Discover
Pillole di Maternità Positiva

Pillole di Maternità Positiva
Author: Chiara
Subscribed: 1Played: 1Subscribe
Share
© Chiara
Description
Essere Mamma è un viaggio incredibile ma impegnativo e sfidante.
Per questo nasce "Pillole di Maternità Positiva": per accompagnarti a comprendere e sostenere le emozioni e la crescita tua e dei tuoi bambini e per vivere la maternità in modo più sereno e consapevole, iniziando finalmente a godertela.
Io sono Chiara, Parent coach e Mamma, ed in ogni puntata parleremo di maternità, emozioni, neuroscienze, e vita quotidiana. Vedremo strategie e strumenti pratici e rifletteremo insieme.
Se vuoi approfondire mi trovi qui: https://www.chiarademasi.it/
E qui: https://www.instagram.com/chiademasi/
Per questo nasce "Pillole di Maternità Positiva": per accompagnarti a comprendere e sostenere le emozioni e la crescita tua e dei tuoi bambini e per vivere la maternità in modo più sereno e consapevole, iniziando finalmente a godertela.
Io sono Chiara, Parent coach e Mamma, ed in ogni puntata parleremo di maternità, emozioni, neuroscienze, e vita quotidiana. Vedremo strategie e strumenti pratici e rifletteremo insieme.
Se vuoi approfondire mi trovi qui: https://www.chiarademasi.it/
E qui: https://www.instagram.com/chiademasi/
23 Episodes
Reverse
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, parliamo di come sostenere i bambini nella tristezza.Quando il tuo bambino piange inconsolabile o ti guarda con gli occhi lucidi, può essere difficile sapere cosa fare. La tristezza, spesso evitata e respinta, è un'emozione fondamentale per la crescita emotiva dei bambini. Scopriremo insieme perché non dobbiamo "aggiustare" la tristezza, ma accoglierla con presenza e comprensione, aiutando i bambini a viverla senza paura.Ti darò anche dei suggerimenti pratici per affrontare questi momenti, come l'uso di albi illustrati per parlare della tristezza in modo semplice e profondo.***Qui trovi l'albo illustrato che ti ho consigliato nella puntata:- Grigio (aff)***Se senti di aver bisogno di supporto e di una professionista che ti accompagni a migliorare il tuo viaggio nella genitorialità, scrivimi QUI per fissare una chiamata conoscitiva gratuita per capire come posso aiutarti.***Se questa puntata ti è stata utile, ti invito a lasciare una recensione e a condividerla con altre mamme che potrebbero trovarla interessante. Ogni piccolo gesto aiuterà a diffondere un modo più consapevole di vivere la maternità! Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi, iscriverti alla mia Newsletter, o visitare il mio sito www.chiarademasi.it per trovare altre risorse e riflessioni sulla genitorialità positiva.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, sfatiamo il mito dei "Terribili Due"!Parliamo di come questa fase, temuta da tanti genitori, sia in realtà una parte naturale e sana dello sviluppo del bambino. I "NO" e i "capricci" non sono segno di ribellione, ma di un bambino che sta imparando ad esistere come individuo e non come prolungamento dei suoi genitori.Scopriamo come affrontare questa fase con serenità, stabilendo confini chiari, educando emotivamente il tuo bambino e trovando strategie pratiche per gestire le emozioni, sia tue che sue.***Se senti di aver bisogno di supporto e di una professionista che ti accompagni a migliorare il tuo viaggio nella genitorialità, scrivimi QUI per fissare una chiamata conoscitiva gratuita per capire come posso aiutarti.***Se questa puntata ti è stata utile, ti invito a lasciare una recensione e a condividerla con altre mamme che potrebbero trovarla interessante. Ogni piccolo gesto aiuterà a diffondere un modo più consapevole di vivere la maternità! Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi, iscriverti alla mia Newsletter, o visitare il mio sito www.chiarademasi.it per trovare altre risorse e riflessioni sulla genitorialità positiva.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, parliamo di un tema molto delicato: la separazione dei genitori e come può influire sui bambini.Affrontiamo l'importanza di comunicare con sincerità e delicatezza, di creare un ambiente sicuro e stabile mantenendo routine quotidiane che diano loro un senso di continuità e di come con empatia e rispetto (e soprattutto con il nostro aiuto), i bambini possono adattarsi serenamente ai cambiamenti.