DiscoverGood Vibrations: Sviluppare Software nell'Era dell'AIEp. 03: The Safe Place, un intero videogioco sviluppato in vibe coding!
Ep. 03: The Safe Place, un intero videogioco sviluppato in vibe coding!

Ep. 03: The Safe Place, un intero videogioco sviluppato in vibe coding!

Update: 2025-11-11
Share

Description

Certamente! Ecco la descrizione promozionale e il riassunto dell'episodio del podcast "Good Vibrations".
### Descrizione promozionale
Cinque mesi di frustrazione, bug e ripartenze continue possono trasformarsi in tre giorni di sviluppo febbrile e vincente? 🤯
In questa puntata di **Good Vibrations**, ci immergiamo nell'incredibile odissea di Simone Pizzi e del suo progetto **"The Safe Place"**, un gioco di ruolo testuale sviluppato interamente con l'aiuto dell'intelligenza artificiale. Scopriamo come, dopo aver quasi gettato la spugna, una svolta inaspettata gli ha permesso di completare il lavoro in un tempo record. 🚀
Ma non è tutto! Parliamo anche di come l'AI ci stia forse rendendo un po' pigri 🛋️, delle ultime novità da Google e OpenAI (tra cui Sora 2 e robot umanoidi 🤖) e di come affrontare la creazione di un progetto complesso partendo da zero.
Preparati a una puntata ricca di esperienze dirette, fallimenti, successi e riflessioni su cosa significa davvero sviluppare software nell'era dell'AI.
---
### Riassunto dell'episodio
L'episodio si concentra principalmente sull'esperienza di Simone Pizzi nello sviluppo del suo gioco di ruolo testuale, **"The Safe Place"**. Simone racconta il suo percorso durato cinque mesi, caratterizzato da difficoltà, bug ingestibili e quattro tentativi di ripartire da capo, che lo avevano portato a un passo dall'abbandonare il progetto. La svolta arriva quando, grazie alla sua esperienza accumulata e all'uso di uno strumento potenziato come **Google App Builder**, riesce a ricostruire l'intero gioco in soli tre giorni.
Parallelamente, gli altri ospiti condividono le loro esperienze recenti con l'AI:
*   **Luca** discute dell'uso di **GitHub Copilot** in ambito aziendale per la prototipazione e dei suoi esperimenti con **Sora**, il generatore video di OpenAI.
*   **Valerio** offre una riflessione critica, ammettendo di essersi "impigrito" a causa di un'eccessiva dipendenza dall'AI e di aver riscoperto l'efficienza e la velocità di svolgere manualmente alcuni compiti di programmazione.
La puntata include anche una sezione di news in cui si parla di nuovi strumenti Google come **Pomelli** e **Mixboard**, delle implicazioni etiche di **Sora 2**, e del lancio di nuovi robot umanoidi per l'assistenza domestica. Infine, si discute della campagna di crowdfunding lanciata da Simone su **GoFundMe** per supportare il completamento di "The Safe Place".
---
### Approfondimento centrale
In questa puntata, il focus principale è sul racconto di **Simone Pizzi**, co-conduttore del podcast, che descrive in dettaglio il suo percorso di sviluppo del videogioco **"The Safe Place"**. Non si tratta di un'intervista formale, ma di un'analisi approfondita della sua esperienza diretta come "non-sviluppatore" che ha creato un progetto complesso usando esclusivamente strumenti di intelligenza artificiale.

### Brand, Nomi, Servizi e Link menzionati
Ecco un elenco degli elementi citati nella trascrizione:
**Piattaforme e Podcast:**
*   **Runtime Radio**: Il podcast network che produce lo show. https://runtimeradio.it
*   **Gitbar**: Un altro podcast menzionato per confronto. https://www.gitbar.it/
*   **GoFundMe**: La piattaforma di crowdfunding usata da Simone per il suo progetto "The Safe Place". https://www.gofundme.com/
*   **Kickstarter / Indiegogo**: Altre piattaforme di crowdfunding menzionate.
*   **Fiverr**: Piattaforma per trovare freelance menzionata per la creazione di grafica. https://it.fiverr.com/
*   **Itch.io**: Store digitale menzionato per l'acquisto di asset grafici per videogiochi. https://itch.io/
**Aziende e Organizzazioni:**
*   **Google**: Citata per i suoi numerosi strumenti AI (Gemini, App Builder, DeepMind, etc.).
*   **OpenAI**: Citata per i suoi modelli Sora e Codex.
*   **Microsoft**: Menzionata per GitHub Copilot e come investitore in OpenAI.
*   **NVIDIA**: Citata come componente hardware dei robot umanoidi.
*   **Apple**: Menzionata in riferimento ai suoi computer e al sistema operativo macOS.
*   **Adobe**: Citata per i suoi software (Audition, Firefly) e le politiche di abbonamento.
*   **Canva**: Citata per aver acquisito l'azienda Affinity.
*   **Studio Ghibli**: Citato in relazione a una causa contro OpenAI per l'uso del suo stile visivo.
**Software, Strumenti e Tecnologie AI:**
*   **GitHub Copilot**: L'assistente di programmazione AI di Microsoft.
*   **Sora / Sora 2**: Modello text-to-video di OpenAI.
*   **Codex**: Modello AI di OpenAI specializzato nella generazione di codice.
*   **Gemini (2.5 e 3.0)**: La famiglia di modelli multimodali di Google.
*   **Google App Builder**: Strumento di prototipazione web all'interno di Google AI Studio, usato da Simone per il suo progetto.
*   **Google DeepMind**: La divisione di ricerca AI di Google.
*   **Pomelli / Mixboard**: Nomi di progetti AI di Google per il marketing e la creazione di immagini.
*   **React**: Libreria JavaScript per la costruzione di interfacce utente, usata nel progetto di Simone.
*   **Python**: Linguaggio di programmazione menzionato da Simone.
*   **Godot**: Motore di gioco open source menzionato come una delle versioni tentate da Simone.
*   **Veo 3.1**: Strumento di generazione video usato da Simone per il trailer del suo gioco.
**Giochi e Riferimenti Culturali:**
*   **The Safe Place**: Il gioco di ruolo testuale creato da Simone Pizzi, argomento centrale della puntata.
*   **Dungeons & Dragons (D&D)**: Il celebre gioco di ruolo menzionato come base per le regole di "The Safe Place".
*   **John Wayne / Luke Skywalker**: Personaggi iconici usati da Luca nei suoi esperimenti con Sora.
*   **Commodore 64 / VIC-20 / Spectrum**: Storici home computer degli anni '80 menzionati come ispirazione per l'estetica del gioco.
[01:14:24 ] Bloopers

Good Vibrations, il podcast di Runtime Radio che esplora il mondo in continua evoluzione dello sviluppo software potenziato dall'intelligenza artificiale.
https://www.runtimeradio.it

Questo episodio include contenuti generati dall’IA.
Comments 
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Ep. 03: The Safe Place, un intero videogioco sviluppato in vibe coding!

Ep. 03: The Safe Place, un intero videogioco sviluppato in vibe coding!

Alex Raccuglia, Simone Pizzi