Continuiamo questa serie dedicata alla storia della composizione e pubblicazione de Lo Hobbit. In questa puntata ci concentreremo sul manoscritto della seconda fase - il più poderoso flusso creativo che porta il libro quasi alla conclusione. Vedremo in particolar modo come inizialmente gli avvenimenti conclusivi e relativi alla morte di Smaug erano stati concepiti in 3 modi radicalmente diversi da come poi avvengono nel libro pubblicato.
Iniziamo una serie di episodi dedicati alla composizione de Lo Hobbit: quali erano inizialmente le idee di Tolkien a riguardo dell'avventura di Bilbo, e come dopo la pubblicazione tornerà a ripensarla e modificarla. In questo primo episodio guardiamo il primissimo manoscritto del 1930 - in cui Gandalf era il leader dei Nani e non lo stregone - e cerchiamo di individuare le relazioni e rispondere alla domanda se e in che misura Lo Hobbit era ed è integrato nel legendarium.
Prima parte di una serie di episodi dedicati alla linguistica tolkieniana. Andremo ad analizzare il rapporto esistente nell'evoluzione del legendarium tra l'invenzione linguistica e la creazione dei miti. Ovvero cercheremo di rispondere alla domanda se sono nate prima le lingue o i miti; se è il mito a dare alle lingue l'intima consistenza della realtà, o viceversa.