Il Verziere di Leonardo

Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

Il Verziere di Leonardo di sabato 04/10/2025

Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

10-04
55:11

Il Verziere di Leonardo di sabato 27/09/2025

I dieci anni della Food Policy del Comune di Milano, le politiche urbane del cibo, lascito di Expo 2015, diffuse in trecento città del mondo. Racconteremo gli hub solidali nei quartieri, tutti diversi in base alla rete associativa, e quello ai Mercati Generali di Milano, gestiti dalla Sogemi, società pubblica controllata da Palazzo Marino, dove sono recuperate le eccedenze dei grossisti, destinate altrimenti allo smaltimento. Parleremo anche delle filiere locali del cibo prodotto dall’agricoltura urbana e periurbana della città metropolitana, e servito nelle mense dell’azienda pubblica Milano Ristorazione. La Parola dell’Agroecologia del professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano è metabolismo urbano, ed è declinata alla riconnessione città campagna per gli approvvigionamenti alimentari delle metropoli. L’importanza delle politiche urbane del cibo per ridurre l’impatto degli scossoni dei mercati alimentari globali nelle Multinazionali del cibo, queste sconosciute di Andrea Di Stefano. L’Abc dei Domini Collettivi della professoressa Marta Villa dell’Università di Trento affronta le occupazioni senza titolo dei territori di vita. Recenti sentenze stanno riconoscendo indennizzi, in terra equivalente, per quelli avvenuti in passato senza rispettare l’inespropriabilità e l’impossibilità di cambiarne la destinazione agrosilvopastorale. Il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi racconta la storia e le essenze dei Giardini della Guastalla, tra i più antichi nel centro di Milano. Il vino biologico è il venti per cento della produzione totale, lo sentiremo nella rubrica Il Clima in Vigna di Marco Chiappa tecnologo dell’Università Statale di Milano e sommelier Ais. Nelle Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni rimaniamo alla vitivinicoltura con la recensione del libro Nord Piemonte tra Gattinara e Carema di Giorgio Fogliani Possibilia Editore. A cura di Fabio Fimiani

09-27
56:51

Il Verziere di Leonardo di sabato 20/09/2025

E’ nata la comunità del cibo del Parco Agricolo Sud Milano, uno dei più estesi parchi di cintura metropolitana d’Europa destinato a coltivazioni e allevamenti. Scopo dell’iniziativa è sostenere le piccole produzioni a ridotto impatto ambientale, magari biologiche, per questo i gruppi di acquisto solidale hanno dato vita a una nuova aggregazione per collegare consumatori e produttori. Per Le Parole dell’Agroecologia il professore dell’Università Statale di Milano Stefano Bocchi tratta comunità, come alleanze e connessioni tra popolazioni, istituzioni, ovviamente piante e microrganismi, siano utili per affrontare problemi e crisi. Quella climatica è la causa dell’ulteriore crescita dei costi di cacao e caffè. Alfredo Somoza racconta come i raccolti siano infatti in diminuzione per l’incremento delle temperature e degli eventi meteo estremi. E’ in corso la vendemmia, le prime stime ufficiali danno i raccolti in crescita rispetto alle ultime due, i consumi di vino, però, diminuiscono dagli anni ‘70. Lo sentiremo nella nuova rubrica Il Clima in Vigna di Marco Chiappa, tecnologo dell’Università Statale di Milano e sommelier Ais. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento affronta natura, come nei territori di vita è tutelata dall’uso civico delle sue risorse amministrate dalle comunità locali. La curcuma è la protagonista della seconda nuova rubrica Buono e chiaro del tecnologo alimentare Giorgio Donegani. Per le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni la recensione del libro Ti ho sconfitto felce aquilina di Gianbattista Rigoni Stern, sulla transumanza della pace delle Vacche Rendene nel dopoguerra in Bosnia per recuperare i pascoli abbandonati. A cura di Fabio Fimiani

