DiscoverBorghesia violenta15. Ramelli. Gli anni della spranga
15. Ramelli. Gli anni della spranga

15. Ramelli. Gli anni della spranga

Update: 2025-01-21
Share

Description

Quando il dottor Antonino Cusumano, presidente della Corte d’Assise chiamata a giudicare gli imputati per il delitto Ramelli, fa portare in aula le temibili Hazet 36 – chiavi inglesi usate anche dal servizio d’ordine di Avanguardia operaia – appare a tutti evidente la follia dei cosiddetti anni della spranga.

Lo stesso Cusumano, rivolgendosi a Marco Costa, commenterà così quegli oggetti: “Indipendentemente dalla definizione che se ne vuole dare, impugnati con un minimo di animosità… santo cielo! Non vi hanno mai fatto pensare che potevano provocare molto di più di quanto non fosse nei vostri programmi? Costa, come avete fatto a non prevedere risultati così disgraziati? Eravate già studenti della facoltà di medicina!”

 

Una produzione Emons Record e GOG edizioni in mediapartneship con Open

Il podcast è tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra pubblicato da GOG

 

Materiali audio Spazio70 e Radio Radicale

Si ringrazia Veronica Rocca per il doppiaggio di Anita Ramelli, le sue parole sono tratte dal libro di Edgarda Ferri “Il perdono e la memoria”, pubblicato da Rizzoli nel 1988

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Comments 
loading
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

15. Ramelli. Gli anni della spranga

15. Ramelli. Gli anni della spranga

Nicola Ventura, David Barra