Quando la sostanza organica è bassa, la fertilità del suolo ne risente: questo lo sa bene Enrico Soffiati, agricoltore protagonista di questa puntata. A soli 17 anni Enrico si è trovato a gestire l’azienda agricola di famiglia che da sempre ha un orientamento estensivo. Appena ha acquisito abbastanza esperienza, ha deciso di puntare sull’innovazione e sulla sperimentazione per quanto riguarda l’utilizzo dei fertilizzanti. Ben presto ha deciso di utilizzare solo concimi organici e organo minerali. Quale contributo può dare una fertilizzazione equilibrata e rispettosa del suolo nell’ottenere una redditività maggiore in azienda agricola? Attraverso la storia di Enrico proviamo a capirlo. La puntata è prodotta in collaborazione con Fomet.Gli ospiti della puntata:- Enrico Soffiati, imprenditore agricolo- Claudio Ciavatta, prof. UniBo- Giacomo Parma, Responsabile ufficio tecnico-agronomico FometLink consigliati per approfondire il tema della puntata:'Letame, come produrlo e utilizzarlo correttamente’‘Quando il letame incontra la ricerca’‘In Italia abbiamo un Marchio di Qualità Fertilizzanti, lo sapevi?’Crediti musicali su licenza Envato Elements: ‘Corporate Background Music’, 331Music‘Funky Beat’, Ihsandincer‘The Inspiring Motivation’, LemonadeMusic‘This is Our World Corporate Motivational’, Antarctic
Luca Marucci ha 42 anni e da oltre venti lavora nell’impresa agricola di famiglia, in Abruzzo. I suoi terreni sono frazionati, spesso in forte perndenza con forme irregolari. Il dimensionamento e l’organizzazione del parco macchine hanno un ruolo fondamentale per l’azienda. In questa puntata, prodotta da AgroNotizie® in collaborazione con Argo Tractors - Landini, approfondiamo il contributo che la meccanizzazione agricola può portare alla redditività aziendale. Una trattrice ben scelta, adatta al contesto, può davvero fare la differenza.Gli ospiti della puntata:Luca Marucci, Azienda agricola Maria Di MercurioSerena Pala, giornalista della redazione maccanica di AgronotizieMario Danieli, Country Manager Argo TractorsAlcuni link consigliati per approfondire il tema della puntata:‘Trattori senza revisione, agricoltori senza protezione’‘Trattori, i costruttori chiedono incentivi strutturali’‘Trattori utility Landini: debutta il nuovo 6-125 RS accanto alla Serie 6RS’Crediti musicali su licenza Envato Elements: ‘Corporate Background Music’, 331Music‘Funky Beat’, Ihsandincer‘The Inspiring Motivation’, LemonadeMusic‘This is Our World Corporate Motivational’, AntarcticCrediti effetti audio della puntata:Utente YouTube, @persiincampagna9975
Omar Iob è nato in Val di Non, in Trentino, una delle zone più importanti per la coltivazione delle mele, in Italia. Nel 2017 una gelata primaverile ha dimezzato il suo raccolto. Che fare? Omar ha deciso provare l’utilizzo dei biostimolanti ottenendo risultati inaspettati. In questa puntata, prodotta da AgroNotizie® in collaborazione con Syngenta, chiariamo cosa sono esattamente i biostimolanti, come possono essere utili in azienda e che vantaggi offrono in campo.Gli ospiti della puntata:Omar Iob, titolare della Iob Omar Azienda AgricolaAntonio Ferrante, professore Orticoltura e Floricoltura Scuola Sant’Anna di PisaNicola Daz, Market Development Manager, area Nord-Est Italia per SyngentaAlcuni link consigliati per approfondire il tema della puntata:‘Biostimolanti, misurare gli effetti per valutare i prodotti’‘Biostimolanti Conference: cinque protagonisti da tenere d’occhio’‘Drupacee in anticipo e rischio gelate: l’importanza dei biostimolanti’Fonti dati economici:Materiali messi a disposizione dal progetto ‘Biostimola’, responsabile progetto UniMiCrediti musicali su licenza Envato Elements: ‘Corporate Background Music’, 331Music‘Funky Beat’, Ihsandincer‘The Inspiring Motivation’, LemonadeMusic‘This is Our World Corporate Motivational’, Antarctic