***Qui trovi gli albi illustrati che ti ho consigliato nella puntata:- Tutto cambia (aff)- Mi chiamo Nina e vivo in due case (aff)- Tea: perchè a volte i grandi si separano? (aff)***Se senti di aver bisogno di supporto e di una professionista che ti accompagni a migliorare il tuo viaggio nella genitorialità, scrivimi QUI per fissare una chiamata conoscitiva gratuita per capire come posso aiutarti.***Se questa puntata ti è stata utile, ti invito a lasciare una recensione e a condividerla con altre mamme che potrebbero trovarla interessante. Ogni piccolo gesto aiuterà a diffondere un modo più consapevole di vivere la maternità! Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi, iscriverti alla mia Newsletter, o visitare il mio sito www.chiarademasi.it per trovare altre risorse e riflessioni sulla genitorialità positiva.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, approfondiamo il tema della tecnologia.Telefoni, tv, tablet e dispositivi di ogni genere in mano a bambini di ogni età.Utili o dannosi? Pericolosi o stimolanti? Da che età e per quanto tempo si possono usare?Vediamo insieme i rischi, i danni, le linee guida per i bambini, l opportunità ed i trucchi che possiamo usare per trovare equilibrio in famiglia e l'importanza di essere, ancora una volta, l'esempio per loro.***Se senti di aver bisogno di supporto e di una professionista che ti accompagni a migliorare il tuo viaggio nella genitorialità, scrivimi QUI per fissare una chiamata conoscitiva gratuita per capire come posso aiutarti.***Se questa puntata ti è stata utile, ti invito a lasciare una recensione e a condividerla con altre mamme che potrebbero trovarla interessante. Ogni piccolo gesto aiuterà a diffondere un modo più consapevole di vivere la maternità! Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi, iscriverti alla mia Newsletter, o visitare il mio sito www.chiarademasi.it per trovare altre risorse e riflessioni sulla genitorialità positiva.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, parto da una frase che mi ha detto il mio bambino e vediamo insieme come possiamo aiutare i nostri figli a sviluppare la loro autostima attraverso esempio, comportamenti e strategie pratiche.***Qui trovi gli albi illustrati che ti ho consigliato nella puntata:- Tipi strani (aff)- Il bimboleone e altri bambini (aff)- Ettore l'uomo straordinariamente forte (aff)***Se senti di aver bisogno di supporto e di una professionista che ti accompagni a migliorare il tuo viaggio nella genitorialità, scrivimi QUI per fissare una chiamata conoscitiva gratuita per capire come posso aiutarti.***Se questa puntata ti è stata utile, ti invito a lasciare una recensione e a condividerla con altre mamme che potrebbero trovarla interessante. Ogni piccolo gesto aiuterà a diffondere un modo più consapevole di vivere la maternità! Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi, iscriverti alla mia Newsletter, o visitare il mio sito www.chiarademasi.it per trovare altre risorse e riflessioni sulla genitorialità positiva.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, chiacchieriamo insieme ad Alessandra La Torre (educatrice e tutor DSA) sull'importanza di educare con l'esempio.Vediamo insieme come funzionano i neuroni a specchio, come l'esempio valga sia per i fatti che per il linguaggio e su come sia importante dare il giusto esempio per gettare le basi dei futuri adulti che diventeranno, senza ricercare mai la perfezione.***Qui trovi gli albi illustrati che ti ho consigliato nella puntata:- Tipi strani (aff)- Tu sei una meraviglia (aff)***Se senti di aver bisogno di supporto e di una professionista che ti accompagni a migliorare il tuo viaggio nella genitorialità, scrivimi QUI per fissare una chiamata conoscitiva gratuita per capire come posso aiutarti.***Se questa puntata ti è stata utile, ti invito a lasciare una recensione e a condividerla con altre mamme che potrebbero trovarla interessante. Ogni piccolo gesto aiuterà a diffondere un modo più consapevole di vivere la maternità! Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi, iscriverti alla mia Newsletter, o visitare il mio sito www.chiarademasi.it per trovare altre risorse e riflessioni sulla genitorialità positiva.