La sedia vuota, lo strumento più conosciuto della gestalt. Strumento potente, da maneggiare con cura, attenzione, con alcuni limiti importanti. In questo episodio alcuni esempi di come utilizzarlo in modo appropriato da parte dei counselor.
Prima parte sulla Gestalt. Qui distinguiamo fra la Gestalt come psicologia della percezione e la Gestalt come terapia e cominciamo a individuare quali strumenti della Gestalt, e come, sono utilizzabili da un counselor. Perciò, in questo episodio: responsabilità personale, ciclo e interruzioni del contatto.
La Comunicazione Non Violenta (CNV): che cosa sono il linguaggio giraffa e il linguaggio sciacallo? Che cosa si intende per formulare una richiesta in modo che risulti concreta, che sia espressa nel presente, in forma positiva e che sia realizzabile?Alessandra Valentini e Giovanni Faraone ci accompagnano in questa esplorazione.
Il cliente che non parla, che non sa che cosa dire. Oppure il cliente che interloquisce soltanto a monosillabi: "sì", "no", "non lo so", "forse", "chissà". Possiamo trovarci in difficoltà, possiamo essere tentati di far ricorso a tutte le tecniche e agli attrezzi che abbiamo messo da parte, e invece...
Ancora alcuni counselor esperti rispondono alle domande proposte da counselor agli inizi. Stavolta è Licinia Alfieri che chiede come fare se ci capita un cliente scettico? O addirittura scontroso?
Questo episodio è dedicato a chi ha subito un tradimento: il counselor alle prese con il dolore, la rabbia, il sollievo, la perdita di autostima, la voglia di rivalsa, infine: la confusione della cliente di fronte a un evento che cambia la vita.
Alessandra Valentini e Laura Silvestri, due counselor che partecipano ai gruppi di Supervisione, intervistano Marco Andreoli sul suo libro:"Il miglior ascolto della tua vita - Il senso profondo del counseling"
Prime risposte, da parte di counselor esperti, alle domande proposte da counselor agli inizi. Qui Alessandra e Patrizia si sono chieste come essere sicuri, durante il colloquio, di non essere troppo direttivi con il cliente e di non indirizzarlo, magari involontariamente? Come evitare che il counselor proponga la soluzione al cliente?
Chi ha praticato un tradimento tende a non essere molto ben visto, e tuttavia sappiamo che pure chi ha tradito sta vivendo un momento particolare, sta attraversando una fase di cambiamento importante, in cui ha bisogno di ascolto competente dove poter esprimere le proprie emozioni, i propri sentimenti e le proprie motivazioni.
Secondo Umberto Galimberti il tradimento, paradossalmente, può essere un catalizzatore per la crescita personale. Si tratta di sicuro di un evento drammatico, che impone sia alla coppia che a ciascuno dei partner di fare i conti e con lo stato della relazione e con la direzione della propria vita.
In questo episodio una sintesi dei precedenti cinque episodi dedicati alla coppia. L'argomento "coppia" non è certo esaurito, c'è qualche tema che vi piacerebbe fosse trattato in modo più specifico? Vi va di collaborare a questo podcast? Scrivetemi o lasciate un commento sulla pagina Facebook "Supervisionecounseling".
Il conflitto è naturale: come possiamo aiutare i nostri i clienti a gestire gli inevitabili momenti di disaccordo come possibilità di crescita e non come fattore di logoramento?In chiusura, un ricordo di Maura Laurenti.
Una coppia vive nella propria intimità e anche nel mondo, sia come coppia che, ciascuno dei partner, individualmente. Ci sono equilibri delicati da trovare con le famiglie di origine, le amicizie, gli eventuali ex partner, le situazioni di socialità, ed è bene che alcuni confini siano chiari.
Appena ci innamoriamo sembriamo una cosa sola, piano piano servirà identificare uno spazio per il "Noi" della coppia e gli spazi riservati a ciascuno dei partner. Serviranno determinazione e insieme flessibilità e capacità di adattarsi agli inevitabili cambiamenti.
Con esempi tratti da brevi brani di film e dall'esperienza di alcuni counselor con i loro clienti, vediamo alcuni degli strumenti con i quali possiamo essere di aiuto ai clienti nel migliorare la comunicazione con i loro partner.
Episodio introduttivo sulla coppia. Seguiranno altri episodi su aspetti più specifici che riguardano la vita di coppia: le gioie, le difficoltà, i contrasti, le soluzioni, eccetera. Gli episodi sono orientati al lavoro con singoli clienti che portano tematiche di coppia. Aperto alla partecipazione di chi sia disponibile.
Sia un bisogno che un desiderio nascono da una mancanza e dalla voglia di "ottenere" qualcosa che non abbiamo. C'è differenza fra bisogno e desiderio? Quanto incide la motivazione sulla capacità di raggiungere il nostro obiettivo?
Caviardage? Ci può entrare qualcosa il caviale, solo perchè è nero? E a chi è venuto in mente di annerire parole e frasi, e cancellare immagini, per estrarre quel che nella pagina già c'era e non era visibile? E, un counselor, che uso può fare del caviardage (che vorrebbero chiamare Blackout poetry)?
Un improvviso "intervento chirurgico maggiore", la voglia di mantenere la frequenza quindicinale, ed ecco un episodio di passaggio: un ponte verso il prossimo episodio, fra il caviardage e la blackout poetry.
La scrittura creativa, esplorare la gratitudine, appuntare i sogni, ripercorrere eventi belli e anche dolorosi, workshop sulla poesia, consolidare i traguardi raggiunti, riorganizzare la gestione del tempo, lettere a se stessi, a personaggi reali o immaginari. Questi sono solo alcuni dei tanti modi in cui possiamo usare la scrittura nel counseling