelare la sicurezza dei nostri contenuti digitali? Ecco qualche suggerimento da Corrado Giustozzi, Docente di Cybersecurity nel corso di Laurea magistrale di Ingegneria dei sistemi intelligenti dell' Università Campus Bio-medico.Voliamo in Sicilia, a Militello, la città natale di Pippo Baudo che si prepara all'ultimo saluto dello storico conduttore Rai.Stop al caldo estivo, previsti fenomeni estremi soprattutto al Nord Italia. Gli aggiornamenti con Mattia Gussoni, meterologo di ilMeteo.it.Le mosse della Russia dopo l'incontro Trump-Zelenski: gli scenari possibili tracciati da Aldo Ferrari, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia e responsabile del programma Russia, Caucaso e Asia centrale di ISPI.Sapevate che sui tetti dei palazzi di Roma esistono ancora i cavi delle sirene antiaeree della Seconda Guerra Mondiale? Ne scrive oggi su Repubblica Roma Lorenzo Grassi, Coordinatore del Network italiano bunker e rifugi antiaereo.
Taser, un altro morto a Genova. Quali sono gli effetti dell'arma sul corpo umano e i rischi mortali. Ne parliamo con Marco Fagandini, giornalista del Il Secolo XIX, Maurizio Santomauro, Presidente della Giec, la società scientifica Gruppo intervento emergenze cardiovascolari, e con Stefano Paoloni, Segretario Generale del Sindacato Autonomo di Polizia SAP.Il numero di vittime nei corsi d’acqua dolce e in montagna è in aumento. Dall’inizio di giugno ad oggi si contano 44 decessi in laghi e fiumi, il doppio rispetto allo scorso anno, quando tra giugno e luglio erano stati registrati 22 casi. Ce ne parlano Alessandro Miani, Presidente SIMA - Società Italiana di Medicina Ambientale, e Franco Nicolini, alpinista e guida alpina.Medico e calciatore: l’ex portiere di Serie A Lamberto Boranga torna a giocare a 83 anni e ci svela come ci è riuscito.Addio Pippo Baudo, oggi 8000 accessi alla camera ardente presso il Teatro delle Vittorie. Ce ne parla in diretta da Roma Thomas Cardinali, giornalista di Agi, SuperGuidaTV, Lo Speciale Giornale.Mentre la Casa Bianca si prepara ad ospitare i volenterosi e Zelensky, Hamas accetta la proposta di cessate il fuoco. Ne parliamo con Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore, oggi segretario generale dello European Corporate Council on Africa and the Middle East.Aggiornamenti sullo sport con Dario Ricci.
Ancora ombre sul futuro dell’Ilva di Taranto, proviamo a fare maggiore chiarezza col Ministro della Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.A sette anni dal crollo del ponte Morandi di Genova resta vivo il ricordo delle immagini e delle vittime. Ne parliamo con Tullio Solenghi, che in occasione della tragedia fu protagonista di un’emozionante celebrazione della memoria di quel momento. A seguire con Matteo Indice, giornalista de Il secolo XIX proviamo ad analizzare le conseguenze dell’accaduto.Al centro commerciale “I Gigli” di Firenze si lavora anche a Ferragosto, CGIL e UIL proclamano lo sciopero, ce lo racconta direttamente il segretario generale di Filcams CGIL Firenze Maurizio Magi.L’esposizione permessa dai social sta aumentando il numero di challenge tra gli utenti che, spesso, mettono anche a repentaglio la propria salute. Beatrice Mautino, divulgatrice scientifica, ci racconta di quanto possa essere dannosa la Sun Burnt Challenge, una sfida a prendere una forte abbronzatura, senza protezione. Ma ancor più pericoloso è il train surfing, la pericolosa moda di surfare sopra un treno in corsa. Ce lo spiega Sarah Foti, sindaca di Ferno Lonate Pozzolo dove due ragazzi si sono resi protagonisti di questo folle gesto.Marco Di Liddo, direttore del CeSI, ci spiega come sono posizionate le pedine sullo scacchiere internazionale prima del decisivo incontro in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin. Mentre con Emilio Cozzi allarghiamo maggiormente il focus per parlare del caso del meteorite più vecchio della terra stessa, caduto sul tetto di una casa in Atlanta, e del margine temporale che divide l’uomo dalla possibilità di mettere piede per la prima volta su Marte.
