Giardino vittime dell'eccidio di Porzûs | Inaugurazione targa
Update: 2025-02-10
Description
ROMA 10 febbrio 2025 – Giorno del Ricordo
Il 7 febbraio 2025, a Roma, in largo Giovanni Chiarini, alla presenza di numerose associazioni combattentistiche e d’arma, di cittadini e di Francesco Carpano consigliere comunale Roma capitale, Maurizio Gasparri capogruppo senato di Forza Italia e, in delega del sindaco di Roma Svetlana Celli, presidente dell’assemblea capitolina, è stata inaugurata la targa per ricordare le vittime dell’eccidio di Porzus.
La storia di Porzus si riferisce a un evento tragico che ebbe luogo durante la Seconda Guerra Mondiale, nella regione montuosa del Friuli-Venezia Giulia. Il 7 febbraio 1945, un gruppo di partigiani italiani, tra cui molti appartenenti alla brigata "Osoppo" (una formazione di orientamento cattolico e laico-socialista,), fu attaccata e massacrata dai partigiani della brigata "Garibaldi" (legata al Partito Comunista d’Italia), in un'operazione di vendetta politica. Questo episodio è conosciuto come la Strage di Porzus.
Leggi l'articolo sul nostro BLOG
Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO Public History APS
è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
Il 7 febbraio 2025, a Roma, in largo Giovanni Chiarini, alla presenza di numerose associazioni combattentistiche e d’arma, di cittadini e di Francesco Carpano consigliere comunale Roma capitale, Maurizio Gasparri capogruppo senato di Forza Italia e, in delega del sindaco di Roma Svetlana Celli, presidente dell’assemblea capitolina, è stata inaugurata la targa per ricordare le vittime dell’eccidio di Porzus.
La storia di Porzus si riferisce a un evento tragico che ebbe luogo durante la Seconda Guerra Mondiale, nella regione montuosa del Friuli-Venezia Giulia. Il 7 febbraio 1945, un gruppo di partigiani italiani, tra cui molti appartenenti alla brigata "Osoppo" (una formazione di orientamento cattolico e laico-socialista,), fu attaccata e massacrata dai partigiani della brigata "Garibaldi" (legata al Partito Comunista d’Italia), in un'operazione di vendetta politica. Questo episodio è conosciuto come la Strage di Porzus.
Leggi l'articolo sul nostro BLOG
Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO Public History APS
è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
Comments
In Channel