Stroncature

Stroncature è un luogo dove studiosi, ricercatori e professionisti condividono i frutti intellettuali delle proprie attività per far sì che domani possa essere un giorno migliore rispetto a ieri.<br /><br />Diventa un supporter di questo podcast: <a href="https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss">https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support</a>.

La visione strategica" con Stefano Venturi e Alfonso Fuggetta

Seconda puntata della rubrica "Alla ricerca del buon management" diretta da Alfonso Fuggetta. Ospite della puntata, dedicata all'importanza della visione strategica è stato Stefano Venturi, che è è Presidente e Amministratore Delegato Hewlett Packard Enterprise Italia e Vice Presidente Hewlett Packard Enterprise Inc. In questa posizione, che ricopre da Dicembre 2011, Venturi ha la responsabilità di guidare le attività dell’azienda e di indirizzarne la crescita nel mercato italiano. Formatosi in Olivetti dal 1979 al 1984, Venturi è rientrato in Hewlett-Packard come Amministratore Delegato dopo essere cresciuto all’interno dell’azienda dal 1984 al 1991. In seguito, Venturi ha ricoperto il ruolo di Country Manager di Wyse Technology Italy, Managing Director EMEA South in Sun Microsystems, Amministratore Delegato di Cisco in Italia per 13 anni e, sempre in Cisco, di Vice President Europe per il Public per i successivi 2 anni. Per due mandati, da luglio 2014, Venturi è stato Presidente della American Chamber of Commerce in Italy, prestigioso incarico di rappresentanza istituzionale, ed è ora membro del suo CDA. Oggi, in Assolombarda, Venturi ricopre il ruolo di Vice Presidente con deleghe ad Attrazione Investimenti, Competitività Territoriale, Infrastrutture per la Logistica e Trasporti e Startup. Venturi è altresì membro del Consiglio Generale, Consigliere Incaricato e membro del Consiglio di Presidenza di Confindustria Digitale, con l’incarico di Presidente dello Steering Committee “Cultura e Competenze Digitali”. Venturi è anche membro dell’Advisory Board Investitori Esteri di Confindustria, del CDA di CEFRIEL, del Consiglio Generale di Anitec-Assinform e del Board di ISPI, in qualità di consigliere.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-25
01:03:48

"Il tema del tesoro nascosto nelle opere di Grazia Deledda" di Milena Contini

Lo scorso 19 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “"Il tema del tesoro nascosto nelle opere di Grazia Deledda" di Milena Contini (Studium Editore, 2022). l volume esplora il tema del tesoro nascosto nelle opere di Grazia Deledda, analizzando una selezione di articoli demologici pubblicati sulla rivista “Natura e Arte” nel 1894, numerosi racconti e alcuni dei suoi romanzi, in particolare “Il tesoro” (1897) e “Cenere” (1903). Attraverso l’analisi di testi che differiscono significativamente in termini cronologici, contenutistici e stilistici, emerge come il tema dell’accusorgiu non debba essere relegato al ruolo di semplice epifenomeno. Al contrario, questo tema viene valorizzato come un elemento connotativo distintivo della narrativa deleddiana, capace di contribuire significativamente a liberare l’autrice da alcuni stereotipi interpretativi che talvolta vengono ancora riproposti. Il libro sostiene la personalità letteraria originale di Deledda, risultato del dinamico confronto tra la sua cultura barbaricina nativa e le influenze del panorama intellettuale europeo, offrendo una nuova prospettiva sulla sua opera e sul suo contributo alla letteratura. Con l'autrice dialogano: Raffaello Palumbo Mosca e Federico Della Corte.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-22
01:06:16

