Discover
Il Borgo dei fogli
Il Borgo dei fogli
Author: ilborgodeifogli
Subscribed: 2Played: 0Subscribe
Share
© ilborgodeifogli
Description
Un benvenuto al gusto di tè a chiunque tu sia, questo è il nostro piccolo borgo di chiacchiere e libri!
Noi siamo tre amiche, Giulia 🦊, Laura 🐭 e Maria 🐰, unite dalla passione per la letteratura e non solo.
Abbiamo pensato di rendere il mondo del web partecipe delle nostre chiacchiere sulle nostre ultime letture, sulle edizioni più belle che ci sono capitate sotto al naso e su quei libri che aspettiamo con trepidazione.
Se anche a te piace leggere, ci trovi qui ogni secondo e quarto lunedì del mese alle ore 7.00!
Noi siamo tre amiche, Giulia 🦊, Laura 🐭 e Maria 🐰, unite dalla passione per la letteratura e non solo.
Abbiamo pensato di rendere il mondo del web partecipe delle nostre chiacchiere sulle nostre ultime letture, sulle edizioni più belle che ci sono capitate sotto al naso e su quei libri che aspettiamo con trepidazione.
Se anche a te piace leggere, ci trovi qui ogni secondo e quarto lunedì del mese alle ore 7.00!
42 Episodes
Reverse
Anche questo mese, durante la nostra chiacchierata, vi proponiamo tre letture, diversamente allegre:✨ Inizia Giulia con "L'evento" un romanzo autobiografico di Annie Ernaux, pubblicato nel 2000, che racconta l'esperienza di un aborto clandestino nella Francia degli anni '60, quando la pratica era illegale. Con una scrittura lucida e senza filtri, Ernaux trasforma la memoria personale in una testimonianza collettiva, esplorando il rapporto tra corpo, società e libertà femminile.✨ Maria ci parla di "Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino" un libro autobiografico che racconta la drammatica storia di Christiane F., una giovane berlinese che cade nel vortice della tossicodipendenza e della prostituzione negli anni '70. Attraverso una narrazione cruda e realistica, il libro denuncia il devastante impatto dell'eroina sulla gioventù e diventa un simbolo della lotta contro la dipendenza.✨ Conclude Laura con "Di spalle a questo mondo", un romanzo di Wanda Marasco che esplora il dramma dell'imperfezione attraverso la storia di Ferdinando Palasciano e sua moglie Olga Pavlova Vavilova. Ambientato a Napoli, il romanzo descrive l'impossibilità di accettare la morte intrecciando storia individuale e collettiva.Link utili:• profilo IG @borgodeifogli• profilo TikTok @borgodeifogli• L'evento, Annie Ernaux• Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, Christiane F.• Di spalle a questo mondo, Wanda Marasco
Per questa puntata tematica abbiamo deciso di tuffarci nel mondo della poesia. É stato un viaggio particolare il nostro. Avremmo potuto scomodare i sommi poeti, ma forse non era il caso.✨ Laura ci parla di "La voglia dei c***i e altri fabliaux medievali" di Alessandro Barbero, pubblicato nel 2009. Si tratta di una traduzione più libera, ma assai più fruibile, che rivela storie piccanti, vivaci e sarcastiche, proprie di una mentalità medievale acuta e dissacratoria, ai più è del tutto sconosciuta e insospettata.✨ Giulia continua con "Poemetti della sera" di Aldo Nove, una raccolta poetica pubblicata nel 2020 da Einaudi. L'opera esplora temi come la vita, la morte e la generazione, intrecciando affetti familiari con una visione cosmica e panica dell'esistenza. La forma del poemetto permette di scandire il ritmo e il respiro delle forme viventi, con versi brevi e incalzanti, spesso rimati o assonanzati. La raccolta si distingue per una sorta di preghiera laica, a metà tra il salmo e il rap, che riflette la cifra stilistica dell'autore.✨ Maria infine con "Antologia di Spoon River", una raccolta di poesie scritta da Edgar Lee Masters e pubblicata tra il 1914 e il 1915, ci porta in un mondo magico e sospeso. L'opera è composta da epitaffi in versi liberi, nei quali i defunti di un immaginario paesino raccontano la propria vita, rivelando segreti, rimpianti e verità nascoste. Attraverso queste voci, Masters dipinge un affresco realistico e spesso crudo della società americana dell'epoca.Link utili:• profilo IG @borgodeifogli• profilo TikTok @borgodeifogli• La voglia dei c***i e altri fabliaux medievali, Alessandro Barbero• Poemetti della sera, Aldo Nove• Antologia di Spoon River, Edgar Lee Masters
