Caro prezzi e cara privacy
Description
Il settore alimentare traina l’aumento dei prezzi nella stagione estiva. Col Presidente Cristian Maretti analizziamo i dati raccolti da Legacoop Agroalimentare.
Il caro prezzi dei beni alimentari si fa sentire soprattutto nelle grandi città: andiamo a Milano da Luigi Rossi, Presidente di Pane Quotidiano Onlus che in questo agosto ha registrato code di 4mila persone per la distribuzione dei pasti.
Non scherzano nemmeno i costi dei libri scolastici che le famiglie si preparano a sostenere nel mese di settembre: facciamo i conti con Claudia Di Pasquale, Presidente Associazione Italiana Genitori.
Oggi scattano i primi filtri di rete per bloccare le chiamate in arrivo dall’estero effettuate attraverso finti numeri fissi italiani. Ma basterà questa misura? Ne parliamo con Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM e con Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo.
A proposito di privacy, fa discutere il caso dei video hackerati dal sistema di video sorveglianza della casa di Stefano De Martin, poi diffusi in rete. Cosa fare per tutelare la sicurezza dei nostri contenuti digitali? Ecco qualche suggerimento da Corrado Giustozzi, Docente di Cybersecurity nel corso di Laurea magistrale di Ingegneria dei sistemi intelligenti dell' Università Campus Bio-medico.
Voliamo in Sicilia, a Militello, la città natale di Pippo Baudo che si prepara all'ultimo saluto dello storico conduttore Rai.
Stop al caldo estivo, previsti fenomeni estremi soprattutto al Nord Italia. Gli aggiornamenti con Mattia Gussoni, meterologo di ilMeteo.it.
Le mosse della Russia dopo l'incontro Trump-Zelenski: gli scenari possibili tracciati da Aldo Ferrari, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia e responsabile del programma Russia, Caucaso e Asia centrale di ISPI.
Sapevate che sui tetti dei palazzi di Roma esistono ancora i cavi delle sirene antiaeree della Seconda Guerra Mondiale? Ne scrive oggi su Repubblica Roma Lorenzo Grassi, Coordinatore del Network italiano bunker e rifugi antiaereo.