Discover
MOUSTACHE 3H Podcast di Cinzia Trevisiol

MOUSTACHE 3H Podcast di Cinzia Trevisiol
Author: Cinzia Trevisiol
Subscribed: 1Played: 11Subscribe
Share
© Copyright 2024 Cinzia Trevisiol
Description
Moustache 3 H- I è una radio scolastica. I nostri podcast trattano di letteratura, poesia, arte, cinema. L'esperienza è iniziata nell'anno scolastico 2012-2013 nell'Istituto Comprensivo Fregene -Passoscuro. Far dialogare la tecnologia, i nuovi strumenti didattici da essa offerti, Internet compreso, con l’attività scolastica tradizionale è la grande sfida a cui è chiamato oggi ciascun insegnante. La scuola deve saper utilizzare il grande potenziale creativo insito nella Rete, per trasformarsi da luogo di trasmissione di sapere, ad un ambiente creativo e stimolante in cui ciascun alunno può essere veramente protagonista attivo della propria formazione.
15 Episodes
Reverse
Gli alunni della classe 2 H hanno prodotto un podcast sul libro “ Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda Il podcast è il risultato di un lavoro di lettura e di analisi del testo che ha impegnato la classe durante l’anno scolastico 2023-2024 sotto la guida della Prof.ssa Cinzia Trevisiol, all’interno del Progetto di lettura” Viaggiando tra le pagine. Esploriamo il mondo attraverso la lettura.”Registrazione e montaggio a cura della Prof.ssa Cinzia Trevisiol
Gli alunni della classe 2 H hanno prodotto un podcast sul libro Dieci piccoli indiani di Agatha Christie. Il podcast è il risultato di un lavoro di lettura e di analisi del testo che ha impegnato la classe durante l’anno scolastico 2023-2024 sotto la guida della Prof.ssa Cinzia Trevisiol, all’interno del Progetto di lettura” Viaggiando tra le pagine. Esploriamo il mondo attraverso la lettura.”Registrazione e montaggio a cura della Prof.ssa Cinzia Trevisiol
Gli alunni della classe 3 H hanno prodotto un podcast sul libro “ Volevo nascere vento” di Andrea Gentile. Il podcast è il risultato di un lavoro di lettura e di analisi del testo che ha impegnato la classe durante l’anno scolastico 2023-2024 sotto la guida della Prof.ssa Cinzia Trevisiol, all’interno del Progetto di lettura” Viaggiando tra le pagine. Esploriamo il mondo attraverso la lettura.”Registrazione e montaggio a cura della Prof.ssa Cinzia Trevisiol
Una parte integrante dello studio della lingua italiana è esplorare ogni modo e mezzo di espressione. Gli alunni della terza H nell’ ora di alternativa, nell'A.S. 2028-2019, all’interno del progetto Piccoli scrittori, hanno voluto sperimentare una nuova modalità di comunicazione, sotto la guida della Prof.ssa Trevisiol ,realizzando un podcast, ovvero una trasmissione radio scaricabile automaticamente.Protagonista del lavoro De Andrè, uno dei cantatori più grandi nel panorama musicale italiano, un artista che ha contribuito ad avvicinare il mondo della canzone d’autore alla letteratura. I ragazzi si sono avvicinati al cantautore attraverso l’ascolto dell’album “ Non all’amore non al denaro né al cielo” nato dall’ispirazione provocata dalla lettura dell’Antologia di Spoon River in cui Faber ha raggiunto dei livelli di alta poesia. Registrazione e montaggio Prof.ssa Cinzia Trevisiol
Il Podcast è stato realizzato durante le ore di materia alternativa alla religione con la Prof.ssa Pesce. La trasmissione radiofonica ha concluso un percorso in cui è stata analizzata la figura e la poetica di Trilussa, grande poeta romano, uno degli autori più amati della letteratura.Montaggio Prof.ssa TrevisiolRegistrazione Prof. Cozzi
Il Podcast è stato realizzato durante le ore di materia alternativa alla religione con il Prof. Sanfilippo. La trasmissione radiofonica ha concluso un percorso di lezioni in cui l’insegnante ha presentato la vita e le opere dello scrittore Jules Verne. Si è passati poi alla lettura del libro “Ventimila leghe sotto i mari” e contestualmente alla visione di un film e di un cartone animatoMontaggio Prof.ssa TrevisiolRegistrazione Prof. Cozzi