“Costituzionalisti del Novecento” di Cesare Pinelli

Lo scorso 18 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Costituzionalisti del Novecento” di Cesare Pinelli. Il volume presenta una raccolta di studi sul pensiero dei costituzionalisti del Novecento, offrendo sia confronti tra diversi autori sia ritratti individuali di figure chiave nei dibattiti sul diritto costituzionale. Anche se non aspira a essere completo, il libro fornisce una panoramica degli sviluppi del costituzionalismo italiano nel secondo dopoguerra. La discussione inizia con l’analisi del diritto di voto secondo Gaetano Mosca e gli studi sugli ordinamenti giuridici di Santi Romano, per poi concentrarsi sulla prima età repubblicana, un periodo in cui la nuova Costituzione cercava di segnare una netta distinzione tra due ere storiche. Vezio Crisafulli, Carlo Esposito e Costantino Mortati sono stati tra i precursori nell’introdurre un’interpretazione della Costituzione profondamente diversa da quella prevalente durante il liberalismo e il fascismo. Nei decenni successivi, il passaggio dallo statualismo al costituzionalismo è diventato un tema centrale nelle riflessioni dei giuristi dell’era repubblicana. Riportare alla luce queste analisi oggi non solo recupera un’acuità di pensiero che può ancora fornire preziose indicazioni in un periodo di intensa polarizzazione tra chi ritiene la Costituzione tradita e chi la vede come obsoleta, ma anche tra chi promuove una visione riduttiva del realismo giuridico. Con l’autore dialogano: Benedetta Barbisan e Giorgio Repetto.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-19
56:07

“C’era una volta Cavour. La potenza della grande politica” di Giuliano Amato

Lo scorso 15 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “C’era una volta Cavour. La potenza della grande politica” di Giuliano Amato (Il Mulino, 2024). Il libro “Dieci discorsi immortali di Cavour riletti come guida alla buona politica” offre una rilettura contemporanea delle orazioni parlamentari di Camillo Benso, conte di Cavour, uno dei padri fondatori dell’unità italiana. Attraverso l’analisi di queste dieci allocuzioni, l’opera evidenzia come Cavour abbia saputo esprimere lampi di genialità e straordinaria abilità strategica, rivelando una visione di futuro costruttiva e lungimirante. Negoziatore acuto e polemista sagace, Cavour ha saputo gestire le distanze e valorizzare le vicinanze, rinnovare le alleanze escludendo vecchi alleati e includendone di nuovi, ottenendo consenso e sapendo sfruttare il dissenso a suo favore. L’autore, Giuliano Amato, intrattiene un “dialogo” con la figura di Cavour, interpretandone l’agire come un insegnamento di politica attuale, una vera e propria arte che necessita di essere praticata con passione e rispetto. Questo testo non solo celebra l’eredità di Cavour ma anche invita a riscoprire e valorizzare le qualità più nobili della politica. Con l’autore dialogano Giovanni Orsina e Carmine Pinto.Per partecipare è necessario registrarsi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-15
01:06:11

BENEFIT CORPORATIONS DIRECTORS' FIDUCIARY DUTIES BETWEEN SHAREHOLDER VALUE AND STAKEHOLDERS RIGHTS

Nell'ambito del modulo "Governance, corporate social responsibility and social innovation" del Ph.D. in Business for Society si è tenuto un ciclo di seminari sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica nel diritto societario. Il quinto incontro si è tenuto il 4 luglio 2024, e ha avuto come tema centrale quello delle "Benefit Corporations: directors' fiduciary duties between Shareholder Value and Stakeholders Rights". Il seminario è stato tenuto da Alessandra Daccò dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e moderato dal prof. Gabriele Nuzzo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-15
01:14:42

