Si fa presto, a dire 'femminismo'. Le lotte femministe sono e sono state tante, portate avanti da donne organizzate e meno organizzate, con obiettivi e modalità diverse, talvolta addirittura in contrasto. Nel quarto episodio di Epidèrmico ne parliamo con Giulia Siviero, giornalista de Il Post, collaboratrice di varie testate nonché autrice di Fare femminismo, edizioni Nottetempo, 2024. Di e con Viola Drèssino e Daniele Scaglione. Epidermico è prodotto da SPELL nell'ambito del progetto Non So Come Dirtelo, dedicato alla comunicazione della transizione ecologica e sociale.- La voce nel finale è di Margherita Giorgi- La foto è di Mohamed Chermiti, chermitove su pixabay.com- La sigla è Flashy di Beat Mekanik, CC by licensed under a Attribution 4.0 International License.- Altre musiche presenti nel podcast sono Epidemic Sound.
Oggi doveva uscire la quarta puntata di Epidèrmico. Ma aderiamo allo sciopero in sostegno a Gaza e alla sua popolazione. Ci sentiamo venerdì prossimo. Di e con Viola Drèssino e Daniele Scaglione. Epidermico è prodotto da SPELL nell'ambito del progetto Non So Come Dirtelo, dedicato alla comunicazione della transizione ecologica e sociale.- La voce nel finale è di Margherita Giorgi- La foto è di Mohamed Chermiti, chermitove su pixabay.com- La sigla è Flashy di Beat Mekanik, CC by licensed under a Attribution 4.0 International License.- Altre musiche presenti nel podcast sono Epidemic Sound.
Le hanno regolarmente moltissime persone, quindi sono normali, anzi, normalissime - in senso statistico - e però sembra che delle mestruazioni meno se ne parla, meglio è. E questo è un problema, perché non si fanno le cose che si devono fare per le persone che hanno le mestruazioni. Parliamo di giustizia mestruale con Martina Albini e Andrea Comollo, rispettivamente research coordinator e direttore della comunicazione a WeWorld. - Il manifesto per la giustizia mestruale di WeWorldDi e con Viola Drèssino e Daniele Scaglione. Epidermico è prodotto da SPELL nell'ambito del progetto Non So Come Dirtelo, dedicato alla comunicazione della transizione ecologica e sociale.- La voce nel finale è di Margherita Giorgi- La foto è di Mohamed Chermiti, chermitove su pixabay.com- La sigla è Flashy di Beat Mekanik, CC by licensed under a Attribution 4.0 International License.- Altre musiche presenti nel podcast sono Epidemic Sound.
Secondo alcuni studi - come il Corpus dell'italiano scritto e parlato - la parola normale è una delle più usate. Una persona italiana media la pronuncerebbe da una a cinque volte al giorno. Ed è una parola pesante, in nome del quale ci si allarma o ci si tranquillizza, si decide cosa è giusto e cosa è sbagliato, talvolta si tirano su steccati.Ma ci è chiaro cosa significhi, la parola 'normale'? Daniele e Viola hanno chiesto aiuto a una matematica, Roberta Fulci, che è anche giornalista scientifica e voce storica di Radio3 Scienza. Di e con Viola Drèssino e Daniele Scaglione. Epidermico è prodotto da SPELL nell'ambito del progetto Non So Come Dirtelo, dedicato alla comunicazione della transizione ecologica e sociale.- La voce nel finale è di Margherita Giorgi- La foto è di Mohamed Chermiti, chermitove su pixabay.com- La sigla è Flashy di Beat Mekanik, CC by licensed under a Attribution 4.0 International License.- Altre musiche presenti nel podcast sono Epidemic Sound.
Doveva essere solo un evento sportivo nella cornice più bella che c’è, le Olimpiadi (quelle di Parigi 2024, per la cronaca). Invece è diventato un caso internazionale di cui hanno parlato (un po’ a sproposito, secondo noi) pure capi di governo e l’uomo (allora) più ricco del mondo. Ne parliamo anche noi (speriamo non a sproposito) perché è una vicenda che pensiamo abbia molto da dire, su come viviamo la diversità. Di e con Viola Drèssino e Daniele Scaglione. Epidermico è prodotto da SPELL nell'ambito del progetto Non So Come Dirtelo, dedicato alla comunicazione della transizione ecologica e sociale.- La voce nel finale è di Margherita Giorgi- La foto è di Mohamed Chermiti, chermitove su pixabay.com- La sigla è Flashy di Beat Mekanik, CC by licensed under a Attribution 4.0 International License.- Altre musiche presenti nel podcast sono Epidemic Sound.