DiscoverNews – Radio Onda d`Urto
News – Radio Onda d`Urto
Claim Ownership

News – Radio Onda d`Urto

Author:

Subscribed: 7Played: 1,448
Share

Description

Emittente antagonista Brescia Milano Cremona Trento Verona
4999 Episodes
Reverse
Non si fermano le mobilitazioni per la Palestina: anche a Brescia si continua a scendere in piazza a sostegno del popolo palestinese, contro il genocidio e la pulizia etnica e la liberazione dei territori occupati. Appuntamento sabato 18 ottobre, alle 15.00 alla fermata della metropolitana San Faustino. Il corteo si intreccia con la Marcia per l'Accoglienza.
Un attentatore suicida si è fatto esplodere contro una struttura militare pachistana a Mir Ali, nel Nord Waziristan: fonti locali parlano di 7 vittime, tra cui 6 assalitori e un soldato di Islamabad. Nonostante questo, la tregua di 48 ore tra Pakistan e Afghanistan è stata prolungata: i due Paesi asiatici hanno fatto sapere che durerà fino all'esito dei negoziati che ci saranno a Doha. Da una settimana, la frontiera tra Spin Boldak (lato afghano) e Chaman (lato pakistano, nella provincia del Balucistan) è tornata a essere una zona di guerra aperta. A causa degli scontri, Islamabad ha ordinato la chiusura di valichi strategici, incluso Torkham - il più importante e trafficato - interrompendo il flusso di farina, carburante e medicinali. Su Radio Onda d'Urto l'intervista a Enrica Garizlli, specialista di studi asiatici.
Appuntamento del venerdì con il nostro collaboratore e economista Andrea Fumagalli e la sua rubrica di analisi critica dei fatti economici della settimana. Abbiamo parlato con lui del business della ricostruzione di Gaza, dei dazi sulle navi statunitesi che approdano in Cina, della manovra economica che anche l'anno prossimo non  tassa gli extraprofitti delle banche, infine la legge delega che non prevede un salario minimo.
L'auto di Sigfrido Ranucci, giornalista e conduttore di Report, e quella di sua figlia sono esplose nella tarda serata di ieri mentre erano parcheggiate davanti al cancello di casa di Ranucci a Campo Ascolano, alle porte di Roma. I commenti di Marino Bisso, giornalista e della rete No Bavaglio e Roberto Natale consigliere amministrativo Rai
Nella Cisgiordania Occupata, non si fermano le violenze dell'esercito occupante. Ieri, giovedì, un bambino palestinese di 11 anni, Mohammad Bahjat Al-Hallaq, è morto quando le forze di occupazione israeliane hanno aperto il fuoco nel villaggio di Al-Rihiya, a sud di Hebron. I soldati hanno sparato proiettili veri contro un gruppo di bambini che stavano giocando a calcio nel cortile della scuola di Al-Rihiya. Su Radio Onda d'Urto gli aggiornamenti dalla West Bank con Tex di Operazione Colomba.
Sciopero nazionale oggi, venerdi 17 ottobre, dell’intero comparto dell’igiene ambientale. Ferma la raccolta dei rifiuti nelle città , fermi anche gli addetti agli impianti di trattamento dei rifiuti, depurazione delle acque e gli operatori cimiteriali. Il collegamento con il presidio in corso a Milano
Gorla (Milano) si mobilita contro la violenza di genere. Collegamento con il presidio promosso da No Una di Meno
Il Collettivo di fabbrica della GKN ha annunciato una manifestazione per sabato 18 ottobre alle 14.30 in piazza Ugo di Toscana a Firenze, la presentazione con Dario Salvetti del Collettivo di fabbrica GKN
Oggi, giovedì 16 ottobre, è arrivato a Napoli il ministro israeliano Gideon Sa’ar, fra i responsabili del Genocidio del popolo palestinese in corso nella striscia di Gaza, ministro degli esteri del governo sionista di Netanyahu. Le considerazioni di Federica Casella portavoce campana GMTG