ISSUANCE AND TRADE OF EQUITY SECURITIES IN THE BLOCKCHAIN SYSTEM

Nell'ambito del modulo "Governance, responsabilità sociale d'impresa e innovazione sociale" del dottorato di ricerca in Business for Society, si è tenuto un ciclo di seminari incentrati sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica nel diritto societario. Il settimo incontro si è svolto il 5 luglio 2024, e ha avuto come tema centrale "Issuance and trade of equity securities in the blockchain system" (Emissione e scambio di titoli azionari nel sistema blockchain). Il seminario è stato tenuto dal professor Vincenzo Iorio dell'Università di Napoli Federico II e moderato dal professor Gabriele Nuzzo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Durante l'evento, sono state approfondite le implicazioni legali e tecnologiche dell'utilizzo della tecnologia blockchain per l'emissione e lo scambio di titoli azionari. I relatori hanno analizzato i vantaggi e le sfide associate all'adozione di questa innovativa soluzione, evidenziando come la blockchain possa contribuire a semplificare e rendere più efficienti i processi di gestione dei titoli, garantendo al contempo una maggiore trasparenza e sicurezza delle transazioni. Sono stati inoltre discussi i potenziali impatti di questa tecnologia sulla governance aziendale e sulla tutela dei diritti degli azionisti, nonché le questioni normative e regolamentari che devono essere affrontate per consentire un'ampia adozione della blockchain nel settore finanziario. Il seminario ha offerto ai partecipanti una panoramica completa e aggiornata su un tema di grande attualità e rilevanza per il futuro del diritto societario e della finanza aziendale. Iscriviti a Stroncature: https://www.stroncature.com/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-15
45:50

“Climate Opportunities Knocking at Your Door” di William Mebane

Lo scorso 11 luglio, Stroncature ha ospitato, nell’ambito della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, la presentazione del libro “Climate Opportunities Knocking at Your Door” di William Mebane. In questo saggio l’autore esplora il potenziale dell’energia rinnovabile, come il fotovoltaico e l’eolico, e adotta soluzioni come l’efficienza energetica e le pompe di calore. Queste tecnologie non solo proteggono l’ambiente, ma offrono anche significativi risparmi economici. Mebane, originario del Texas e figlio di un geologo petrolifero, ha compiuto un significativo cambiamento di carriera passando dall’industria petrolifera all’economia energetica. Il suo impegno per l’efficienza energetica, manifestato attraverso il suo lavoro legislativo e formativo in Italia e nell’Unione Europea, riflette un profondo impegno verso la sostenibilità. Con una formazione che spazia dall’Università del Texas alla Harvard Business School, la sua carriera è un esempio di dedizione al cambiamento trasformativo. L’autore dialogherà con il direttore della rubrica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-15
44:06

“Alla ricerca del buon management gestione del cambiamento” di Alfonso Fuggetta_1

Lo scorso 12 luglio, Stroncature ha ospitato la prima puntata della rubrica “Alla ricerca del buon management”, diretta da Alfonso Fuggetta, ordinario di Informativa presso il Politecnico di Milano e CEO di Cefriel. La puntata sarà dedicata alla “Gestione del cambiamento”. Dialoga con il direttore della collana, Maurizio Bernascone.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-15
01:00:46

Vecchi e Nuovi Mondi “La storiografia divulgativa italiana e il mondo asiatico nel primo ’800”

Lo scorso 10 luglio, su Stroncature è stato presentato il diciottesimo seminario di “VECCHI E NUOVI MONDI”, visioni politiche e attori sociali tra antico e nuovo regime. Rolando Minuti (università degli Studi di Firenze) illustrerà: “La storiografia divulgativa italiana e il mondo asiatico nel primo ‘800”. L’attenzione nei confronti del mondo asiatico costituisce un versante di notevole interesse nel quadro degli sviluppi della storiografia europea tra XVIII e XIX secolo. Parallelamente all’incremento della ricerca erudita e alle diverse implicazioni che il rapporto con l’Oriente propose sul versante della riflessione storica, filosofica o politica, lo sviluppo di una letteratura storiografica variamente divulgativa offre diversi e significativi motivi di osservazione. Connettendosi al grande sviluppo della produzione editoriale rivolta ad un ambito esteso di lettori, soprattutto nel corso dei primi decenni dell’800, questo tema riguarda non solo gli stati europei che ebbero più rilevanti e diretti rapporti con il mondo asiatico, in larga parte legati alle dinamiche dell’espansione coloniale, ma anche il contesto culturale italiano. Per mostrarne le particolarità e la rilevanza saranno presi in considerazione alcuni esempi nella produzione storiografica divulgativa italiana che appaiono significativi per valutare tanto la genesi e i termini di riferimenti di rappresentazioni diffuse delle varie forme della “diversità” asiatica, quanto la persistenza o la discontinuità rispetto a tradizioni culturali precedenti, in particolare all’eredità illuministica. Discutono con Rolando Minuti, Marco Natalizi, Emiliano Beri e Chiara Vangelista direttrice della collana.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-11
02:16:40

