DiscoverRadio Onda d`UrtoBURKINA FASO: A 38 ANNI DALL’OMICIDIO DI THOMAS SANKARA, COSA SUCCEDE NELLA “TERRA DEGLI UOMINI INTEGRI”?
BURKINA FASO: A 38 ANNI DALL’OMICIDIO DI THOMAS SANKARA, COSA SUCCEDE NELLA “TERRA DEGLI UOMINI INTEGRI”?

BURKINA FASO: A 38 ANNI DALL’OMICIDIO DI THOMAS SANKARA, COSA SUCCEDE NELLA “TERRA DEGLI UOMINI INTEGRI”?

Update: 2025-10-19
Share

Description


38 anni fa, in Burkina Faso veniva assassinato il rivoluzionario panafricano Thomas Sankara.


Sankara, al potere in Burkina Faso tra il 1983 e il 1987, fu ucciso il 15 ottobre di quell’anno.


Il suo certificato ufficiale di morte parla di “cause naturali”. In realtà Sankara, il “Che Guevara africano”, è stato ucciso durante un colpo di Stato.


Con lui, altri 12 compagni trovarono la morte: Frédéric Kiemdé, Bonaventure Compaoré, Paulin Bamouni, Noufou Sawadogo, Amadé Sawadogo, Abdoulaye Guem, Der Somda, Wallilaye Ouédraogo, Emmanuel Bationo, Paténema Soré, Christophe Saba, Sibiri Zagré.


A ucciderli gli uomini di Blaise Compaoré,  ex compagno d’armi di Sankara e mandante dell’omicidio, con la complicità esplicita di Francia, Usa e di altri paesi africani loro alleati nell’area.


Compaoré prese poi il posto di Sankara, restando in sella per 27 anni e riportando l’ex Alto Volta al ruolo di paese semicoloniale, con le miniere d’oro sfruttate dalle aziende minerarie naturali francesi, canadesi e inglesi, oltre a essere diventato, sotto il suo tallone, un hub per le missioni militari francesi destinate a Paesi come il vicino Mali.


Nonostante la tragica fine, in Africa la figura e i pensieri politici del militare, marxista e panafricano, rappresentano ancora oggi un punto di riferimento per la sua straordinaria esperienza rivoluzionaria. Fu lo stesso Sankara, il 4 agosto 1984, a dare il nome al Burkina Faso, nome che significa “La terra degli uomini integri”, unendo termini more e bambara, dalle lingue di mossi e dioula, le principali del paese africano.


Oggi il Burkina Faso conosce un nuovo periodo di Giunte militari; l’ultima al potere, quella del capitano Traorè, è in sella dall’autunno 2022, e non casualmente pochi mesi dopo – nel febbraio 2023  – avvenne la discussa e controversa traslazione dei resti di Sankara e dei suoi compagni in un mausoleo alle porte della capitale burkinabè, Ouagadougou, disertata però da famigliari, amici e compagni di Sankara.


Come è ricordato oggi Sankara in Burkina Faso e più in generale nel Continente africano? Quale è la situazione attuale del Paese “degli uomini integri?”.


Radio Onda d’Urto ne ha parlato in questa trasmissione speciale, con diverse voci, sia di repertorio che contemporanee. Ascolta o scarica

Comments 
In Channel
loading
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

BURKINA FASO: A 38 ANNI DALL’OMICIDIO DI THOMAS SANKARA, COSA SUCCEDE NELLA “TERRA DEGLI UOMINI INTEGRI”?

BURKINA FASO: A 38 ANNI DALL’OMICIDIO DI THOMAS SANKARA, COSA SUCCEDE NELLA “TERRA DEGLI UOMINI INTEGRI”?

Gatto Nero