Anche un uomo può ammalarsi di tumore del seno, pur se molto più di rado rispetto alle donne. Cambiano però spesso le caratteristiche del cancro, e di conseguenza possono cambiare anche i trattamenti. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Laura Ottini.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
In occasione di Movember, il ricercatore AIRC Giuseppe Procopio ci aiuta a fare il punto sul tumore della prostata, una malattia eterogenea per cui è strategico riuscire a distinguere le forme più aggressive da quelle a crescita lenta.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
La budesonide, farmaco antinfiammatorio comunemente usato per prevenire l’asma cronico, in futuro potrebbe forse essere utilizzato come trattamento per il cancro del pancreas. È quanto suggerisce un recente studio del gruppo di ricerca di Gabriella Minchiotti, che ce ne parla insieme a Michela Vuga. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
Il percorso che ha portato la ricercatrice AIRC Francesca Demichelis dalla laurea in fisica all'oncologia le ha permesso oggi di sviluppare un test per individuare i tumori alla prostata resistenti alle terapie ormonali. Raccontiamo la sua storia e la sua scoperta insieme a Michela Vuga.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
Ricercatori in tutto il mondo stanno provando ad applicare le CAR-T, una terapia rivelatosi efficace in alcuni tipi di tumori del sangue, anche ai tumori del cervello, in diversi casi ancora molto difficili da trattare. Facciamo il punto su come procedono questi studi con il ricercatore AIRC Franco Locatelli. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
Le CAR-T sono una terapia piuttosto recente che utilizza linfociti T del paziente potenziati in laboratorio. Secondo uno studio del ricercatore AIRC Enrico Lugli, le CAR-T potrebbero essere più efficaci aggiungendo una specifica quantità di sale mentre si preparano queste cellule. Di questa scoperta (che non ha nulla a che fare con il sale assunto con la dieta) parliamo oggi con Enrico Lugli e Michela Vuga.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
Il 7 ottobre 2024 è stato assegnato il premio Nobel per la medicina a Victor Ambros e Gary Ruvkun, per la scoperta dei microRNA. Con Manuela Ferracin, che studia queste molecole, approfondiamo il loro ruolo nello sviluppo del cancro e il loro possibile futuro utilizzo come biomarcatori. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
Secondo uno studio da poco pubblicato, il fumo passivo aumenta il rischio di tumore al seno del 25 per cento. Ne parliamo con Alessandra Lugo, ricercatrice AIRC che fa parte del gruppo che ha condotto l'indagine, e Michela Vuga. Per maggiori informazioni sul tumore al seno, visita il sito dedicato alla campagna Nastro Rosa. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
Ottobre è il mese della sensibilizzazione sull'importanza della prevenzione e della cura del tumore al seno. Con la ricercatrice AIRC Lucia Del Mastro, ricostruiamo a che punto siamo nella ricerca di nuovi trattamenti per questa malattia e quali sono le prospettive future. Per saperne di più visita il sito dedicato alla campagna Nastro Rosa.Iscrivi alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
Il caos cellulare è una delle caratteristiche che consente al tumore di crescere e diffondersi. Ma come si genera? Il ricercatore AIRC Stefano Santaguida con il suo gruppo ha fatto un passo avanti importante nello spiegarne la causa, e ce lo racconta nella puntata di oggi.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
Cosa significa ammalarsi di tumore al seno a 25 anni? Ce lo racconta Benedetta, che oggi, quattro anni dopo la diagnosi di cancro, ha ripreso ad avere una vita normale, grazie anche a suo marito e alle due bambine nate dopo la fine delle cure.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
Circa un caso di tumore al seno su 5 viene diagnosticato prima dei 50 anni. A oggi però, in Italia, solo in alcune regioni è garantito lo screening mammografico gratuito alle donne tra i 45 e i 49 anni. Ne parliamo con Paola Mantellini, direttrice dell'Osservatorio nazionale screening.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
I dati di uno studio italiano da poco pubblicato hanno dimostrato che, quando i tumori del seno e del colon-retto vengono diagnosticati quando sono ancora al primo stadio, le probabilità di guarigione sono altissime. Un'informazione importante sia per i pazienti sia per le istituzioni, come ci racconta Luigino Dal Maso, l'autore dello studio.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
L'uso di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato è sempre più diffuso, ma le informazioni sui loro effetti sulla salute sono ancora pochi. Silvano Gallus è uno dei più importanti studiosi sul tema in Italia, e ci racconta cosa dicono gli ultimi studi sul tema a livello internazionale, che purtroppo non sembrano rassicuranti.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
I carcinomi con sede primaria ignota sono dei rari tipi di cancro in cui le cellule cancerose si presentano sotto forma di metastasi senza che si riesca a capire da dove provengano. Un recente studio sembra però aver messo a punto un modello di intelligenza artificiale in grado di esaminare queste cellule e individuarne in molti casi l'origine. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Giulio Caravagna e Michela Vuga.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro!
Le sindromi mielodisplastiche sono malattie del sangue che possono evolvere in leucemia mieloide acuta. In questo caso, il trapianto di midollo è l'unica terapia curativa. Il ricercatore AIRC Matteo Della Porta ha oggi messo a punto uno strumento per capire il momento giusto per l'intervento.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.
La cottura alla griglia può produrre sostanze cancerogene? E la frittura? Il forno a microonde, invece, è sicuro? Nella puntata di oggi Michela Vuga e Riccardo Di Deo, nutrizionista e comunicatore scientifico AIRC, ci spiegano come i diversi metodi di cottura possono influire sulle caratteristiche del cibo e sulla nostra salute.
Com'è ormai noto, l'attività fisica aiuta a prevenire alcuni tipi di tumore. Ma come e in quali casi? Oggi, con Giovanna Masala e Michela Vuga, capiamo quali sono i meccanismi alla base di questo effetto protettivo e quali sono le raccomandazioni sui tempi e sui tipi di attività fisica da svolgere per ridurre il rischio di alcuni tipi di cancro.
Diversi studi stanno indagando il possibile impatto dei cibi ultra-processati sulla nostra salute, compreso l'eventuale aumento di rischio di cancro. Con Licia Iacoviello e Michela Vuga ripercorriamo cosa sappiamo su questo argomento.
Quando si parla di cancro, oltre alle cellule tumorali si considera anche il suo microambiente, ovvero l'"ecosistema" in cui è immersa la cellula. Insieme ad Alberto Mantovani e Michela Vuga capiamo meglio come si comportano alcune cellule immunitarie nel microambiente tumorale e il ruolo del microambiente tumorale nella formazione delle metastasi.