Il podcast è stato prodotto dopo aver affrontato nelle ore di narrativa la lettura del Don Chisciotte di Cervantes all’interno di un Progetto intitolato “ La voce dei libri: Don Chisciotte cavaliere del sogno”. La classe 2 I durante le lezioni di approfondimento dell’opera con la Prof.ssa Trevisiol, si è fatta ispirare da Don Chisciotte che non è semplicemente quel personaggio grottesco che la tradizione letteraria ha consacrato; egli è il cavaliere del sogno, un poeta del vivere, imbevuto di racconti cavallereschi e folgorato dall’idea di vivere e percorrere il mondo galoppando su quei valori, per celebrarli, per celebrarsi, ma ancor più per celebrare Dulcinea, dama tra le dame. Da uno dei racconti scritti dai ragazzi è stata tratta una sceneggiatura che è stata poi registrata e che vi presentiamo.
Gli alunni Alice Mazzara, Guglielmo Iantosca, Francesco Spandonaro, Vladut Savin, della classe II media I durante le ore di materia alternativa alla religione hanno prodotto una serie di book trailers sotto la guida della prof.ssa C. Trevisiol.I disegni sono stati fatti dai ragazzi utilizzando il programma paint. Per il video clip è stato utilizzato il programma Movie Maker. Il book trailer è un breve video multimediale costruito sul modello dei trailer cinematografici, il cui scopo è di evocare attraverso immagini, musica e parole i temi e le atmosfere di un romanzo, accendendo l’interesse dello spettatore e lasciandogli la curiosità di saperne di più. Suggestivo e accattivante come un film o un videoclip, dotato della stessa forza e immediatezza comunicativa, un booktrailer è in grado di descrivere in pochi secondi i contenuti di un libro più efficacemente di mille parole. L'idea di fondo è quella di rivolgersi a un pubblico diverso e più vasto di quello che legge di già. Lo sviluppo delle tecnologie digitali ci permette di fare tutto ciò con poche spese, il che è fondamentale per le case editrici, soprattutto quelle piccole. Oggi il successo dei libri dipende spesso dal fatto che se ne traggano dei film e la letteratura è un po' vassalla del cinema. Qui si tratta invece di mettere il cinema al servizio della letteratura. Si vuole suggerire a un pubblico giovane, che magari ha dimestichezza con Internet, che anche un libro può dare le stesse emozioni di un film. L'importante è la storia che racconta. Anno Scolastico 2014-2015.
Gli alunni Alice Mazzara, Guglielmo Iantosca, Francesco Spandonaro, Vladut Savin, della classe II media I durante le ore di materia alternativa alla religione hanno prodotto una serie di book trailers sotto la guida della prof.ssa C. Trevisiol. Il book trailer è un breve video multimediale costruito sul modello dei trailer cinematografici, il cui scopo è di evocare attraverso immagini, musica e parole i temi e le atmosfere di un romanzo, accendendo l’interesse dello spettatore e lasciandogli la curiosità di saperne di più. Suggestivo e accattivante come un film o un videoclip, dotato della stessa forza e immediatezza comunicativa, un booktrailer è in grado di descrivere in pochi secondi i contenuti di un libro più efficacemente di mille parole. L'idea di fondo è quella di rivolgersi a un pubblico diverso e più vasto di quello che legge di già. Lo sviluppo delle tecnologie digitali ci permette di fare tutto ciò con poche spese, il che è fondamentale per le case editrici, soprattutto quelle piccole. Oggi il successo dei libri dipende spesso dal fatto che se ne traggano dei film e la letteratura è un po' vassalla del cinema. Qui si tratta invece di mettere il cinema al servizio della letteratura. Si vuole suggerire a un pubblico giovane, che magari ha dimestichezza con Internet, che anche un libro può dare le stesse emozioni di un film. L'importante è la storia che racconta. Anno Scolastico 2014-2015
Gli alunni della classe 3 I del plesso di Fregene hanno prodotto un podcast di presentazione del libro di Eraldo Affinati "Vita di vita". Il podcast è il risultato di un lavoro di lettura e analisi del testo che ha impegnato la classe durante l'intero anno scolastico 2014-2015, sotto la guida della Prof.ssa Cinzia Trevisiol, all'interno del progetto "Piccoli scrittori si diventa".Registrazione e montaggio a cura della Prof.ssa Trevisiol.
