La Prima Guerra Mondiale - Compimento del Risorgimento¿ ¦ SECONDA PARTE con R. Bianchi
Description
SECONDA PARTE - La puntata in due parti analizzerà la Prima Guerra Mondiale come possibile compimento del processo risorgimentale, interrogandosi su quanto il conflitto abbia contribuito a completare l'unificazione nazionale e a trasformare l’identità italiana. Ricostruiremo le origini della guerra, le motivazioni che spinsero l'Italia a entrare nel conflitto e il clima politico e sociale dell'epoca. Approfondiremo o come la Grande Guerra abbia alimentato tensioni sociali, culturali e politiche che avrebbero segnato profondamente il Novecento. Rifletteremo infine su come il mito della “Vittoria Mutilata” e l’esperienza bellica abbiano influenzato l’immaginario collettivo e la successiva evoluzione dello Stato italiano.
PRIMA PARTE - https://youtu.be/wfDnAtELxuc
SERIE COMPLETA - https://www.youtube.com/playlist?list=PLbKSR3tmtJaWUXcGXKpMy4v5sHwBnhYnc
Conducono per Liberi Oltre Le Illusioni - Agorà, Redazione Storia: *Matteo Cecchi* e *Gianfranco Stassi*
Editing a cura di: *Stefano Fusari* | Coordinazione Tecnica e Post-Produzione: *Dario Alesiani*
______
*Capitoli*
00:00 Introduzione alle azioni politiche delle donne in tempo di guerra
01:16 Apparizioni mariane e miracoli durante la guerra
04:01 L'impatto dell'influenza Spagnola
05:56 La questione dei territori irredenti
13:33 I tumulti politici e sociali del dopoguerra
31:49 Il mito degli eroi nazionali e il Milite Ignoto
39:52 Confronti moderni e riflessioni sugli eventi storici
51:59 Conclusione e considerazioni finali
______
*Bibliografia*
-Bianchi, Roberto. Bocci-bocci: I tumulti annonari nella Toscana del 1919. Firenze: Leo S. Olschki, 2001.
-Bianchi, Roberto. Pace, pane, terra: Il 1919 in Italia. Roma: Odradek, 2006.
-Bianchi, Roberto. 1919: Piazza, mobilitazioni, potere. Milano: Bocconi University Press, 2019.
-Bianchi, Roberto. “L’alfabetizzazione patriottica: Il fumetto tra scuola e trincea.” In La società italiana e la Grande Guerra, a cura di Giovanna Procacci, 369–384. Annali della Fondazione Ugo La Malfa, XXVIII, 2014.
-Bianchi, Roberto. “Massoneria, società e politica tra Grande guerra e fascismo.” In La Massoneria a Firenze: Dall’età dei Lumi al secondo Novecento, a cura di Fulvio Conti, 335–416. Bologna: Il Mulino, 2007.
-Bianchi, Roberto. “Social Conflict and Control, Protest and Repression (Italy).” In 1914–1918-online: International Encyclopedia of the First World War, a cura di Ute Daniel et al. Berlino: Freie Universität Berlin, 2014.
-Bianchi, Roberto. “The Great War in Comics: France and Italy 1914–2012.” In Narrating War: Early Modern and Contemporary Perspectives, a cura di Marco Mondini e Massimo Baioni. Pisa: Pisa University Press, 2013.
________
*Speaker, Bio e Risorse*
*Roberto Bianchi* _Professore Associato di Storia Contemporanea | Università degli Studi di Firenze_
https://cercachi.unifi.it/p-doc2-2018-0-A-2c2a3429332e-1.html
https://unifi.academia.edu/RobertoBianchi
_______
*Seguici sui nostri social:*
Twitter/𝕏 » https://twitter.com/liberioltre
Instagram » https://www.instagram.com/liberioltre/
Sito » https://www.liberioltreleillusioni.it/
Telegram » https://t.me/liberioltre
_______
*Articoli, Eventi e Attività Associative* ‧ https://www.liberioltreleillusioni.it/
_Seguici su YouTube_
*Politica Internazionale e Interna, Attualità, Economia* ‧ @LiberiOltre
*Scienza e Tecnologia* ‧ @liberioltreSTEM
*Storia, Filosofia, Arte e Scienze Umane* ‧ @LiberiOltreAgora
_Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà, della Tutela delle Libertà Individuali, dell'Economia di Mercato, della Concorrenza e della Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre!_
_______
Contenuto distribuito con licenza CC BY-NC 4.0 da Liberi Oltre le Illusioni. https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/