Eccoci qua, pronte e cariche per parlarvi delle nostre letture del mese!✨ Inizia Maria con "Come un fiore sull'acqua" di Lodovica Cima, un romanzo che celebra il coraggio e la determinazione delle donne. Ispirato alla figura di Marianne North, straordinaria viaggiatrice e artista, racconta la storia di Mimì, una ragazza che sfida le convenzioni dell'Inghilterra ottocentesca per seguire la sua passione per la natura e l'arte.✨ Segue poi Laura con il romanzo di Paolo Nori "Chiudo la porta e urlo". Si tratta di un romanzo che esplora la poesia e la memoria attraverso la figura di Raffaello Baldini. Con il suo stile unico, Nori intreccia riflessioni autobiografiche e letterarie, dando vita a un racconto che oscilla tra ironia e profondità emotiva. Un viaggio nella scrittura e nella vita, dove ogni parola diventa un frammento di verità.✨ Infine Giulia ci parla di "La seconda venuta di Hilda Bustamante" di Salomé Esper, un romanzo che mescola ironia e profondità per raccontare una storia di resurrezione e cambiamento. Hilda, una donna di 79 anni, torna misteriosamente in vita dopo la sua morte, sconvolgendo la sua famiglia e la comunità che la circonda.Fateci sapere nei commenti che ne pensate di queste letture e consigliateci libri da leggere!Link utili:• profilo IG @borgodeifogli• profilo TikTok @borgodeifogli• Come un fiore sull'acqua, Lodovica Cima• Chiudo la porta e urlo, Paolo Nori• La seconda venuta di Hilda Bustamante, Salomé Esper
Questa volta volevamo ridere. Abbiamo messo da parte per un po' quei libri portatori di lacrime e dolore. Ecco perché in questa chiacchierata parleremo di letteratura umoristica.✨Inizia Giulia con "Una cosa divertente che non farò mai più" di David Foster Wallace. Una crociera di lusso che promette relax assoluto... ma che si trasforma in un'odissea esilarante e surreale. David Foster Wallace racconta con ironia pungente e dettagli irresistibili perché questa è davvero una cosa divertente che non farà mai più!✨ Segue Maria con "Un marziano a Roma" di Ennio Flaiano. Un marziano atterra a Roma e, tra stupore e curiosità iniziale, diventa presto invisibile agli occhi dei cittadini. Flaiano ci regala una satira pungente sulla società e sulla fugacità dell'attenzione umana. ✨ Infine Laura ci parla di "Racconti scritti da donne nude" di Stefano Rapone. Una raccolta di racconti che mescola il surreale e il grottesco, dove feti zombie, Madonne in carriera e scienziati eccentrici si incontrano in storie che sfidano ogni aspettativa. Stefano Rapone ci regala un'esplosione di comicità e riflessione sociale. Vi capita mai di leggere letteratura umoristica? Vi abbiamo invogliato a farlo? Fateci sapere nei commenti!Link utili:• profilo IG @borgodeifogli• profilo TikTok @borgodeifogli• Una cosa divertente che non farò mai più, David Foster Wallace• Un marziano a Roma, Ennio Flaiano• Racconti scritti da donne nude, Stefano Rapone
Pronti per una nuova puntata? Preparate la solita tisana o il vostro thè preferito e mettetevi comodi. Oggi parleremo delle nostre letture del mese!✨ Laura apre con "Mickey⁷" di Edward Ashton, un romanzo di fantascienza che ci mostra alcuni dilemmi etici e filosofici, esplorando temi come l'identità, la sopravvivenza e il valore della vita umana. La storia segue Mickey Barnes, un "sacrificabile" incaricato di svolgere missioni estremamente pericolose per una colonia umana sul pianeta ghiacciato Niflheim.✨ Giulia, invece, ci parla di "Il grande museo vivente dell'immaginazione" di Matteo Pericoli, libro che esplora il legame tra letteratura e architettura. Attraverso esempi di opere letterarie e architetture reali, Pericoli guida il lettore in un viaggio creativo, stimolando una riflessione profonda sul processo di scrittura e lettura. È un'opera che celebra l'immaginazione e la sua capacità di costruire mondi.✨ Conclude Maria con "Fugit, l'ombra del tempo", un'opera curata da Lorenzo Incarbone, con una prefazione di Sara Elisa Riva. Il libro esplora il concetto del tempo, un tema complesso e affascinante che ha ispirato grandi opere letterarie. Attraverso riflessioni profonde, il tempo viene analizzato nella sua natura sfuggente e nel suo rapporto con l'uomo. È un viaggio letterario e filosofico che invita a interrogarsi sul significato del tempo e sulla sua influenza sulla nostra esistenza.E voi cosa avete letto questo mese? Conoscevate i testi di cui vi abbiamo parlato? Fateci sapere nei commenti!Link utili:• profilo IG @borgodeifogli• profilo TikTok @borgodeifogli• Mickey⁷, Edward Ashton• Il grande museo vivente dell'immaginazione, Matteo Pericoli• Fugit, l'ombra del tempo, a cura di Lorenzo Incarbone
