DiscoverLa rosa purpurea
La rosa purpurea
Claim Ownership

La rosa purpurea

Author: Radio 24

Subscribed: 987Played: 21,242
Share

Description

Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.

169 Episodes
Reverse
82° edizione della Mostra Internazionale del Cinema di VeneziaCollegamento con Alessandro De Simone, critico e giornalista, per una prima valutazione dei film in programma sul Lido. A seguire l'intervista a Paolo Sorrentino e a Toni Servillo, regista e protagonista de "La grazia", presentato in apertura della mostra. Tra gli attori anche Anna Ferzetti e Orlando Cinque.In salaL'intervista a Pierfrancesco Favino, attore nel film "Enzo" di Laurent Cantet e diretto da Robin Campillo, con Pierfrancesco Favino, Élodie Bouchez e Malou Khebizi."Una scomoda circostanza" di Darren Aronofsky, con Austin Butler, Zoë Kravitz e Vincent D'Onofrio.L'intervista a Anne Fontaine, regista di "Bolero", con Raphael Personnaz, Doria Tillier e Jeanne Balibar."I Puffi" di Chris Miller, con Paolo Bonolis, Luca Laurenti e Rihanna.L'intervista a Tom Neresh, regista di "Come closer" con Neta Garty, Yaakov Zada-Daniel e Ido Tako."I Roses" di Jay Roach, con Benedict Cumberbatch, Olivia Colman e Andy Samberg.
In attesa che si alzi ufficialmente il sipario sull’82° Mostra del cinema di Venezia scopriamo quali sono i temi e le proposte più interessanti assieme a Giorgio Gosetti, delegato generale delle Giornate degli autori e a Beatrice Fiorentino, delegata generale del Sindacato nazionale critici cinematografici italiani che organizza la Settimana della Critica.Spazio alle novità in sala con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta “Warfare” diretto da Alex Garland, con Kit Connor, Charles Melton e Joseph Quinn e “Dangerous Animals” diretto da Sean Byrne con Hassie Harrison, Josh Heuston, Rob Carlton, Ella Newton.La regista Petra Volpe presenta il suo “L'ultimo turno”, con Leonie Benesch, Jasmin Mattei e Alireza Bayram; film forte e politico che racconta la dedizione e la fatica di un'infermiera del turno di notte di un ospedale svizzero.Andrea Perroni, attore e voce del personaggio di “The Wolf” ci parla del film d’animazione “Troppo Cattivi 2”.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Io sono nessuno 2” diretto da Timo Tjahjanto, con Bob Odenkirk, Connie Nielsen e Sharon Stone.Speciale Franco Zeffirelli. Siamo andati a Firenze per scoprire i film e gli interpreti più amati e significativi del grande Franco Zeffirelli con una intervista a Pippo Zeffirelli, presidente della Fondazione Franco Zeffirelli.Speciale Cinè, i film dell'Autunno-Inverno 2025. Chiara Pizzimenti intervista Giorgia Di Cristo, direttrice marketing UniversalSta per tornare nelle sale cinematografiche italiane restaurato in 8K il 'Mahabharata' di Peter Brook con Vittorio Mezzogiorno. Ne parliamo con la figlia di Vittorio, l’attrice Giovanna Mezzogiorno.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Monsieur Blake” diretto da Gilles Legardinier, con John Malkovich, Fanny Ardant e Émilie Dequenne e di  “Weapons” horror diretto da Zach Cregger, con Josh Brolin, Julia Garner e June Raphael.Secondo appuntamento con il nostro Speciale Cinè - I film che vedremo nell’ autunno-Inverno 2025. Chiara Pizzimenti ha intervistato per noi Andrea Rosselli di Warner Bros, Davide Romani di Disney e Gaimpaolo Letta di Medusa."Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo” è un film diretto da Nisha Ganatra, con Jamie Lee Curtis, Lindsay Lohan. Lo ha visto e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.Si svolge fino al 16 agosto il Festival del cinema di Locarno. Vediamo con il direttore artistico Giona Nazzaro i titoli e i temi più interessanti.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Una pallottola spuntata" diretto da Akiva Schaffer, con Liam Neeson, Pamela Anderson e Kevin Durand.Un classico dell’estate è il film horror. A questo genere appartiene "Bring Her Back" diretto da Danny Philippou, Michael Philippou, con Billy Barratt, Sora Wong e Jonah Wren Phillips che ci racconta Emanuele di Nicola, critico ed esperto del genere.Speciale Cinè. Quali film vedremo nell'Autunno-Inverno 2025 attraverso le interviste raccolte da Chiara Pizzimenti a Cinè. Sentiamo Luigi Lonigro di 01 Distribution, Roberto Proia di Eagle Pictures,  Antonio Medici di Bim, Lucy de Crescenzo di Europictures e Gianluca Pignataro di Fandango.Parte il 5 agosto il Festival Molisecinema. Sentiamo quali sono le proposte più interessanti del programma di questa edizione con Federico Pommier, fondatore e direttore del Festival.