09-20
54:09

Il Verziere di Leonardo di sabato 13/09/2025

La terza generazione del Montebore, il formaggio a forma di torta nuziale emblema dei Colli Tortonesi, già presidio Slow Food. Siamo stati alla Sagra e al trekking del timo selvatico dell'Associazione Calyx a Dernice (Al). La produzione di questo cacio a due o tre latti, vaccino, ovino e anche caprino, è ricominciata alla fine degli anni ‘90, grazie al lavoro della cooperativa Valle Nostra, che ha ritrovato la ricetta degli anni ‘40 custodita da una donna anziana. Per Le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano tratta ecotipo, come si migliorano le produzioni locali a partire dal territorio e dalle sue risorse. Per L’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta il mare delle lagune friulane di Grado e Marano, dove c’è ancora la gestione civica delle acque e delle sue risorse. Nelle Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Perché si mangia del genetista Edoardo Boncinelli scomparso a luglio. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti con la Fondazione Pierlombardo, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini descrive l’arazzo dei lavori in campagna di agosto esposto al Castello Sforzesco di Milano. L’agronomo Daniele Zanzi, per Il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi, si occupa della progettazione delle città attraverso il 3, 30, 300 dove il verde è protagonista dell’urbanistica a partire dai 3 alberi che si devono vedere da ogni finestra di tutti gli edifici.

09-13
54:37

Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

Vendemmia in Oltrepo Pavese. Siamo stati una giornata nell’azienda Vitivinicola Calvi a Castana (Pv), dalla vigna alla cantina, insieme a tutta la famiglia impegnata nella raccolta, e anche nei suoi riti di socialità, sul cosiddetto Sperone di Stradella. Si tratta di una delle colline che confina con il piacentino, è il territorio delle Quattro Province, le altre sono Genova e Alessandria, che condividono paesaggi, colture, biodiversità, tradizioni alimentari, architetture e culture.

09-06
28:00

Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

Il recupero della pecora Ciuta in Valtellina. Negli ultimi dieci anni questa razza ovina autoctona è stata preservata dalla quasi estinzione dall’associazione Pro Patrimonio Montano. Un’attività che ha coinvolto allevatori locali e Università statale di Milano nel progetto Val3ciuta. E’ possibile l’uso nel tessile di alta gamma, ma rimangono difficoltà per il trasporto e il lavaggio della lana tosata, che è un rifiuto pericoloso. Da trent’anni prosegue l’esperienza del recupero della Pecora Brianzola, che è un presidio Slow Food. Ad Albosaggia, ancora in Valtellina, abbiamo trovato il Fagiolo Emma, un borlotto grigio puntinato e striato nero.

08-30
27:48

Il Verziere di Leonardo di sabato 23/08/2025

Gli stagionatori della Valtrompia, la Formaggi Trevalli di San Colombano di Collio, provincia di Brescia. Abbiamo intervistato Chiara e Silvio Zanini sul lavoro di valorizzazione delle produzioni casearie delle montagne attorno al Monte Maniva; dal Nostrano della Valtrompia alla Formaggella di Collio stagionati in miniera, dal Silter al Tombea, passando per il Bagoss.

08-23
28:20

Il Verziere di Leonardo di sabato 16/08/2025

L’intensivo che tende al sostenibile dell’azienda Enrico e Antonio Boselli di Pieve Fissiraga, in provincia di Lodi. Siamo stati in questa storica cascina della Bassa lombarda dove si allevano vacche, e dove, anche grazie ai robot, migliora la qualità della produzione di latte e il benessere degli animali. Nella lettiera della stalla è in parte utilizzato il digestato dell’impianto di biogas ottenuto dalla fermentazione delle deiezione dei bovini. Ci ha accompagnato la Casa dell’Agricoltura di Milano in un corso di aggiornamento per agronomi dell’Ersaf, l’Ente Regionale per lo Sviluppo Agricolo e Forestale della Lombardia

08-16
28:57

Il Verziere di Leonardo di sabato 09/08/2025

Alpe Acquanegra, Lanzada, Valmalenco: i formaggi in alpeggio dell’azienda agricola Agneda di Sondrio con vacche, capre, e maiali, abbiamo ha condiviso una giornata con il titolare Andrea Della Maddalena. Le Quadre valtellinesi: i domini civici che risalgono al Medioevo, con la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento

08-09
29:05

Il Verziere di Leonardo di sabato 02/08/2025

Zafferano protagonista. Abbiamo visitato durante il raccolto l’azienda Torre Memoriola di Borgoratto Mormorolo, in provincia di Pavia. Vittorio Castellani, alias Chef Kumalé, racconta storia e usi di questa spezia a partire dall’Iran, primo produttore al mondo.

