Certaldo, città dei misteri
Update: 2020-07-10
Description
Per molti, Certaldo è la cittadina conosciuta per aver ospitato Giovanni Boccaccio nell’ultima parte della vita. Parliamo della Certaldo Alta, di quella parte della città che il tempo sembra aver dimenticato e che si è conservata così com’era nel Medioevo. Qui, nella Certaldo Alta infatti, è ancora possibile visitare la casa del poeta, situata sulla via principale, non a caso Via Boccaccio, ove sorge anche la Canonica dei Santi Jacopo e Filippo che custodisce le sue spoglie mortali. Forse. Sì, forse, perché gira infatti voce che all’inizio dell’800 il corpo di Boccaccio sia stato riesumato per essere portato chissà dove e il tutto rimane avvolto dal mistero. Come avvolta dal mistero è l’esistenza di una rete sotterranea di gallerie, percorsi e cunicoli scavati a mano intorno all’anno 1000 che conterrebbero al loro interno oggetti di valore come armature, paramenti, libri o altri oggetti, appartenuti, questi, al poeta Boccaccio. Ai cunicoli si accederebbe da numerosi punti sparsi qua e là per la cittadina, o un passaggio segreto all’interno di Palazzo Pretorio. E, ovviamente, da casa del Boccaccio. Da questi cunicoli si arriverebbe dritti dritti al Poggio del Boccaccio, una collina dalla sospetta forma a trapezio, ben visibile da Certaldo Alta. Gli scavi archeologici degli anni 60 portarono alla conclusione che il Poggio del Boccaccio è in realtà una grande piramide etrusca che il tempo ha ricoperto di vegetazione, cosa nasconda esattamente ancora, non ci è dato di sapere.
© Editoriale Programma - Francesco Albanese
© Editoriale Programma - Francesco Albanese
Comments
In Channel



