DiscoverLaserLocarno: una lezione di generosità e coraggio
Locarno: una lezione di generosità e coraggio

Locarno: una lezione di generosità e coraggio

Update: 2025-10-16
Share

Description

Pochi giorni per organizzare una conferenza che avrebbe segnato i destini dell’Europa e della diplomazia. La conferenza di Locarno (che si concluse esattamente cento anni fa), riunì attorno ad un tavolo le nazioni vincitrici della prima guerra mondiale e la Germania, uscita sconfitta dal conflitto.

L’idea era quella di ottenere un risultato migliore degli accordi di Versailles di sei anni prima, nei quali la Germania era stata umiliata, costretta a impossibili risarcimenti e alla demilitarizzazione di un’ampia parte del proprio territorio.

undefined

Locarno fornì l’atmosfera giusta per dialogare, confrontarsi, comprendere le speranze e le esigenze di tutti i paesi coinvolti. Nel nome della pace e della prosperità del continente. La Svizzera non fu presente alla conferenza, come imposto dalla neutralità, ma l’esperienza di democrazia e confronto pacifico e costruttivo rossocrociato aiutò i partecipanti. Una lezione di generosità e di coraggio riconosciuta anche dal resto del mondo. Ai protagonisti di quell’esperienza fu infatti assegnato nel 1925 e nel 1926 il premio Nobel per la pace.

undefined

Con il segretario generale del Consiglio d’Europa ed ex Consigliere federale Alain Berset, e gli storici Emilio Gentile e Maurizio Binaghi.

Comments 
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Locarno: una lezione di generosità e coraggio

Locarno: una lezione di generosità e coraggio

RSI - Radiotelevisione svizzera