Quattro ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 13 anni, figli di rom, hanno rubato un’auto e travolto una donna di 71 anni. Ne parliamo con la magistrata Maria Carla Gatto.In questi tre anni e mezzo di guerra l’Ucraina ha confermato la deportazione di oltre 19.500 minori da parte della Russia. La settimana scorsa la ONG Save Ukraine ha denunciato l’esistenza di un database russo che offre agli aspiranti genitori adottivi russi la possibilità di scegliere tra 294 bambini ucraini rapiti nella regione di Lugansk. Ce ne parla Oles Horodetsky, Presidente dell'Associazione Cristiani Ucraini in Italia.Una tredicenne sfila in passerella in un concorso di bellezza che sarebbe riservato alle 17enni per consentire loro, alla maggiore età, di partecipare a Miss Italia. Ne parliamo con Patrizia Mirigliani, Patron di Miss Italia, che ha licenziato l’organizzatore della sfilata.In calo le iscrizioni alle scuole italiane nei prossimi anni. Le stime prevedono che il numero di studenti nelle classi passerà dagli attuali 6,91 milioni a 5,90 milioni nel 2034. Ne parliamo con Claudio Tucci, giornalista del Sole 24Ore, e con Antonello Giannelli, Presidente nazionale ANP.I saldi sono un vero must dell’estate e possono anche rivelare lo stato di salute del portafoglio degli italiani, ne parliamo con Mariano Bella, Direttore dell’Ufficio di Studi di Confcommercio.Inizia a far discutere la riforma dei parrucchieri e degli estetisti, con un esame per l’abilitazione e multe più salate per chi non rispetta le norme, ci racconta le prime sensazioni Roberto D’Antonio, parrucchiere di alcune celebrità.Da Gerusalemme Roberto Bongiorni ci aggiorna sulla delicata situazione a Gaza e sulle spaccature interne alla società civile israeliana emerse dopo gli ultimi sviluppi della politica estera di Netanyahu.Sinner in campo contro Mannarino e Supercoppa Europea a Udine tra PSG e Tottenham, questi i temi caldi della serata sportiva commentati da Dario Ricci.
Gilberto Contadin, 20 anni, ha denunciato con un video sui social le condizioni di lavoro offerte da un albergo a 4 stelle di Rimini, dove avrebbe dovuto lavorare come animatore per 650 euro al mese. Ne parliamo con il giovane protagonista della vicenda, con Patrizia Rinaldis, Presidente degli albergatori di Rimini, e con la sociologa Chiara Saraceno, esperta di povertà e welfare.Dal 9 agosto, con il nuovo decreto-legge, sarà possibile sanzionare chi abbandona rifiuti da un veicolo anche senza fermarlo sul posto: le immagini riprese potranno essere usate come prova, superando l’obbligo di contestazione immediata che finora rendeva le multe rare. Ne parliamo con Ciro Esposito, Comandante della polizia locale di Napoli.Ex Ilva, a Taranto la giornata che può decidere il futuro dello stabilimento. Ce ne parla Domenico Palmiotti, giornalista del Sole 24Ore.Scoppia la polemica per la proposta di introdurre le recensioni anonime ai ristoranti, ne parliamo prima con Valerio Massimo Visintin, uno dei più rinomati critici gastronomici, Giorgio Barchiesi, personaggio televisivo, e con Alessandro Tedesco, titolare del ristorante “L’orologio” di Taranto, balzato gli onori della cronaca per i suoi prezzi estremamente popolari.Donald Trump schiera la guardia nazionale a Washington e il pericolo che il tycoon stia accentrando troppo potere nelle sue mani inizia a farsi sempre più vivo, ce lo racconta Andrew Spannaus, analista e giornalista.In chiusura approfondiamo i casi più caldi dell’attuale finestra di calciomercato, da Lookman a Hojlund fino ad arrivare alla clamorosa esclusione di Gianluigi Donnarumma, fuori dal progetto tecnico del PSG nell’anno che precede il Mondiale. Ne parliamo con Giuseppe Pastore, giornalista, collabora con “Cronache di spogliatoio”.
