Quanto è importante l'etichetta per un vino? È possibile che un'etichetta sia sostenibile? Quali sono gli errori frequenti e le cose importanti da considerare quando si disegna un'etichetta per una bottiglia di vino?Nell'ultima puntata di Wine Hub prima della pausa estiva, parliamo con Federica Cecchi, architetto e wine-designer con venticinque anni di esperienza nel settore.Cecchi sottolinea l'importanza dell'etichetta per catturare l'attenzione del consumatore ma anche la responsabilità di suggerire una esperienza aggiuntiva a quella della degustazione. Raccomanda coerenza, sincerità e osserva che spesso esiste un problema di gerarchia visiva tra le diverse etichette di un'azienda con conseguenze sulla capacità di un consumatore di distinguere i vini di fascia più alta da quelli base.E mentre esistono architetti che vogliono lasciare il proprio segno forte, su un luogo e su un edificio così come su una etichetta, Cecchi sostiene che il buon designer è quello che si mette al servizio e non sposta l'attenzione su elementi non significativi per il brand e il vino.Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
La Vigna del Parroco è la vigna da cui è partita la rinascita del Ruchè di Castagnole Monferrato, DOCG piemontese riconosciuta nel 2010. Attraverso quella vigna, e attraverso il vino Ruchè, possiamo raccontare non solo lo sviluppo di una denominazione ma il passato recente, il presente e le sfide di un gruppo di produttori e di una comunità locale, di un paese.Oggi a Wine Hub c’è Luca Ferraris che è titolare, con la moglie Chiara, di Ferraris Agricola, marchio di riferimento del Ruchè.Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
Continua la conversazione con Roberto Cipresso inaugurata nel precedente episodio.Ripartendo dalla esplorazione delle vigne montane e remote in Argentina, il wine maker spiega la sua visione sulla viticoltura in zone difficili, anche in Italia, e il futuro del vino tra innovazione e tradizione. Cipresso parla di contraddizioni e limiti nei vini naturali, biologici e biodinamici e nell'uso dell'anfora nella vinificazione fuori dalle terre di origine, esprimendo opinioni ferme sul ruolo dell'uomo nel processo vitivinicolo e la necessità di un approccio consapevole che eviti al tempo stesso l'omologazione e la perdita di identità.Ci soffermiamo infine sul concetto di "vino d'autore" e sulla ricerca lungo il 43° parallelo Nord.Cipresso si augura infine che le cantine possano diventare posti aperti e democratici per la comunità, dove il vino e gli uomini si incontrano nel segno dell'autenticità, della cultura e della condivisione, fuori dalle mode e dal marketing, dalle fake news e dalla mediazione virtuale.Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
“Romanzo del Vino” è un libro scritto da Roberto Cipresso, con Giovanni Negri e Stefano Milioni, nel 2006, editore Piemme.Ripartire da quel libro culto, quasi vent’anni dopo la sua uscita, è il miglior modo per parlare con il wine maker di fama internazionale e voce unica del vino italiano. Ma Roberto Cipresso è più di un wine maker. Gianni Mura lo definirà poi anche un marinaio di terra, uno scalatore, un rabdomante. Le sue storie del vino sanno parlare a tutti perché sono piene di vita, avventura, scienza, tecnica e poesia.Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
Oggi parliamo di miti, bugie e tabù che caratterizzano il marketing del vino e che influenzano i comportamenti dei consumatori. Lo facciamo con Michele Fino, professore associato di Fondamenti del diritto europeo all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che si occupa di qualità alimentare legata ai temi della legislazione e ha scritto per Mondadori il libro "Non me la bevo". Nell'episodio del podcast, vengono esposte alcune narrazioni, come l'idea che tutto ciò che è "naturale" sia necessariamente migliore e il mito di un'antica tradizione vitivinicola inalterata nel tempo. Tra i tabù discussi, si evidenzia la resistenza nel riconoscere apertamente gli effetti dell'alcol sulla salute. Ma è tutta colpa del marketing se nel settore del vino continuano a circolare tante leggende? Forse no.Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
In questo episodio, parliamo con Carlo Carminati, direttore Commerciale di SAIT, tech company che ha sede in Franciacorta e ha sviluppato la soluzione Wineability. Discutiamo dell'importanza della tracciabilità e della lotta alla contraffazione nel settore vitivinicolo, esaminando l'uso di tecnologie avanzate come QR code, blockchain e NFT. Carminati spiega come queste tecnologie, che purtroppo non sono così conosciute e adottate, aiutano i produttori a monitorare la distribuzione delle loro bottiglie e a proteggersi dalla contraffazione, ma anche a migliorare la relazione con i consumatori, per esempio all'interno di un Wine Club, e la sicurezza del brand.Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
