Sick History

Dai nativi americani sterminati dal vaiolo ai contadini europei che si arricchiscono dopo la peste nera, passando per Dante che muore di malaria e Giulio Cesare che soffre di epilessia, Sick History parla di come la storia umana sia stata plasmata dalle malattie e di come queste abbiano ribaltato equilibri politici e fatto cadere imperi, fino ad entrare nel profondo della nostra cultura e società. Su come le zanzare e i colpi di tosse ci abbiano portato fin qua senza che neanche lo sapessimo. Esce il 13 e il 28 di ogni mese.

Ep. 11 parte 3: La romantica consunzione

Immaginatevi di truccarvi per assomigliare di più ad una persona malata. Vi farebbe strano, no? Ecco, nella prima metà dell'800, questa stranezza era quasi abitudine, fra i ceti sociali elevati europei.Ma com'è possibile che la tubercolosi sia diventata una malattia "alla moda", e quasi desiderata? Ecco, diciamo che è legato ad artisti e personaggi famosi malati, ad un gusto per l'estetica che ancora ci portiamo dietro e all'idea che i malati fossero anche persone geniali e profonde. Tutto molto edificante, e tutto, come al solito, molto dannoso.Immagine: A sickly young woman sits covered up on a balcony; death (a ghostly skeleton clutching a scythe and an hourglass) is standing next to her; representing tuberculosis. Watercolour by R. Cooper, ca. 1912. Source: Wellcome Collection. CCBY 4.0.Sigla di Andrea Marchi e Luca Cimini.Musiche: Walter in Do minore e Notturno numero 2 di Chopin, Claver; Floralia e Ad Horto, Theromancrow, Pixabay, Free use.Fonti: Libri: Storia delle epidemie: Dalla Morte Nera al Covid-19, di Frank Snowden, LEG edizioni, 2020Tubercolosi. Scienza, storia, costume, letteratura, di Piero Grima, BesiMuci Editore, 2019Le malattie fanno la storia, di Ronald D. Gerste, K Essay, 2024Per una storia delle malattie, a cura di Jacques Le Goff e Jean-Charles Sournia, 1986Articoli: By Imogen Clarke on 24 March 2019. Tuberculosis: A Fashionable Disease? (https://blog.sciencemuseum.org.uk/tuberculosis-a-fashionable-disease/)Podcast: ti racconto la Tibbiccì.Link per le donazioni su Paypal: https://www.paypal.me/PaoloForti020Link per le donazioni su Ko-fi: https://ko-fi.com/sickhistory

08-11
21:39

Ep. 11 parte 2: La malattia dei re

Immaginate di avere uno sfogo sulla pelle e di andare a farvi curare dal presidente della Repubblica con un tocco. Direte voi, ma che senso ha? Ai nostri occhi nessuno, ma nel Medioevo esisteva un rito legato alla tubercolosi che portava migliaia di persone ad essere toccate dai re di Francia e Inghilterra, pensando che questi le potessero guarire. In questo episodio parliamo di questo, dei molti nomi antichi della tubercolosi e della fine a metà tra tragedia e farsa di una famoso autore teatrale, un malato poco immaginario.Immagine: Henri IV of France touching the head of a kneeling man for the king's evil (scrofula). Line engraving. Wellcome Collection., Public Domain Mark.Sigla di Andrea Marchi e Luca Cimini.Musiche: Walter in Do minore e Notturno numero 2 di Chopin, Claver; Floralia e Ad Horto, Theromancrow; Mediaval Ambient, DeusLower, Pixabay, Free use.Fonti: Libri: Contagi. Le malattie e il corso della storia umana, di Kyle Harper, Einaudi, 2023Tubercolosi. Scienza, storia, costume, letteratura, di Piero Grima, BesiMuci Editore, 2019Le malattie fanno la storia, di Ronald D. Gerste, K Essay, 2024Per una storia delle malattie, a cura di Jacques Le Goff e Jean-Charles Sournia, 1986Articoli: Barberis I, Bragazzi NL, Galluzzo L, Martini M. The history of tuberculosis: from the first historical records to the isolation of Koch's bacillus. J Prev Med Hyg. 2017 Mar;58(1):E9-E12. PMID: 28515626; PMCID: PMC5432783.Podcast: ti racconto la Tibbiccì.Link per le donazioni su Paypal: https://www.paypal.me/PaoloForti020Link per le donazioni su Ko-fi: https://ko-fi.com/sickhistory

