OMBRE ITALIANE

È un podcast che racconta uno dei periodi più complicati della storia della nostra Repubblica; un arco temporale che si estese dalla metà degli anni ’60 ai primi anni ’80: in quel lasso di tempo la "strategia della tensione" disegnò una linea di sangue che trasformò il Paese sospendendo la democrazia.<br />Attraverso attentati, stragi e azioni sovversive, si tentò di raggiungere l’obiettivo di creare un clima di paura e insicurezza nella popolazione. Chi manovrava il gioco, in questo modo tentò di destabilizzare la nostra giovane democrazia per imporre provvedimenti che limitassero la libertà democratiche.<br />Nelle puntate di questo podcast esploreremo insieme tutti gli aspetti della strategia della tensione:<br /><ul><li><b>Le sue radici</b>, comprese le reti clandestine come <b>Gladio,</b> e i tentativi di <b>golpe,</b> dal “Piano Solo” a quello del cosiddetto Principe nero, Junio Valerio Borghese.</li><li><b>Passeremo poi agli attentati e alle stragi</b> più significative, analizzandone le responsabilità e le interpretazioni storiche.</li><li><b>Infine proverò a raccontare l’impatto</b> di questa fase sulla società italiana e gli esiti delle indagini che hanno fatto luce su questi eventi.</li></ul>Scopriremo che non è affatto vero che siamo di fronte a “misteri”, perché la storia racconta altro: le Sentenze hanno individuato in molti casi mandanti ed esecutori e le “Commissione Parlamentari sulle stragi”, i giornalisti puntigliosi e gli storici hanno raccolto testimonianze chiave per individuare contesti e personaggi chiave responsabili di atti gravissimi.

Piazza Fontana: il processo impossibile - TERZA PARTE

Il nuovo episodio di Ombre Italiane è un viaggio lungo 36 anni dentro la storia dei processi celebrati per la strage di Piazza Fontana.Racconto come e perché la verità giudiziaria, espressa dalle Sentenze dei Tribunali, non corrisponda alla verità storica, quella nata dalle indagini di magistrati e degli storici.In questa puntata c’è un contributo speciale: Benedetta Tobagi, giornalista e scrittrice, autrice di libri fondamentali su questi temi, con la sua voce e il suo sguardo ci aiuta a capire perché quella bomba del 12 dicembre 1969 ha segnato un prima e un dopo nella storia italiana. Un episodio che unisce ricostruzione storica, documenti, testimonianze e un’analisi preziosa per comprendere non solo cosa accadde, ma anche perché ci riguarda ancora oggi

08-11
39:26

PIAZZA FONTANA - Il cuore nero della strage - SECONDA PARTE

Una bomba è un atto.Ma dietro ogni atto ci sono una mano, una mente, e spesso… un silenzio complice.La strage di Piazza Fontana non fu un gesto isolato, non fu follia, non fu fatalità: fu una strategia studiata, protetta, finanziata.In questo episodio, svelerò i veri responsabili.Quelli che hanno progettato la strage, quelli messo le mani sulla bomba.E quelli che hanno voltato lo sguardo mentre lo facevano

07-22
16:32

PIAZZA FONTANA - Il giorno che cominciò il buio - PRIMA PARTE

PIAZZA FONTANA - Il giorno che cominciò il buio - prima parte12 dicembre 1969: la bomba alla Banca Nazionale dell’Agricoltura inaugura la stagione della strategia della tensione. Un disegno oscuro che parte da Milano e risale fino ai vertici dello Stato, e oltre.È la prima strage della Repubblica italiana a colpire civili comuni in un luogo pubblico. Ma non è solo un attentato: è un segnale, l’inizio di una strategia.

