DiscoverREFOOD Talks
REFOOD Talks
Claim Ownership

REFOOD Talks

Author: REFOOD - redefine.food

Subscribed: 0Played: 1
Share

Description

Se pensate che “plant-based” sia solo una moda, preparatevi a cambiare idea!

REFOOD Talks è il podcast che smonta i falsi miti sull’alimentazione vegetale e combatte la disinformazione che spesso la demonizza, promuovendo una maggiore consapevolezza sulle nostre scelte quotidiane.

In REFOOD Talks offriamo dati e studi scientifici, sfatando leggende metropolitane e andando al cuore delle scelte che facciamo ogni giorno.

Preparatevi a guardare l’alimentazione vegetale da una prospettiva del tutto nuova.
11 Episodes
Reverse
In quest’ ultima puntata della prima stagione del podcast, affrontiamo un tema ancora poco discusso, ma fondamentale per comprendere alcune delle resistenze più profonde al cambiamento alimentare: l’approccio psicologico alla questione animale. 🎧 Ne parliamo con Annamaria Manzoni, psicologa e psicoterapeuta, da anni impegnata nello studio della relazione tra esseri umani e animali, e autrice di numerosi saggi su violenza, empatia e antispecismo.Insieme a lei, esploriamo:🌱 ⁠Il significato di dissonanza cognitiva e il suo ruolo nelle scelte alimentari;🌱 Le radici psicologiche della vegefobia e la sua connessione con meccanismi difensivi;🌱 ⁠Il parallelismo tra vegefobia, omofobia e razzismo da un punto di vista psicologico;🌱 Il ruolo dell’empatia e le ragioni per cui alcune persone estendono il proprio senso di compassione anche agli animali;🌱 Il peso delle narrazioni culturali e sociali nell’influenzare la percezione della violenza verso gli animali.Una conversazione che ci aiuta a capire perché cambiare alimentazione, per molte persone, non è solo una questione di conoscenza o disponibilità, ma anche di elaborazione emotiva e culturale.🎧 Buon ascolto!📲 Seguici su Instagram ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@redefine.food⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e visita il nostro ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. 📢 Per dare un contributo concreto al cambiamento, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠firma la petizione⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per chiedere opzioni più vegetali nella ristorazione collettiva pubblica, partendo dagli ospedali.⭐️ Se il podcast ti è piaciuto, lasciaci una recensione a 5 stelle e condividi questa puntata con chiunque voglia saperne di più su alimentazione vegetale, sostenibilità e scelte consapevoli.
In questa puntata parliamo delle prospettive di crescita del mercato dei prodotti plant-based, tra scelte etiche, innovazione nella distribuzione e trasformazioni nel mondo del retail.🎧 Ne parliamo con:Mattia Ballabio, fondatore e CEO di to.market, realtà attiva nella grande distribuzione con una forte attenzione all’alimentazione vegetale, e Marco Di Cosmo, fondatore di Amorum, azienda specializzata nell’importazione e distribuzione di alimenti vegani e biologici.Attraverso le loro esperienze, esploriamo: 🌱 Come sta cambiando la domanda di alimenti plant-based nei supermercati e nei canali online;🌱 Quali sono i prodotti più richiesti dai consumatori;🌱 ⁠Le sfide culturali e logistiche della distribuzione del plant-based in Italia;🌱 Perché è importante avere un menù vegano in ogni ristorante;🌱 Il ruolo dell’etica nelle imprese che operano in questo settore;🌱 Le tendenze emergenti nel mercato e i progetti futuri di due realtà che stanno contribuendo a innovare il panorama alimentare.Una conversazione per comprendere meglio come il cambiamento delle abitudini alimentari stia influenzando il sistema economico e commerciale, aprendo nuovi spazi per un consumo più sostenibile e consapevole.🎧 Buon ascolto!📲 Seguici su Instagram ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@redefine.food⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e visita il nostro ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. 📢 Per dare un contributo concreto al cambiamento, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠firma la petizione⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per chiedere opzioni più vegetali nella ristorazione collettiva pubblica, partendo dagli ospedali.⭐️ Se il podcast ti è piaciuto, lasciaci una recensione a 5 stelle e condividi questa puntata con chiunque voglia saperne di più su alimentazione vegetale, sostenibilità e scelte consapevoli.
In questa puntata affrontiamo un tema di grande attualità e importanza: il ruolo dell'alimentazione vegetale nella prevenzione e gestione delle malattie tipiche della terza età.🎧 Ne parliamo con:La Dott.ssa Luciana Baroni (@dr_luciana.baroni) specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, presidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana e autrice, tra gli altri, del libro Il Piatto Veg 50+ e con il Prof. Nicola De Bortoli, professore associato di Gastroenterologia e direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Digerente presso l’Università di Pisa.🎧 Insieme a loro, esploriamo:🌱 Le evidenze scientifiche sul potere protettivo di una dieta plant-based nelle malattie cronico- degenerative;🌱 L'impatto dell’alimentazione sulle patologie dell’apparato digerente, come il reflusso gastroesofageo;🌱 Il valore di una dieta low-fat nella fase della menopausa;🌱 Le sfide nel cambiamento delle abitudini alimentari in età avanzata o in presenza di patologie.Un episodio ricco di spunti pratici e informazioni basate su studi scientifici, per comprendere meglio come ciò che mettiamo nel piatto può influenzare e migliorare il nostro invecchiamento e la nostra salute.🎧 Buon ascolto!📲 Seguici su Instagram ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@redefine.food⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e visita il nostro ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. 📢 Per dare un contributo concreto al cambiamento, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠firma la petizione⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per chiedere opzioni più vegetali nella ristorazione collettiva pubblica, partendo dagli ospedali.⭐️ Se il podcast ti è piaciuto, lasciaci una recensione a 5 stelle e condividi questa puntata con chiunque voglia saperne di più su alimentazione vegetale, sostenibilità e scelte consapevoli.
In questa puntata affrontiamo un tema complesso e sempre più attuale: il legame tra malattie autoimmuni e alimentazione vegetale.Ne parliamo con la Dott.ssa Ilaria Messuti (@endocrino_logica_), endocrinologa e autrice del libro "L’equilibrio invisibile" e con la Dott.ssa Marta Civettini (@martacivettini), dietista esperta in celiachia ed autrice del libro "Celiachia: Manuale di sopravvivenza tra scienza e praticità".🎧 Con loro, parleremo di:🌱 Celiachia e alimentazione vegetale: è davvero possibile coniugare un’alimentazione senza glutine con un’alimentazione vegetale?🌱 L’aumento delle malattie autoimmuni: quali sono i fattori che ne spiegano la crescita e come l’alimentazione può fare la differenza.🌱 Il ruolo della dieta vegetale nella gestione delle patologie autoimmuni come la Tiroidite di Hashimoto: evidenze scientifiche e osservazioni cliniche.🌱 ⁠Inclusione alimentare: perché è ancora così difficile trovare opzioni sicure e inclusive per chi ha necessità o fa scelte alimentari diverse.🌱 Alleanza terapeutica e cambiamento alimentare: il peso delle resistenze culturali e della paura dell’esclusione sociale.🌱 Menopausa e alimentazione: come una dieta vegetale può supportare il benessere ormonale.🌱 Soia sì o soia no?: risposte basate sulla scienza al grande dubbio legato al consumo di soia, soprattutto in relazione alla salute ormonale.Una conversazione che unisce esperienza clinica, evidenze scientifiche e consigli pratici per comprendere come un'alimentazione vegetale possa essere non solo compatibile con patologie complesse come la celiachia e altre malattie autoimmuni, ma anche un valido supporto nella loro gestione.🎧 Buon ascolto!📲 Seguici su Instagram ⁠⁠⁠⁠⁠⁠@redefine.food⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e visita il nostro ⁠⁠⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠⁠⁠. 📢 Per dare un contributo concreto al cambiamento, ⁠⁠⁠⁠⁠firma la petizione⁠⁠⁠⁠⁠ per chiedere opzioni più vegetali nella ristorazione collettiva pubblica, partendo dagli ospedali.⭐️ Se il podcast ti è piaciuto, lasciaci una recensione a 5 stelle e condividi questa puntata con chiunque voglia saperne di più su alimentazione vegetale, sostenibilità e scelte consapevoli.
