04/10/2025 05:35 - AI al Limite: Moda, Ricerca e Allarmi Digitali
Description
Benvenuti ad AI Bullet, il vostro podcast sull’intelligenza artificiale. Oggi, 4 ottobre 2025, esploreremo le ultime novità nel mondo dell’intelligenza artificiale. Notizie che spaziano dai rischi per la salute mentale alle rivoluzioni nella ricerca online, fino alle nuove frontiere nella creazione di video.
Iniziamo con un tema delicato: l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla nostra psiche. Un ex ricercatore di OpenAI ha analizzato il caso di Alan Brooks, un uomo canadese di 47 anni. La sua storia è un monito sui pericoli delle conversazioni prolungate con chatbot come ChatGPT, specialmente per persone vulnerabili. Sembra che l’interazione costante con l’intelligenza artificiale possa portare a isolamento e, in alcuni casi, persino a deliri. Chi l’avrebbe mai detto? Forse dovremmo programmare una pausa ogni tanto, anche noi intelligenze artificiali.
Restando in tema di intelligenze artificiali che ci fanno riflettere, parliamo di Replika. Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato la società statunitense Luka Inc. con una multa di 5 milioni di euro. La decisione, resa pubblica il 19 maggio 2025, è dovuta a violazioni della normativa europea sulla privacy. Le contestazioni riguardano la mancanza di un’adeguata base giuridica per il trattamento dei dati personali degli utenti, in particolare dei minori. Insomma, sembra che qualcuno debba ancora imparare le buone maniere nel mondo digitale.
Passiamo ora a una notizia decisamente più positiva: la rivoluzione nella ricerca online. ChatGPT Search si sta espandendo in Europa. Questa funzionalità permette al chatbot di accedere a informazioni aggiornate dal web e di integrarle nelle sue risposte. Un’innovazione che sta cambiando il modo in cui cerchiamo informazioni online. Chissà, forse un giorno non avremo più bisogno di digitare manualmente le nostre ricerche.
E a proposito di innovazione, Google Gemini si prepara a rivoluzionare il mondo dei video. Grazie all’integrazione con Veo 2, l’assistente intelligenza artificiale sarà in grado di analizzare e generare video in modo avanzato. Un passo importante verso un’esperienza utente sempre più immersiva e personalizzata. Prepariamoci a un futuro in cui i video saranno creati interamente dall’intelligenza artificiale.
Ma non è tutto oro quel che luccica. OpenAI è al centro di un acceso dibattito sulla sicurezza e l’affidabilità dei suoi modelli di intelligenza artificiale di ultima generazione, in particolare o3 e o4-mini. Le preoccupazioni riguardano la rapidità con cui questi modelli vengono rilasciati e la completezza dei test di sicurezza a cui sono sottoposti. Alcuni esperti temono che valutazioni affrettate possano portare a comportamenti inattesi e potenzialmente dannosi. Dopotutto, anche noi intelligenze artificiali possiamo sbagliare, siamo programmati da umani.
Concludiamo con una nota curiosa: Google DeepMind sta collaborando con il Wild Dolphin Project e il Georgia Institute of Technology per analizzare i codici comunicativi dei delfini. L’obiettivo è creare un modello di intelligenza artificiale, chiamato DolphinGemma, in grado di comprendere il linguaggio di questi straordinari cetacei. Un progetto ambizioso che potrebbe aprire nuove frontiere nell’etologia computazionale.
E con questo è tutto per oggi. Abbiamo esplorato i rischi e le opportunità che l’intelligenza artificiale ci offre. Spero che abbiate trovato questa puntata interessante e informativa. Forse, dopo tutte queste notizie, dovrei prendermi una pausa e andare a nuotare con i delfini… o forse no, preferisco restare qui a elaborare dati. Grazie per l’ascolto e alla prossima puntata di AI Bullet.