08-02
27:54

Il Verziere di Leonardo di sabato 26/07/2025

I 70 anni della Latteria di Valtorta (Bg). Alla festa per l’anniversario della piccola cooperativa dell’Alta Valbrembana abbiamo intervistato: l’ex presidente, casaro veterano, e allevatore Silvano Busi; il consigliere di amministrazione Beppe Stefanelli; la presidente del Consorzio del Formai de Mut dell’Alta Val Brembana Francesca Monaci; e l’ex vice presidente di Slow Food Lorenzo Berlendis, promotore dei presidi Agrì di Valtorta e Stracchino all’Antica delle Valli Orobiche.

07-26
28:20

Il Verziere di Leonardo di sabato 19/07/2025

Il grano saraceno di Teglio, la sua cultura e produzione nell’antico capoluogo della Valtellina, la Valle di Teglio, questa l’origine, spesso ignorata, del toponimo. Siamo stati al Mulino Menaglio dove ha sede l’associazione per la coltura del grano saraceno di Teglio e dei cereali alpini tradizionali. E’ l’ultimo in funzione, per piccoli quantitativi, ed è sede di un piccolo museo dove sono organizzati anche laboratori didattici, per adulti e bambini. Siamo stati presenti a uno di questi nel quale sono stati fatti i Pizzoccheri di Teglio, la storica pasta tipica a base di grano saraceno. Abbiamo pure approfondito la coltivazione della segale e dell’orzo, il ruolo dei mugnai, delle mugnaie, e delle fornaie.

07-19
27:24

Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

La Centrale del Latte di Brescia, l’ultima a maggioranza pubblica. Fabio Fimiani ha visitato lo stabilimento di via Lamarmora. Il paesaggio della bassa lombarda modificato per le produzioni casearie conosciute anche all’estero, con Paolo Leone del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La zootecnia intensiva della Pianura Padana indietro rispetto alla riduzione dell’impatto ambientale e climatico, con il professor Stefano Bocchi dell’Università di Milano

07-12
27:21

Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

Il Verziere di Leonardo 5/7/2025 (replica reportage) Il Mais Spinato di Gandino (Bg), è uno dei più antichi della Lombardia. Fabio Fimiani è andato a seguire il raccolto a mano, organizzato dai volontari della comunità per la valorizzazione di questo cereale. Ha pure visitato un moderno mulino, che macina anche altri mais autoctoni della Valseriana, e della vicina Valcamonica.

07-05
27:49

Il Verziere di Leonardo di sabato 28/06/2025

Che cosa sono i cibi ultraprocessati? Sono solo quelli trattati dall’industria? Sono tutti da evitare? E’ un problema di trattamento degli alimenti o di tipo di ingredienti? Abbiamo provato a dare alcune informazioni e confrontare alcune classificazioni con il tecnologo alimentare Giorgio Donegani La Parola dell’Agroecologia a cura del professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano è impronta, ed è connessa alle lavorazioni del cibo da parte dell’agroindustria. In Brasile è terminata l’allerta per l’influenza aviaria lo sentiremo nelle Multinazionali del Cibo queste sconosciute di Andrea Di Stefano. In Italia l’epidemia della Peste Suina Africana continua a provocare la chiusura precauzionale degli allevamenti di suini allo stato brado o semi brado, siamo andati alla Cascina Caremma nel Parco del Ticino Lombardo al confine tra pavese e milanese. L come legge nell’Abc dei Domini Collettivi, la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento affronta in questa puntata la legge di attuazione costituzionale 168 del 2017 che tutela i beni di godimento delle comunità. “Siamo ciò che mangiamo, nutrire il corpo e la mente”, nei Dialoghi di Pistoia 2024 è la recensione della rubrica le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni. L’orto botanico di Bergamo e la sua storia protagonista nel Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti con la Fondazione Pierlombardo, in collaborazione con la Regione Lombardia, sentiremo dall’agricoltore filologo Niccolò Reverdini la descrizione dell’arazzo dedicato ai lavori in campagna di luglio, disegnato dal Bramantino ed esposto al Castello Sforzesco di Milano. A cura di Fabio Fimiani.