Questa cara estate

Questa cara estate

2025-08-11--:--

Ombrelloni chiusi, lettini vuoti: è la cartolina di quest’estate dalle spiagge italiane. Secondo i balneari però il calo di turisti non è dovuto ai rincari dei lidi, ma a una situazione economica complessa, dove il ceto medio ha perso potere d’acquisto. Ne parliamo con Fausto Ravaglia, esercente balneare e bagnino al Marano Beach di Riccione, Maurizio Locatelli, titolare del Lido di Villa olmo di Como, Rossano Pazzagli, ex sindaco di Suvereto e storico del territorio all'università del Molise e Alessandro Iacubino, psicologo specializzato in neuro-terapie e psicofisiologia, ideatore del progetto "Psicologo in Spiaggia".Dopo il clamore mediatico degli incidenti avvenuti lungo le autostrade a causa di automobilisti ultra ottantenni il Governo sta valutando nuove regole per il rinnovo della patente. Ne parliamo con Andrea Petturiti, autotrasportatore e Alfredo Boenzi, segretario nazionale autoscuole UNASCA.Due persone in Calabria sono decedute a causa di una intossicazione da botulino alimentare. Cerchiamo di capire cos'è questa tossina e perché è così pericolosa con Giovanni Pastore, giornalista dell'edizione della Calabria della Gazzetta del Sud e Carlo Locatelli, direttore Centro Antiveleni Maugeri di Pavia.Il colloquio tra Trump e Putin ha aperto nuovi scenari sulla geopolitica internazionale. Il presidente ucraino Zelensky e l’Europa osservano con attenzione per comprendere come i possibili esiti dell’incontro potrebbero influenzare il conflitto russo-ucraino e la pace sul continente. Analizziamo il contesto con l’ambasciatore Ettore Sequi.La nazionale italiana di atletica sorprende e domina gli Europei under 20, mostrando l’ottimo stato di salute del movimento e gli effetti positivi della presidenza Mei. Ne parliamo proprio col numero uno della FIDAL.
Dalla fascia viso di Kim Kardashian alla sirenetta tutta curve bistrattata a Copenaghen: quando i canoni estetici stressano. Marianna Aprile, giornalista, conduce Amici e Nemici su Radio24.  Gaza, come potrebbe concretizzarsi il piano prospettato da Benjamin Netanyahu. Alessia Melcangi, docente all’Università Sapienza di Roma, esperta di Nord Africa e Medio Oriente.Stephen Miran nominato membro ad interim del board della Fed. Vittorio Carlini de Il Sole 24Ore.Il caso di Fatima Hayat fa pensare che il sistema di protezione delle donne vittime di violenza non sia ancora in grado di garantire sicurezza piena ed efficace. Letizia Mannella, guida il pool di magistrati che si occupa dei soggetti deboli presso il Tribunale di Milano.Rivolta degli hotel contro Booking. Più di 10.000 hotel in tutta Europa porteranno Booking.com in tribunale, accusando il sito di aver distorto il mercato a danno degli esercenti per un ventennio. Alessandro Nucara, Direttore Generale Federalberghi.L'Estate 2025, tra tormentoni musicali, Festival e trend di bellezza. Marta Cagnola, conduttrice di RadioTube su Radio24.Sinner, il ritorno dopo Wimbledon e il duello con Alcaraz. Paolo Bertolucci, ex tennista e commentatore televisivo.