Continuiamo la conversazione con Laura Donadoni, imprenditrice e autrice di libri, nota online come "The Italian Wine Girl". Nel precedente episodio, abbiamo esplorato la sua carriera e la transizione da giornalista a comunicatrice del vino italiano in America. Oggi ci concentriamo sulla comunicazione nel settore del vino e su aspetti cruciali come il racconto della propria storia personale e la vulnerabilità.Laura spiega l'importanza di narrare la propria storia personale con coraggio e autenticità. Anche per raccontare un vino è utile svelare l'elemento personale che c'è dietro. Mostrarsi vulnerabili, anche online attraverso i canali social, è diventato parte integrante nella costruzione di fiducia e relazioni significative con le persone a cui ci vogliamo rivolgere. Laura condivide apertamente alcuni momenti difficili che hanno profondamente influenzato il suo approccio alla comunicazione.-Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
Oggi parliamo con Laura Donadoni, alias The Italian Wine Girl.La storia personale di Laura, che si svolge tra Bergamo e California, racconta l'avventurosa e tenace transizione di una giornalista a voce influente del vino italiano, autrice di libri, educatrice, imprenditrice.Parliamo soprattutto di gender gap e discriminazioni di genere nel settore del vino. Dopo essere stata vittima di episodi di sessismo e violenza, Laura Donadoni ha raccolto diverse storie e testimonianze di donne che hanno tra l'altro ispirato il suo ultimo lavoro, "Intrepide".Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
Eugenio Palumbo è il wine maker di Vietti, una delle cantine più rinomate delle Langhe e del Barolo. Nella sua storia ci sono tre storie del vino che cambia.Negli ultimi venti, venticinque anni, Eugenio ha visto infatti crescere, e cambiare, non solo se stesso, ma anche l'azienda e il territorio circostante. Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
"Il suolo è tutto per un vigneto e per la qualità del vino".Parliamo di suolo perché è una risorsa per la vite e più in generale per la vita di ogni pianta, animale e persona. Spesso lo diamo per scontato e invece dovremmo starci più attenti perché si tratta di una risorsa cruciale e non rinnovabile.Anche per via del nuovo clima, nei vigneti stiamo assistendo a un impoverimento del suolo con una serie di conseguenze che mettono in discussione alcune logiche e pratiche tradizionali nel mondo del vino. Anche più grave è il fatto che, come comunità tutta, stiamo perdendo il suolo, che viene sempre più usato per altre destinazioni: case, strade e fabbricati. A Wine Hub Stefano Labate parla con Luisella Celi, professore ordinario di biogeochimica del suolo all'università di Torino.Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
Lo sapevate che la vite parla con i funghi che la attaccano?Nell'episodio di oggi parliamo di malattie della vite. Vogliamo fare un breve ripassino ma soprattutto aggiornarci rispetto a quello che di nuovo sta succedendo nelle vigne sotto quest aspetto. La nostra ospite è Paola Battilani, professoressa ordinaria e docente di Patologia vegetale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
Una rivoluzione è in corso nelle vigne. La rivoluzione della tecnologia. Oggi esploriamo il mondo della digitalizzazione e dell'agricoltura di precisione, dell'agricoltura 4.0, concentrandoci sulla trasformazione che la tecnologia porta al settore vitivinicolo.Parliamo con Gianmarco Ciccotti, di X-Farm, una nota app e Tech Company che in pochi anni è diventata un riferimento per la tecnologia in agricoltura. Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
Nell'episodio di Wine Hub parliamo del cambiamento climatico e dei suoi effetti sui territori e sulla viticoltura. Parliamo soprattutto di dati e del perché l'Italia e il nord Italia in particolare hanno registrato aumenti di temperature superiori alla media globale.Lo facciamo con Claudio Cassardo che è docente universitario a Torino, insegna fisica, meteorologia e clima in vari contesti, discute Cassardo parla del tipico errore che facciamo quando parliamo di cambiamento climatico, della coesistenza di siccità e piogge intense all'interno di una stessa stagione vegetativa della vite, dell'aumento delle temperature che abbiamo registrato e della sua conseguenza sulle piante, delle variazioni nelle precipitazioni e delle previsioni per il futuro.Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/ Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
