Sveliamo le pratiche piĂą estreme e controverse applicate dalle donne romane per garantirsi un incarnato candido e uno sguardo magnetico. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Italia longobarda di Stefano Gasparri esplora la storia del regno longobardo in Italia (568-774), dalla conquista di Alboino alla caduta sotto Carlo Magno. Attraverso cinque capitoli, il libro analizza la formazione del regno, la società dell’VIII secolo, i rapporti con Roma e il papato, l’intervento franco e la narrazione propagandistica della caduta longobarda. Gasparri evidenzia l’integrazione tra Longobardi e Italici, la centralità del cattolicesimo e il ruolo del papato nel plasmare la memoria storica, offrendo una visione complessa e sfaccettata di un periodo cruciale per l’Italia altomedievale. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Come il sesso, la legge e la proprietĂ umana si intrecciavano nella Roma imperiale. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Il prezzo della pace di Paolo Mieli esplora le complessità della pacificazione post-conflitto, analizzando come vincitori e vinti plasmino la memoria storica. Attraverso casi che spaziano dall’antichità al Novecento, il libro evidenzia le ambiguità delle vittorie, le resistenze dei sconfitti e le distorsioni delle narrazioni ufficiali. Diviso in tre sezioni – “Dalla parte dei vincitori”, “Dalla parte dei vinti” e “Dieci piccoli casi” – e concluso con un omaggio a Renzo De Felice, l’opera invita a riflettere sul costo della pace e sull’importanza di un’analisi critica della storia. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Il sommergibile Pietro Calvi affronta una notte infernale contro la potenza britannica. Il suo comandante, Primo Longobardo, lotta fino all’ultimo, sostenuto da amicizie lontane nel tempo, sacrifici impossibili e decisioni estreme. Una storia di guerra che parla anche di cuore, fratellanza e memoria che non muore. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
L’anima perduta di Israele di Tahar Ben Jelloun è un’accorata denuncia del conflitto israelo-palestinese, con un focus sulla devastante risposta militare israeliana agli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023. L’autore, nato in Marocco e residente a Parigi, definisce le azioni di Israele a Gaza un genocidio, criticando l’ossessione di Netanyahu per l’annientamento dei palestinesi e il silenzio complice dell’Europa. Attraverso analisi storiche, riflessioni personali e poesie, Ben Jelloun distingue tra critica al sionismo e antisemitismo, denunciando un conflitto che ha distrutto Gaza e compromesso l’anima morale di Israele. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
La trasformazione dell'ordine feudale, nuovi funzionari, repressione nobiliare, politica estera aggressiva. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Un giorno nella vita di Abed Salama di Nathan Thrall racconta la tragica perdita di Milad, figlio di Abed, in un incidente di scuolabus a Gerusalemme, intrecciando il dolore personale con l’analisi dell’occupazione israeliana. Attraverso la storia di Abed e della comunità di Anata, il libro esplora le disuguaglianze, il muro di separazione e le lotte quotidiane dei palestinesi, rivelando come una tragedia personale rifletta un sistema di oppressione più ampio. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Un viaggio attraverso spiritual, blues, jazz, be-bop e free jazz: la storia di come la musica afroamericana divenne la voce degli oppressi. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Enea, lo straniero di Giulio Guidorizzi narra il viaggio epico di Enea, profugo troiano in fuga dalla città distrutta, che affronta mari tempestosi e lutti personali per fondare una nuova patria nel Lazio. Accolto da Didone a Cartagine, dove nasce un amore tragico, Enea segue il suo fatum verso l’Italia, dove si scontra con i Latini di Turno. Tra battaglie, alleanze con gli Etruschi e sacrifici, Enea unisce popoli diversi, ponendo le basi per la futura Roma. Un racconto di esilio, resilienza e fusione culturale, ispirato all’Eneide di Virgilio. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Gli ultimi anni del regno di Isabella attraverso un’atmosfera intima di lutto e fragilità , fino all’istituzione del “lutto e la cera” nel 1502, simbolo del cambiamento profondo nella cultura del cordoglio. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
