I tè gialli: la famiglia di tè più rara
Description
E con il viaggio di oggi torniamo in Cina e torniamo a parlare di famiglie di tè. Ebbene sì, torniamo sui nostri passi per completare quello che avevamo detto sulle lavorazioni dei tè che li portano a distinguersi in 6 macro famiglie che solitamente distinguiamo con dei colori. In un episodio abbiamo parlato dei tè bianchi, verdi e neri (o rossi per seguire la divisione cinese) che sono le tre famiglie più diffuse e conosciute anche da noi. Abbiamo poi parlato degli Oolong e degli Heicha (o tè neri, spesso chiamati anche Pu’er) meno conosciuti ma estremamente interessanti da un punto di vista della lavorazione ma anche degli aromi che questi tè possono sprigionare.
Mancavano solo i tè gialli, una famiglia di tè lavorata con un processo che può ricordare quello dei tè verdi o dei tè bianchi ma è decisamente più controllato e, di conseguenza, richiede più tempo. I tè gialli sono anche molto rari per via delle condizioni climatiche richieste da questa lavorazione, condizioni presenti solo in poche e specifiche regioni cinesi.
Il tè che ci accompagna in questo viaggio è: Huo Shan Huang Ya
00:00 - Il viaggio prosegue: i tè gialli01:11 - Il tè di oggi: Huo Shan Huang Ya07:03 - Caratteristiche e lavorazione del tè giallo10:09 - Zone di produzione e diversi tè gialli11:53 - I dati sulla produzione dei tè gialli14:50 - Il tè giallo più famoso: Jun Shan Yin Zhen21:40 - Preparazione del tè giallo Huo Shan Huang Ya
Ti è piaciuta questa puntata?Sostieni il nostro progetto
Il nostro viaggio continua su:Instagram - @inviaggiocolteSubstack - inviaggiocolte.substack.com
Info e domande: inviaggiocolte@gmail.com
This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit inviaggiocolte.substack.com