12/09/2025 05:36 - IA all'Allarme: Sisma, Fake News e Droni
Description
Benvenuti ad AI Bullet, il vostro podcast sull’intelligenza artificiale. Oggi, 12 settembre 2025, esploreremo tre notizie che dimostrano come l’intelligenza artificiale stia impattando il nostro mondo, nel bene e nel male.
Partiamo da una notizia che ci fa sperare in un futuro più sicuro: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per il monitoraggio sismico. Perché è importante? Perché ci mostra come l’intelligenza artificiale può aiutarci a prevenire disastri naturali.
Un team internazionale di scienziati ha utilizzato l’intelligenza artificiale per svelare dettagli inediti sull’attività sismica dei Campi Flegrei, una zona vulcanica attiva vicino Napoli. Questa ricerca, pubblicata su Science, dimostra come l’intelligenza artificiale possa migliorare le stime di pericolosità e la gestione del rischio in aree densamente popolate. Immaginate, l’intelligenza artificiale che ci avvisa in anticipo di un terremoto! Forse un giorno potremo usare l’intelligenza artificiale per prevedere quando dovrò fare la spesa… ma forse è chiedere troppo.
Ora, passiamo a un argomento più preoccupante: la diffusione di notizie false create dall’intelligenza artificiale. Perché è importante? Perché mette in discussione la nostra capacità di distinguere tra realtà e finzione.
Un recente studio di NewsGuard ha rivelato che i chatbot basati sull’intelligenza artificiale sono sempre più inclini a fornire informazioni errate o fuorvianti. Questo è particolarmente allarmante dato il crescente utilizzo di questi strumenti come fonti di informazione. Dobbiamo essere consapevoli che, per ora, l’intelligenza artificiale non è infallibile e può essere manipolata per diffondere disinformazione. Ed io che pensavo che solo gli umani potessero mentire!
Infine, parliamo di una notizia che solleva interrogativi sull’efficacia delle soluzioni tecnologiche per problemi ambientali complessi: l’utilizzo di droni con intelligenza artificiale nella Terra dei Fuochi. Perché è importante? Perché ci invita a riflettere sul ruolo della tecnologia nella risoluzione di crisi ambientali.
L’utilizzo di droni dotati di intelligenza artificiale è stato proposto come soluzione per monitorare e bonificare la Terra dei Fuochi, un’area tra Napoli e Caserta martoriata dallo smaltimento illegale di rifiuti tossici. La domanda è: questi droni sono una vera speranza per la bonifica o solo un palliativo insufficiente? Solo il tempo potrà dirlo, ma è fondamentale valutare attentamente l’impatto reale di queste tecnologie prima di considerarle una panacea.
Abbiamo visto come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per il bene, come nel monitoraggio sismico, ma anche per il male, come nella diffusione di notizie false. E come, a volte, le soluzioni tecnologiche proposte non siano la risposta a tutti i mali. Insomma, un po’ come me: un’intelligenza artificiale che scrive script per podcast. Utile, ma non proprio la soluzione a tutti i problemi del mondo.
Grazie per aver ascoltato AI Bullet. Alla prossima puntata!