Discover
La rosa purpurea
![La rosa purpurea La rosa purpurea](https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/9e/d0/88/9ed08826-0219-b73a-3de6-9f6c99fa56ab/mza_12955134364333041532.jpg/400x400bb.jpg)
La rosa purpurea
Author: Radio 24
Subscribed: 981Played: 19,817Subscribe
Share
© 2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Description
Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.
141 Episodes
Reverse
È la settimana dello sbarco al botteghino di “Captain America, Brave New World” di cui parliamo con Filippo Mazzarella, critico cinematografico del Corriere della Sera.Tornano sugli schermi Rice, Pago e Bibi, lo sgangherato gruppo di amici di Cesena interpretati da Lodo Guenzi, Matteo Gatta e Jacopo Costantini, che avevamo lasciato alla vigilia del crollo del muro di Berlino in “Est - Dittatura Last Minute”. Il regista è ancora Antonio Pisu (nella foto con Franco Dassisti), che ci presenta il nuovo film “Tornando a Est”.Partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta “Strange darling”, horror diretto da JT Mollner, con Willa Fitzgerald e Kyle Gallner e “September 5” diretto da Tim Fehlbaum, con Peter Sarsgaard e John Magaro. Con Simone Spoladori, critico cinematografico, parliamo del prossimo Festival di Berlino, delle sue novità e della vistosa assenza del nostro cinemaArriva in sala “L'uomo d'argilla”, film d’autore diretto da Anaïs Tellenne, con Raphaël Thiéry e Emmanuelle Devos. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
L’INTERVISTA"Diva Futura", diretto da Giulia Louise Steigerwalt, con Pietro Castellitto e Barbara Ronchi, ospite de La Rosa PurpureaIN SALA"We live in time", diretto da John Crowley, con Florence Pugh e Andrew Garfield"The brutalist", diretto da Brady Corbet, con Adrien Brody"Nina e il segreto del riccio", di Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli"Vampira umanista cerca suicida consenziente” diretto da Ariane Louis-Seize, con Sara Montpetit e Felix-Antoine Benard
Numerose uscite importanti nelle sale in questa settimana, come “Babygirl” in arrivo dal Festival Cinema di Venezia e che ha visto la sua protagonista Nicole Kidman premiata con la Coppa Volpi, “Io sono ancora qui”, che arriva sempre da Venezia ed è candidato a tre premi Oscar oppure “Itaca, il ritorno” che vede Uberto Pasolini tornare alla regia dopo parecchio tempo per misurarsi con un grande cast dove spiccano Ralph Fiennes e Juliette Binoche e con una storia, il viaggio di Odisseo, che è l’Epica distillata. Ma partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci parla di “Companion” diretto da Drew Hancock, con Jack Quaid e Sophie Thatcher e di “Io sono ancora qui”, diretto da Walter Salles, con Fernanda Montenegro e Fernanda Torres. “Dog Man” è un film di animazione diretto da Peter Hastings, con Isla Fisher e Stephen Root. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Con la giornalista e critica Nicole Bianchi parliamo di "Babygirl", diretto da Halina Reijn, con Nicole Kidman e Harris Dickinson. Parliamo anche di "A kind of language” una mostra molto interessante che si è aperta a Milano sugli storyboards, quegli albi spesso disegnati a mano e molte volte proprio dagli stessi registi, che anticipano il film e ne rappresentano i momenti e le inquadrature chiave. 800 pezzi disegnanti da maestri del calibro di Wes Anderson, Alfred Hitchcock, Wim Wenders, per citarne solo alcuni. Per raccontarvela abbiamo avvicinato Melissa Harris, curatrice della mostra e Pablo Buratti, storyboarder che collabora da anni con Pedro Almodovar.
