Ep. 11 parte 5: La montagna non troppo incantata
Description
Una bella vacanza in montagna, magari molto lunga, con unposto che vi dà 4 pasti al giorno e vi fa riposare e prendere il sole tutto il giorno.
Sembra un paradiso, e invece era la vita all’interno dei sanatori, strutture nate per provare a dare una speranza ai malati di tubercolotici. Ma non tutto è oro quel che luccica, e i sanatori non erano dei semplici luoghi di riposo e convalescenza, ma racchiudevano una serie di particolarità e problemi non indifferenti, uno specchio della società dell’epoca.
Nella puntata di oggi parliamo di queste nuove strutture, dei loro inizi fino al loro boom, e di come fossero il riflesso delle luci e delle ombre della società del loro tempo.
Immagine: Stannington Sanatorium for children affected by TB. Wellcome Collection. Source: Wellcome Collection. Licenza CCBY 4.0.
Sigla di Andrea Marchi e Luca Cimini.
Fonti: Libri: Storia delle epidemie: Dalla Morte Nera al Covid-19, di Frank Snowden, LEG edizioni, 2020
Tubercolosi. Scienza, storia, costume, letteratura, di Piero Grima, BesiMuci Editore, 2019
Le malattie fanno la storia, di Ronald D. Gerste, K Essay, 2024
Per una storia delle malattie, a cura di Jacques Le Goff e Jean-Charles Sournia, 1986
Link per donazioni su PayPal: https://www.paypal.me/PaoloForti020
Link per donazioni su Ko-fi: https://ko-fi.com/sickhistory