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, ti parlo delle tre chiavi per migliorare la tua genitorialità:- ascolto attivo- empatia- e comunicazione efficace.Con esempi concreti, spiego come l'ascolto empatico aiuti a evitare risposte impulsive e a costruire una comunicazione costruttiva. Per fare tutto questo, è fondamentale la consapevolezza delle proprie emozioni e l'uso di un linguaggio positivo. Se provi a praticare queste tecniche, vedrai presto dei grandi risultati!***Se senti di aver bisogno di supporto e di una professionista che ti accompagni a migliorare il tuo viaggio nella genitorialità, scrivimi QUI per fissare una chiamata conoscitiva gratuita per capire come posso aiutarti.***Se questa puntata ti è stata utile, ti invito a lasciare una recensione e a condividerla con altre mamme che potrebbero trovarla interessante. Ogni piccolo gesto aiuterà a diffondere un modo più consapevole di vivere la maternità! Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi, iscriverti alla mia Newsletter, o visitare il mio sito www.chiarademasi.it per trovare altre risorse e riflessioni sulla genitorialità positiva.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, ti parlo di come gestire lo stress genitoriale. Ti descrivo le 4 risposte principali del corpo allo stress: lotta o fuga, freeze (congelamento), accudimento e burnout.Vediamo come lo stress genitoriale sia naturale, ma di come imparare a riconoscere le nostre reazioni è fondamentale per non esserne sopraffatti. Se senti di aver bisogno di supporto e di una professionista che ti accompagni in questo viaggio, scrivimi QUI per fissare una chiamata conoscitiva gratuita per capire come posso aiutarti.***Se questa puntata ti è stata utile, ti invito a lasciare una recensione e a condividerla con altre mamme che potrebbero trovarla interessante. Ogni piccolo gesto aiuterà a diffondere un modo più consapevole di vivere la maternità! Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi, iscriverti alla mia Newsletter, o visitare il mio sito www.chiarademasi.it per trovare altre risorse e riflessioni sulla genitorialità positiva.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, vediamo insieme come mai i bambini sembrano "NON ASCOLTARCI MAI!". Spesso ci sentiamo frustrate, ma la verità è che il cervello dei bambini è ancora in fase di sviluppo e noi vediamo come. Ti do anche alcuni consigli pratici per migliorare la comunicazione con tu* figli* da subito: dare istruzioni chiare e brevi, usare il contatto visivo e la vicinanza, e non dimenticare di rinforzare i comportamenti positivi.Ti lascio anche il link per ascoltare la puntata a tema ETICHETTE.***Se questa puntata ti è stata utile, ti invito a lasciare una recensione e a condividerla con altre mamme che potrebbero trovarla interessante. Ogni piccolo gesto aiuterà a diffondere un modo più consapevole di vivere la maternità! Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi, iscriverti alla mia Newsletter (che arriverà una volta al mese) e visitare il mio sito www.chiarademasi.it per trovare altre risorse e riflessioni sulla genitorialità positiva.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, esploriamo insieme cosa serve davvero per crescere bene i nostri figli. Vediamo come l'amore e la sicurezza emotiva siano fondamentali per lo sviluppo del bambino, e di quanto le routine stabili aiutino a creare un ambiente sicuro.Vediamo insieme anche l'importanza di incoraggiare l'autonomia fin da piccoli, di offrire un ambiente equilibrato e di dare il buon esempio. Tutto questo sempre con grande EQUILIBRIO.Qui sotto ti lascio i link che ti ho citato in questa puntata:- Albo illustrato "ASCOLTA"- Albo illustrato "TEMPESTINA"- Puntata a tema "Capricci"- Puntata a tema "Pianto"***Se questa puntata ti è stata utile, ti invito a lasciare una recensione e a condividerla con altre mamme che potrebbero trovarla interessante. Ogni piccolo gesto aiuterà a diffondere un modo più consapevole di vivere la maternità! Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi e visitare il mio sito www.chiarademasi.it per trovare altre risorse e riflessioni sulla genitorialità positiva e iscriverti alla mia Newsletter che arriva una volta al mese nella tua casella di posta.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, parliamo di come un semplice albo illustrato per bambini, Tempestina, possa insegnarci grandi lezioni sulla genitorialità. Attraverso la storia di una bambina e del suo amato nonno, esploreremo il concetto di zona di sviluppo prossimale, uno spazio fondamentale per la crescita dei bambini.