06-29
21:54

Ep. 11 parte 1: Il peggior amico dell'uomo

Ci sono resti scheletrici in tutto il mondo e di tutte le epoche segnati da un singolo patogeno, eppure non sappiamo da dove e quando arrivi. Ogni nuova scoperta sembra aggiungere un dubbio e un mistero a riguardo, con certezze vecchie di decenni che crollano e diatribe che si infiammano. Ma come fa una malattia a causare tutto questo? Be', se la malattia è la tubercolosi, di motivi ce ne sono tanti. In questa prima puntata di questa lunga serie, parliamo dei sintomi così variegati della malattia e delle sue sospette origini, con molti misteri, alcune risposte e ancora una montagna di incertezze.Sigla di Andrea Marchi e Luca Cimini.Immagine: scheletro con segni di infezione tubercolare nella colonna lombare, trovato a Atlit Yam.Musiche: Waltzerd in Do minore e Notturno numero 2 di Chopin, Claver, Pixabay, Free use.Fonti: Libri: Articoli: Turner RD, Chiu C, Churchyard GJ, Esmail H, Lewinsohn DM, Gandhi NR, Fennelly KP. Tuberculosis Infectiousness and Host Susceptibility. J Infect Dis. 2017 Nov 3;216(suppl_6):S636-S643. doi: 10.1093/infdis/jix361. PMID: 29112746; PMCID:PMC5853924.Donoghue HD. Paleomicrobiology of Human Tuberculosis. Microbiol Spectr. 2016 Aug;4(4). doi: 10.1128/microbiolspec.PoH-0003-2014. PMID: 27726782.Myths and misconceptions: the origin and evolution of Mycobacterium tuberculosis, Noel H. Smith, R. Glyn Hewinson, Kristin Kremer, Roland Brosch and Stephen V. Gordon. Vekszler G, Granner M, Nebot Valenzuela E, Winter E, Dockner M, Weber GW, Pretterklieber M, Teschler-Nicola M, Pietschmann P. Microarchitecture of historic bone sampleswith tuberculosis. Wien Klin Wochenschr. 2022 Jun;134(11-12):449-457. doi: 10.1007/s00508-022-02017-y. Epub 2022 Mar 20. PMID: 35307770; PMCID: PMC8934580.Rothschild BM, Martin LD, Lev G, Bercovier H, Bar-Gal GK, Greenblatt C, Donoghue H, Spigelman M, Brittain D. Mycobacterium tuberculosis complex DNA from an extinct bison dated 17,000 years before the present. Clin Infect Dis. 2001 Aug 1;33(3):305-11. doi: 10.1086/321886. Epub 2001 Jul 5. PMID: 11438894.Oona Y-C. Lee, Houdini H.T. Wu, Gurdyal S. Besra, David E. Minnikin, Heidi Y. Jaeger, Frank Maixner, Albert Zink, Mihály Gasparik, Ildikó Pap, Zsolt Bereczki, György Pálfi. Sensitive lipid biomarker detection for tuberculosis in late Neanderthalskeletons from Subalyuk Cave, Hungary, Tuberculosis, Volume 143, Supplement, 2023, 102420, ISSN 1472-9792, Link per le donazioni su Paypal: https://www.paypal.me/PaoloForti020Link per le donazioni su KoFi: https://ko-fi.com/sickhistory

05-28
21:17

Infettiamoci! Divulgazione intervistata: Storia, Mafia e Archeologia, parte 3

Sapete che un papa è stato processato da morto, con il cadavere come imputato? E che ci sono farmaci scoperti ovunque, tipo dallo sperma di salmone? Nella terza e ultima parte di questa intervista, sempre con Miria, Matteo ed Enrico, parliamo delle cose più comiche che sappiamo riguardo le nostre materie, con delle cose decisamente assurde e altre toccanti.Se volete sostenere il podcast potete farlo lasciando una recensione sulle pagine di ascolto e lasciando una donazione al seguente link: https://linktr.ee/sickhistory