Facciamo un altro viaggio, questa volta andremo più lontano, in oriente e più precisamente in Giappone. In occasione della Giornata Internazionale della donna abbiamo scelto tre testi di tre autrici giapponesi.⛩️ Inizia Maria con "Le quattro casalinghe di Tokyo" di Natsuo Kirino, un giallo thriller con sfumature anche horror. Il romanzo restituisce una visione del Giappone contemporaneo e della sua cultura. Il libro affronta temi come l'alienazione, le pressioni sociali e la complessità delle relazioni umane, dipingendo un ritratto crudo e inquietante della vita urbana moderna.⛩️ Prosegue Laura con "108 rintocchi" di Yoshimura Keiko, un romanzo che intreccia tradizione e introspezione. I 108 rintocchi delle campane, simbolo delle passioni umane da cui liberarsi secondo il buddhismo, fanno da sfondo a una narrazione che esplora il significato dell'esistenza e il valore della comunità. È una storia delicata e profonda, che invita a riflettere sulla semplicità e sulla bellezza delle piccole cose.⛩️ Giulia conclude la chiacchierata con "Le sorelle Donguri" di Banana Yoshimoto, una storia delicata e intima che racconta il legame profondo tra due sorelle, Guriko e Donko. Il romanzo esplora le loro vite quotidiane, i sogni, le paure e il modo in cui affrontano le difficoltà della vita e invita a riflettere sulle piccole gioie quotidiane e sull'intensità delle emozioni condivise.E voi avete romanzi della letteratura giapponese da consigliare? Fateci sapere nei commenti!Link utili:• profilo IG @borgodeifogli• profilo TikTok @borgodeifogli• Le quattro casalinghe di Tokyo, Natsuo Kirino• 108 rintocchi, Yoshimura Keiko• Le sorelle Donguri, Banana Yoshimoto
Cucù! Eccoci qua per una nuova chiacchierata letteraria! Come di consueto abbiamo parlato delle nostre letture del mese, anche se Giulia in questa puntata purtroppo non ci sarà.✨ Maria ci racconta di "Vergogna" del premio Nobel per la letteratura 2003 J.M.Coetzee. Un viaggio nel Sudafrica post-apartheid dove realtà differenti si trovano a dover convivere e scontrarsi, dove l'ancestralità è sovrana e dove la vergogna può diventare un punto da dove ricominciare.✨ Laura con "Il ministero del tempo" di Kaliane Bradley ci fa viaggiare nel tempo e ci fa riflettere sui risvolti etici e morali che stanno dietro a questi viaggi temporali, sulle relazioni umane e sulle difficoltà di adattamento culturale dovute a questi viaggi. E voi che cosa avete letto? Fateci sapere nei commenti.Link utili:• profilo IG @borgodeifogli• profilo TikTok @borgodeifogli• Vergogna, J.M.Coetzee• Il ministero del tempo, Kaliane Bradley
La nostra chiacchierata di questa puntata è dedicata alla non fiction, quindi quelle opere che si basano su fatti reali e non immaginari. Quindi parleremo di saggi, biografie e racconti basati su fatti storici.✨ Inizia Laura con "Moby-duck" di Donovan Hohn, parlandoci di ecologia, rispetto per l'ambiente e di quella volta che un container pieno di paperelle si riversò nell'oceano.✨ Giulia invece ci fa fare un viaggio fra le opere d'arte medievali e i loro colori con "Le tecniche della pittura medievale" di Virginia Caramico.✨ Infine Maria conclude con "Jim Morrison - vita, morte e leggenda" di Stephen Davis, in cui viene ripercorsa la vita e il mito del frontmen dei Doors, Jim Morrison, accompagnata dallo sfondo storico e culturale in cui il cantante e poeta ha vissuto.Link utili:• profilo IG@borgodeifogli• profilo TikTok@borgodeifogli•Moby-duck, Donovan Hohn•Le tecniche della pittura medievale, Virginia Caramico•Jim Morrison - vita, morte e leggenda, Stephen Davis
Cucù! Pronti per una nuova chiacchierata sulle nostre letture del mese?
✨ Maria ci parla del secondo volume della serie scritta da Matteo Bussola e illustrata da Emilio Pilliu, "Zeroventi - Giulia e Athos". Tra amore e riflessioni sulla disabilità fisica, il secondo volume ci mostra una realtà più quotidiana rispetto al primo volume, ma sempre carica di riflessioni di una certa complessità.
✨ Laura con "Pomodori Verdi Fritti al caffè di Whistle Shop" di Fannie Flagg ci fa fare una esplorazione sui temi di amicizia, amore, coraggio e lotta contro l'ingiustizia, il tutto condito con umorismo e calore umano.
✨ Infine Giulia conclude la nostra chiacchierata con un saggio dal titolo "La città autistica" di Alberto Vanolo, il quale esplora l'idea di una città progettata tenendo conto delle neurodiversità, invitandoci a sovvertire le categorie morali e i linguaggi comunemente associati all'autismo, offrendo un manifesto per progettare città più vivibili e aperte.
E voi che cosa avete letto questo mese? Fatecelo sapere nei commenti!
Link utili:
· profilo IG @borgodeifogli
· profilo TikTok @borgodeifogli
· Zeroventi - Giulia e Athos, Matteo Bussola e Emilio Pilliu
· Pomodori Verdi Fritti al caffè di Whistle Shop, Fannie Flagg
· La città autistica, Alberto Vanolo
Come iniziare un nuovo anno al meglio? Con una chiacchierata dedicata ai romanzi d'esordio che ci hanno appassionato.
✨ Giulia con "The hate u give" di Angie Thomas ci dà la possibilità di riflettere su tematiche attuali quali il razzismo e il coraggio di dire la verità (come dice il sottotitolo), ma con uno stile non pesante pensato per giovani lettori.
✨ Maria ci parla del romanzo generazionale "Jack Frusciante è uscito dal gruppo" di Enrico Brizzi, un testo dai profumi anni 90, dalle sonorità rock anni 70-80 e che ha come sfondo una Bologna in pieno movimento. Quando la voglia di essere liberi prende il sopravvento e l'ordine deve essere sovvertito si crea una spaccatura fra il prima e il dopo.
✨Infine Laura con "La casa degli spiriti" di Isabel Allende ci fa immergere in una saga familiare in cui fa da padrone il realismo magico. Un intreccio di vicende, di passione e di dolore, uno spaccato di vita familiare.
E voi avete degli esordi letterari da consigliarci? Fateci sapere qua sotto nei commenti!
Link utili:
· profilo IG @borgodeifogli
· profilo TikTok @borgodeifogli
· The hate u give, Angie Thomas
· Jack Frusciante è uscito dal gruppo, Enrico Brizzi
· La casa degli spiriti, Isabel Allende
Siamo arrivati all'ultima puntata dell'anno, quella che profuma di feste, Natale e tisane speziate. E quindi non potevamo non parlarvi delle letture a tema natalizio.
🎅🏻Laura ci parla di "Il panettone non bastò" di Dino Buzzati, una raccolta di articoli di giornale, a volte fiabeschi, a volte resoconti autobiografici, ma sempre con al centro la riflessione sul Natale e sui cambiamenti che ha subito nel tempo.