Torna a trovarci il regista e attore Luca Barbareschi che ci presenta il suo "Paradiso in vendita" diretto da Luca Barbareschi, con Bruno Todeschini, Donatella Finocchiaro e Domenico Centamore."Una sconosciuta a Tunisi (Aicha)" è un film diretto da Mehdi Barsaoui, con Fatma Sfar, Yasmine Dimassi e Nidhal Saadi. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Andiamo a Porto Santo Stefano per l'ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto, di cui ci parla Francesca Castriconi, direttrice del Festival.È finalmente arrivato in sala "I Fantastici 4 - Gli inizi" diretto da Matt Shakman, con Pedro Pascal, Vanessa Kirby e Joseph Quinn. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche "Presence" horror diretto da Steven Soderbergh, con Lucy Liu, Julia Fox e Chris Sullivan.
Aspettando l’arrivo dei nuovi blockbuster c’è spazio nelle sale italiane per proposte horror e d’autore. Partiamo con una proposta che arriva dall’Australia, "You'll never find me", diretto da Indianna Bell, Josiah Allen, con Brendan Rock, Jordan Cowan e Elena Carapetis  e poi con il remake di un classico della paura: "So cosa hai fatto", diretto da Jennifer Kaytin Robinson, con Madelyn Cline, Jennifer Love Hewitt e Chase Sui Wonders. Di entrambi parliamo con Emanuele di Nicola, critico e grande esperto del genere.Con il nostro Boris Sollazzo raccontiamo "100 Litri di birra", diretto da Teemu Nikki, con Elina Knihtila, Pirjo Lonka e Ville Tiihonen e "Casa in fiamme", diretto da Dani de la Orden, con Emma Vilarasau, Enric Auquer e Maria Rodriguez Soto.Dicevamo spazio per il cinema d’autore perché arriva nelle sale "El Jockey" diretto da Luis Ortega, con Ursula Corberò (nella foto), Daniel Giménez e Mahuel Pérez Biscayart, che raccontiamo con una lunga intervista al regista Luis Ortega.Francesco Bizzarri, direttore del Festival Visioni dal Mondo, anticipa le proposte più interessanti e le tematiche principali della prossima edizione del Festival.
È una settimana importante per quanto riguarda il box office perché è arrivato nelle sale l’attesissimo Superman firmato da James Gunn, con David Corenswet, Rachel Brosnahan e Nicholas Hoult. Una versione che prova a restituire una modernità contemporanea a un super eroe amatissimo.Apriamo quindi con una lunga pagina dedicata a Superman assieme al nostro Boris Sollazzo. Con Mauro Gervasini restiamo in tema e approfondiamo il personaggio Superman, ricordiamo anche le altre versioni cinematografiche del passato con il critico Rocco Moccagatta e tra queste recensiamo la più celebre, uscita nel 1978 con l’indimenticabile Christopher Reeve, assieme a Giulio Sangiorgio, direttore di Film Tv.Torna nelle sale italiane in versione restaurata "4 mosche di velluto grigio" diretto da Dario Argento, con Michael Brandon, Costanza Spada e Mimsy Farmer. Ne parliamo proprio con il regista e maestro del brivido Dario Argento."Shayda" è un film diretto da Noora Niasari, con Zar Amir-Ebrahimi, Jillian Nguyen e Mojean Aria. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Il ritorno dell'Home Video. Intervista con Luciana Migliavacca, Presidente di Univideo.