"Ci sono gli agrofarmaci, i fertilizzanti, ci sono le macchine agricole e poi c'è l'intelligenza artificiale”: sono parole dell'ospite principale di questa puntata. A differenza delle precedenti 4 puntate, questa volta non è un agricoltore. Il nostro ospite vede l'intelligenza artificiale applicata all'agricoltura come un nuovo mezzo tecnico, a patto che questa riesca, con dati affidabili e organizzati, a rispondere ai reali bisogni degli agricoltori. Lo chiameremo Mr. X e vi diremo solo che è stato l'autore del primo database italiano degli agrofarmaci. Con lui scopriremo le applicazioni dell'intelligenza artificiale che in agricoltura già sono realtà e quelle che potrebbero, in un futuro non troppo lontano, diventarla.Una puntata particolare e diversa per questa serie che, a sorpresa, ospita anche una co-conduttrice: Milena Crotti di 'Fatti di Terra'. Una puntata curata come sempre da Barbara Righini, pensata e realizzata in collaborazione con Diachem, azienda produttrice di agrofarmaci, agronutrienti e soluzioni per l'agricoltura.Co-conduttrice: Milena Crotti, host di 'Fatti di Terra'Gli ospiti della puntata:Mr. X, misterioso esperto di digitale in agricoltura e di intelligenza artificiale applicata al mondo agricoloAndrea Pedrazzini, operative and technical marketing manager di DiachemAlcuni link consigliati per approfondire il tema della puntata:'Dieci idee per usare ChatGPT in azienda agricola''Agrofarmaci ed etichette, come usare agrinput® per evitare le multe'Tutto sull' 'AI Act' sul sito dell'Ue: il primo quadro normativo, a livello mondiale, sull'intelligenza artificialeCrediti musicali su licenza Envato Elements: 'Corporate Background Music', 331Music'Funky Beat', Ihsandincer'The Inspiring Motivation', LemonadeMusic 'This is Our World Corporate Motivational', Antarctic
Angelo Iannotti ha 42 anni e da 15 guida l’azienda agricola di famiglia. Aveva immaginato unavita da broker, ma il richiamo della vigna è stato più forte: oggi coltiva 10 ettari di vigneto nellazona del Sannio, in provincia di Benevento.Gestire bene la difesa fitosanitaria per lui è stato fondamentale per ottenere maggiore redditivitàaziendale. Una difesa calibrata garantisce infatti maggiore resa e con l’uso di DSS si possonocontenere i costi. In questa puntata, prodotta da AgroNotizie® in collaborazione con GowanItalia, azienda che sviluppa e commercializza agrofarmaci, ci concentriamo proprio sulla difesacome leva di redditività: un vigneto in salute è un vigneto che produce meglio e di più.Un ringraziamento va a Valentino Salvatore, managing director di Agrodigit che ci ha aiutati acontattare Angelo Iannotti.Gli ospiti della puntata:Angelo Iannotti, titolare della Iannotti Angelo Azienda AgricolaTito Caffi, patologo vegetale, epidemiologo e professore dell’Università Cattolica del SacroCuore di PiacenzaIlaria Ferri, responsabile marketing e sviluppo di Gowan ItaliaAlcuni link consigliati per approfondire il tema della puntata:Guida ai principali meccanismi d’azione degli agrofarmaci: conoscerli per sceglieremeglioLa resistenza agli agrofarmaci va gestita in maniera integrataProteggi il vigneto, salvaguarda il redditoCrediti musicali su licenza Envato Elements:‘Corporate Background Music’, 331Music‘Funky Beat’, Ihsandincer‘The Inspiring Motivation’, LemonadeMusic‘This is Our World Corporate Motivational’, Antarctic
Giuseppe Elias gestisce un’azienda agricola di dimensioni notevoli: 500 ettari, principalmente a grano e mais, fra Lodi e Milano. Alleva anche vacche da latte, una mandria ad oggi composta da 200 bovini. Un lavoro impegnativo che porta avanti, per la parte di campo, con soli 2 collaboratori. Come ci riesce? Più di 20 anni fa Giuseppe ha approcciato l’agricoltura di precisione e grazie alla gestione attenta e alla meccanizzazione è riuscito a efficientare la sua azienda. Questa puntata racconta la sua storia, approfondisce il tema dell’agricoltura di precisione e più in generale del digitale in agricoltura. Se avete spesso sentito parlare di mappe di prescrizione e un grande punto interrogativo ha preso forma nella vostra mente, questa è la puntata che fa per voi. La puntata è prodotta da AgroNotizie®, in collaborazione con Topcon Agricoltura, divisione della multinazionale giapponese, specializzata in soluzioni per l’agricoltura di precisione.Ospiti della puntata:Giuseppe Elias, titolare di Gestione Aziende BianchiniMarco Miserocchi, direttore agricoltura Italia di TopconLorenzo