La nuova pubblicità dei jeans American Eagle con protagonista la celebre attrice Sydney Sweeney è al centro di uno scandalo che sta facendo parecchio discutere la politica americana. Ne parliamo con Marianna Aprile, giornalista, conduce Amici e Nemici su Radio24 e con Anna Maria Testa, pubblicitaria, giornalista e saggista.Il Cremlino annuncia un possibile incontro tra il leader statunitense Donald Trump e quello russo Vladimir Putin. Gli Emirati Arabi Uniti sarebbero il paese più adatto per ospitare il vertice. Ce ne parla Carolina De Stefano, docente di Storia e politica russa alla Luiss Guido Carli.Scoppia la polemica dopo l’annuncio del premier svedese: ha chiesto opinioni all’intelligenza artificiale. Ne parliamo con Luca Mari, docente presso l’Università Cattaneo - LIUC e studioso di intelligenza artificiale e metrologia. Israele, Netanyahu “Israele non annetterà Gaza, il controllo sarà trasferito a un organismo di governo transitorio”. Ce ne parla da Israele Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24Ore. Caso Almasri: come la Costituzione italiana disciplina i casi di sicurezza nazionale. Ce ne parla Giulio Enea Vigevani, professore ordinario di Diritto costituzionale all'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il tasso di affollamento reale nelle carceri italiane si attesta attorno al 134,3%, in aumento rispetto al 119% del 2024. Con noi Don David Maria Riboldi, Cappellano del carcere di Busto Arsizio.
Dopo decenni di dietrofront e ostacoli arriva il via libera del Cipess per il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina. Una svolta che potrebbe essere storica nel racconto della costruzione di questa infrastruttura che analizziamo con il sindaco di Messina Federico Basile, per comprendere le reazioni della comunità che verrà maggiormente investita dall’opera. A seguire i risvolti politici e le analisi del fatto con Marianna Aprile e con Claudio Velardi, direttore de Il Riformista.Dopo l’inizio del suo secondo mandato la politica di Donald Trump ha assunto una forma sempre più personalistica. La domanda che sorge è: il marchio impresso dal tycoon svanirà al termine del suo operato oppure cambierà per sempre il DNA del sistema politico statunitense mettendo in dubbio i principi democratici? Proviamo ad addentrarci in questa delicata questione con Gregory Alegi, professore di storia e politica degli Stati Uniti e con Andrew Spannaus.I bagnini di Rimini scioperano contro l’allungamento dei propri turni durante la pausa pranzo che, come effetto, avrebbe aumentato di molto la superficie da sorvegliare rispetto a quanto previsto dalla legge. Ne parliamo con Francesco Guitto, segretario generale della FILCAMS CGIL di Rimini che ha indetto la protesta. Chiudiamo con l’introduzione dell’announcement nel calcio, con cui gli arbitri dovranno spiegare le decisioni del VAR direttamente al pubblico. Insieme al Senior Vice President della divisione Content di Dazn Michele Dalai proviamo a capire come cambierà il calcio e anche il modo di raccontarlo.
Nella giornata di ieri 4 agosto, in occasione del Consiglio dei ministri, la premier Giorgia Meloni ha annunciato l’intenzione di estendere la Zes - zona economica speciale - alle regioni di Umbria e Marche. Ne parliamo con Luca Bianchi, Direttore Svimez e con Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria.L'attualità con Marianna Aprile, giornalista, conduce Amici e Nemici su Radio24.La decisione presa da Benjamin Netanyahu di invadere la striscia di Gaza ha generato scissioni sia nell’opinione pubblica internazionale che all’interno del contesto israeliano. Cerchiamo di analizzare gli effetti di questa presa di posizione da punti di vista differenti. Quello palestinese, con Paola Caridi, saggista e giornalista esperta della storia del conflitto israelo-palestinese e dello sviluppo storico di Hamas; quello israeliano con Ely Karmon; ed infine la delicata ma decisiva posizione degli Stati Uniti con Alissa Pavia.Il turismo in montagna ha superato quello marittimo questa estate, ma il sovraffollamento dei passi alpini ha anche aumentato la quantità di escursionisti inesperti e, di conseguenza, il numero di incidenti, dispersi e anche morti. Nell’ultima parte della puntata esaminiamo tutti i rischi di un turismo poco accorto in montagna, e le precauzioni necessarie da adottare, con Simone Moro, alpinista, scrittore e aviatore italiano. 
loading
Comments