In sala"Jurassic World - La rinascita"diretto da Gareth Edwards, con Scarlett Johansson, Jonathan Bailey e Mahershala Ali "Incanto"diretto da Pier Paolo Paganelli, con Mia McGovern Zaini e Claudio Gregori. La protagonista, Vittoria Puccini, è ospite de La Rosa Purpurea"Happy Holidays"diretto da Scandar Copti, ospite de La Rosa purpurea, con Manar Shebab, Wafa Aoun e Toufic Danial "Di là dal fiume e tra gli alberi"diretto da Paula Ortiz, con Liev Schreiber, Matilda De Angelis e Josh Hutcherson"Riflessi in un diamante morto"diretto da Hélène Cattet, Bruno Forzani, con Maria de Medeiros, Koen Bouw e Fabio TestiLe intervisteLa protagonista di "Incanto", Vittoria PucciniIl regista di "Happy Holidays", Scandar CoptiIl protagonista di "Riflessi in un diamante morto", Fabio Testi
Tante le novità in arrivo nelle nostre sale anche questa settimana. Cominciamo con il nostro Boris Sollazzo che ci parla di "F1", diretto da Joseph Kosinski, con Brad Pitt, Javier Brdem e Kerry Condon, di "M3GAN 2.0", diretto da Gerard Johnstone, con Allison Williams, Ivanna Sakhno e Amie Donald e di "Eternal", diretto da Ulaa Salim, con Simon Sears, Nanna Oland Fabricius e Anna Sogaard Frandsen.Il regista Antonio Padovan ci presenta il suo "Come fratelli", con Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon e Ludovica Martino."Bambi" è un film diretto da Dan Allen, con Roxanne McKee, Nicola Wright e Samira Mighty. Ce lo racconta Chiara Pizzimenti.Il meglio del "ShorTS Trieste" con il direttore artistico Maurizio di Rienzo.
Ispirato alla vita del vero Milarepa, il primo Buddha tibetano vissuto 500 anni prima di Cristo, arriva nelle sale italiane "Milarepa" diretto da Louis Nero, con F. Murray Abraham, Harvey Keitel e Franco Nero. Intervista esclusiva con F. Murray Abraham e Luis Nero.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "28 anni dopo", diretto da Danny Boyle, con Jodie Comer, Aaron Taylor-Johnson e Jack O'Connell e di "Il Maestro e Margherita", diretto da Michael Lockshin, con August Diehl, Yuliya Snigir e Evgeniy Tsyganov."Elio" è il nuovo film di animazione targato Disney, per la regia di Adrian Molina, Madeline Sharafian, Domee Shi, con Yonas Kibreab, Andrea Fratoni e Alexander Gusev. Lo ha visto per noi e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.Importanti novità in arrivo da grandi registi italiani del calibro di Nanni Moretti, Antonio Albanese e Marco Bellocchio. Vediamo cosa bolle in pentola assieme a Ilaria Ravarino, critica di cinema per Il Messaggero.
Continua la tendenza a riproporre grandi successi del cinema di animazione in versione live action. Questa volta è toccato a "Dragon Trainer", uscito nel 2010 per la regia di Dean DeBlois (nella foto), con Mason Thames, Nico Parker e Gerard Butler. È un esperimento un po' diverso da quelli di cui abbiamo già trattato perché si tratta quasi di un remake shot by shot “per cui il cartone animato quasi prende vita”, come ci dice Fiaba Di Martino, esperta di cinema di animazione di Film TV.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Ballerina", diretto da Len Wiseman, con Ana de Armas, Keanu Reeves (che è anche il produttore) e Lance Reddick e di "Volvereis", diretto da Jonàs Trueba, con Itsaso Arana, Francesco Carril e Andrés Gertrudix, un film che piacerà di sicuro a quanti hanno amato la serie “Dieci Capodanni”."In marcia con i lupi" è un film diretto da Jean-Michel Bertrand. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.La mitica serie degli anni Novanta "Twin Peaks” ritorna in tv su Mubi. Ne parliamo con Giulio Sangiorgio, direttore di Film Tve grande esperto del cinema di David Lynch.
