Discover
In vacanza con Obiettivo salute

In vacanza con Obiettivo salute
Author: Radio 24
Subscribed: 581Played: 28,208Subscribe
Share
© 2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Description
Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12.07 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio 24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial.
638 Episodes
Reverse
Nella quinta e ultima puntata di In vacanza con Obiettivo Salute, con l’etologo e filosofo Roberto Marchesini esploriamo il significato profondo del gioco nella relazione con i nostri animali. Non solo svago, ma un vero linguaggio condiviso, dove si costruisce fiducia, si sperimentano regole e si rafforza il legame. Perché giocare insieme è un modo per dirsi “ti vedo, ci sono” - senza parole.
Ultima tappa della nostra serie estiva con una proposta che unisce tradizione e creatività: la pasta integrale con ragù di verdure senza fuoco. Con Matteo Tettamanzi, cuoco e docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica, e la dottoressa Emanuela Russo, dietista presso INCO all’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio, scopriamo come preparare un piatto fresco, saporito e nutriente, perfetto per le cene estive e pronto in pochi minuti. A seguire il riascolto di Obiettivo Salute risveglio.
Nel cuore si intrecciano emozioni, memorie, relazioni. È lì che troviamo il nostro centro più autentico. Nell’ultima tappa di Un’estate per fiorire, con Daniel Lumera, biologo naturalista e riferimento internazionale nel campo del benessere e della meditazione, esploriamo il cuore non solo come organo, ma come sede simbolica dell’intelligenza emotiva. Impariamo a vivere “dal cuore”, ad ascoltare le emozioni con consapevolezza e a lasciare andare ciò che appesantisce, anche attraverso il perdono. Perché un cuore libero è il primo passo verso una vita più piena e connessa.
La noia non è un nemico da combattere, ma un’alleata preziosa per la crescita. In questa ultima puntata di In vacanza si diventa grandi, con la psicopedagogista Barbara Tamborini esploriamo il valore del tempo vuoto, senza stimoli continui. Perché è proprio quando i bambini si annoiano che iniziano a cercare, inventare, creare. E a scoprire risorse interiori che non sapevano di avere. Un invito a lasciar spazio alla noia… per lasciare spazio alla scoperta. A seguire il riascolto di Obiettivo Salute risveglio.
Riascolto puntata con il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca.
In questa puntata di In vacanza con Obiettivo Salute, con l’etologo e filosofo Roberto Marchesini esploriamo la comunicazione non verbale tra umani e animali. Postura, respiro, distanza, tocco: è attraverso il corpo che si costruisce l’intesa più profonda. Perché spesso, quando le parole non bastano, il corpo dice tutto - e loro lo capiscono prima di noi.
In questa puntata scopriamo come due pilastri della cucina estiva - cous cous e pesto - possano unirsi per creare piatti freschi, equilibrati e versatili. Con Matteo Tettamanzi, cuoco e docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica, e la dottoressa Emanuela Russo, dietista presso INCO all’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio, parliamo di rapidità in cucina, nutrienti intelligenti e idee salva-tempo che non rinunciano al gusto.
Il corpo non mente: registra emozioni, stress, verità che a volte la mente ignora. In questa puntata di Un’estate per fiorire, con Daniel Lumera, biologo naturalista e riferimento internazionale nel campo del benessere e della meditazione, impariamo ad ascoltarlo e ad “abitarlo” con maggiore consapevolezza. Scopriamo come il movimento, il respiro e perfino l’immobilità possano diventare strumenti di connessione profonda con noi stessi. Perché il primo passo per prendersi cura di sé… è esserci davvero, nel proprio corpo.
Le prime vacanze senza genitori sono un piccolo grande rito di passaggio. In questa quarta puntata di In vacanza si diventa grandi, insieme alla psicopedagogista Barbara Tamborini esploriamo cosa significa davvero “lasciare andare” i figli, e come farlo con equilibrio. Un’occasione per allenare l’autonomia, rafforzare la fiducia reciproca e affrontare con consapevolezza le emozioni - dei ragazzi, ma anche dei genitori. Perché crescere, a volte, comincia… da una valigia fatta da soli. A seguire il riascolto di Obiettivo Salute risveglio.
Riascolto puntata con il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca.
