Dal 28 ottobre 1922 al 25 aprile 1945. La MEMORIA è una scelta
Update: 2025-04-25
Description
(00:00:00 ) Narratore (Marco Lodi)
(00:01:56 ) Dichirazione di Guerra a Francia e Gran Bretagna
(00:02:38 ) Narratore (Marco Lodi)
(00:03:12 ) Mussolini parla a Radio Monaco (18 settembre 1943)
(00:03:54 ) Narratore (Marco Lodi)
(00:04:14 ) Sandro Pertini Radio Milano Liberata
(00:04:47 ) CLNAI Radio Milano liberata
(00:06:05 ) Narratore (Marco Lodi)
ROMA
Ogni anno, il 25 aprile torna a ricordarci che la libertà non è mai un punto di partenza, ma una conquista. In questa data, l’Italia celebra la **Liberazione dal nazifascismo**, ma più di tutto celebra una scelta collettiva: quella di resistere, di immaginare un futuro diverso, di dire no alla paura e all’oppressione.
Narratore e montaggio Marco Lodi
Voci restaurate di Benito Mussolini e Sandro Pertini a cura di Giano PH APS
Musiche ed effetti speciali Epidemic Sound
GIANO Public History APS
è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
(00:01:56 ) Dichirazione di Guerra a Francia e Gran Bretagna
(00:02:38 ) Narratore (Marco Lodi)
(00:03:12 ) Mussolini parla a Radio Monaco (18 settembre 1943)
(00:03:54 ) Narratore (Marco Lodi)
(00:04:14 ) Sandro Pertini Radio Milano Liberata
(00:04:47 ) CLNAI Radio Milano liberata
(00:06:05 ) Narratore (Marco Lodi)
ROMA
Ogni anno, il 25 aprile torna a ricordarci che la libertà non è mai un punto di partenza, ma una conquista. In questa data, l’Italia celebra la **Liberazione dal nazifascismo**, ma più di tutto celebra una scelta collettiva: quella di resistere, di immaginare un futuro diverso, di dire no alla paura e all’oppressione.
Narratore e montaggio Marco Lodi
Voci restaurate di Benito Mussolini e Sandro Pertini a cura di Giano PH APS
Musiche ed effetti speciali Epidemic Sound
GIANO Public History APS
è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
Comments
In Channel