Esaminiamo tutte le novità della sala cinematografica cominciando con una intervista esclusiva a Mauro Mancini, Alessandro Gassman e Francesco Gheghi, regista e protagonisti di "Mani nude".“Karate Kid Legends" segna il ritorno della saga di Karate Kid con un film diretto da John Entwistle, con Ben Wang, Jackie Chan e Ralph Macchio. Ne parliamo con Massimo Privitera, direttore della rivista Colonne sonore e grande appassionato di cinema.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di un film tutto incentrato nella cucina di un ristorante “Aragoste a Manhattan” diretto da Alonso Ruizpalacios, con Raùl Briones e di “L'amore che non muore” diretto da Gilles Lellouche, con Adèle Exarchopoulos, Francois Civil e Nicolas Wanczycki."The Sower" è un film diretto da Marine Francen, con Pauline Burlet, Géraldine Pailhas e Alban Lenoir. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Alla vigilia dell'apertura del sipario di “Garda cinema” andiamo a trovare il presidente della giuria Fabio Testi per assaggiare come sarà questa edizione del festival gardesano.
Con “A simple accident” il regista Jafar Panahi si è aggiudicato la Palma d’Oro a Cannes. E proprio per restare nell’atmosfera magica della Croisette apriamo con un film che da lì rimbalza nei cinema italiani. Si tratta di "La Trama fenicia" diretto da Wes Anderson, con Benicio Del Toro, Mia Threapleton e Michael Cera, che come al solito ha diviso la critica in favorevoli e contrari. Per ricreare questo ring in studio abbiamo coinvolto i colleghi Ilaria Feole e Filippo Mazzarella di Film Tv.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di due film bellissimi come "Scomode verità" diretto da Mike Leigh, con Marianne Jean-Baptiste, Michele Austin e David Webber e "L'ultima regina - Firebrand" diretto da Karim Aïnouz, con Alicia Vikander, Jude Law e Eddie Marsan.Il regista Guido Chiesa torna alla regia qualche mese dopo il successo di “Trenta notti con il mio ex” con un film molto impegnato sulle radici dello Stato di Israele "Per amore di una donna" con Marc Rissmann, Ana Ularu e Alban Uka.Emanuele di Nicola, esperto di horror e redattore della rivista di settore “Nocturno” ci racconta "L'esorcismo di Emma Smith", horror di David Midell con Al Pacino e Dan Stevens.
L’intelligenza artificiale, nella sua versione più preoccupante, e la fine del mondo per come lo conosciamo fino ad oggi. Queste sono le principali tematiche tra quelle maggiormente raccontate dai film in concorso a questa 78ma edizione del Festival del Cinema di Cannes che si avvicina alla conclusione. A pochi minuti dal verdetto finale sui vincitori ne parliamo con Giorgio Viaro, critico cinematografico di Best Movie, e Andrea Chimento, critico cinematografico di Long take e del Sole 24 Ore.