In questa terza puntata di In vacanza con Obiettivo Salute, con l’etologo e filosofo Roberto Marchesini esploriamo il significato profondo della cura nella relazione con gli animali. Non solo compagnia, ma presenza che accoglie, ascolta e trasforma. Un dialogo silenzioso che ci ricorda quanto, nella convivenza quotidiana, il prendersi cura sia sempre uno scambio… che fa bene a entrambi.
In questa puntata diamo spazio all’hummus e alle sue varianti colorate e gustose, ideali per l’estate. Con Matteo Tettamanzi, cuoco e docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica, e la dottoressa Emanuela Russo, dietista presso INCO all’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio, scopriamo come prepararlo al meglio, valorizzare i legumi e abbinarlo in modo leggero e nutriente. Una ricetta versatile che unisce gusto, creatività e salute.
Le parole non sono mai neutre: possono accorciare le distanze, generare bellezza, trasformare la relazione con noi stessi e con gli altri. In questa terza tappa di Un’estate per fiorire, insieme a Daniel Lumera, biologo naturalista e riferimento internazionale nel campo del benessere e della meditazione, esploriamo il potere terapeutico del linguaggio. Impariamo perché parole come “grazie”, “scusa” o “ti voglio bene” possono cambiare la qualità della nostra vita e come diventare più consapevoli di ciò che diciamo… e di ciò che scegliamo di tacere. Perché anche il silenzio, se ascoltato, può diventare un messaggio che cura.
In vacanza si condivide tutto: spazi, tempi, scelte. E non è sempre facile. In questa terza puntata di In vacanza si diventa grandi, con la psicopedagogista Barbara Tamborini riflettiamo sull’importanza della convivenza e della collaborazione, soprattutto nei momenti di pausa. A seguire il riascolto di Obiettivo Salute risveglio.
Riascolto puntata con il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca.
Che rapporto hanno gli animali con il tempo? E noi, così abituati a correre, siamo capaci di rallentare per incontrarli davvero? In questa seconda puntata di In vacanza con Obiettivo Salute, con l’etologo e filosofo Roberto Marchesini esploriamo il ritmo relazionale tra uomo e animale. Un invito a riscoprire la presenza, l’attesa, la qualità del tempo condiviso… senza lancette.
In questa puntata di In vacanza con Obiettivo Salute, i protagonisti sono due piatti simbolo della cucina povera toscana: pappa al pomodoro e panzanella. Due ricette “salva-caldo” che trasformano il pane raffermo in occasioni di gusto e nutrimento. Ospiti Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona e la dottoressa Emanuela Russo è dietista presso INCO (Istituto Nazionale per la Cura dell'Obesità) all'IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio.
Respiriamo migliaia di volte al giorno, eppure raramente ce ne accorgiamo. Eppure il respiro è molto più di un atto automatico: è un ponte tra corpo, mente ed emozioni. In questa seconda tappa di Un’estate per fiorire, con Daniel Lumera, biologo naturalista e riferimento internazionale nel campo del benessere e della meditazione, impariamo come respirare in modo consapevole possa migliorare il nostro benessere fisico, favorire la calma mentale e aprire spazi di trasformazione interiore. Un gesto semplice che, se ascoltato, può diventare uno strumento potente per vivere meglio. A seguire il riascolto di Obiettivo Salute risveglio.
Nella seconda puntata di In vacanza si diventa grandi, con Barbara Tamborini, psicopedagogista e scrittrice, parliamo di un grande classico dell’estate: i compiti. Spesso vissuti come una fatica inutile, possono invece diventare un’occasione per allenare l’autonomia, scoprire interessi e mantenere viva la curiosità. Insieme riflettiamo su come cambiare prospettiva e aiutare i ragazzi (e i genitori!) a vedere nei compiti un’opportunità, più che un’imposizione. Con suggerimenti concreti per rendere lo studio leggero, sensato… e magari anche piacevole. A seguire il riascolto di Obiettivo Salute risveglio.
Anche in vacanza è il momento giusto per conoscerci meglio… a partire dal nostro sistema immunitario! In questa puntata, il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca, ci guida alla scoperta del nostro sistema immunitario: un esercito silenzioso che ci protegge ogni giorno. Come funziona? Come possiamo prendercene cura? E perché è così importante conoscerlo?
Comments