2. Ciò che non vogliamo vedere

2. Ciò che non vogliamo vedere

Update: 2025-04-29
Share

Description

Negli anni Ottanta, in Ossola, nessuno voleva credere che la mafia potesse attecchire anche al Nord. Nemmeno tra le forze dell’ordine. In questo episodio, Arianna Giannini Tomà ripercorre i primi segnali ignorati, i silenzi, i pregiudizi culturali che hanno permesso alla 'ndrangheta di crescere indisturbata, mimetizzandosi nella normalità.


Seguendo le tracce di Giuseppe De Matteis, il giovane commissario che per primo capì cosa stava succedendo, entriamo nel cuore di una terra divisa tra accoglienza e diffidenza, dove violenze e intimidazioni venivano liquidate come "episodi isolati".


Ma la mafia, quella vera, era già lì.

E riconoscerla è ancora oggi il primo passo per fermarla.




Una produzione originale ⁠Podstar⁠




Regia, supervisione alla produzione e coordinamento editoriale Ester Memeo


Narrative Editor Veronica Buscarini


Musiche originali di Antonio Mezzadra, Alfredo Carlone e Matteo Mucavero


Fonico di studio Giacomo Iannetti e Antonio Mezzadra


Sound design, mix e mastering Antonio Mezzadra


Realizzazioni grafiche Laura Fracasso

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Comments 
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

2. Ciò che non vogliamo vedere

2. Ciò che non vogliamo vedere

Arianna Giannini Tomà - Podstar Original