❄️ Giulia invece con "Let it snow" di John Green, Maureen Johnson e Lauren Myracle, ha portato uno dei tre racconti romantici ambientati a Natale, che ti tiene incollata e che ti fa tornare indietro nel tempo, quando stavano facendo capolinea i primi young adult.
⛄Infine Maria ci parla di "Tutti hanno dei segreti a Natale" il terzo e ultimo libro di Benjamin Stevenson. Un giallo autoconclusivo che però è collegato ai primi due. Un calendario dell'avvento composto dai capitoli che contengono un indizio ciascuno.
Fateci sapere se avete delle letture natalizie da consigliare!
Link utili:
- profilo IG @borgodeifogli
- profilo TikTok @borgodeifogli
- Il panettone non bastò, Dino Buzzati
- Let it snow, John Green, Maureen Johnson e Lauren Myracle
- Tutti hanno dei segreti a Natale, Benjamin Stevenson
Eccoci qua per una nuova chiacchierata! Questa volta abbiamo ribaltato la programmazione e partiamo con le letture del mese.
✨ Maria ci parla di "Zeroventi - Nadine e Davide", il primo manga della serie scritta da Matteo Bussola e illustrata da Emilio Pilliu. Una commedia sentimentale divertente, ma che come sempre ci fa riflettere.
✨ Laura con "Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino, ci mostra come un classico possa essere interessante e innovativo. Il lettore come protagonista principale e tante storie che si susseguono senza una fine.
✨ Conclude Giulia con "Intermezzo" di Sally Rooney, dove si affronta il tema del lutto e ciò che esso comporta all'interno degli equilibri familiari e dei singoli personaggi del romanzo.
Fateci sapere se vi abbiamo incuriosito e se avete degli appunti da farci. Alla prossima chiacchiera!
Link utili:
profilo IG @borgodeifogli
profilo TikTok @borgodeifogli
Zeroventi - Nadine e Davide, Matteo Bussola e Emilio Pilliu
Se una notte d'inverno un viaggiatore, Italo Calvino
Intermezzo, Sally Rooney
Preparate i bagagli perché faremo un viaggio in Spagna! Oggi abbiamo scelto di spostarci in questo paese e immergerci in una piccola parte della letteratura spagnola.
✨ Giulia con "Nonostante tutto" di Jordi Lafebre ci ha fatto conoscere l'amore sotto luci diverse e in un modo inusuale. Il tempo viene plasmato, la storia ribaltata cronologicamente.
✨ Maria ci porta nel sud della Spagna con "Il sole dell'Andalusia" di Federico García Lorca. Un viaggio tra realtà e suggestioni emotive, tra suoni e profumi che caratterizzano l'Andalusia.
✨ Laura conclude con "L'ombra del vento" di Carlos Ruiz Zafón. Un thriller che ruota attorno a un libro e al mistero che cela. Un romanzo avvincente che ti tiene incollato fino all'ultima pagina.
Conoscevate questi testi? Avete altri libri della letteratura spagnola da segnalarci ? Fatecelo sapere nei commenti!
Link utili:
profilo IG @borgodeifogli
profilo TikTok @borgodeifogli
Nonostante tutto, Jordi Lafebre
Il sole dell'Andalusia, Federico García Lorca
L'ombra del vento, Carlos Ruiz Zafón
Pronti per una nuova puntata con le nostre letture del mese? Siamo state abbastanza in linea con il Ottobre e la spooky season anche in questa chiacchierata.
✨ Laura ci parla di "Carmilla" di J. Sheridan Le Fanu. Un racconto che pone le basi per ciò che sarà poi "Dracula" e che è caratterizzato da una forte connotazione femminile.
✨ Giulia invece ci propone un saggio, "Erotica dei sentimenti" di Maura Gancitano. Un viaggio riflessivo sull'educazione sentimentale, una riflessione verso una consapevolezza più matura in grado di aiutarci a muoverci nella complessità che caratterizza i sentimenti.
✨ Conclude Maria con "La sposa cadavere" di Friedrich August Schulze. Un racconto gotico horror che affonda le sue radici in un'antica leggenda ebraica e che vede come tema centrale l’espiazione di una colpa, la riparazione di un torto subito nel contesto di un legame sentimentale.