Quadri, giornalista redazione agrimeccanica AgroNotizie®Alcuni link consigliati per approfondire i temi della puntata:‘Dalla terra al cloud: la tecnologia sta cambiando i trattori’'Topcon: mappatura delle rese, il primo passo verso il successo'Per scaricare la rassegna delle ricerche sui risultati economici dell’applicazione dell’agricoltura di precisione (in inglese):‘Economic and environmental benefits of digital agricultural technologies incrop production: A review’Crediti musicali su licenza Envato Elements: ‘Corporate Background Music’, 331Music‘Funky Beat’, Ihsandincer‘The Inspiring Motivation’, LemonadeMusic‘This is Our World Corporate Motivational’, Antarctic
L’acqua è una risorsa fondamentale per le piante, permette loro di assorbire i nutrienti, ne regola la temperatura. Quando l’acqua è scarsa o al contrario, in eccesso, i raccolti ne risentono, le colture subiscono stress. Gianni Alussi, agricoltore piacentino che oggi coltiva 700 ettari fra pomodoro da industria, mais e cipolle è il protagonista di questa puntata. Lui ha fatto della gestione oculata dell’acqua uno dei perni della sua strategia per rendere l’azienda agricola di famiglia redditizia. “L’irrigazione a goccia, se usata nel modo corretto, migliora la sanità del prodotto e la resa”, ha raccontato Gianni Alussi. Questa puntata è stata realizzata da AgroNotizie® in collaborazione con Rivulis, multinazionale con oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’irrigazione, specializzata nella microirrigazione, e che lavora con 7.000 agricoltori al mondo.Gli ospiti della puntata:Gianni Alussi, Fratelli Alussi and Company (Pontenure - Pc)Paolo Piola, Rivulis, direttore Italia e Centro Nord EuropaFrancesco Morari, professore DAFNAE UniPdAlcuni link per approfondire il tema della puntata:‘Siccità estrema, le piante possono collassare’'Irrigazione intelligente, come combattere lo stress idrico in orticoltura''La strategia di Rivulis per ottimizzare l’uso dell’acqua irrigua'Crediti musicali su licenza Envato Elements: ‘Corporate Background Music’, 331Music ‘Funky Beat’, Ihsandincer‘The Inspiring Motivation’, LemonadeMusic‘This is Our World Corporate Motivational’, Antarctic ‘The Halloween Funny’, Diamond_Tunes'Funky Beat', Ihsandincer
La pianta del tabacco, una grande passione per Alberto Mantovanelli, imprenditore agricolo veneto di 43 anni, ma con la crisi del 2010 la sua azienda agricola, la ‘Mantovanelli e Cazzola’, ha rischiato grosso. “È una pianta meravigliosa – ci racconta durante la puntata l’agricoltore - Da piccolo seguivo mio padre che idroseminava sulla torba i semi di tabacco. È una pianta resistente, che cresce in pochissimo tempo. I profumi e gli aromi che si respirano nei locali di cura sono unici”.Alberto ha puntato su una strategia articolata di gestione del rischio per fare crescere l’azienda e superare le difficoltà. Il tema della puntata è proprio la gestione del rischio, attiva e passiva, e come questa possa dare prospettive importanti alle aziende. Oggi Alberto Mantovanelli e la sua famiglia coltivano 500 ettari fra tabacco, mais e pomodoro da industria e allevano 400 bovini da carne. Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con VH Italia Assicurazioni, filiale italiana della più grande compagnia europea specializzata nel settore dei rischi agricoli. Si ringrazia Agriduemila Hub Innovation per l’aiuto nel contattare il nostro agricoltore protagonista, Alberto Mantovanelli.Gli ospiti della puntata:Alberto Mantovanelli, società agricola Mantovanelli e Cazzola (Salizzole, Vr)Alessandro Bellini, country manager di VH ItaliaAntonio Denaro, Direzione Supporto al Piano Strategico PAC di Ismea Alcuni link consigliati per approfondire il tema della puntata:‘L’ABC delle assicurazioni, capirle per non avere sorprese’‘Danni da fauna selvatica, quando gli agricoltore fanno da sé’'Gelate tardive, difendersi è possibile'Crediti musicali su licenza Envato Elements: ‘Corporate Background Music’, 331Music‘Funky Beat’, Ihsandincer‘The Inspiring Motivation’, LemonadeMusic‘This is Our World Corporate Motivational’, Antarctic Estratti audio da:TGCom24, 17 gennaio 2022Cia Toscana Tv, 22 agosto 2022