GIAMPAOLO OGLIOSI: “UN LAVORATORE PUBBLICO MERITA RISPETTO, MA RICORDI DI NON ESSERE IL PADRONE DELLA POPOLAZIONE”
Update: 2025-09-25
Description
L'imprenditore in piena attività e per molti anni presidente di Sisam aTempoRadio
“Più teste, più idee. Assieme ad altri abbiamo preso una struttura dismessa, il centro Airone di Goito e lo stiamo rimettendo a nuovo, per restituire al territorio un luogo dove fare le cure termali. I tempi programmati dovrebbero essere rispettati e presto sarà aperto” racconta Giampaolo Ogliosi, per molti anni presidente di Sisam, imprenditore in pienissima attività nel campo appena descritto, oltre che nella produzione alimentare.
“Purtroppo la burocrazia, come sempre succede, rallenta tutto. Spesso ci sono imprenditori che hanno ottime idee, fanno in modo di realizzarle, ma poi sono frenati da un sistema che dovrebbe essere rivisto radicalmente e quando il progetto diventa realtà, è ormai superato” prosegue Ogliosi.
Esprime l'opinione che per la piccola e media impresa, lo Stato non abbia mai fatto praticamente niente e denuncia che ora, come dimostra storia recente, non sia nemmeno più in grado di difendere quella grande.
“Le nostre realtà sono acquistate da multinazionali, che ne snaturano la produzione e a volte chiudono, per riaprire in altre zone, dove i diritti umani non sono rispettati come da noi” aggiunge Giampaolo Ogliosi, che auspica una riforma radicale del sistema, che coinvolga Stato, Regioni, Province e Comuni.
“Un dipendente pubblico merita rispetto. Deve essere pagato per quello che fa, ma al tempo stesso deve ricordare di non essere padrone della popolazione, ma al suo servizio. Invece oggi si ha addirittura paura ad entrare in alcuni uffici, perchè si teme quel che ci si sentirà dire. Non deve essere così” afferma Giampaolo Ogliosi.
“Più teste, più idee. Assieme ad altri abbiamo preso una struttura dismessa, il centro Airone di Goito e lo stiamo rimettendo a nuovo, per restituire al territorio un luogo dove fare le cure termali. I tempi programmati dovrebbero essere rispettati e presto sarà aperto” racconta Giampaolo Ogliosi, per molti anni presidente di Sisam, imprenditore in pienissima attività nel campo appena descritto, oltre che nella produzione alimentare.
“Purtroppo la burocrazia, come sempre succede, rallenta tutto. Spesso ci sono imprenditori che hanno ottime idee, fanno in modo di realizzarle, ma poi sono frenati da un sistema che dovrebbe essere rivisto radicalmente e quando il progetto diventa realtà, è ormai superato” prosegue Ogliosi.
Esprime l'opinione che per la piccola e media impresa, lo Stato non abbia mai fatto praticamente niente e denuncia che ora, come dimostra storia recente, non sia nemmeno più in grado di difendere quella grande.
“Le nostre realtà sono acquistate da multinazionali, che ne snaturano la produzione e a volte chiudono, per riaprire in altre zone, dove i diritti umani non sono rispettati come da noi” aggiunge Giampaolo Ogliosi, che auspica una riforma radicale del sistema, che coinvolga Stato, Regioni, Province e Comuni.
“Un dipendente pubblico merita rispetto. Deve essere pagato per quello che fa, ma al tempo stesso deve ricordare di non essere padrone della popolazione, ma al suo servizio. Invece oggi si ha addirittura paura ad entrare in alcuni uffici, perchè si teme quel che ci si sentirà dire. Non deve essere così” afferma Giampaolo Ogliosi.
Comments
In Channel