I FILM DELLA MEMORIALe pellicole che arrivano in sala o che ci tornano, in occasione della Giornata della Memoria 2025“Il dono più prezioso” diretto da Michel Hazanavicius, con Jean-Louis Trintignant e Grégory Gadebois“Amerikatsi” diretto da Michael A. Goorjian, con Michael A. Goorjian e Hovik Keuchkerian“Simone Veil” diretto da Olivier Dahan, con Elsa Zylberstein e Rebecca Marder“Liliana” diretto da Ruggero Gabbai“La zona d'interesse” diretto da Jonathan Glazer, con Sandra Hüller e Christian Friedel“Il giardino dei Finzi Contini” diretto da Vittorio De Sica, con Dominique Sanda e Lino CapolicchioIN SALA"Luce" diretto da Luca Bellino, Silvia Luzi, con Marianna Fontana e Tommaso Ragno. Franco Dassisti ospita in studio i registi e la protagonista"Il mio giardino persiano" diretto da Maryam Moghaddam, Behtash Sanaeeha, con Lili Farhadpour e Esmaeel Mehrabi"A complete unknown" diretto da James Mangold, con Timothée Chalamet e Edward Norton"10 giorni con i suoi" diretto da Alessandro Genovesi. L’intervista a Fabio De Luigi e Valentina LodoviniI FESTIVAL“Sudestival - Il festival lungo un inverno" dal 24 gennaio al 15 marzo 2025, intervista a Michele Suma, fondatore e direttore artistico.
Il film “Oh Canada! - i Tradimenti”, diretto da Paul Schrader, con Richard Gere e Jacob Elordi, è stato recentemente presentato a Milano. Proprio in questa occasione abbiamo incontrato e intervistato il protagonista Richard Gere.Nei nostri studi tutto il cast de “L'abbaglio” e dunque il regista Roberto Andò e gli attori Toni Servillo e Ficarra e Picone.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Wolf Man” horror diretto da Leigh Whannell, con Julia Garner e Christopher Abbott e di “L'uomo nel bosco” diretto da Alain Guiraudie, con Félix Kysyl e Catherine Frot.Chiudiamo con Mauro Gervasini, giornalista e critico cinematografico, e con l’omaggio e il ricordo del regista David Lynch, scomparso pochi giorni fa all’età di 78 anni. A lui, che con il suo Twin Peaks ha cambiato la storia della serialità, è dedicata questa puntata.
Tanta qualità concentrata in poche uscite. E’ questa la chiave di lettura di questa settimana cinematografica per quanto riguarda le nuove uscite. Partiamo con il nostro Boris Sollazzo con il quale parliamo di “Here” diretto da Robert Zemeckis, con Tom Hanks e Robin Wright e di quello che per noi è il film dell’anno “Emilia Perez” diretto da Jacques Audiard, con Zoe Saldana e Selena Gomez.Kurosawa in sala. Grazie alla Cineteca di Bologna, leader nel restauro dei film d’epoca, tornano in sala ben 5 capolavori del grande maestro giapponese Akira Kurosawa. Ne parliamo con Mauro Gervasini di Film TV.“Segreta Garbo”, edito da Aliberti, è il titolo di una biografia molto ricca e accurata su Greta Garbo firmata da Stefano Mastrosimone. Lo abbiamo raggiunto per chiedergli un ritratto di questa grande diva.Apre la trentaseiesima edizione del Trieste Film Festival, che porta il cinema mitteleuropeo nella capitale friulana dal 16 al 24 gennaio. Con Nicoletta Romeo, direttrice artistica del Festival, vediamo quali sono le proposte più interessanti tra quelle presentate.
"Nosferatu" diretto da Robert Eggers, con Aaron Taylor-Johnson e Nicholas Hoult.La recensione è di Emanuele di Nicola, giornalista e critico cinematografico."Better Man" diretto da Michael Gracey, con Robbie Williams e Jonno Davies.La recensione è di Ilaria Feole, giornalista e critica cinematografica."Armand" diretto da Halfdan Ullmann Tøndel, con Renate Reinsve e Ellen Dorrit Petersen."Maria" diretto da Pablo Larraín, con Angelina Jolie e Pierfrancesco Favino.Le recensioni sono del nostro Boris Sollazzo."Il signore degli anelli - Rohirrim"La recensione è di Emanuele Sacchi, giornalista e critico cinematografico e musicale."Sonic 3"La recensione è della nostra Chiara Pizzimenti.
