Icaro - Fandango Podcast

<p>Cos’è un essere umano e cosa sta diventando? Siamo una specie in transizione verso il futuro. La scienza e la tecnologia stanno cambiando il modo in cui nasciamo, il modo in cui facciamo sesso, i nostri rapporti interpersonali, e il modo in cui moriamo. </p><p>Quali sono le possibilità e i rischi di questa nuova condizione di esistenza?</p><p>Icaro prova a rispondere a queste e molte altre domande. </p><p><br></p><p><br></p><p><a href="https://www.instagram.com/tiztr/">Tiziana Triana</a>, direttrice editoriale di Fandango Libri, ne parla con esperte ed esperti di scienza, filosofia, bioetica.</p><p><br></p><p>“Icaro” è prodotto da Fandango podcast</p><p>Cura editoriale di<a href="https://www.instagram.com/andrecardoni/"> Andrea Cardoni</a> e <a href="https://www.instagram.com/vinsgallico/">Vins Gallico.</a></p><p>Suono e musica di Andrea Cardoni</p><p>Ufficio stampa Francesca Esposito</p><p>Comunicazione social Riccardo Cataldi </p><p><br></p><p>Segui Fandango podcast su <a href="https://www.instagram.com/fandangopodcast/">instagram</a>, <a href="https://twitter.com/fandangopod">twitter</a> e <a href="https://www.facebook.com/fandangopodcast">facebook</a></p><p><br></p><p>“Icaro” è anche una collana di libri Fandango <a href="https://www.fandangolibri.it/tag-prodotto/fandango-icaro/">https://www.fandangolibri.it/tag-prodotto/fandango-icaro/</a></p>

Icaro | Partire (s)vantaggiati? | Silvia Camporesi

Cos’è il vantaggio nello sport? Può essere un vantaggio avere una soglia del dolore alta? E se sì, alzare la soglia del dolore è contrario allo spirito dello sport? Chi è il bioeticista e cosa si intende per enhancement genetico? Cos’è lo spirito dello sport e quali sono i suoi limiti e quando cambiano i limiti? A che punto siamo con le tecnologie di modificazione genetica CRISPR, e quali questioni etiche e sportive ci pongono? Perché non è vero che la specie umana è binaria e non esiste una parità di condizioni iniziali? A che punto siamo con le regole sull’iperandrogenismo e donne con differenze di differenziazione del sesso? A queste e altre domande risponde Silvia Camporesi, autrice per Fandango libri di "Partire (s)vantaggiati. Corpi bionici e atleti geneticamente modificati nello sport". Silvia Camporesi è una bioeticista con un curriculum internazionale in biotecnologie mediche, filosofia della medicina e scienze sociali. Per più di dieci anni ha lavorato al King’s College a Londra dove ha ricoperto la cattedra di Professore Associato in Bioetica & Società e diretto il Master di II livello omonimo. Attualmente è Senior Research Fellow in bioetica e salute pubblica presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Vienna e postdoctoral fellow al Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna. Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri, è Icaro parla del nostro futuro con esperte ed esperti di scienza, filosofia, bioetica. “Icaro” è prodotto da Fandango podcast. Cura editoriale di Andrea Cardoni e Vins Gallico. Suono e musica di Andrea Cardoni Ufficio stampa Francesca Esposito Comunicazione social Riccardo Cataldi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

02-28
31:04

Icaro | Oggetti buoni | Steven Umbrello

Perché gli oggetti e le tecnologie che costruiamo dovrebbero essere buoni? Cosa si intende per "Value sensitive design"? In che modo possiamo progettare il nostro futuro secondo un’innovazione responsabile e intelligente? Per progettare l’intelligenza artificiale dovremmo attingere al nostro sistema di valori? A queste e altre domande risponde Steven Umbrello, pdirettore dell’Institute for Ethics and Emerging Technologies, ricercatore post-dottorato presso Delft University of Technology, autore per Fandango libri di "Oggetti buoni. Per una tecnologia sensibile ai valori". Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri, è Icaro parla del nostro futuro con esperte ed esperti di scienza, filosofia, bioetica. “Icaro” è prodotto da Fandango podcast. Cura editoriale di Andrea Cardoni e Vins Gallico. Suono e musica di Andrea Cardoni Ufficio stampa Francesca Esposito Comunicazione social Riccardo Cataldi Segui Fandango podcast su instagram, twitter e facebook “Icaro” è anche una collana di libri Fandango https://www.fandangolibri.it/tag-prodotto/fandango-icaro/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

01-09
25:22

Icaro | Il bambino migliore | Maurizio Balistreri

Abbiamo il dovere morale di far nascere il bambino migliore? Di farlo nascere con la migliore dotazione genetica possibile?Alcuni pensano che i figli siano sempre e comunque un dono meraviglioso e che i genitori dovrebbero accettarli per come vengono e non come oggetti della loro ambizione o della loro volontà. Le tecnologie riproduttive permettono sempre più di controllare il patrimonio genetico degli embrioni.Al tempo del genome editing avrà ancora senso affidarsi al caso e lasciar fare la natura?A queste e altre domande risponde Maurizio Balistreri, professore associato di Filosofia morale all’università della Tuscia a Viterbo e membro del Comitato di Bioetica d’Ateneo dell’Università di Torino. Si è occupato dei principali temi che riguardano la bioetica, l’etica applicata, la robotica e l’intelligenza artificiale. Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri, ne parla con esperte ed esperti di scienza, filosofia, bioetica.“Icaro” è prodotto da Fandango podcastCura editoriale di Andrea Cardoni e Vins Gallico.Suono e musica di Andrea CardoniUfficio stampa Francesca EspositoComunicazione social Riccardo Cataldi Segui Fandango podcast su instagram, twitter e facebook“Icaro” è anche una collana di libri Fandango https://www.fandangolibri.it/tag-prodotto/fandango-icaro/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-05
24:26

Il trailer di "Icaro"

Cos’è un essere umano e cosa sta diventando? Siamo una specie in transizione verso il futuro.La scienza e la tecnologia stanno cambiando il modo in cui nasciamo, il modo in cui facciamo sesso, i nostri rapporti interpersonali, e il modo in cui moriamo. Quali sono le possibilità e i rischi di questa nuova condizione di esistenza? Icaro prova a rispondere a queste e molte altre domande. Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri, ne parla con esperte ed esperti di scienza, filosofia, bioetica.“Icaro” è prodotto da Fandango podcastCura editoriale di Andrea Cardoni e Vins Gallico.Suono e musica di Andrea CardoniUfficio stampa Francesca EspositoComunicazione social Riccardo Cataldi Segui Fandango podcast su instagram, twitter e facebook“Icaro” è anche una collana di libri Fandango https://www.fandangolibri.it/tag-prodotto/fandango-icaro/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

11-10
01:21

Recommend Channels