Lo stato della separazione dei poteri. Con Cassese, Manes, Portonera e Zanon
Update: 2024-08-19
Description
Lo stato della separazione dei poteri
Seminario con Cassese, Manes, Portonera e Zanon
Organizzato in collaborazione con ExtremaRatio
Preferisci guardare il video? 👉🏻 Siamo anche su YouTube
Il principio di separazione dei poteri, sul quale è fondato lo Stato moderno, ha subito alcune modificazioni determinate dai nuovi assetti delle contemporanee società politiche.
In alcuni casi, come quelli delle cosiddette autorità indipendenti, si assiste a una concentrazione di poteri in capo allo stesso soggetto; in altri, invece, si è assistito a una ridistribuzione di quei poteri che solleva dubbi di legittimità e criticità istituzionali, come ad esempio accade quando l'ordine giudiziario avoca a sé decisioni tipicamente riservate agli organi dotati di diretta legittimazione popolare
Tale nuova strutturazione dello stato della separazione dei poteri sollecita pertanto una riflessione attenta, con particolare riguardo alla tutela della libertĂ individuale, da una parte, e all'espressione dell'autogoverno democratico, dall'altra.Â
Intervengono:
Seminario con Cassese, Manes, Portonera e Zanon
Organizzato in collaborazione con ExtremaRatio
Preferisci guardare il video? 👉🏻 Siamo anche su YouTube
Il principio di separazione dei poteri, sul quale è fondato lo Stato moderno, ha subito alcune modificazioni determinate dai nuovi assetti delle contemporanee società politiche.
In alcuni casi, come quelli delle cosiddette autorità indipendenti, si assiste a una concentrazione di poteri in capo allo stesso soggetto; in altri, invece, si è assistito a una ridistribuzione di quei poteri che solleva dubbi di legittimità e criticità istituzionali, come ad esempio accade quando l'ordine giudiziario avoca a sé decisioni tipicamente riservate agli organi dotati di diretta legittimazione popolare
Tale nuova strutturazione dello stato della separazione dei poteri sollecita pertanto una riflessione attenta, con particolare riguardo alla tutela della libertĂ individuale, da una parte, e all'espressione dell'autogoverno democratico, dall'altra.Â
Intervengono:
- Francesco d’Errico (Presidente dell’associazione ExtremaRatio)Â
- Sabino Cassese (Giudice emerito della Corte costituzionale e direttore della Rivista trimestrale di diritto pubblico)
- Vittorio Manes (Professore ordinario di diritto penale all’Università di Bologna)
- Giuseppe Portonera (Forlin Fellow IBL)
- Nicolò Zanon (Professore ordinario di diritto costituzionale all’Università di Milano e vicepresidente emerito della Corte costituzionale)
Modera - Serena Sileoni (Professore associato di diritto costituzionale all’Università Suor Orsola Benincasa e Fellow onorario IBL)
CommentsÂ
In Channel