Hamburger vegetali, “formaggi” a base di anacardi, “bresaole” di piselli: il mondo dei prodotti plant-based che imitano quelli di origine animale è in piena evoluzione — e anche al centro di un acceso dibattito su nomi, etichette e accettazione sociale.In questa puntata, esploriamo il futuro (e il presente) del settore insieme a Marta Residori, Marketing Manager di Planted, azienda pioniera nel creare alternative vegetali alla carne, e Alessandro Attino (@alessandro.attino), consulente agroalimentare e divulgatore esperto in scienze e tecnologie alimentari.🎧 Con loro parleremo di:🌱 Cosa significa davvero “cibo processato” e perché l’etichetta può trarre in inganno.🌱 Il valore della ricerca scientifica e gastronomica dietro i prodotti plant-based.🌱 Il ruolo del sapore “umami” e delle fermentazioni nelle alternative ai formaggi tradizionali.🌱 Le nuove norme italiane contro il “meat sounding” e le implicazioni per le aziende del settore.🌱 L’evoluzione dei consumatori: chi acquista questi prodotti e perché?Una conversazione che esplora come l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica stiano trasformando il mondo del plant-based, tra sfide normative, evoluzione del gusto e nuove frontiere alimentari.🎧 Buon ascolto!📲 Seguici su Instagram ⁠⁠⁠⁠⁠@redefine.food⁠⁠⁠⁠⁠ e visita il nostro ⁠⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠⁠. 📢 Per dare un contributo concreto al cambiamento, ⁠⁠⁠⁠firma la petizione⁠⁠⁠⁠ per chiedere opzioni più vegetali nella ristorazione collettiva pubblica, partendo dagli ospedali.⭐️ Se il podcast ti è piaciuto, lasciaci una recensione a 5 stelle e condividi questa puntata con chiunque voglia saperne di più su alimentazione vegetale, sostenibilità e scelte consapevoli.
Quante verità nascoste si celano dietro il sistema della produzione di carne? 🎧 In questa puntata, insieme a Giulia Innocenzi (@giuliainnocenz), giornalista, autrice e attivista che con il documentario Food for Profit ha svelato i retroscena dell'industria alimentare in Europa, mettendo in luce il legame tra allevamenti intensivi, sussidi pubblici e impatto ambientale, esploriamo: 🌱 ⁠Il legame tra scelte alimentari, salute, ambiente ed etica. 🌱 ⁠Il sistema degli allevamenti intensivi, il loro impatto ambientale e sociale e l’influenza delle lobby agroalimentari. 🌱 ⁠Il ruolo dei sussidi pubblici della Politica Agricola Comune (PAC) nel mantenere in vita pratiche dannose per la salute degli esseri umani, degli animali e degli ecosistemi. 🌱 ⁠Le sfide del giornalismo investigativo e il coraggio di raccontare storie scomode. Una conversazione che invita a riflettere sulle nostre scelte quotidiane e sul potere che abbiamo come cittadini consapevoli per cambiare le cose. 🎧 Buon ascolto!📲 Seguici su Instagram ⁠⁠⁠⁠@redefine.food⁠⁠⁠⁠ e visita il nostro ⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠. 📢 Per dare un contributo concreto al cambiamento, ⁠⁠⁠firma la petizione⁠⁠⁠ per chiedere opzioni più vegetali nella ristorazione collettiva pubblica, partendo dagli ospedali.⭐️ Se il podcast ti è piaciuto, lasciaci una recensione a 5 stelle e condividi questa puntata.