04-30
23:08

Infettiamoci! Divulgazione intervistata: Storia, Mafia e Archeologia, parte 2

Prosegue la rubrica a tema divulgazione, dove raccontiamo cos'è la divulgazione per i divulgatori stessi e le varie sfaccettature di questo ambito. Oggi andiamo avanti con la seconda parte dell'intervista/chiacchierata con Miria (Scheletrinell'armadio), Matteo (ArcheoWallace) ed Enrico (La guglia - Storie di Mafia), dove abbiamo parlato di alcune problematiche della divulgazione sui social, con tono sempre molto semiserio. A breve uscirà la terza parte dell'intervista.Per sostenere il podcast potete trovare i link per le donazioni e la wishlist a questo link: https://linktr.ee/sickhistory

04-17
32:26

Infettiamoci! Divulgazione intervistata: Storia, Mafia e Archeologia, parte 1

Ma cos'è esattamente la divulgazione? Cosa spinge la gente a seguire questo percorso, nelle tematiche più variegate?In questa nuova rubrica parliamo di divulgazione a tutto tondo, intervistando vari divulgatori per capire cosa si intende oggi per divulgazione, quale percorso ha spinto le persone a tentare di lanciarsi sui social per trattare certe tematiche, e anche quali prospettive e desideri hanno i vari divulgatori, tutto con un tono mooolto semiserio.Ringrazio Miria, Matteo ed Enrico per aver voluto partecipare a questa intervista, a breve uscirà la seconda parte.Per sostenere il podcast trovate tutto su: https://linktr.ee/sickhistory?utm_source=linktree_admin_share

03-31
28:35

Extra: L'Ebola vista in prima persona, con Roberto Scaini

Abbiamo raccontato la storia dell'epidemia di Ebola del 2014, con i suoi drammi e le sue ipocrisie, ma cosa significa vederla dal vivo? Ci racconta l'effetto tremendo di questa malattia Roberto Scaini, medico di Medici Senza Frontiere presente sul territorio in Liberia e Sierra Leone durante le fasi peggiori della pandemia. Vedremo gli inizi, le enormi problematiche legate alla gestione della malattia e le impressioni personali del dottor Scaini, con paure, critiche e spunti positivi, per il presente e per il futuro. Ringrazio il dottor Scaini per averci raccontato la sua esperienza e averla voluta trasmettere attraverso questo podcast e il suo libro. Immagine: 'Ebola Is Real' on Streets of Monrovia, ABC News

02-03
33:08

Ep. 10 parte 3: Ebola alle frontiere

Dalla giungla è uscito un germe che non sappiamo controllare, e ora sta seminando il panico in una delle zone più povere dell'Africa. Mentre le capitali dei paesi coinvolti vengono assediate dalla malattia, il resto del mondo si muove, ma con lentezza e solamente quando fiuta il pericolo. Oggi parliamo di Ebola, di come la pandemia del 2014 abbia devastato Guinea, Sierra Leone e Liberia e poi abbia rischiato di diffondersi al resto del mondo. Parliamo di martiri, repressione e prevenzione mancata. Ringrazio il dottor Roberto Scaini per la collaborazione a questa puntata. Ringrazio Alessandro Fabiani per avermi prestato la voce per le citazioni. Sigla di Andrea Marchi e Luca Cimini. Immagine: Ebola signs and symtomps, CDC, Public Domain Mark Link per donazioni su Paypal: https://www.paypal.me/PaoloForti020 Link alla pagina Instagram: https://www.instagram.com/sick.history/profilecard/?igsh=cWVmaWdoYjRxaHVp

12-31
32:45

Episodio 10 parte 2: Il pipistrello, il bambino e la palma

Gli effetti a catena possono cambiare il mondo attraverso passaggi molto piccoli, come un incontrollabile effetto domino. La storia dell'Ebola, e della pandemia ad essa legata, sono un'ottima rappresentazione di tutto ciò: vedremo come un singolo albero e un bambino che gioca possano cambiare il destino di tre paesi prima, e del resto del mondo dopo. Vedremo come paura, diffidenza e indifferenza possano essere, se messe insieme, uno straordinario combustibile per far divampare tremende pandemie, e che una reazione tardiva può essere fatale. Ringrazio il dottor Roberto Scaini per la collaborazione a questa puntata, e ringrazio Alessandra Corso per aver prestato la voce alle citazioni della puntata. Immagine: un medico trasporta un bambino, probabilmente infetto, all'interno di un ospedale da campo durante la pandemia. Unknown Copyright. Sigla: musica originale di Andrea Marchi e Lorenzo Cimino. Per effettuare donazioni al podcast, potete inviarle al link Paypal qua di seguito: https://www.paypal.me/PaoloForti020