Scopriremo insieme come, proprio come il nonno nel libro, possiamo essere una guida silenziosa ma potente, dando ai nostri figli il giusto supporto per affrontare le sfide, senza mai fare le cose al posto loro.
In questa puntata ti invito a riflettere su come possiamo aiutare i nostri bambini a crescere, consentendo loro di sperimentare, fallire e imparare in autonomia, mentre li accompagniamo con amore e pazienza.
***
Se questa puntata ti è piaciuta, ti ha aiutata e desideri supportarmi in questo nuovo progetto, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altre Mamme che pensi potrebbero avere bisogno di ascoltare le mie parole. Tutto questo mi permetterà di aiutarmi a crescere e a diffondere un nuovo modo per vivere la maternità!
Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi e visitare il mio sito www.chiarademasi.it per scoprire altre risorse e approfondimenti.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, affrontiamo un tema che riguarda tanti genitori di oggi: il "nonnismo educativo". Parliamo di quella mentalità che ci fa ripetere senza riflettere i metodi educativi del passato, anche quando non sono più in linea con le conoscenze moderne sulla crescita dei bambini. Vedremo insieme anche come evitare di cadere nella trappola di educare "come si è sempre fatto" e come invece abbracciare un approccio più consapevole e rispettoso.
Condividerò con te anche alcune idee pratiche per comunicare il nostro cambiamento educativo a chi ci circonda, come nel caso dei nonni, senza entrare in conflitto, ma con empatia e rispetto reciproco.
***
Se questa puntata ti è stata utile, ti invito a lasciare una recensione e a condividerla con altre mamme che potrebbero trovarla interessante. Ogni piccolo gesto aiuterà a diffondere un modo più consapevole di vivere la maternità! Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi e visitare il mio sito www.chiarademasi.it per trovare altre risorse e riflessioni sulla genitorialità positiva.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, esploreremo insieme l’impatto che le ETICHETTE possono avere sull’autostima dei nostri bambini. Frasi come “Bravo!” o “Che monello che sei!” sembrano innocenti, ma spesso limitano la crescita del bambino. Parleremo di come possiamo evitare di etichettare i nostri figli e, invece, usare un linguaggio che favorisca la loro evoluzione e il cambiamento positivo usando una "regola" comune.
***
Se questa puntata ti è stata utile, ti invito a lasciare una recensione e a condividerla con altre mamme che potrebbero trovarla interessante. Ogni piccolo gesto aiuterà a diffondere un modo più consapevole di vivere la maternità! Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi e visitare il mio sito www.chiarademasi.it per trovare altre risorse e riflessioni sulla genitorialità positiva.
In questa puntata di Pillole di Maternità Positiva, parliamo di un tema che colpisce tutte le mamme, ma di cui si parla spesso troppo poco: la RABBIA.
Quante volte ti sei trovata a esplodere con tuoi figli per poi pentirti della tua reazione?
Insieme vedremo le cause della rabbia, cosa succede nel nostro corpo e nel nostro cervello quando ci arrabbiamo, e come possiamo imparare a gestire questa emozione per vivere una maternità più serena. La rabbia è una risposta naturale alla stanchezza, allo stress emotivo e al carico mentale, ma ciò che conta è come la affrontiamo.