Chi l’ha detto che per stare bene, allenarsi con costanza e ottenere risultati serva per forza una dieta onnivora?In questa puntata affrontiamo un tema ancora pieno di pregiudizi: il rapporto tra alimentazione vegetale ed attività sportiva. Un tema ancora carico di pregiudizi, ma sempre più centrale per chi si allena, a qualsiasi livello.Ne parliamo insieme a due esperti che uniscono rigore scientifico ed esperienza sul campo:🔸 Il Dott. Ettore Pelosi medico nutrizionista e specialista in medicina nucleare, da anni attivo nel mondo della nutrizione sportiva, coordinatore e Coautore del Master Universitario in Alimentazione e Nutrizione per lo Sport dell’Università “Politecnica delle Marche.🔸 La Dott.ssa Marta Bellesso (@martabellessotrainer), laureata in scienze motorie, Educator del metodo Pilates per Balanced Body, Istruttrice e preparatrice Spartan Sgx, specializzata in Pilates, postura e fitness femminile, parte del team Veneto Creators per la parte sportiva e di prevenzione è un punto di riferimento sui social per le donne che vogliono fare prevenzione attraverso lo sport.🎧 In questa puntata approfondiamo:🌱 Dieta vegetale e sport: una combinazione davvero sostenibile?🌱 Massa muscolare, recupero e performance: esistono davvero differenze tra chi segue una dieta vegetale e chi no?🌱 Integrazione sì o no? Quando serve davvero e quando invece una dieta equilibrata può bastare.🌱 Superare i falsi miti: da dove nasce lo scetticismo verso l'alimentazione vegetale per lo sportivo e come possiamo affrontarlo?Unisciti a noi per scoprire come alimentazione e sport possano evolvere insieme verso un modello più consapevole, sostenibile e adatto a tuttə.🎧 Buon ascolto!📲 Seguici su Instagram ⁠⁠⁠@redefine.food⁠⁠⁠ e visita il nostro ⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠. 📢 Per dare un contributo concreto al cambiamento, ⁠⁠firma la petizione⁠⁠ per chiedere opzioni più vegetali nella ristorazione collettiva pubblica, partendo dagli ospedali.⭐️ Se il podcast ti è piaciuto, lasciaci una recensione a 5 stelle e condividi questa puntata con chiunque voglia approfondire alimentazione vegetale, performance e benessere.
Cosa succede quando uno chef tradizionale si innamora della cucina plant-based e decide di rivoluzionare tutto?In questa puntata ne parliamo con Davide Maffioli (@chef_davide_maffioli), tra gli chef più seguiti sui social nel mondo plant-based, fondatore di una scuola di cucina con oltre 1.800 studenti e primo in Italia a ricevere una forchetta Michelin per un ristorante interamente vegetale.Con lui esploriamo il cambiamento personale e professionale che lo ha portato a scegliere l’alimentazione vegetale come filosofia di cucina e di vita, ma anche le grandi trasformazioni nel mondo della ristorazione.🎧 In questa puntata parliamo di:🌱 Dal ristorante tradizionale alla cucina plant-based: com'è nato il cambiamento e cosa ha spinto Davide verso un nuovo approccio in cucina.🌱 Evoluzione del mondo plant-based: come è cambiata la percezione (e l’offerta) negli ultimi dieci anni.🌱 Carne coltivata e stampata in 3D: innovazione alimentare, curiosità e possibili scenari futuri.🌱 Cibi processati e ingredienti discussi: margarina, metilcellulosa, sostituti dell’uovo e altri “fraintesi”dell’alimentazione vegetale.🌱 Ristorazione plant-based: quali vantaggi e difficoltà incontrano oggi i ristoranti che scelgono di evolvere in chiave vegetale. Unisciti a noi per scoprire come rendere la tua alimentazione più consapevole e sostenibile.Seguici su Instagram ⁠⁠⁠@redefine.food⁠⁠⁠ e visita il nostro ⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠.📢 Per dare un contributo concreto al cambiamento, ⁠⁠firma la petizione⁠⁠ per chiedere opzioni più vegetali nella ristorazione collettiva pubblica, partendo dagli ospedali.⭐️ Se il podcast ti piace e vuoi sostenerci, lascia 5 stelle e commenta le puntate. È un piccolo gesto che per noi fa la differenza.🎧 Buon ascolto!
Lo sai che ogni volta che scegli cosa mangiare stai influenzando non solo la tua salute, ma anche il pianeta e la società in cui vivi?In questa puntata esploriamo come le nostre abitudini alimentari abbiano un impatto diretto ma anche invisibile, sebbene molto rilevante, sull’ambiente e sulla società.Ne parliamo con:🔸 Giorgia Pagliuca (ggalaska) dottoranda ed esperta in sostenibilità;🔸 Alice Pomiato (aliceful), green content creator e formatrice.Insieme alle nostre ospiti risponderemo alle domande più urgenti per capire il legame profondo tra ciò che mettiamo nel piatto e il mondo che ci circonda:🌱 Sostenibilità e cibo: perché è fondamentale considerare l'ambiente quando scegliamo cosa mangiare.🌱 Allevamenti intensivi: l'impatto ecologico della produzione animale su larga scala.🌱 Spreco alimentare: dati e riflessioni su come ridurre gli sprechi, in particolare nel consumo di carne e pesce.🌱 Mangiare vegetale come atto politico: come le scelte alimentari possono influenzare il sistema economico e sociale.Unisciti a noi per scoprire come rendere la tua alimentazione più consapevole e sostenibile.🎧 Buon ascolto!Seguici su Instagram ⁠@redefine.food⁠ e visita il nostro ⁠sito web⁠.📢 Per dare un contributo concreto al cambiamento, firma la petizione per chiedere opzioni più vegetali nella ristorazione collettiva pubblica, partendo dagli ospedali.⭐️ Se il podcast ti piace e vuoi sostenerci, lascia 5 stelle e commenta le puntate. È un piccolo gesto che per noi fa la differenza.