11-14
29:08

Ep. 10 parte 1: Il fiume, il guerrigliero e il sangue

La paura, il mistero e il sangue sono una potente combinazione, soprattutto se a collegarle c'è una strana malattia. Oggi dobbiamo arrivare fino ad un lontano fiume, il cui nome significa "Acque bianche", e dobbiamo parlare di scimmie, pipistrelli, dubbi e libri scritti non troppo bene: oggi parliamo di Ebola. Siamo finalmente giunti alla seconda stagione, e ci tenevo a ringraziare tutti voi, vecchi e nuovi ascoltatori, che siete qua a sentire questa puntata. Ringrazio molto Andrea Marchi "Marchizza" e Luca Cimini, gli autori della nuova sigla, che spero vi piaccia tanto quanto piace a me. Li potete trovare su Instagram, dove postano le loro produzioni, e anche nel podcast "Cromatica", dove hanno anche là prodotto la sigla. Per effettuare donazioni al podcast, potete inviarle al link Paypal qua di seguito: https://www.paypal.me/PaoloForti020 Immagine: An https://commons.wikimedia.org/wiki/Electron_microscope of an https://commons.wikimedia.org/wiki/Ebola viral particle showing the characteristic filamentous structure of a https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Filoviridae&action=edit&redlink=1. Public Domain Mark. Fonti: Pandemie, di Mark Honigsbaum, 2020 Ponte delle grazie Storia delle epidemie, di Frank M. Snowden, 2020, LED edizioni Spillover, di David Quammen, 2014, Gli Adelphi

08-30
21:14

Episodio 2.0: loghi, musiche e novità della seconda stagione

Eccoci qua. Dopo più di 3 anni, è giunto il momento di cambiare. Da oggi inizia la seconda stagione di Sick History, con nuovi ospiti, un nuovo logo e tante altre novità. Ringrazio Magda Wallace, autrice del nuovo logo, e vi allego qua il link per la sua pagina Instagram: https://www.instagram.com/magda_wallace?igsh=MWZpZmdwM3RqMmNvNA==

08-22
03:00

Extra: errori e rivoluzioni, con Ruggero Rollini

Il talidomide esiste ancora? Come è cambiata la farmacologia dopo la sua comparsa? Nella puntata di oggi, sempre in compagnia di Ruggero Rollini, comunicatore della scienza, continuiamo a parlare di talidomide, il farmaco che ha rivoluzionato la storia della scienza moderna a causa del disastro che causò. A fine puntata c'è una piccola comunicazione, vi consiglio di ascoltarla, è importante! Ringrazio Ruggero per avermi concesso questa intervista, e ringrazio anche i suoi collaboratori nella produzione del podcast, Francesca De Ruvo, Andrea Tavernaro e Francesca Zavino. Vi allego qua il link al podcast: https://open.spotify.com/show/5ZmnOq66QIEoTEdvCDN7TA?si=98fe5b16f95c4c52.

08-05
19:50

Extra: Talidomide, cura e veleno, con Ruggero Rollini

Può un farmaco essere un veleno e una cura allo stesso tempo? Come fa un semplice farmaco per il sonno e la nausea rivoluzionare completamente la farmacologia moderna? Nella puntata di oggi parliamo della terribile e straordinaria storia del Talidomide, e a raccontarcela è Ruggero Rollini, comunicatore della scienza, celebre divulgatore e autore di "Pharmakon", miniserie podcast in cui racconta proprio la storia di questa molecola e delle conseguenze che ha avuto sul nostro mondo. Ringrazio molto Ruggero per avermi concesso questa intervista, e vi allego qua il link a Pharmakon: https://open.spotify.com/show/5ZmnOq66QIEoTEdvCDN7TA?si=707adeafe0654a01

07-05
27:23

Extra: la peste e la lebbra, con Simone Fleres

Chi erano i cavalieri di San Lazzaro? E quando è nata la maschera da medico della peste? Nella puntata di oggi, insieme a Simone Fleres, storico e autore della pagina Historiarum Cantor, parliamo di peste e lebbra, dei loro effetti, dei lebbrosari e di come hanno inciso su Medioevo ed Età Moderna.