Conoscevate questi testi? Vi abbiamo incuriosito? Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!
Link utili:
profilo IG @borgodeifogli
profilo TikTok @borgodeifogli
Carmilla, J. Sheridan Le Fanu
Erotica dei sentimenti, Maura Gancitano
La sposa cadavere, Friedrich August Schulze
Siamo ad Ottobre e non potevamo non dedicare la puntata tematica del mese a romanzi horror.
🌜 Maria ci parla di "Eclissi, storie all'ombra della luna", una serie di racconti e storie dedicate alla Luna. Miti e leggende da ogni a filo della terra, da quelle più fantastiche a quelle più spaventose. Un omaggio alla luna in una cornice meravigliosa.
👻 Giulia, invece, ci fa immergere nel terrificante mondo de "L'incubo di Hill House" di Shirley Jackson. Un luogo inquietante che avvolge tutto ciò con cui entra in contatto.
🧛🏻 Laura conclude con un classico: "Dracula" di Bram Stoker. Un romanzo che ha fatto la storia e ha creato un immaginario di cui non possiamo più fare a meno.
🎃 Qual è la vostra lettura del terrore? Avete dei suggerimenti di lettura per noi e per gli amanti della letturatura? Fateci sapere nei commenti!
Link utili:
profilo IG @borgodeifogli
profilo TikTok @borgodeifogli
Eclissi, storie all'ombra della luna, Autori Vari
L'incubo di Hill House, Shirley Jackson
Dracula, Bram Stoker
Pronti per una nuova chiacchierata?? Con grande organizzazione (telepatica) questa volta vi parleremo di amori e misteri.
✨ Giulia con "Chi dice e chi tace" di Chiara Valerio ci racconta una lunga indagine su una donna morta che si trasforma in un viaggio e in una riflessione profonda.
✨ Maria ci parla de "Il fantasma dell'Opéra" di Gaston Leroux, un romanzo tratto da fatti realmente accaduti che condensa amori tormentati e impossibili al mistero che si cela dietro al fantasma che terrorizza l'Opéra.
✨ Laura infine chiude la nostra chiacchierata con "Magnifico e tremendo stava l'amore" di Maria Grazia Calandrone. Una riflessione che parte da una storia di cronaca vera che viene maneggiata con tatto e grazia poetica. Una donna che si ribella alle violenze che subisce è il perno centrale della vicenda.
Conoscevate questo romanzi? Vi abbiamo incuriosito a leggerli? Fateci sapere nei commenti sotto il post della puntata!
Link utili:
profilo IG @borgodeifogli
profilo TikTok @borgodeifogli
Chi dice e chi tace, Chiara Valerio
Il fantasma dell'Opéra, Gaston Leroux
Magnifico e tremendo stava l'amore, Maria Grazia Calandrone
Eccoci qua! Siamo tornate cariche dopo questa pausa estiva! Vogliamo ripartire cariche con una puntata dedicata ai premi letterari. Preparando questa puntata abbiamo avuto modo di scoprire premi che non conoscevamo e libri che non sapevamo avessero avuto un riconoscimento.
✨ Laura ci parla di "Le assaggiatrici" di Rosella Postorino che nel 2018 ha ricevuto il Premio Campiello e il Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice. Un romanzo che ci mostra un altro lato della Seconda Guerra Mondiale, quello delle donne che dovevano assaggiare i pasti del Furer.
✨ Giulia invece ci racconta delle vicende legate al lago di Resia e della Val Venosta durante la Seconda Guerra mondiale grazie al romanzo "Resto qui" di Marco Balzano. Questo testo ha ricevuto nel 2018 il Premio Isola d'Elba - Raffaello Brignetti, il Premio Speciale Dolomiti Unesco, il Premio Viadana, il Premio Asti Corte d'Appello, il Premio Mario Rigoni Stern, il Premio Bagutta nel 2019 e il Prix Méditerranée étranger.
✨Infine Maria chiude con "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe" del premio Nobel per la Letteratura Dario Fo. Qui la figura di Cristoforo Colombo viene totalmente ribaltata, dandoci una visione forte e in contrasto con il pensiero comune. Numerose sono le battute comiche che celano le pungenti invettive contro i potenti e il mondo contemporaneo.
