2. Normale
Update: 2025-09-19
Description
Secondo alcuni studi - come il Corpus dell'italiano scritto e parlato - la parola normale è una delle più usate. Una persona italiana media la pronuncerebbe da una a cinque volte al giorno. Ed è una parola pesante, in nome del quale ci si allarma o ci si tranquillizza, si decide cosa è giusto e cosa è sbagliato, talvolta si tirano su steccati.
Ma ci è chiaro cosa significhi, la parola 'normale'? Daniele e Viola hanno chiesto aiuto a una matematica, Roberta Fulci, che è anche giornalista scientifica e voce storica di Radio3 Scienza.
Di e con Viola Drèssino e Daniele Scaglione.
Epidermico è prodotto da SPELL nell'ambito del progetto Non So Come Dirtelo, dedicato alla comunicazione della transizione ecologica e sociale.
- La voce nel finale è di Margherita Giorgi
- La foto è di Mohamed Chermiti, chermitove su pixabay.com
- La sigla è Flashy di Beat Mekanik, CC by licensed under a Attribution 4.0 International License.
- Altre musiche presenti nel podcast sono Epidemic Sound.
Ma ci è chiaro cosa significhi, la parola 'normale'? Daniele e Viola hanno chiesto aiuto a una matematica, Roberta Fulci, che è anche giornalista scientifica e voce storica di Radio3 Scienza.
Di e con Viola Drèssino e Daniele Scaglione.
Epidermico è prodotto da SPELL nell'ambito del progetto Non So Come Dirtelo, dedicato alla comunicazione della transizione ecologica e sociale.
- La voce nel finale è di Margherita Giorgi
- La foto è di Mohamed Chermiti, chermitove su pixabay.com
- La sigla è Flashy di Beat Mekanik, CC by licensed under a Attribution 4.0 International License.
- Altre musiche presenti nel podcast sono Epidemic Sound.
Comments
In Channel