06-02
31:55

Extra: Storie, cause e rimedi della tratta, con Maya Pasquali

Molte malattie sono arrivate nelle Americhe grazie alla tratta degli schiavi, ma sapete che altre malattie ne sono state la causa indiretta? Nella puntata di oggi, seconda parte dell'intervista/chiacchierata con Maya Pasquali dell'Anthro dell'Agency, andiamo ad esplorare cure per la malaria come il chinino, l'origine della tratta e gli effetti culturali di queste malattie. Immagine: Mercanti di schiavi che gettano in mare i morti e i moribondi. La nave negriera, di William Turner, 1840, Museum of fine Arts, Boston, Public domain Mark

04-15
26:50

Extra: Le malattie della tratta degli schiavi, con Maya Pasquali

La tratta degli schiavi ha cambiato radicalmente la storia e la società del mondo, sia in Europa, che in Africa e nelle Americhe. Ma che impatto ha avuto a livello medico e sanitario? Nella puntata di oggi sentirete la prima parte un'intervista/chiacchierata con Maya Pasquali, antropologa, divulgatrice e podcaster attraverso la pagina "L'anthro dell'agency". Parleremo delle varie fasi della tratta, con le malattie ad essa annesse e le conseguenze culturali ad essa legate. Immagine: A plan of the British slave ship Brookes, showing how 454 slaves were accommodated on board after the Slave Trade Act 1788. This same ship had reportedly carried as many as 609 slaves and was 267 tons burden, making 2.3 slaves per ton. Published by the Society for Effecting the Abolition of the Slave Trade. Public Domain Mark.

03-30
28:44

Ep. 9 parte 7: Dalla paura alla speranza: ritratto e futuro dell’AIDS

Quale futuro ci aspetta nella nostra sfida contro l'AIDS/HIV? Quali sono le criticità che potrebbero darci problemi in futuro? E invece che speranze ed aspettative possiamo ottenere, anche grazie all'HIV? Nella puntata di oggi vediamo il futuro dell'AIDS, tra opportunità e rischi dietro l'angolo. Ringrazio il professore Alessandro Aiuti e la dottoressa Annamaria Zaccheddu per il contributo alla puntata e alla serie su questa malattia. Musiche: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com) Immagine: World AIDS day, A time to unite and act

02-14
26:54

Ep. 9 parte 6: U.S.A. (United States of AIDS)

Può il paese più ricco del mondo soccombere davanti ad un piccolo virus? Possono i predicatori dettare la linea su come combattere una malattia ancora alla fine del XX secolo? Nella puntata di oggi, andremo a vedere come l'HIV/AIDS ha colpito duro negli Stati Uniti, di come la politica se ne sia disinteressata per parecchi anni e di come oggi l'epidemia sembra seguire le linee di faglia della società statunitense. Musica: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com) Immagine: Silence = Death, Silence = Death Project, 1987, Public Domain Mark

01-03
29:23

EP. 9 parte 5: AparthAIDS

Com'è possibile che il paese più ricco di un continente soccomba ad una malattia senza neanche lottare? E invece un presidente negazionista e che impedisce ai suoi cittadini di curarsi? Nella puntata di oggi parliamo di Africa, AIDS e contraddizioni, dalla sua diffusione iniziale alle conseguenze che ancora oggi imperversano sul continente, spesso intrecciate tra loro.Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.nihilore.com)Immagine: Cape Town, South Africa, 1980s. World AIDS Day Performance of Puppets Against AIDS. A puppeteer playing a doctor is drawing blood from Joe, the protagonist of the puppet show, to see if Joe tests positive for HIV. Gary Friedman, Licenza Creative Commons CCBY 4.0Fonti:

12-07
22:18

Ep 9 parte 4: HIV

Com'è cambiata la situazione dell'AIDS/HIV dall'inizio degli anni '90 ad oggi? Che cure sono state scoperte? E i cambiamenti sono stati eterogenei per tutti? Nella puntata di oggi andremo a vedere come la scoperta di nuovi farmaci abbia rivoluzionato la storia di questa malattia, di come però non tutto il mondo sia riuscito a reagire allo stesso modo, e vedremo la tragica storia di un giornalista che ha raccontato fino in fondo la storia di questa pandemia. Immagine: copertina dell'Espresso con l'immagine e l'intervista di Giovanni Forti. Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.nihilore.com)

10-03
22:56

Recommend Channels