Dall'unico film italiano in concorso alle prime interviste dalla Croisette con Alice Rohrwacher e Pierfrancesco Favino. Apriamo con uno speciale su questa 78ma edizione del Festival di Cannes con Andrea Chimento, critico cinematografico del Sole 24 Ore"L'infinito", con Umberto Contarello, Eric Claire e Carolina Sala è il film d'esordio alla regia di Umberto Contarello, sceneggiatore che collabora da lunghissimo tempo con Paolo Sorrentino, con il quale ha vinto peraltro anche l'Oscar con "La grande bellezza". Al recente Bifest di Bari lo  abbiamo incontrato e intervistato in occasione della presentazione del film.“One to One: John & Yoko” è un documentario diretto da Kevin Macdonald e Sam Rice-Edwards che racconta la New York di inizio anni Settanta, dove John Lennon e Yoko Ono si erano stabiliti e organizzarono, tra mille difficioltà, il celebre concerto benefico "One to One" dell'agosto 1972. Ce lo racconta Enzo Gentile, critico musicale e appassionato di cinema.In "Francesca e Giovanni", film diretto da Simona Izzo e Ricky Tognazzi, con Ester Pantano, Primo Reggiani e Alessandra Carrillo tornano sulle schermo due figure fondamentali della lotta alla mafia nel nostro Paese, come Francesca Morvillo e Giovanni Falcone. Ne parliamo con i registi Simona Izzo e Ricky Tognazzi."Black Tea" è un film diretto da Abderrahmane Sissako, con Ke-Xi Wu, Michael Chang e Han Chang. Lo ha visto per noi e ce lo racconta Chiara Pizzimenti
In attesa che si alzi il sipario sul prossimo Festival di Cannes proviamo ad introdurre alcuni dei temi e dei film di questa edizione con Andrea Chimento, critico de Il Sole 24 Ore e direttore di Longtake."Il quadro rubato" è un diretto da Pascal Bonitzer, con Alex Lutz, Léa Drucker e Nora Hamzawi che ci porta nel mondo dell'arte e delle aste. Al Bifest di Bari abbiamo incontrato e intervistato il regista Pascal Bonitzer.Direttamente dalla scorsa edizione della Mostra del Cinema di Venezia arriva nelle sale "Il Mohicano", diretto da Frédéric Farrucci, con Alexis Manenti e Mara Taquin. Ne parliamo con il protagonista Alexis Manenti."The legend of Ochi", è un film per tutta la famiglia di Isaiah Saxon con un cast importante tra cui Willem Dafoe, Finn Wolfhard, Emily Watson e Helena Zengel. Lo ha visto per noi e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Flight Risk", diretto da Mel Gibson, con Mark Walhberg, Michelle Dockery e Topher Grace e di "Bird", diretto da Andrea Arnold, con Nykiya Adams, Barry Keoghan e Franz Rogowski.
Il grande regista Steven Soderbergh torna alla regia con "Black Bag", spy story sentimentale interpretata da Cate Blanchett, Michael Fassbender e Marisa Abela. Ne parliamo con una intervista esclusiva proprio a Steven Soderbergh.Il regista Paolo Costella ci presenta il suo "Storie di una notte", con Anna Foglietta, Giuseppe Battiston e Luigi Diberti.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Thunderbolts", diretto da Jake Schreier, con Florence Pugh, HannahJohn-Kamen e Sebastian Stan e di "Ritrovarsi a Tokyo", diretto da Guillaume Senez, con Romain Duris, Judith Chemla e Mei Cirne-Masuki."Ho visto un re" è un film diretto da Giorgia Farina, con Edoardo Pesce, Sara Serraiocco e Marco Fiore. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
In sala"The Accountant II" diretto da Gavin O'Connor, con Ben Affleck e Jon Bernthal"In viaggio con mio figlio" diretto da Tony Gldwyn, con Bobby Cannavale e Robert De NiroLe intervisteIl critico musicale Enzo Gentile racconta "Pink Floyd Live in Pompei" diretto da Adrian Maben, con David Gilmour e Nick MasonIl regista Ivano De Matteo presenta il suo "Una figlia" con Stefano Accorsi e Ginevra FrancesconiLe celebrazioni Il giornalista Alessandro De Simone ha partecipato, in Giappone, alla Star Wars Celebration 2025
Arriva in sala il nuovo film di Luca Guadagnino presentato all’ultima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Si tratta di “Queer”, con Daniel Craig e Drew Starkey.Dopo il grande successo di "Follemente" ritroviamo Edoardo Leo per parlare di "30 notti con il mio ex" ultimo film che lo vede protagonista assieme a Micaela Ramazzoti, per la regia di Guido Chiesa.Torna un attore che amiamo molto, Nicola Nocella, che ci presenta "La settimana senza Dio", diretto da Murad Ben Cheikh, del quale è protagonista assieme a Amal Mannai.Parliamo di parchi cinematografici con Stefano Cigarini, Divisional Director Merlin per Gardaland e ad del Resort.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo della chicca della settimana, "La gazza ladra" diretto da Robert Guédiguian, con Ariane Ascaride e Jean-Pierre Darroussin."Drop" è un film diretto da Christopher Landon, con Meghann Fahy e Brandon Sklenar. Lo ha visto per noi e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.
loading
Comments