Episodio #053 del Podcast dell’Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola “La Medicina e la Chirurgia: nella storia e la loro rappresentazione artistica”.🩺 La Medicina e la Chirurgia nella storia e nell’arteUn percorso affascinante attraverso l’evoluzione della medicina e della chirurgia, osservata non solo dal punto di vista scientifico, ma anche attraverso gli occhi dell’arte.Le pratiche mediche, i gesti dei chirurghi, i corpi studiati, dissezionati o curati: tutto questo è stato rappresentato nei secoli da pittori, incisori e illustratori che hanno documentato, interpretato e spesso trasformato la conoscenza scientifica in racconti visivi potenti.Dai trattati antichi alle grandi opere del Seicento, dalle prime anatomie pubbliche alle rappresentazioni moderne del corpo umano, l’incontro esplora come la medicina non sia stata soltanto una disciplina tecnica, ma anche un immaginario, una narrazione culturale che ha influenzato il modo in cui comprendiamo la cura, la malattia e la figura del medico.🎙 Interventi:Breve storia letteraria e artistica della Medicina — Alberto Mantovani(Presidente Fondazione Humanitas per la Ricerca)Un’analisi delle radici culturali e iconografiche della medicina, tra testi antichi, simboli, allegorie e la rappresentazione del corpo nella storia dell’arte.Arte e Chirurgia — Francesco Minni(Professore emerito di Chirurgia generale, Università di Bologna)Un viaggio nella storia della chirurgia attraverso le sue immagini: dagli strumenti ai gesti operatori, dalle tavole anatomiche alle raffigurazioni dei maestri del realismo.Introduce: Luigi Bolondi(Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna)🔗 Riascolta tutti gli incontri dell’Accademia su YouTube e Spotify: conferenze, dialoghi e approfondimenti dedicati alla storia, alla filosofia, alla medicina e alla scienza.#AccademiaDelleScienze #Bologna #Medicina #Chirurgia #StoriaDellaMedicina #ArteEMedicina #Cultura #Conferenze #PodcastCulturali #UniversitàdiBolognaScopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
ANTONELLA CAMPANINI - Cucina Politica | BONUS🍷 Cucina politica: alla tavola del potereUn viaggio nella storia del cibo come linguaggio sociale, politico e simbolico.Dai banchetti imperiali all’età comunale, il nutrimento diventa rito, rappresentazione del potere e strumento di comunicazione tra i popoli e le classi.Attraverso due prospettive complementari — la tavola di Carlo Magno e un banchetto a Bologna nel Quattrocento — l’incontro indaga il modo in cui la cucina ha raccontato il potere, la cultura e l’identità delle civiltà europee.🎙 Interventi:(1 di 2) Alla tavola di Carlo Magno — Massimo Montanari (Professore Emerito di Storia dell’Alimentazione, Università di Bologna)(2 di 2) Un banchetto a Bologna nel ’400 — Antonella Campanini (Professoressa di Storia dell’Alimentazione, Università di Bologna)🔗 Riascolta tutti gli incontri dell’Accademia su YouTube e Spotify: conferenze, dialoghi e approfondimenti dedicati alla storia, alla filosofia e alla scienza.#AccademiaDelleScienze #Bologna #CucinaPolitica #StoriaDellAlimentazione #MassimoMontanari #Cultura #PodcastCulturali #Conferenze #Storia #CiboECultura #ForumLauraBassiScopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
Interventi [Minutaggio inizio intervento] :[Minuto 17:00] Un fragile armistizio: l’accordo commerciale UE-USA e le nuove fratture dell’economia globale — Manuela Moschella (Università di Bologna) [Minuto 47:00] Multilateralismo e democrazia al tempo dell’accordo commerciale UE-Stati Uniti — Mauro Gatti (Università di Bologna)Episodio #051 del Podcast dell’Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola “La Politica commerciale dell'Unione nell'era di Trump”.🌍 Il mercato europeo: politiche, sfide e nuovi equilibri globaliNegli ultimi anni l’Unione Europea si è trovata al centro di un sistema economico internazionale in trasformazione, segnato da tensioni commerciali, nuove alleanze e dall’evoluzione del rapporto con gli Stati Uniti. Le dinamiche della politica commerciale europea non sono solo questioni tecniche: riflettono equilibri geopolitici profondi, cambiamenti nelle catene del valore globali e nuove forme di competizione economica.In questo incontro, studiosi ed esperti analizzano le principali fratture e prospettive che definiscono oggi il mercato europeo: dall’accordo UE–USA ai limiti del multilateralismo contemporaneo, fino agli effetti dell’era Trump sulle relazioni transatlantiche. Una riflessione necessaria per comprendere le strategie future dell’Unione e il suo ruolo in un mondo sempre più interdipendente — e sempre più instabile.