DiscoverAlgoritmi e radiciDigitalizzazione e immigrazione: un nuovo paradigma
Digitalizzazione e immigrazione: un nuovo paradigma

Digitalizzazione e immigrazione: un nuovo paradigma

Update: 2025-02-07
Share

Description

L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui vengono gestiti i flussi migratori: dai confini intelligenti all’identità digitale, fino ai rischi di discriminazione algoritmica. Algoritmi e Radici esplora come la tecnologia sta ridefinendo il diritto alla mobilità e le implicazioni per i diritti fondamentali.


Riferimenti citati nell'episodio:


Cornelisse, G. & Reneman, A. (2020). Border procedures in the commission's new pact on migration and asylumEuropean Law Journal, 26(3-4), 181-198.

Hoffmann, L. (2023). Commodification beyond dataEuropean Law Open, 2(2), 424-433.

Mitsilegas, V. (2022). The EU external border as a site of preventive (in)justiceEuropean Law Journal, 28(4-6), 263-280.

Pollicino, O. (2023). The quadrangular shape of the geometry of digital power(s)European Law Journal, 29(1-2), 10-30.

Stewart, L. (2024). The regulation of AI‐based migration technologies under the EU AI ActEuropean Law Journal, 30(1-2), 122-135.

Velluti, S. (2023). Questioning legal personhoodEuropean Law Open, 2(3), 543-574.


Le musiche sono generate con Suno.ai

Comments 
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Digitalizzazione e immigrazione: un nuovo paradigma

Digitalizzazione e immigrazione: un nuovo paradigma

Claudio Di Maio e Chiara Esposito