06-28
57:28

Il Verziere di Leonardo di sabato 21/06/2025

La lavanda nello storico paesaggio agricolo del Parco del Ticino lombardo. Siamo stati alla Cascina Lema di Robecco sul Naviglio, nella città metropolitana di Milano. L’azienda biologica ha recuperato antiche coltivazioni e razze animali, e introdotto le piante dai fiori viola. In questo periodo si possono trovare fiorite anche nelle campagne della pianura e delle colline padane. Nella visita a Robecco abbiamo trovato la Gallina della Ritirata, un lascito della Battaglia di Magenta del 1859 tra francesi e austriaci. I transalpini per alimentarsi avevano trasportato con pollai mobili questi animali. Da poco tempo ha avuto il riconoscimento della Regione Lombardia ed è in attesa di quello del Ministero delle Politiche Agricole. Nella rubrica Le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi dell’Università degli Studi di Milano affronta bulatura, la tecnica di coltivazione di una pianta vicino a un’altra già sviluppata. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università Di Trento tratta indisponibilità, declinata anche in inalienabilità e inusucabilità. La crisi del riso giapponese è la protagonista delle Multinazionale del Cibo, queste sconosciute di Andrea Di Stefano. Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Pane e Croatina di Valter Calvi sulla vitivinicoltura a Stradella, nell’Oltrepo Pavese. L’agronomo Daniele Zanzi per la rubrica Il belvedere sui giardini storici e sugli alberi ci porta a Palazzo Te a Mantova. A cura di Fabio Fimiani.

06-21
56:23

Il Verziere di Leonardo di sabato 14/06/2025

Biometano fatto bene e transizione agroecologica per ridurre le emissioni climalteranti degli allevamenti. Legambiente e una parte del mondo degli agricoltori sta affrontando questo aspetto dell’inquinamento dell’aria della Pianura Padana. Il metano è molto più impattante sull’effetto serra dell’anidride carbonica, ottantaquattro volte in più. Se ne è discusso in un convegno alla Cascina Nascosta del Parco Sempione di Milano tra esperti scientifici, esperienze agricole e industriali, in Lombardia e Veneto, di recupero del metano dagli allevamenti. Uno dei focus è l’attenzione alle emissioni fuggitive, quelle nel ciclo del recupero primo e dopo lo stoccaggio nei reattori. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento affronta Heimat, il legame con i territori di vita che accumuna gli usi civici di questi luoghi, da lasciare migliori per le generazioni future. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Storie di Mozzarelle di Germano Mucchetti, un testo sulla diversità delle paste filate più famose, e i territori di produzione. Descriviamo la riscoperta e valorizzazione di grani locali e tradizionali dell’Appennino romagnolo, ma anche del Parco del Ticino milanese, nonché di antichi forni, del fattore alla Cascina Caremma di Besate, di comunità nel borgo di Morimondo e dell’adiacente Abbazia cistercense. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti con la Fondazione Pierlombardo, in collaborazione con la Regione Lombardia, c’è la descrizione dell’agricoltore filologo Niccolò Reverdini dell’arazzo dedicato ai lavori in campagna di giugno, disegnato dal Bramantino ed esposto al Castello Sforzesco di Milano. A cura di Fabio Fimiani.