🎙 Programma della conferenza:Saluti istituzionali: Giuseppe Sassatelli (Presidente dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna)Coordina: Renaud Dehousse (SAIS Europe – Johns Hopkins University)Introduce: Adriano Di Pietro (Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna)Interventi [Minuto inizio intervento] :[Minuto 17:00] Un fragile armistizio: l’accordo commerciale UE-USA e le nuove fratture dell’economia globale — Manuela Moschella (Università di Bologna) [Minuto 47:00] Multilateralismo e democrazia al tempo dell’accordo commerciale UE-Stati Uniti — Mauro Gatti (Università di Bologna)#AccademiaDelleScienze #Bologna #UnioneEuropea #PoliticaCommerciale #EconomiaGlobale #Geopolitica #EuropaUSA #Multilateralismo #Ricerca #Cultura #ConferenzeScopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
Episodio #050 del Podcast dell’Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola “Cucina Politica”.🍷 Cucina politica: alla tavola del potereUn viaggio nella storia del cibo come linguaggio sociale, politico e simbolico.Dai banchetti imperiali all’età comunale, il nutrimento diventa rito, rappresentazione del potere e strumento di comunicazione tra i popoli e le classi.Attraverso due prospettive complementari — la tavola di Carlo Magno e un banchetto a Bologna nel Quattrocento — l’incontro indaga il modo in cui la cucina ha raccontato il potere, la cultura e l’identità delle civiltà europee.🎙 Interventi:(1 di 2) Alla tavola di Carlo Magno — Massimo Montanari (Professore Emerito di Storia dell’Alimentazione, Università di Bologna)(2 di 2) Un banchetto a Bologna nel ’400 — Antonella Campanini (Professoressa di Storia dell’Alimentazione, Università di Bologna)🔗 Riascolta tutti gli incontri dell’Accademia su YouTube e Spotify: conferenze, dialoghi e approfondimenti dedicati alla storia, alla filosofia e alla scienza.#AccademiaDelleScienze #Bologna #CucinaPolitica #StoriaDellAlimentazione #MassimoMontanari #Cultura #PodcastCulturali #Conferenze #Storia #CiboECultura #ForumLauraBassiScopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
Q&A GIOVANNI BRIZZI - Imperium Il Potere a Roma | BONUS🏛️ Imperium: il potere a RomaUn viaggio nella storia politica e morale dell’antica Roma, per comprendere come il concetto di imperium — nato come potere etico e responsabile — si sia progressivamente trasformato in strumento assoluto e divino nelle mani dei sovrani.Attraverso un’analisi profonda dei valori repubblicani, delle istituzioni e della religione romana, l’incontro ripercorre l’evoluzione del potere da principio civile a forma teocratica. Un dialogo che tocca le radici della nostra idea di autorità, giustizia e responsabilità pubblica.🎙️ Interventi:Giovanni Brizzi — Università di BolognaIntroduce: Paola Monari, Vicepresidente dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna🔗 Riascolta tutti gli incontri dell’Accademia su YouTube e Spotify: conferenze, dialoghi e approfondimenti dedicati alla storia, alla filosofia e alla scienza.#AccademiaDelleScienze #Bologna #Imperium #RomaAntica #StoriaRomana #Cultura #ForumLauraBassi #StoriaDelPensiero #PodcastCulturali #ConferenzeScopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
Episodio #048 del Podcast dell’Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola “Imperium. Il potere a Roma”.🏛️ Imperium: il potere a RomaUn viaggio nella storia politica e morale dell’antica Roma, per comprendere come il concetto di imperium — nato come potere etico e responsabile — si sia progressivamente trasformato in strumento assoluto e divino nelle mani dei sovrani.Attraverso un’analisi profonda dei valori repubblicani, delle istituzioni e della religione romana, l’incontro ripercorre l’evoluzione del potere da principio civile a forma teocratica. Un dialogo che tocca le radici della nostra idea di autorità, giustizia e responsabilità pubblica.🎙️ Interventi:Giovanni Brizzi — Università di BolognaIntroduce: Paola Monari, Vicepresidente dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna🔗 Riascolta tutti gli incontri dell’Accademia su YouTube e Spotify: conferenze, dialoghi e approfondimenti dedicati alla storia, alla filosofia e alla scienza.#AccademiaDelleScienze #Bologna #Imperium #RomaAntica #StoriaRomana #Cultura #ForumLauraBassi #StoriaDelPensiero #PodcastCulturali #ConferenzeScopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