Fateci sapere se avete letto questi libri o se vi abbiamo incuriosito e se avete suggerimenti di testi che hanno ricevuto un premio letterario.
Link utili:
profilo IG @borgodeifogli
profilo TikTok @borgodeifogli
Le assaggiatrici, Rosella Postorino
Resto qui, Marco Balzano
Isabella, tre caravelle e un cacciaballe, Dario Fo
Con il caldo che si fa sentire, ci siamo armate di bevande fresche pronte per una chiacchiera sulle nostre letture del mese di giugno!
✨ Maria ci ha fatto fare un tuffo nel meraviglioso mondo di Gianni Rodari, attraverso le sue "Favole al telefono" in grado di portarci in un mondo al contrario, senza pregiudizi né barriere, un mondo di bambini.
✨ Laura ci parla di "L'arte della gioia" di Goliarda Sapienza, un romanzo che ha subito la censura e che solo dopo la morte della sua autrice è riuscito a essere letto integralmente. Tutto questo perché ritenuto sovversivo e rivoluzionario.
✨ Giulia infine con "Contro le mostre" di Tomaso Montanari e Vincenzo Trione, ci ha fatto riflettere sulle modalità con cui vengono erogate le mostre nel nostro paese, ragionando in modo critico e provando a trovare delle alternative migliori.
E voi che cosa avete letto? Fatecelo sapere nei commenti sotto al post della puntata!
Link utili:
profilo IG @borgodeifogli
profilo TikTok @borgodeifogli
Favole al telefono, Gianni Rodari
L'arte della gioia, Goliarda Sapienza
Contro le mostre, Tomaso Montanari e Vincenzo Trione
Eccoci qua! Pronti per una nuova chiacchierata? Ormai il mese di giugno è dedicato al Pride e alla comunità LGBTQ+. E come lo scorso anno vi abbiamo parlato di alcune letture che trattano temi inerenti a questo argomento.
✨ Giulia ci ha presentato il fumetto "Lumberjanes" che si compone di 75 volumi in cui un gruppo di ragazze trascorre le vacanze estive in un campo scout. Tra avventure magiche si scoprono i caratteri delle varie ragazze.
✨ Maria ci parla di "Aristotele e Dante scoprono i segreti dell'universo" young adult scritto da Benjamin Alire Sáenz. Un viaggio introspettivo alla ricerca di se stessi e verso l'accettazione di se stessi.
✨ Infine Laura con "La variabile Rachel" di Caroline o'Donoghue ci racconta la storia di due ventenni alle prese con le difficoltà di definire la propria identità e trovare il proprio posto nel mondo.
Avete letto o sentito parlare di questi libri? Avete delle letture da consigliare su queste tematiche? Fatecelo sapere sotto nei commenti sotto al post su Instagram o Tik Tok.
Link utili:
profilo IG @borgodeifogli
profilo TikTok @borgodeifogli
Lumberjanes Saga, autori vari
Aristotele e Dante scoprono i segreti dell'universo, Benjamin Alire Sáenz
La variabile Rachel, Caroline o'Donoghue
Anche questo mese siamo arrivati alla puntata sulle letture del mese! Pronti per scoprire di che cosa abbiamo parlato?
✨ Laura ci ha fatti immergere in un'ambientazione di un certo peso con uno dei 12 finalisti del Premio Strega, "Dalla stessa parte mi troverai" di Valentina Mira.
✨ Giulia ci porta in Corea, con "Fiabe coreane" una raccolta di fiabe che risalgono al XVII e che ci fanno immergere in una cultura completamente diversa dalla nostra.
✨ Maria, infine, ci parla di "La casa abbandonata" di Charlotte Riddell, un romanzo che parte come horror e sfuma nella seconda parte in giallo.
E voi che cosa avete letto? Avete suggerimenti? Fateci sapere nei commenti sotto al post della puntata!
Link utili:
profilo IG @borgodeifogli
profilo TikTok @borgodeifogli
Dalla stessa parte mi troverai, di Valentina Mira
Fiabe coreane (traduz. a cura di Rebecca Pignatiello)
La casa abbandonata, di Charlotte Riddell