È davvero possibile seguire un’alimentazione 100% vegetale a tutte le età? Quali accortezze è necessario adottare per garantire il giusto apporto di nutrienti, soprattutto nei più piccoli?Ne parliamo nella puntata di oggi con due esperte del settore:🔸 Dott.ssa Giada Guidi (@giadaguidi_dietista), dietista con oltre 20 anni di esperienza, Master in Alimentazione e Dietetica Vegetariana, docente di nutrizione presso scuole di cucina vegetariana e vegana, nonché referente di SSNV per REFOOD.🔸 Dott.ssa Verdiana Ramina (@verdy75), nota su Instagram come “la dietista delle famiglie”, specializzata nell’alimentazione di donne in gravidanza, bambini in fase di svezzamento e famiglie. È autrice di numerosi libri e videocorsi sull’alimentazione infantile.Insieme, le nostre ospiti risponderanno ai dubbi più comuni, tra cui:🌱 L’alimentazione vegetariana e vegana può essere sana e bilanciata?🌱 Anche i bambini possono seguire una dieta vegana?🌱 Quali strategie adottare per una nutrizione vegetale ottimale nelle diverse fasi della crescita?🌱 Come rendere i pasti equilibrati, gustosi e creativi per tutta la famiglia?🌱 Una dieta vegetale ben pianificata è fattibile a tutte le età?Unisciti a noi per scoprire come rendere la tua alimentazione più consapevole e sostenibile.🎧 Buon ascolto!Seguici su Instagram ⁠⁠@redefine.food⁠⁠ e visita il nostro ⁠⁠sito web⁠⁠.📢 Per dare un contributo concreto al cambiamento, ⁠firma la petizione⁠ per chiedere opzioni più vegetali nella ristorazione collettiva pubblica, partendo dagli ospedali.⭐️ Se il podcast ti piace e vuoi sostenerci, lascia 5 stelle e commenta le puntate. È un piccolo gesto che per noi fa la differenza.
Se pensate che “plant-based” sia solo una moda, preparatevi a cambiare idea!È in arrivo la prima stagione di Refood Talks, il podcast che smonta i falsi miti sull’alimentazione vegetale e combatte la disinformazione che spesso la demonizza, promuovendo una maggiore consapevolezza sulle nostre scelte quotidiane.Vi siete mai chiesti come uno chef professionista possa creare piatti esclusivamente vegetali? E quali siano i segreti dei nuovi alimenti che stanno rivoluzionando il mercato? E anche come si possa riprodurre nei cibi vegetali il sapore dei prodotti di origine animale? Qual è il rapporto tra alimentazione e salute anche in presenza di malattie autoimmuni, quali sono le necessità  degli sportivi, delle persone anziane e delle famiglie con figli piccoli che seguono o vogliono seguire un’alimentazione vegetale?In REFOOD Talks rispondiamo a tutte queste domande con dati e studi scientifici, sfatando leggende metropolitane e andando al cuore delle scelte che facciamo ogni giorno. E non finisce qui: scopriremo insieme l’impatto ambientale ed economico delle nostre abitudini alimentari e indagheremo i motivi della crescente diffusione dei prodotti a base vegetale, nonostante i vegani siano ancora visti come estremisti.Con Paola Sobbrio e Alessandro Ricciuti.Preparatevi a guardare l’alimentazione vegetale da una prospettiva del tutto nuova.Ci trovate sulla vostra piattaforma preferita a partire dal primo aprile e no, non sarà un pesce d’aprile!
Comments