La pulizia etnica della Palestina di Ilan Pappé è un saggio storico che denuncia la sistematica espulsione di circa 800.000 palestinesi nel 1948, nota come Nakba, come un crimine di pulizia etnica orchestrato dal movimento sionista. Attraverso documenti d’archivio e testimonianze, Pappé smantella la narrazione israeliana della “guerra d’indipendenza”, descrivendo il Piano Dalet come un progetto deliberato per spopolare villaggi e città palestinesi. Il libro analizza le radici ideologiche del sionismo, l’esecuzione della pulizia etnica e la sua negazione, sostenendo che solo il riconoscimento della Nakba e il diritto al ritorno dei profughi possono portare a una pace duratura. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Entra nella mischia di intrighi, favori e affanni che animavano la routine dorata della corte più sontuosa d’Europa. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Cesare e l’ultimo Re di Gallia di Massimiliano Mingrone narra l’epico scontro tra Gaio Giulio Cesare e Vercingetorige, il giovane capo arverno che sogna di unire le tribù galliche contro Roma. Ambientato nel 58-52 a.C., il romanzo segue Cesare, ambizioso generale deciso a consolidare il potere romano, e Vercingetorige, spinto dal desiderio di libertà e dal ricordo del padre tradito. Tra battaglie, strategie e sacrifici, la storia culmina nell’assedio di Alesia, dove la resa di Vercingetorige segna la vittoria di Roma, ma lascia un’eredità di resistenza. Un racconto avvincente di ambizione, coraggio e destino, che intreccia precisione storica e profondità emotiva. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Esplora orgini e simbolismi di Excalibur attraverso le versioni medievali, dal “principe della spada nella roccia” alla leggenda della Dama del Lago, fino alla scoperta della tomba di Artù a Glastonbury. Un racconto tra storia, mito e potere. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
J’Accuse di Francesca Albanese e Christian Elia è un’analisi rigorosa e documentata del conflitto israelo-palestinese, basata sui rapporti ONU della Relatrice speciale Albanese. Il libro denuncia l’occupazione israeliana, l’apartheid e il colonialismo nei territori palestinesi, contestualizzando gli eventi del 7 ottobre 2023 senza giustificarne la violenza. Attraverso un approccio giuridico e storico, smonta narrazioni polarizzanti, invitando a un confronto onesto sui diritti umani e la pace. La postfazione di Roberta De Monticelli riflette sulla crisi morale e intellettuale del conflitto, esortando alla verità e alla riconciliazione. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Dopo aver abbattuto il re, Roma navigò cieca tra tradizioni, sottomissioni e trattati mascherati da amicizie. Fino a emergere più forte, ma solo dopo. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Carlo Magno: Un padre dell’Europa di Alessandro Barbero è un’opera che esplora la vita e l’eredità di Carlo Magno, re dei Franchi e imperatore, figura chiave nella nascita dell’Europa medievale. Attraverso una narrazione vivida e un’analisi storiografica, il libro traccia il suo percorso dalle conquiste militari (Longobardi, Sassoni, Avari) alla rinascita culturale carolingia, esaminando il governo, la società , la religione e la crisi dell’impero. Barbero presenta Carlo come un sovrano carismatico e complesso, il cui mito come “padre dell’Europa” continua a influenzare l’immaginario collettivo. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Quando il mondo dorme di Francesca Albanese è un viaggio intimo e giuridico nella Palestina occupata, narrato attraverso le storie di dieci persone che incarnano la resistenza, il dolore e la speranza di un popolo oppresso. Con rigore e passione, l’autrice denuncia l’occupazione, l’apartheid e il genocidio, intrecciando esperienze personali, analisi legali e riflessioni sulla solidarietà come atto politico, invitando i lettori a combattere per la giustizia e a preservare la memoria palestinese. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Un viaggio tra fondazione sacra e gloria imperitura: dalla proclamazione divina di Alessandro, ai fasti del Museo e della Biblioteca, fino al Faro delle meraviglie e al mito eterno nella letteratura. Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy