Episode 09 - Roberto Perpignani 🇮🇹
Description
Roberto Perpignani has collaborated with the Taviani brothers, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Gianni Amelio, Miklós Jancsó, and many others. He has won four David di Donatello awards (“La notte di San Lorenzo,” 1983; “Il postino,” 1995; “Marianna Ucria,” 1997; “Cesare deve morire,” 2012) and a Palme d'Or (“Padre Padrone,” 1977). Since editing his first film “Il processo” in that garage in Fregene, where Orson Welles told him not to think, six decades have passed. Today, alongside his work as an editor, Roberto pursues a passion for linguistic research. He has written texts in which he seeks to define what editing is - the phoenix of cinema - and in which he discusses art history, psychology, and even neuroscience.
For years, Roberto taught at the Centro Sperimentale in Rome, training generations of editors - indeed, he has been the most cited editor by our guests. We couldn’t conclude the first season of our podcast with anyone else.
Hosted by: Gabriele Borghi, Pierpaolo Filomeno, and Beppe Leonetti.
Language: Italian
Editors Anonymous is a podcast dedicated to film editing. We now offer episodes in either Italian or English! Find out more at editorsanonymous.com, follow us on Instagram, or Facebook. The language of each episode is indicated in the title.
***
Roberto Perpignani ha collaborato con i fratelli Taviani, con Bertolucci, Bellocchio, Moretti, Amelio, Miklós Jancsó e tanti altri. Ha vinto quattro David ("La notte di San Lorenzo", 1983; "Il postino" 1995; "Marianna Ucria", 1997; "Cesare deve morire", 2012) e una palma d’oro ("Padre Padrone", 1977). Dal montaggio del suo primo film "Il processo”, in quel garage a Fregene in cui Orson Welles gli diceva di non pensare, sono passati sei decenni. Oggi al mestiere di montatore Roberto affianca la passione per la ricerca linguistica. Ha scritto testi nei quali cerca di definire cosa sia il montaggio - l’araba fenice del cinema, e in cui racconta di storia dell’arte, di psicologia e anche di neuroscienza.
Per anni Roberto ha insegnato al Centro Sperimentale, formando generazioni di montatori - e difatti è stato il montatore più citato dai nostri ospiti. Non potevamo che concludere con lui la prima stagione di Montatori Anonimi.
Conducono: Gabriele Borghi, Pierpaolo Filomeno e Beppe Leonetti.
Montatori Anonimi è nato nel 2021 come podcast in italiano, ma ora offre episodi in italiano o in inglese. La lingua di ogni episodio è indicata nel titolo. Seguite Montatori Anonimi su Instagram e Facebook, e su montatorianonimi.it
Volete rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda il montaggio? Abbiamo lanciato Match Frame, la nostra newsletter gratuita!