Ti darò alcuni strumenti pratici per riconoscere i segnali precoci della rabbia, per praticare la mindfulness e per comunicare con calma quando l’emozione cresce. Accettare la rabbia come una parte normale di noi è il primo passo per gestirla consapevolmente e ridurre il suo impatto nella quotidianità.
***
Se questa puntata ti è piaciuta, ti ha aiutata e desideri supportarmi in questo nuovo progetto, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altre Mamme che pensi potrebbero avere bisogno di ascoltare le mie parole. Tutto questo mi permetterà di aiutarmi a crescere e a diffondere un nuovo modo per vivere la maternità!
Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi e visitare il mio sito www.chiarademasi.it per scoprire altre risorse e approfondimenti.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, voglio parlarti di VIZIO.
Spesso sentiamo dire che i bambini di oggi sono viziati, che non accettano i "no" e che vogliono tutto subito. Ma cosa significa davvero viziare un bambino?
Insieme esploreremo cosa vuol dire educare con equilibrio, dando amore e affetto, ma anche insegnando a rispettare i limiti e gestire la frustrazione. Capiremo perché non è un errore coccolare il nostro bambino, ma è fondamentale aiutarlo a crescere con una sana capacità di autoregolazione e di gestione delle emozioni. Alla fine, ti lascerò alcune strategie pratiche per non cadere nell’errore di essere troppo permissiva, ma nemmeno troppo rigida, nel tuo ruolo di Genitore-GUIDA.
***
Se questa puntata ti è piaciuta, ti ha aiutata e desideri supportarmi in questo nuovo progetto, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altre Mamme che pensi potrebbero avere bisogno di ascoltare le mie parole. Tutto questo mi permetterà di aiutarmi a crescere e a diffondere un nuovo modo per vivere la maternità!
Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi e visitare il mio sito www.chiarademasi.it per scoprire altre risorse e approfondimenti.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, parliamo di Intelligenza Emotiva e nello specifico facciamo riferimento al libro "Intelligenza emotiva per un figlio" di John Gottman.
Vedremo insieme come aiutare i nostri figli a riconoscere, comprendere e gestire le loro emozioni , in un mondo che spesso ci insegna a reprimerle.
Nella pratica vediamo come possiamo cambiare le cose iniziando ad avere un approccio più consapevole già dalla prima infanzia educando i nostri bambini nel vivere le emozioni in modo sano, dando loro un nome e smettendo di negarle.
L’episodio si concentra sul libro di John Gottman, Intelligenza Emotiva per un Figlio, che offre spunti pratici per aiutare i genitori a essere modelli emotivi positivi. Il lavoro su noi stessi è il punto di partenza: comprendere le nostre emozioni ci permette di supportare meglio i nostri bambini.
Se desideri leggerlo trovi il link per acquistarlo qui (link AFF).
***
Se questa puntata ti è piaciuta, ti ha aiutata e desideri supportarmi in questo nuovo progetto, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altre Mamme che pensi potrebbero avere bisogno di ascoltare le mie parole. Tutto questo mi permetterà di aiutarmi a crescere e a diffondere un nuovo modo per vivere la maternità!
Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi e visitare il mio sito www.chiarademasi.it per scoprire altre risorse e approfondimenti.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, ti racconto di una mia personale esperienza in famiglia.
Parliamo e riflettiamo insieme su quello che ho visto e vissuto durante una breve visita in Trentino e sulle differenze semplici ma sostanziali che ho notato tra i caregiver che utilizzavano l'educazione tipicamente "Italiana" e quelli che invece avevano un'impronta educativa molto più "nordica".
In questa puntata ti parlo dei "NO" che probabilmente possiamo imparare ad evitare di dire e dei limiti che troppo spesso mettiamo a noi e ai nostri bambini senza che ci sia un reale motivo.
Parliamo anche dell'importanza di prevenire e di coltivare la fiducia nei nostri figli e nelle loro capacità.