E' cominciato all'alba lo sciopero e la mobilitazione in tutti i siti siderurgici e fabbriche dell'Ex Ilva, ora in mano ad Acciaierie d’Italia. Coinvolti dalla crisi perpetua quasi 20mila lavoratori e lavoratrici, da nord a sud Italia: 10.700 diretti, oltre 1.500 di Ilva in amministrazione straordinaria e 6mila dell'indotto. A Taranto, sfidando il maltempo, un corteo di tute blu e sindacati partito dalla fabbrica ha raggiunto Palazzo di città, dove in mattinata un sit-in ha consegnato un documento al sindaco Piero Bitetti. Lo sciopero di 24 ore ha coinvolto gli stabilimenti di tutta Italia con presidi e mobilitazioni diffuse.  L'intervista a Loris Scarpa, responsabile nazionale Siderurgia ed Energia per la Fiom-Cgil.
A Gaza e in Cisgiordania continuano gli attacchi mortali dell'esercito israeliano: ieri nuovi crimini di guerra. Nel frattempo aiuti umanitari e rilascio degli ostaggi israeliani in stallo. Su Radio Onda d'Urto gli aggiornamenti con Shukri Hroub dell’UDAP, l’Unione democratica arabo-palestinese.
"Valanga di disinvestimenti di alto livello in Israele", da parte di fondi e aziende, in seguito al genocidio e alle pressioni dell'opinione pubblica globale. Ora l'economia di Tel Aviv è più fragile. Lo racconta ai microfoni di Radio Onda d'Urto il giornalista esperto di armi e diritti umani, Luciano Bertozzi.
La Comunità Maliana e il Comitato Verità e Giustizia per Moussa Diarra invitano a partecipare al doppio appuntamento previsto per questo fine settimana a Verona, in occasione del primo anniversario dalla morte. Sabato 18 corteo nazionale con ritrovo alle ore 14 in...
Giovedi 16 ottobre è prevista una mobilitazione generale all'ex Ilva di Taranto che riguarda sia i lavoratori diretti che delle aziende in appalto indetta da Fim, Fiom e Uilm con sciopero di 24 ore in tutti i siti del gruppo.
Sabato 18 ottobre manifestazione regionale della Gente d'O Sud per la Palestina a Napoli, "Continuiamo a tenere gli occhi su Gaza". Oggi conferenza stampa di presentazione del corteo alla Federico II. Su Radio Onda d'Urto con Andrea Salvo Rossi, ricercatore in letteratura italiana all'ateneo partenopeo.
Mercoledì 15 ottobre studenti e sindacati scendono in piazza in tutta la penisola iberica per denunciare il “genocidio nella Striscia”, ribadire solidarietà al popolo palestinese e deniunciare che non esiste nessun accordo di pace.
"L'ipocrisia. La firma a Sharm el Sheik della "pace" a Gaza, celebrata con la massima enfasi dai media e rivendicata con orgoglio dalla presidente Giorgia Meloni, è il sigillo di una tragedia immane di cui, di fatto, nessuno pagherà le conseguenze, anzi i carnefici diventano eroi". Intervista ad Alessandro Volpi docente di Storia contemporanea, di Storia del movimento operaio e sindacale e di Storia sociale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa.
Dopo settimane di proteste e oltre 30 morti in piazza, l'Assemblea nazionale del Parlamento magascio ha votato ieri per l'impeachment nei confronti del presidente Rajoelina.
Al via a Udine la manifestazione nazionale contro la partita della vergogna, Italia-Israele. Migliaia le persone in piazza, la diretta sulle nostre frequenze
Il Collettivo Gardesano Autonomo denuncia una “grave indimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara, Desenzano del Garda. Ai microfoni di Radio Onda d'Urto il commento di Alessandro Scattolo, del Collettivo del Garda.
loading
Comments