DiscoverPUBLIC MEMORIESATTENTI AL FILO! La Resistenza dimenticata
ATTENTI AL FILO! La Resistenza dimenticata

ATTENTI AL FILO! La Resistenza dimenticata

Update: 2025-09-20
Share

Description

(00:00:00 ) Giovannino Guareschi

(00:01:04 ) Barbara Golini -Inroduzione in tedesco

(00:02:15 ) Voce narrante Marco Lodi

(00:02:41 ) Voce narrante Loredana Bellini

(00:03:09 ) Voce narrante Marco Lodi

(00:03:39 ) Voce narrante Marco Lodi

(00:04:26 ) Voce narrante Marco Lodi ringraziamenti

(00:05:16 ) Samuele Chiodelli legge Mario Rigoni STERN

(00:05:48 ) Voce narrante Patrizia Clap

(00:06:23 ) Francesca Fiuman legge da una lettera alla madre di Claudio Martegani

(00:07:06 ) Voce narrante Marco Lodi

(00:07:46 ) Gian Vincenzo Cantafora legge Antonio Gallo

(00:08:18 ) Voce narrante Patrizia Clap

(00:08:44 ) Fiammetta Curcio legge Giovannino Guareschi

(00:10:47 ) Voce narrante Marco Lodi

(00:11:39 ) Claudio Consonni legge Franco Lenti

(00:12:19 ) Voce narrante Patrizia Claps

(00:12:43 ) Maria Annunziata Sacchetti legge Vittorio Rinaldi

(00:13:20 ) Voce narrante Marco Lodi

(00:13:40 ) Voce narrante Patrizia Claps

(00:14:17 ) Patrizia Claps legge Giovanni Rossi

(00:14:54 ) Loredana Bellini legge Giovannino Guareschi

(00:15:51 ) Voce narrante Marco Lodi

(00:16:25 ) Voce narrante Patrizia Claps

(00:16:44 ) Voce narrante Marco Lodi e Patrizia Claps conclusioni

(00:17:17 ) Maria Schiena legge dal Volume di Betti



ROMA (da una idea di Marco Lodi)

Il 20 settembre è stata istituita la Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
  • La data del 20 settembre è stata scelta perché in quel giorno, nel 1943, Hitler modificò la condizione dei prigionieri di guerra italiani catturati dopo l’armistizio dell’8 settembre, trasformandoli in internati militari (IMI).
  • Con la legge 13 gennaio 2025, n. 6, è stato ufficialmente istituito che il 20 settembre di ogni anno si ricordi questa vicenda storica.
  • La giornata serve a onorare la memoria dei militari italiani che, rifiutando la collaborazione con il nazifascismo e la Repubblica Sociale, subirono internamento, lavoro coatto, deportazione, sofferenze, privazioni, fino alla morte in molti casi.
GIANO PUBLIC HISTORY APS desidera rendere omaggio a questi militari italiani rastrellati dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943. Si arresero non per corpa loro ma per la mancanza di ordini precisi dallo Stato Maggiore. Nonostante questo seppero sopravvivere con una lotta passiva  di rinunce e di sofferenze. La risposta era stato NO al Terzo Reich e NO alla Repubblica di Salò.

In questo podcast hanno prestato la loro voce:
Barbara Golini per l'introduzione in tedecao, Patrizia Claps di Lanuvio Roma, Loredana Bellini di Labico Roma, Samuele Chiodelli da Bergamo, Francesca Fiuman da Roma, , Gianfrancesco Cantafora da Milano, Fiammetta Curcio da Roma, Claudio Consonni da Monza, Maria da Roma, Maria Annunziata Sacchetti da Monza

GIANO Public History APS
è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
Comments 
In Channel
loading
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

ATTENTI AL FILO! La Resistenza dimenticata

ATTENTI AL FILO! La Resistenza dimenticata

RADIO GIANO PH