Episodio #047 del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Iran antico tra uomini e dei".🌍 Iran antico: tra uomini e deiUn viaggio nel cuore della spiritualità e della cultura dell’antico Iran, tra divinità, rituali e cosmologie che hanno plasmato una delle civiltà più affascinanti del Vicino Oriente.Nel corso dei secoli, la religione iranica ha intrecciato miti e simboli legati al rapporto tra il mondo umano e quello divino, offrendo una visione complessa dell’ordine cosmico e della vita oltre la morte. Dalle figure celesti come la dea Anāhitā ai riti sacrificali che riflettono l’equilibrio tra cielo e terra, l’incontro propone un percorso attraverso testi, archetipi e pratiche che rivelano la profondità di questa antica cultura.🎙 Interventi:Scendi giù da quelle stelle lassù o dea Anāhitā. Aspetti liturgici e cosmologici del sacrificio iranico — Antonio Clemente Domenico Panaino (Università di Bologna)Si può uscire dal regno dei morti? — Paolo Ognibene (Università di Bologna)🔗 Riascolta tutti gli incontri dell’Accademia su YouTube e Spotify: conferenze, dialoghi e approfondimenti dedicati alla storia, alla filosofia e alla scienza.#AccademiaDelleScienze #Bologna #IranAntico #Mitologia #ReligioniAntiche #Anahita #StoriaDelleReligioni #Cultura #Conferenze #PodcastCulturaliScopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
Episodio #046 del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Bologna Etrusca - La città invisibile" e fa parte del ciclo "Gli Etruschi a Bologna e nella valle del Po". 🔶 BOLOGNA ETRUSCA – La città invisibileUn viaggio nel tempo, alla scoperta delle radici più antiche della nostra città. Prima di essere Bologna, fu Felsina, una delle metropoli più importanti del mondo etrusco, centro vivo di scambi, arti e spiritualità.Questo incontro, promosso dall’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, ci accompagna tra storia e archeologia per riscoprire la Bologna etrusca e il suo ruolo cruciale nella Valle del Po, dove le tracce del passato si intrecciano con la memoria del presente.🎙️ Modera: Paola Monari, Vice-Presidente dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna📚 Interviene: Giuseppe Sassatelli, Professore emerito e uno dei massimi esperti del mondo etrusco📅 24 settembre 2025 – ore 17:00📍 Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Via Zamboni 31🌐 L’evento fa parte del ciclo dedicato alle origini e alla civiltà etrusca. Puoi seguire il convegno anche online su Zoome rivedere gli interventi sul nostro canale YouTube.👉 Trovi il link diretto e tutte le registrazioni passate in bio.💬 Iscriviti al canale per non perdere i prossimi appuntamenti culturali e le conferenze in streaming.#BolognaEtrusca #Felsina #AccademiaDelleScienze #Bologna #Cultura #StoriaAntica #Etruschi #Archeologia #Convegni #EventiCulturali #ScienzaeCultura
Episodio #045 del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Intelligenza Artificiale: Tra scienza e Umanesimo" e fa parte del ciclo "Intelligenza Artificiale: Verso una nuova sintesi tra scienza e umanesimo". 🎥 INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA SCIENZA E UMANESIMOUn incontro organizzato dall’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, che mette a confronto tre protagonisti del pensiero contemporaneo sul futuro dell’intelligenza artificiale e del sapere umano.👤 Intervengono:Silvia Calandrelli – Direttrice RAI Cultura, voce autorevole della divulgazione scientifica e culturale italiana.Emiliano Ippoliti – Professore di Logica e Filosofia della Scienza alla Sapienza di Roma, esperto di epistemologia e rapporti tra linguaggio, conoscenza e tecnologia.Walter Tega – Professore Emerito dell’Università di Bologna, profondo conoscitore del pensiero umanistico e della storia delle idee.🎙️ Modera:Angelo Maria Petroni, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.L’incontro esplora il dialogo tra innovazione tecnologica e tradizione umanistica, interrogandosi su come l’IA stia ridefinendo concetti come conoscenza, creatività e responsabilità. Un confronto che va oltre la tecnologia, per riflettere su cosa significa essere umani nell’epoca delle macchine intelligenti.