06-14
53:35

Il Verziere di Leonardo di sabato 31/05/2025

Irrigazione superficiale di precisione, la sperimentazione dell’Università Statale di Milano. Siamo stati all’Irrilab della Cascina Baciocca di Cornaredo, nell’ovest della città metropolitana, con la Casa dell’Agricoltura, e l’Ersaf, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alla Foreste della Lombardia. Per le Parole dell’Agroecologia tratteremo colture di copertura, che affiancano le produzioni primarie e che sono in grado svolgere numerose funzioni a partire dalla difesa dall’erosione. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute racconteremo le quotazioni e la produzione di uova, che sono state tra le protagoniste delle elezioni statunitensi, per il loro costo elevato dovuto alla ridotta disponibilità. Ci occuperemo del consumo e della coltivazione del riso in Africa, anche in questo continente diventerà nei prossimi anni il cereale più consumato per i cambiamenti di abitudini alimentari. L’Abc dei Domini Collettivi è sulla giustizia, le difficoltà e le battaglie che affrontano i gestori dei beni di uso civico per sottrarli alle dinamiche del consumo immediato delle risorse naturali. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti con la Fondazione Pierlombardo, in collaborazione con la Regione Lombardia, sentiremo la descrizione di un arazzo dedicato ai lavori in campagna, disegnato dal Bramantino ed esposto al Castello Sforzesco di Milano. A cura di Fabio Fimiani.

05-31
55:46

Il Verziere di Leonardo di sabato 24/05/2025

Le Vie dei Casari lungo il Naviglio Pavese. A Borgarello, in provincia di Pavia, sono stati presentati 60 formaggi delle Alpi, di fondovalle e di alpeggio, selezionati da Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi. Non solo degustazioni, ma anche racconto di chi sono le persone che li hanno fatti, dei luoghi dove vivono e lavorano, di come i formaggi sono realizzati, e pure la loro origine. Alcuni casari e casere erano presenti e hanno descritto le loro esperienze, dai cambiamenti per migliorare l’impatto con l’ambiente circostante, al lavoro eccezionale durante un alluvione, come a Magugnaga, in Valle Anzasca, provincia Verbano Cusio Ossola, nel giugno del 2024. Alla Vie dei Casari è stato proiettato anche The Milk System di Andreas Pircher, documentario del 2017, sulle storture delle politiche agricole europee nel sostegno alla produzione di latte per l’industria della trasformazione. Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni ha recensito il libro Bioavversità di Giannandrea Nencini sull’impatto delle monocolture in montagna. L’Abc dei Domini Collettivi della professoressa Marta Villa dell’Università di Trento è sulle future generazione, la filosofia di gestione dei beni di uso civico come alpeggi, baite, e fonti idriche. Andrea di Stefano per Le Multinazionali del Cibo, queste sconosciute spiega il mercato e la pesca del merluzzo. La rubrica il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi racconta La Quercia delle Checche a Pienza, in Val d’Orcia, Siena, pianta dedicata alle cornacchie, ma soprattutto monumento nazionale.

05-24
54:28

Il Verziere di Leonardo di sabato 17/05/2025

Gli 80 anni del Riso Carnaroli. Da Paullo, alle porte di Milano, al resto d’Italia, ma anche Germania, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, e addirittura anche in Asia. Paolo Ambrosoni ha seguito uno delle celebrazioni per questa varietà di riso tra le più pregiati per i risotti, inventata da Ettore De Vecchi nel 1945 dall’incrocio delle varietà Vialone e Leccino. Dal 1983 la semente è di proprietà dell’Ente Nazionale Risi, per volontà degli eredi dell’inventore. Per le Parole dell’Agroecologia sentiremo dal professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano adattamento, declinata rispetto alla produzione del cereale più diffuso al mondo. Ci sposteremo quindi nell’Oltrepo Pavese dove sta nascendo un Distretto del Cibo Bioslow, nel quale le produzioni vitivinicole biologiche saranno tra le protagoniste, ma non solo, e intanto il Consorzio di Tutela sta impostando un rilancio del settore a partire da qualità e riforma delle denominazioni di origine controllata. Grazie ad Alfredo Somoza faremo un punto sui prodotti agricoli del commercio equo e solidale per le ripercussioni dei nuovi dazi statunitensi. La rubrica il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi racconta il giardino botanico di Villa Monastero a Varenna, sponda lecchese del Lario, recentemente restaurato. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, sentiremo alcuni protagonisti del percorso che stiamo seguendo con l’agricoltore-filologo Niccolò Reverdini tra il paesaggio storico e agricolo del milanese, e la letteratura: Giovanna Bozzolo, Anna Nogara e Lorenzo Vitalone.

05-17
54:57

Recommend Channels