07-04
17:55

Ombre italiane S2_E1 - GLI STRATEGHI DELLA TENSIONE

Per iniziare la seconda stagione di OMBRE ITALIANE, ho pensato di proporvi un breve riepilogo della prima stagione: provo a dare un quadro d'insieme della Strategia della Tensione, una specie di mappa per orientarsi, insomma, in quel caos creato ad hoc per indurre paura e polarizzare l'opinione pubblica italiana.Chi c'era dietro quel caos, chi tirava i fili della strategia della tensione? C'era un grande vecchio o una specie di cupola?Ecco perché ho intitolato il primo episodio della seconda stagione GLI STRATEGHI DELLA TENSIONE.Scopriamo insieme chi c'era dietro la strategia della tensione.

04-23
27:40

Ombre italiane S1_E6 -GLADIO_3

Terzo e ultimo episodio dedicato a Gladio.Scopriremo in quali tragici fatti sono state trovate tracce degli uomini di Gladio e quali rapporti c'erano con la famigerata Loggia P2 di Gelli.Termina anche la prima stagione di OMBRE ITALIANE, ma sono quasi pronti altri sei episodi dedicati a quel periodo.

02-23
27:41

Ombre italiane S1_E5 -GLADIO_2

Nel quinto episodio di OMBRE ITALIANE:Nell'episodio precedente ho illustrato le genesi di Gladio, mentre in questo inizierò a raccontare del peso avuto dai gladiatori nella Strategia della Tensione e in gravi episodi della vita del Paese.

02-16
28:40

Ombre italiane S1_E4 - GLADIO_1

In questo episodio di OMBRE ITALIANE parlerò di un gruppo che ha a che fare con Massimo Decimo Meridio, magistralmente interpretato da Russell Crowe nel film il Gladiatore.I gladiatori di quella indimenticabile pellicola rimandano a personaggi mitici, a una centuria formata da schiavi liberi che si oppongono all’oppressore. Bene, sgombrate la mente da quelle immagini romantiche, perché i gladiatori di Gladio sono  tutto fuorché questo.

02-10
29:25

Ombre italiane S1_E3 -IL GOLPE BIANCO- - 01:02:25, 16.35

In questa puntata continuerò con il racconto di una delle attività che, a quanto pare, era molto in voga nei prima anni ’70: il tentato Golpe Bianco di Edgardo Sogno.Un tentativo di sovvertire le istituzioni democratiche, caratterizzato da intrecci e colpi di scena che hanno il sapore di una spy story.Il tentato golpe di Sogno è un altro significativo episodio della vita della nostra giovane Repubblica.

02-01
25:24

Ombre italiane S1_E2 - 28:01:25, 15.00

Questo episodio è dedicato al Golpe Borghese.Il colpo di stato aveva un nome in codice: “Tora Tora” per richiamare il grido di guerra degli aviatori giapponesi durante l’attacco a Pearl Harbour. Il piano prevedeva l’occupazione di ministeri chiave, della RAI e del Quirinale, con il supporto di forze neofasciste, ex militari e settori deviati dei servizi segreti. Il proclama alla nazione, la mattina dell’otto Dicembre del ‘70, avrebbe annunciato al Paese un golpe che aveva rovesciato la democrazia e instaurato in Italia un regime militare. Una storia oscura, dove gli interrogativi erano molteplici, a cominciare da quello che accadde davvero a Roma in quella fatidica notte tra il sette e l’otto Dicembre 1970. Quella sera nella capitale avvennero strane manovre: operazioni che puntavano ad aggredire le istituzioni più rappresentative dello Stato italiano.

01-28
26:07

Ombre italiane S1_E1 - 25:01:25, 16.53

Questo è un podcast che parla di uno dei periodi più complicati della nostra Repubblica: gli anni della strategia della tensione.Parlare della strategia della tensione, senza cadere nella facile tentazione di solleticare il complottismo con frasi tipo “il periodo dei misteri” o “le stragi di stato” sarebbe molto semplice. Perciò non lo farò. Purtroppo, per natura e per deformazione professionale, preferisco le cose complicate, adoro immergermi negli archivi e nello studio delle carte.

01-25
17:23

Recommend Channels