Il peso dell’assente Il fenomeno dell'astensionismo elettorale in Italia di Luca Gori e Fabio Pacini

Lo scorso 10 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume ”Il peso dell’assente. Il fenomeno dell’astensionismo elettorale in Italia” AA.VV. (Rubbettino, 2024). Questo libro esamina in profondità la partecipazione politica, un pilastro essenziale per la salute di una democrazia, focalizzandosi sul fenomeno dell’astensionismo e sulle sue implicazioni. Analizzando le cause dell’astensionismo e i suoi effetti sul processo democratico, l’opera sfida le difficoltà che la democrazia moderna incontra nel coinvolgere i cittadini. Attraverso una serie di contributi di diversi autori, il testo propone soluzioni innovative per stimolare una partecipazione più attiva e riflette su come l’astensionismo possa influenzare l’esito delle elezioni, le politiche pubbliche e il futuro delle società. Gli autori invitano i lettori a considerare il proprio ruolo attivo nella politica e a riconoscere la complessità dell’astensionismo, stimolando una riflessione critica sulle proprie azioni come parte integrante del miglioramento della democrazia. Con gli autori Luca Gori e Fabio Pacini, dialoga Erica La Fauci.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-11
01:25:07

“Imperium. Il potere a Roma” di Giovanni Brizzi_1

Lo scorso 8 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione del volume “Imperium. Il potere a Roma” di Giovanni Brizzi (Laterza, 2024). L’autore, uno dei più grandi storici dell’antichità, presenta un’analisi originale e innovativa del potere nell’antica Roma in questo libro. Esamina il ruolo e l’autorità di figure come consoli, tribuni e triumviri, interrogandosi su come fosse giustificata la loro esistenza al comando e a chi dovessero rendere conto. Attraverso la lente dell’”imperium”, termine che rappresenta la relazione tra il potere supremo e la sua responsabilità, il testo esplora i valori fondamentali, come la “fides” ovvero il rispetto delle regole, che hanno guidato la responsabilità del potere verso il popolo romano fin dalle origini. Figure storiche come Camillo, Scipione e Silla sono analizzate per il loro rapporto con questi principi, così come personaggi chiave quali Cicerone, Cesare e Augusto, quest’ultimo noto per aver strutturato la “pax Augusta” che segnò l’inizio della monarchia. Questo studio approfondisce come il dibattito sul potere abbia coinvolto non solo stoici e propaganda di corte, ma anche imperatori-soldati e pensatori cristiani, culminando nella configurazione dell’impero cristiano che ha influenzato secoli di storia. Con l’autore dialogano: Nadia Urbinati e Sergio Valzania.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-09
01:20:32

"La libertà di Firenze dalla florentina libertas verso l’età dei diritti" di Riccardo Nocentini

Lo scorso 3 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “La libertà di Firenze dalla florentina libertas verso l’età dei diritti” di Riccardo Nocentini (Edizioni Feeria Comunità di San Leonardo). Con l’autore dialogano: Daniele Conti e Raphael EbgiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-04
01:15:54

"Decision making in corporate law. How to tie executive compensation to Sustainability"

Nell’ambito del modulo “Governance, corporate social responsibility and social innovation” del Ph.D. in Business for Society Stroncature, nell'ambito delle attività di Terza missione, ha ospitato il ciclo di di seminari sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica nel diritto societario. Il primo incontro si è tenuto lo scorso 27 giugno 2024, ed è stato incentrato su "Decision making in corporate law. How to tie executive compensation to Sustainability". Il seminario è stato tenuto daIlaria Capelli dell'Università degli Studi dell'Insubria e moderato dal prof. Gabriele Nuzzo, Università degli Studi di Milano-Bicocca.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-03
01:53:30

"Introduction to DAOs: legal definition, design and governance issues" di Matteo Taraschi