***
Se questa puntata ti è piaciuta, ti ha aiutata e desideri supportarmi in questo nuovo progetto, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altre Mamme che pensi potrebbero avere bisogno di ascoltare le mie parole. Tutto questo mi permetterà di aiutarmi a crescere e a diffondere un nuovo modo per vivere la maternità!
Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi e visitare il mio sito www.chiarademasi.it per scoprire altre risorse e approfondimenti.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, affrontiamo un tema che tutte le mamme (i genitori), prima o poi, si trovano a vivere: il giudizio degli altri.
Quante volte ti è capitato di sentirti osservata, giudicata o criticata per le tue scelte come mamma? Al supermercato, quando tuo figlio piange perché non hai comprato quel giocattolo, durante un pranzo con parenti che bisbigliano su come dovresti educarlo, o magari al parco, confrontandoti con altre mamme e i loro bambini "perfetti"?
Oggi parleremo di come il giudizio esterno possa influire sulla nostra autostima e sulle nostre decisioni, ma soprattutto di come imparare a gestirlo senza farci sopraffare.
Scopriremo insieme perché tendiamo a preoccuparci tanto delle opinioni altrui e come possiamo rimanere salde nei nostri valori, scegliendo cosa davvero conta per noi e per i nostri figli.
***
Se questa puntata ti è piaciuta, ti ha aiutata e desideri supportarmi in questo nuovo progetto, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altre Mamme che pensi potrebbero avere bisogno di ascoltare le mie parole. Tutto questo mi permetterà di aiutarmi a crescere e a diffondere un nuovo modo per vivere la maternità!
Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi e visitare il mio sito www.chiarademasi.it per scoprire altre risorse e approfondimenti.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, ti parlo di un tema che credo ti sarà familiare: quella sensazione di COLPA che arriva dopo aver reagito in modo eccessivo o impulsivo con i tuoi bambini.
Parliamo di come spesso ci sentiamo sopraffatte, frustrate e inadeguate come madri, soprattutto quando non rispettiamo le nostre altissime aspettative.
Insieme cercheremo di capire come affrontare e gestire il senso di colpa, come accettare l’imperfezione della maternità e, soprattutto, come prenderci cura di noi stesse per riuscire a essere più serene e consapevoli nel nostro ruolo
In questo episodio troverai anche alcuni esempi pratici ed alcune strategie per reagire in modo più equilibrato alle difficoltà quotidiane e costruire un legame ancora più forte con i tuoi bambini.
***
Se questa puntata ti è piaciuta, ti ha aiutata e desideri supportarmi in questo nuovo progetto, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altre Mamme che pensi potrebbero avere bisogno di ascoltare le mie parole. Tutto questo mi permetterà di aiutarmi a crescere e a diffondere un nuovo modo per vivere la maternità!
Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi e visitare il mio sito www.chiarademasi.it per scoprire altre risorse e approfondimenti.
In questa puntata di Pillole di maternità positiva, parliamo di come affrontare le festività e le vacanze con i bambini: un periodo che può essere tanto gioioso quanto stressante.
Condivido con te alcuni consigli pratici su come gestire i cambiamenti nella routine (che sono inevitabili in questo periodo) e come supportare i bambini nei momenti di stanchezza e sovrastimolazione.
Vedremo anche come abbassare le aspettative evitando la ricerca della perfezione e quanto sia importante prendersi cura di sé stesse ricordando che il benessere della mamma è fondamentale per essere davvero presenti e serene insieme ai nostri bambini.
***
Se questa puntata ti è piaciuta, ti ha aiutata e desideri supportarmi in questo nuovo progetto, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altre Mamme che pensi potrebbero avere bisogno di ascoltare le mie parole. Tutto questo mi permetterà di aiutarmi a crescere e a diffondere un nuovo modo per vivere la maternità!
Puoi anche seguirmi su Instagram @chiademasi e visitare il mio sito www.chiarademasi.it per scoprire altre risorse e approfondimenti.
Comments