Prendo una bottiglia di vino e noto un logo di sostenibilità. Mi chiedo che cosa significhi veramente, come funziona la certificazione in Italia e quali sono i tipi di bollini che posso trovare come consumatore. Oppure, come produttore, che cosa posso mettere su un'etichetta.A Wine Hub ci immergiamo nuovamente in un tema che spesso è citato, ma altrettanto spesso snobbato o travisato nel mondo del vino. Un argomento complesso, nuovo e forse più evocato che compreso nelle sue diverse implicazioni. Per aiutarci abbiamo con noi Lucrezia Lamastra, dell'università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Agraria, esperta di indicatori di sostenibilità e membro del comitato scientifico di due dei più importanti programmi di certificazione in questo senso del vino italiano, VIVA e SOStain.Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/ Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
Le api svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia della biodiversità, minacciata dai cambiamenti climatici e dalle attività umane, incluse quelle del settore agroalimentare e del vino.Il tema riguarda la responsabilità delle aziende verso gli ecosistemi sui territori, ma non solo. Occuparsi di api significa preservare l'habitat delle vigne e delle aziende agricole, garantire la resa e la qualità delle uve, adottare pratiche rigenerative e sostenibili, rispondere alle nuove sensibilità del mercato.Esistono diversi argomenti che legano le api al settore del vino e le nuove tecnologie stanno offrendo soluzioni sorprendenti. Ne parliamo con Tommaso Tedeschi di 3Bee, una "nature-tech company" che utilizza tecnologie innovative per la tutela della biodiversità, concentrando l'attenzione sugli impollinatori e le api.Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/ Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
Salvare l'acqua è una delle più grandi sfide che abbiamo davanti. L'acqua viene impiegata per la maggior parte nell'agricoltura e per fare il vino dobbiamo imparare a non sprecarla, gestirla al meglio, non solo in cantina ma soprattutto in vigna. Si tratta di preservare una risorsa chiave per l'ambiente e la società, di contenere i costi e di non perdere raccolto, di perseguire la qualità delle uve. Luca Stevanato, fisico nucleare e CEO di Finapp, spiega a Wine Hub che le nuove tecnologie possono darci una mano a non sprecare l'acqua e gestirla meglio in vigna. Per esempio, possiamo usare i raggi cosmici.Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/ Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
Quali sono le paure legate all’utilizzo della genetica in agricoltura e viticoltura? Che cosa ci piace dell’aggettivo naturale che usiamo per un vino? Come dobbiamo scegliere le pratiche da usare o da vietare nelle vigne? Per approfondire alcuni tra i più controversi temi di cui discute il settore del vino parliamo con Deborah Piovan, imprenditrice agricola, dirigente di Confagricoltura e divulgatrice scientifica.Il podcast:Wine Hub è un podcast di Stefano Labate con una intervista a settimana sul vino che cambia. La produzione è di WineLetter.Vuoi di più?Iscriviti a WineLetter: https://www.wineletter.it/ Segui Stefano Labate su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanolabate/
Abbiamo un problema con la sostenibilità del vino in Italia? Ma poi è davvero importante la sostenibilità nel settore? Che cosa dice l'Unione Europea e che cosa dicono i mercati? C'è qualcuno che può stare a guardare o è una questione che riguarda tutti? E infine, le aziende più piccole, che in Italia sono moltissime, sono pronte? Ne parliamo con Denis Pantini, Responsabile Agrifood e Wine Monitor presso Nomisma.Wine Hub è un podcast di Stefano Labate sul vino che cambia, una intervista a settimana.Ricevi gli aggiornamenti e i contenuti aggiuntivi e i link iscrivendoti alla newsletter. https://winehubpodcast.it/Per contatti e segnalazioni scrivere a info@wineletter.it
La sostenibilità attraversa come un filo rosso il settore del vino. Stefano Labate ne parla con Vincenzo Gerbi, professore ordinario dell'università di Torino, un riferimento per la ricerca enologica in Piemonte e non solo. Una puntata extra-large apre la nuova stagione di Wine Hub.Wine Hub è un podcast di WineLetter con una intervista a settimana sul vino che cambia.Ricevi gli aggiornamenti, i contenuti aggiuntivi e i link iscrivendoti alla newsletter. Per contatti e segnalazioni scrivere a infowineletter@gmail.com
A Wine Hub cerchiamo di capire come l'innovazione e le nuove emergenze stanno cambiando il mondo del vino. Crisi climatica ed energetica, tecnologia digitale, sviluppo sostenibile Che cosa è successo e che cosa succede ora? Quali sono le sfide, le soluzioni, le cose che dobbiamo capire? Io sono Stefano Labate e faccio domande ai nostri ospiti, così restiamo al passo con i rapidi cambiamenti del settore.