Gli alunni della classe 2 I del plesso di Fregene hanno prodotto un podcast di presentazione del libro di Jonathan Swift "I viaggi di Gulliver". Il podcast è il risultato di un lavoro di lettura e analisi del testo che ha impegnato la classe durante l'intero anno scolastico 2014-2015, sotto la guida della Prof.ssa Cinzia Trevisiol, all'interno del progetto "Piccoli scrittori si diventa".Registrazione e montaggio a cura della Prof.ssa Trevisiol..
Durante l'anno scolastico 2012-1013 la classe terza I ha affrontato lo studio della nostra Costituzione. In questo video viene presentato il percorso che ha portato alla sua promulgazione. "La Costituzione passa ora nello spirito e nelle forme della vita Nazionale. Noi tutti gli Italiani giuriamo di osservarla. [..] L'Italia è una repubblica Democratica fondata sul lavoro, una Repubblica in cui tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. "
Il Progetto LA VOCE DEI LIBRI E' STATO SVOLTO DALLA CLASSE III h durante l'anno scolastico 2012 2012.Si è trattatodi un PerCorso di bibliolettura interattiva che ha presentato alcuni autori del Novecento, diversi per stile narrativo ed ispirazione, ma accomunati dalla grande capacità di scrivere storie destinate a restare nel tempo.Lo scrittore Dario Amadei ha illustrato autori e libri con l’intento di approfondire il programma scolastico, dando una chiave di lettura diversa.Magic BlueRay, con questo PerCorso, si propone di avvicinare i giovani alla lettura, promuovendo l’idea del libro come opportunità di aggregazione e di crescita.Il progetto si è inserito dunque nel percorso didattico affrontando in maniera nuova autori inseriti nel programma di letteratura che i ragazzi porteranno all’esame. Il lavoro dello scrittore è stato supportato dalle lezioni svolte in classe dall’insegnante in cui i testi letti sono stati analizzati in base alle categorie narratologiche.Il progetto è stato diviso in sei incontri tematici della durata di due ore ciascuno: in ogni incontro è stato presentato un autore e un suo racconto. Ogni incontro si è costituito di due parti :una prima in cui Dario Amadei ha introdotto l’argomento presentando l’autore e il racconto precedentemente letto e analizzato dai ragazzi una seconda , dedicata all’interazione con i partecipanti, che hanno esternato le loro sensazioni e confrontato le proprie opinioni con il gruppo. Durante questa seconda parte i ragazzi hanno sperimentato la propria capacità di parlare in pubblico e di sintetizzare i contenuti acquisiti.( Gli interventi sono stati registrati)Autori analizzati: D.Buzzati- A. Moravia- Elsa Morante-Benni.
In questo podcast la classe 3H ( Anno Scolastico 2012.2013) con la guida della Prof.ssa Trevisiol, presenta la Mostra " Wermer" Scuderie del Quirinale (dal 27 Novembre al 20 Gennaio 2012)
PRIMO PREMIO FONDAZIONE D'ANGELO ANNO SCOLASTICO 2008-2009La classe II media H ha partecipato con la guida della Prof.ssa Trevisiol al concorso Fondazione D'Angelo aggiudicandosi il primo premio con questo video intitolato "Yes, we can"