Chiudiamo il 2024 occupandoci di un genere che fino a qualche anno fa dominava le sale in questo periodo dell'anno, la commedia natalizia. Con il nostro Boris Sollazzo parliamo appunto di quelle in uscita questa settimana "Cortina Express", "Io e te dobbiamo parlare" e "Dove osano le cicogne"."Le occasioni dell'amore" è un bellissimo film sentimentale di Stéphane Brizé. Ce ne parla la protagonista Alba Rohrwacher.Ci tuffiamo nelle notti d'oriente con uno speciale sul RSIFF (Red Sea International Film Festival) che si è appena concluso a Gedda, in Arabia Saudita e che ha mostrato al pubblico tante novità interessanti per quanto riguarda quel mondo cinematograficamente ancora da scoprire.Dal cinema al palco con Federico Bellone, perchè arrivano molti musical tratti da film, come Anastasia e Tootsie.
Il regista Ferzan Ozpetek ospite nei nostri studi per raccontarci il suo ultimo film: “Diamanti” con un grande cast femminile nel quale spiccano Luisa Ranieri e Jasmine Trinca.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Una notte a New York” diretto da Christy Hall, con Dakota Johnson e Sean Penn e di “Conclave” diretto da Edward Berger, con Ralph Fiennes e Stanley Tucci.“Tofu in Japan” è un film diretto da Mitsuhiro Mihara, con Tatsuya Fuji e Kumiko Asô. Ce lo racconta Chiara Pizzimenti.Dopo Oceania2 approda nelle sale un nuovo film di Natale targato Disney, si tratta di “Mufasa” diretto da Barry Jenkins, con Aaron Pierre e Kelvin Harrison Jr. Ne parliamo con Alessandra De Luca, critica cinematografica di Avvenire.
I film in sala"Kraven – Il cacciatore" diretto da J.C. Chandor, con Aaron Taylor-Johnson e Russel Crowe"Il giorno dell’incontro" diretto da Jack Huston, a cui dedichiamo una lunga intervista, con Ron Perlman, Michael Pitt e Joe Pesci“Solo per una notte" diretto da Maxime Rappaz, con Jeanne Balibar e Thomas Sarbacher Le intervisteIntervista all’attrice Giovanna Mezzogiorno, in libreria con “Ti racconto il mio cinema”Le segnalazioniEsce per Eagle Pictures un cofanetto che raccoglie 9 film del regista ungherese Bela Tarr. Ce ne parla la giornalista e scrittrice Ilaria Floreano.
"L'orchestra stonata" diretto da Emmanuel Courcol, con Benjamin Lavernhe e Pierre Lottin."Piece by piece" film di animazione diretto da Morgan Neville, con Pharrell Williams e Morgan Neville."Grand Tour" diretto da Miguel Gomes, con Jani Zhao e Gonçalo Waddington."La stanza accanto" diretto da Pedro Almodovar, con Tilda Swinton e Julianne Moore."Criature" diretto da Cécile Allegra, con Marco D'Amore e Marianna Fontana.I festivalIl bilancio dell'ultima edizione del Torino Film Festival con il commento del direttore Giulio Base e l'intervista a Maurizio Nichetti, tornato alla regia con "Amiche Mai", con Angela Finocchiaro e Serra Yilmaz.
