158. Le donne di Santa Marta
Description
Questa è la storia di tre donne attraverso il corso di un secolo, dalla metà del Quattrocento alla metà del Cinquecento. Tre donne straordinarie, tre mistiche carismatiche, le cui vite ruotano intorno ad un luogo ugualmente straordinario, il monastero di Santa Marta, a Milano. Nel corso della loro esistenza, queste tre donne lasciarono un segno profondo nella società e nella politica del tempo, ciascuna aprendo la via a quella successiva, in un percorso di indipendenza, emancipazione e conquista del potere. Veronica da Binasco, Arcangela Panigarola e Paola Antonia Negri furono l’inizio, il culmine e la fine di un momento unico nella storia medievale, in cui attraverso il misticismo, le premonizioni e le rivelazioni carismatiche, le donne riuscirono a far sentire la propria voce, sia pure sotto forma di messaggere divine, influenzando il potere maschile fino a conquistare un proprio ruolo di comando nelle gerarchie religiose. Fu qui che il patriarcato ecclesiastico, sull’onda della Controriforma, spense con decisione questa luce femminile, riconducendole le donne al silenzio e alla clausura, con una terribile sentenza: “Come un corpo dentro il sepolcro mai si muove fino al giudizio universale, così una religiosa non deve mai muoversi dal suo monastero finché il suo sposo Gesù non la chiami nell'ora del trapasso”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices