DiscoverMonstrumana2. Corpi invasi: Dracula e il queer gothic
2. Corpi invasi: Dracula e il queer gothic

2. Corpi invasi: Dracula e il queer gothic

Update: 2019-12-143
Share

Description

Seconda tappa del nostro viaggio mostruoso.
Difficilmente in letteratura (e in generale nella cultura) troverete termini più dispersivi e difficili da definire come 'queer' e 'gothic'. Ecco, pensate che "Dracula", romanzo dell'irlandese Bram Stoker, è entrambe le cose. Dracula è un mostro difficile. Alla sua immortalità si è legata curiosamente l'immortalità di un romanzo. Cosa c'è di tanto affascinante in lui? Forse, il punto è che Dracula ci ricorda quanto la realtà non sia mai univoca. Il punto forte di questa storia è che tutto è il contrario di tutto: il ruolo della donna e quello dell'uomo scivolano continuamente l'uno nell'altro abbattendo gli stereotipi, la scienza vacilla al cospetto dell'inspiegabile, e i vivi devono fare i conti coi morti; i non-morti. "The Dead Un-Dead" era il titolo originale del romanzo. Ma non c'è nulla di consolatorio in questi morti che non muoiono. Qui, i non-morti bevono sangue umano.
Comments (1)

RAFFAELLA GAGLIARDI

Complimenti! Grazie a un suggerimento di Ilenia Zodiaco ho scoperto un podcast bello e ben fatto come pochi.

Dec 17th
Reply
00:00
00:00
1.0x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

2. Corpi invasi: Dracula e il queer gothic

2. Corpi invasi: Dracula e il queer gothic

Monstrumana