Nell'ambito del modulo "Governance, corporate social responsibility and social innovation" del Ph.D. in Business for Society si è tenuto un ciclo di seminari sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica nel diritto societario. Il terzo incontro si è svolto il 28 giugno 2024, e ha avuto come tema "Introduction to DAOs: legal definition, design and governance issues". Il seminario è stato tenuto da Matteo Taraschi dell'Università degli Studi di Bergamo e moderato dal prof. Gabriele Nuzzo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-03
01:05:37

"Climate Change Litigation in Private Law"

Nell'ambito del modulo "Governance, corporate social responsibility and social innovation" del Ph.D. in Business for Society si è tenuto un ciclo di seminari sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica nel diritto societario[1]. Il terzo incontro si è svolto il 28 giugno 2024, e ha avuto come tema "Introduction to DAOs: legal definition, design and governance issues"[4]. Il seminario è stato tenuto da Matteo Taraschi dell'Università degli Studi di Bergamo[2][4] e moderato dal prof. Gabriele Nuzzo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca[2]. Per partecipare era necessario registrarsi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-03
01:37:43

"ESG reporting: the evolution from NFRD to CSRD" di Miriam Ghilardi

Nell'ambito del modulo "Governance, corporate social responsibility and social innovation" del Ph.D. in Business for Society si è tenuto un ciclo di seminari sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica nel diritto societario. Il quarto incontro si è svolto il 28 giugno 2024 ed ha avuto come tema "ESG reporting: the evolution from NFRD to CSRD". Il seminario è stato tenuto da Miriam Ghilardi dell'Università degli Studi di Bergamo e moderato dal prof. Gabriele Nuzzo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Miriam Ghilardi è docente a contratto presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli Studi di Bergamo. Gabriele Nuzzo è professore associato di diritto commerciale presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (DISEADE) dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-03
01:15:20

“Il ritmo della libertà” di Roberto Menotti e Maurizio Sgroi

o scorso 1 luglio, Stroncature ha ospitato il secondo incontro della nuova rubrica che prende il titolo dall’ultimo libro di Roberto Menotti e Maurizio Sgroi “Il ritmo della libertà” (Rubbettino, 2024). In questo libro, gli autori argomentano che per poter realmente influenzare la realtà, piuttosto che subirla, è cruciale comprendere e gestire efficacemente il tempo. La corretta gestione del tempo si rivela fondamentale per costruire il futuro e per fare scelte informate nei contesti complessi della politica e dell’economia del XXI secolo. Offrendo una prospettiva ottimistica e positiva, orientata al progresso invece che al regresso, il libro enfatizza l’importanza di un approccio strategico al tempo che consente di gestire e modellare attivamente tali dinamiche. Gli autori propongono un cammino di riflessione e pratica su come il tempo può essere dominato e utilizzato a nostro vantaggio, presentando strumenti e teorie che mirano a creare un futuro più deliberato e cosciente, dunque più libero. La rubrica proseguirà, nei successivi incontri, sui temi delle politiche climatiche, sul concetto di “sinestesia” e sull’esigenza di approcci multi-disciplinari per costruire il progresso.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-03
01:05:34

"Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1887 1887-1903" di Andrea Ciampani e Sandro Rogari

Lo scorso 2 luglio alle 16:00, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1887 / 1887-1903" di Andrea Ciampani e Sandro Rogari (Rubbettino, 2024). Il secondo volume della "Storia dell’Italia contemporanea" approfondisce l'itinerario politico dell'Ottocento che definì il carattere del liberalismo italiano, adattandosi agli scenari europei in mutamento. Andrea Ciampani esplora come l'identità nazionale si sia progressivamente affermata in Italia, tra pressioni extraparlamentari e la ricerca di rappresentanze politiche adeguate. La designazione di Roma come capitale, la stabilità istituzionale e il pareggio di bilancio emergono come priorità nel dibattito sulla trasformazione dei partiti risorgimentali. Con i governi di Depretis, si delineò la sfida liberale di una nazionalizzazione inclusiva, che comprendeva l'allargamento del suffragio elettorale, tentativi di riconciliazione con il mondo cattolico, sviluppo economico e iniziative di legislazione sociale, all'ombra della Triplice Alleanza. Parallelamente, Sandro Rogari analizza l'approccio alternativo di Crispi, che orientò il liberalismo italiano verso una competizione identitaria. Le riforme significative e le tensioni tra crescita industriale e interessi agrari sono state gestite per creare uno Stato forte, sostenuto da nazionalismo e colonialismo, mentre si politicizzava la rappresentanza emergente per affrontare la questione sociale. Il volume riflette sul complesso equilibrio tra sovrano, governo, Parlamento, coalizioni di interessi e masse popolari nell'Italia umbertina, evidenziando le contrapposte visioni d'Italia che caratterizzarono l'alba del Novecento. Con gli autori dialoga Gabriele Paolini, Professore Associato al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Firenze.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

07-03
01:22:28

Vecchi e nuovi mondi: "Il tempo libero legato al mare: la sua riscoperta in età moderna" II parte

Lo scorso 26 giugno, Stroncature ha ospitato il quattordicesimo seminario di “VECCHI E NUOVI MONDI”, titolo della puntata "Il tempo libero legato al mare: la sua riscoperta in età moderna" parte II. Dopo un breve richiamo al fenomeno della villeggiatura marina, iniziato a diffondersi nell’antico mondo romano in età repubblicana (II-I secolo a.C.) per svilupparsi in quella imperiale, l’intervento di Giuseppe Rocca si concentra sulla riscoperta, avvenuta in età moderna, del tempo libero dedicato al mare. Nella prima metà del Seicento, infatti, i suoi inizi sono testimoniati dalle opere di alcuni scrittori francesi e nella seconda metà dello stesso secolo dai viaggiatori inglesi e francesi, attratti dall’infinita immensità mostrata dal Mar del Nord nelle coste zelandesi, olandesi e frisone. Questi fatti costituiscono il preludio al diffondersi, tra ’700 e primo ’800, della moda dei bagni nei mari freddi, alla quale si viene gradualmente a sostituire il progressivo affermarsi del climatismo marino invernale, soprattutto in Costa Azzurra e nel Ponente ligure. Infine, nel primo ’800 due casi particolari di sviluppo precoce di turismo marino sono testimoniati dall’isola di Wight, nella Manica, e dalla regione del San Lorenzo nel Nuovo Mondo. Introduce l’incontro: Emiliano Beri. In dialogo con Chiara Vangelista, direttrice della collana, sarà Emiliano Beri. Per partecipare è necessario registrarsi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

06-27
01:28:06

“Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2024” a cura di Francesco Anghelone e Andrea Ungari

Lo scorso 24 giugno, Stroncature e IASEM hanno ospitato la presentazione dell’opera “Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2024” a cura di Francesco Anghelone e Andrea Ungari (Bordeaux, 2024). Giunto alla sua decima edizione, l’Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2024 presenta una veste rinnovata, sia nella grafica della copertina che nelle schede documentali. Questo volume fornisce un’analisi approfondita della situazione politica, economica e sociale degli undici paesi della sponda sud del Mediterraneo, esaminando l’evoluzione di un quadro politico complesso in un contesto di rinnovato conflitto israelo-palestinese e di crescenti interessi internazionali da parte di Cina, Russia e delle Monarchie del Golfo. Il libro è suddiviso in tre sezioni principali: la prima contiene saggi di Bruna Bagnato, Luca Riccardi e Antonio Varsori, che esplorano la politica estera italiana nel Mediterraneo dal secondo dopoguerra ad oggi da una prospettiva storica; la seconda sezione offre undici schede storiche e geopolitiche, una per ciascun paese della sponda meridionale del Mediterraneo; infine, la sezione “Dialoghi mediterranei” include tre saggi che approfondiscono le relazioni italiane con tre nazioni chiave per le dinamiche regionali: Libia, Algeria e Tunisia. La prefazione è curata da Paolo de Nardis, con un’introduzione di Gianluigi Rossi. Con i curatori dialogano: il prof. Paolo Wulzer e il prof. Claudio Bertolotti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

06-25
01:18:16

Recommend Channels