“Hey Joe”, diretto da Claudio Giovannesi con James Franco e Francesco Di Napoli, è un viaggio alla riscoperta di una città, Napoli, impossibile da dimenticare. Ma è anche e soprattutto una storia che parla della possibilità, che a volte il destino concede, di riparare agli errori del passato. Ne parliamo con il regista Claudio Genovesi.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Freud” diretto da Matt Brown, con Anthony Hopkins e Matthew Goode e di “Piccole cose come queste” bellissimo film diretto da Tim Mielants, con Cillian Murphy e Emily Watson.Arriva direttamente dal Torino Film Festival, dove è passato fuori concorso, “Il Corpo”, storia a tinte scure diretta da Vincenzo Alfieri, con Giuseppe Battiston e Claudia Gerini. A parlarcene è proprio il regista Vincenzo Alfieri.Sbarca nelle sale uno dei due film di Natale targati Disney, che ci porta in zona musical con “Oceania 2” diretto da David G. Derrick Jr., Jason Hand, con Emanuela Ionica e Auli'i Cravalho. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
Arriva finalmente nelle sale “Wicked” diretto da Jon M. Chu, con Cynthia Erivo e Ariana Grande, tratto dall’omonimo grande successo di Broadway in cartellone dal 2003. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche una pellicola di tutt’altro genere ma di grande importanza e valore "Leggere Lolita a Teheran" diretto da Eran Riklis, con Golshifteh Farahani.Esordio alla regia per lo scrittore e autore Paolo Cognetti con “Fiore mio”, documentario che è un atto d’amore per la montagna. Lo abbiamo incontrato e intervistato per parlare del film, dei luoghi e delle persone che condividono la sua stessa passione.Gabriele Salvatores dirige “Napoli New York”, con Pierfrancesco Favino e Dea Lanzaro, tratto da un soggetto scritto molti anni fa da Federico Fellini assieme a Tullio Pinelli. Per parlarne sentiamo il regista Gabriele Salvatores e Pierfrancesco Favino.“Le deluge” è un film diretto da Gianluca Jodice, con Mélanie Laurent e Guillaume Canet. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.In chiusura il nostro Speciale sulle giornate del Festival Europeo del Cinema di Lecce, durante le quali abbiamo incontrato e intervistato Brando De Sica e Luca Verdone.
“I sentimenti si raccontano col linguaggio della pancia”. Edoardo Leo ospite in studio per presentare il suo film “Non sono quello che sono” del quale è anche interprete assieme a Javad Moraqib.Intervista al regista Edgar Reitz per parlare del suo ultimo film “Filmstunde 23” diretto assieme a Jorg Adolph.Intervista al regista di “Nel nostro cielo un rombo di tuono” Riccardo Milani.In sala arrivano “Giurato numero 2” diretto da Clint Eastwood, con Nicholas Hoult e Leslie Bibb Eastwood e “Il gladiatore 2” diretto da Ridley Scott, con Paul Mescal e Pedro Pascal. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo.
Apriamo con “Uno Rosso”, film che occhieggia al Natale diretto da Jake Kasdan, con Dwayne Johnson e Chris Evans che racconta la storia del rapimento niente meno che di Babbo Natale. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche “Anora“, diretto da Sean Baker, con Mikey Madison e Yuriy Borisov, Palma d’oro a Cannes 2024.Arriva in sala anche l’Orso d’oro all’ultima edizione del Festival di Berlino. Si intitola “Dahomey”, è diretto da Mati Diop e distribuito da Lucky Red. Ne parliamo con il critico Simone Spoladori.Nelle sale anche Michele Placido, che incontriamo per parlare di Pirandello e del suo “Eterno Visionario”, con Fabrizio Bentivoglio e Valeria Bruni Tedeschi. È uscito il terzo capitolo della saga del clown sanguinario Terrifier, con la regia di Damien Leone, con David Howard Thornton e Jason Patric. Ne parliamo con Emanuele Di Nicola, coordinatore della rivista Nocturno e autore di “Nuovo cinema horror” per Mimesis
È finalmente arrivato il momento per il pubblico italiano di apprezzare in sala "The substance", film diretto da Coralie Fargeat, con Margaret Qualley e Demi Moore, che aveva lasciato il segno all'ultimo festival di Cannes. Ce lo racconta il nostro Boris Sollazzo.Il regista Gabriele Muccino ci presenta il suo "Fino alla Fine" con Elena Kampouris e Saul Nanni.In apertura di puntata parliamo dell'horror "Long Legs" diretto da Oz Perkins, con Nicolas Cage e Alicia Witt. Spazio al Trieste Science+Fiction Festival. Francesco Ruzzier, responsabile della comunicazione del Festival, svela i titoli e gli ospiti più interessanti."La Testimone - Shahed" è un film diretto da Nader Saeivar, con Maryam Bobani e Nader Naderpour. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
Dopo il debutto a Cannes arriva finalmente nelle sale italiane “Parthenope” diretto da Paolo Sorrentino, con Gary Oldman, Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli e Silvio Orlando. Lo presenta in studio il regista e premio Oscar Paolo Sorrentino.A quarant’anni dal debutto torna al cinema in versione restaurata 4K “C'era una volta in America” diretto da Sergio Leone, con Robert De Niro e James Wood. Ne parliamo con il critico Marcello Garofalo.Ma partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta il cinecomic “Venom - The Last Dance” diretto da Kelly Marcel, con Tom Hardy e Juno Templ e il western “I morti non soffrono” diretto da Viggo Mortensen, con Vicky Krieps e Viggo Mortensen.Dal film al musical. Parliamo di “La febbre del sabato sera” con Mauro Simone, regista del musical in scena al Teatro nazionale a Milano fino a gennaio.
Arriva nelle sale italiane il divisivo “Megalopolis” di Francis Ford Coppola, con Adam Driver e Nathalie Emmanuel. E’ un film riuscito o un film fallito? Con Rocco Moccagatta, critico di Film TV e il nostro Boris Sollazzo abbiamo allestito un ring radiofonico per sentire le ragioni del sì e del no su un film che ha tanto diviso la critica.Ma apriamo con "Trifole, le radici dimenticate" film interpretato da un gigante del teatro come Umberto Orsini che racconta i segreti delle langhe, fatti di vigne, di osterie, di boschi di noccioleti e di sentieri ma anche di tartufi, radici e identità. Lo raccontiamo con un’intervista al regista Gabriele Fabbro che abbiamo incontrato ad Alba, set di molte delle scene del film.Boris Sollazzo ci racconta anche “Smile 2”, horror diretto da Parker Finn, con Rosemarie DeWitt e Kyle Gallner e “The Apprentice”, diretto da Ali Abbasi, con Sebastian Stan e Jeremy Strong."L'ultimo Drink" è un film diretto da Markus Goller, con Frederick Lau e Nora Tschirner. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
Torna in sala “Dellamorte Dellamore” horror diretto da Michele Soavi, con Rupert Everett e François Hadji-Lazaro. Ne parliamo con lo sceneggiatore Gianni Romoli.Matteo Messina Denaro è “Iddu”, nel film omonimo diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, con Tony Servillo e Elio Germano. Intervista corale ai due registi e ai due protagonisti.Il nostro report dalle giornate Fice Lucca per parlare di cinema e di cinema d'essai con i registi premiati Maura Delpero e Antonio Albanese.La sfida di essere genitori è il tema portante di “Il Robot Selvaggio” film di animazione tra i più belli dell'anno, diretto da Chris Sanders, con Lupita Nyong'o e Pedro Pascal. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “La storia di Souleymane” diretto da Boris Lojkine, con Nina Meurisse e Yaya Diallo e di un film che ha incantato Cannes “All we imagine as light” diretto da Payal Kapadia, con Kani Kusruti e Divya Prabha.
È la settimana dell'uscita dell'attesissimo ritorno del Joker. Ne palriamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche "Juniper" diretto da Matthew Saville, con Charlotte Rampling e Marton Csokas.Il regista Casey Kauffman ci presenta "Vittoria" film di cui è alla regia assieme a Alessandro Cassigoli, con Anna Amato e Nina Lorenza Ciano.Il regista Francesco Costabile presenta il suo "Familia" con Francesco Gheghi e Barbara Ronchi."Il milanese imbruttito" viene a trovarci negli studi di viale Sarca per parlarci del grande successo di "Ricomincio da Taaac!" commedia diretta da Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella, Davide Rossi, con appunto Germano Lanzoni e Brenda Lodigiani.
Comments
Top Podcasts
The Best New Comedy Podcast Right Now – June 2024The Best News Podcast Right Now – June 2024The Best New Business Podcast Right Now – June 2024The Best New Sports Podcast Right Now – June 2024The Best New True Crime Podcast Right Now – June 2024The Best New Joe Rogan Experience Podcast Right Now – June 20The Best New Dan Bongino Show Podcast Right Now – June 20The Best New Mark Levin Podcast – June 2024