Episodio #044 del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Esplorare il Sistema Solare" e fa parte del ciclo "Anniversario di Cassini". Interviene Amalia Ercoli-Finzi (E' stata la prima donna in Italia a laurearsi in Ingegneria Aeronautica e ha collaborato con l’ESA, la NASA e l’ASI. Tra i suoi contributi più noti c’è il ruolo fondamentale nella missione Rosetta e nell’atterraggio del lander Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko)Scopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
Episodio #043 (EP. 4 di 4) del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Le malattie dei grandi musicisti: Da Bach a Maheler" e fa parte del ciclo "Quando le malattie cambiano la Storia". Intervengono GIUSEPPE VENTURINI (Direttore U.O. Medicina Legale, Ospedale Santa Maria delle Croci, Ravenna)Scopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
Episodio #042 (EP. 3 di 4) del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La calcolosi, la Cappella Sistina, la breccia di Porta Pia e altri ancora" e fa parte del ciclo "Quando le malattie cambiano la Storia". Intervengono REMIGIO PERNETTI (Responsabile SS Urologia Faenza)Scopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
Episodio #041 (EP. 2 di 4) del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Da Togliatti a Giovanni Paolo II: Quando la Chirurgia cambia la Storia" e fa parte del ciclo "Quando le malattie cambiano la Storia". Intervengono DOMENICO B. PODDIE (Direttore U.O. Chirurgia, Ospedale Santa Maria delle Croci, Ravenna)Scopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
Episodio #040 (EP. 1 di 4) del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La Malaria, Cavour e Fausto Coppi" e fa parte del ciclo "Quando le malattie cambiano la Storia". Intervengono VANERINO POLETTI (Professore di Pneumologia, Università di Bologna)Scopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
Episodio #039 del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "I valori fondativi dell'Ue - la matrice e il significato dell'art 2 del TUE" e fa parte del ciclo "Sfide della Democrazia contemporanea". Introduce PAOLA MONARI (Vice-Presidente Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna)Modera CARLA FARALLI (Professoressa Emerita dell'Università di Bologna)Intervengono NADIA URBINATI (Columbia University) e LUCIA SERENA ROSSI (Università di Bologna)Scopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
Episodio #040 del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Famiglie e Diritto - A 50 anni dalla riforma del 1975".Introduce MICHELE SESTA (Università di Bologna)Intervengono PIER PAOLO DONATI (Università di Bologna),MARIA NOVELLA BUGETTI (Università di Ferrara), ALESSANDRA ZANOBETTI (Università di Bologna) e CARLA FARALLI (Università di Bologna)Conclude ENRICO AL MUREDEN (Università di Bologna)Scopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
Episodio #038 del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Marcello Malpighi sospettato di Omicidio" e fa parte del ciclo "Accademia Punti di Vista". (PRESENTAZIONE EDITORIALE)Modera LUIGI BOLONDI (Presidente Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna)Intervengono PAOLO CASSOLI (Autore), MARCO CAVINA (Università di Bologna) e WALTER TEGA (Università di Bologna)Scopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
Episodio #037 del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Discriminazione di genere e pregiudizio in sede di giudizio" e fa parte del ciclo "Questioni di Genere".Modera CARLA FARALLI (Professoressa emerita Università di Bologna)Intervengono PAOLA DI NICOLA TRAVAGLINI (Consigliera della corta di Cassazione) e STEFANIA PELLEGRINI (Direttice Collegio superiore)Scopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
Episodio #037 del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La difficile sfida contro le frane - Vecchi problemi e nuove prospettive" e fa parte del ciclo "La Terra e la sua Storia".Modera GIAN BATTISTA VAI (Università di Bologna)Interviene MATTEO BERTI (Università di Bologna)Scopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
Episodio #035 (EP 3 di 3) del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Letteratura e Medicina" e fa parte del ciclo "Letteratura e Scienza".Intervengono GIAN MARIO ANSELMI (Università di Bologna) e BRUNO MARANO (Università di Bologna)Scopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali